Gli Orundi – Il contributo nello sviluppo e nella diffusione del Jazz


Se con l’ausilio della fantasia e di un dizionario musicale iniziamo un viaggio attraverso lo sviluppo della musica jazz nel tempo e nel mondo, salta all’occhio evidente l’importanza che i musicisti siciliani, o almeno con origini sicule, vi hanno avuto.

Iniziando il nostro veloce excursus dagli anni venti, uno dei nomi che a chiunque viene in mente è quello di Nick La Rocca, fondatore e leader di quel gruppo che proprio in quegli anni ebbe grande notorietà e cioè l’Original Dixieland Jazz Band, gruppo che tra l’altro ebbe il merito di registrare il primo disco di jazz nella storia della musica, rendendo così questa espressione musicale nota in tutto il mondo.

 Dopo la pubblicazione di questo disco, che registrò notevole successo, il “gruppo” ebbe modo di esibirsi moltissimo non solo negli States, ma, data la diffusione e l’importanza che ebbe l’incisione, anche in Europa, dove il jazz era ancora quasi sconosciuto.

Nick La Rocca non era comunque l’unico siciliano dell’Original Dixieland Jazz Band, ma di esso ne facevano parte anche Franck Signorelli (piano) e Tony Sbarbaro (batteria); potremmo quindi affermare, senza tema di essere tacciati di campanilismo, che il primo disco di jazz era un vero e proprio “made in Sicily”.

Continuando il nostro ipotetico viaggio nel tempo, altra tappa importante per il vanto e la gloria dei nostri conterranei, escludendo il periodo delle grandi orchestre da ballo nelle fila delle quali erano comunque quasi sempre presenti alcuni musicisti con origini siciliane, è stata l’era del “Be bop”, stile musicale nato a New York durante la seconda guerra mondiale.

Anche se questo periodo venne dominato dall’evento guerra, a New York i musicisti di jazz continuarono la loro attività e proprio in quel periodo “nacque” questo genere assolutamente nuovo e mai ascoltato prima.

Ed è proprio nel primo gruppo di Be bop che, tra gli altri musicisti, è presente un certo Gorge Wallington (Giacinto Figlia), nato a Palermo, il quale impresse, essendo non solo pianista ma anche compositore, un apporto notevolissimo allo sviluppo di questo stile, dando una svolta definitiva al corso del jazz.

E’ doveroso sottolineare come questo gruppo fosse composto da musicisti la cui fama già allora era a livello mondiale come: Dizzy Gillespie (tromba), Oscar Pettiford (contrabbasso), Max Roach (batteria) e Don Byas (sax).

Sul finire degli anni ’40 un poliedrico musicista cominciò a mettersi in luce.
Si trattava di Tony Scott, al secolo Tony Sciacca. E’ nato nel New Yersey nel 1921 da una famiglia di emigranti siciliani con spiccata passione per la musica (alcuni di essi erano musicisti), tanto da fargli studiare diversi strumenti (clarinetto, sassofono,piano).

Questo colosso del jazz nel 1953 suona nell’orchestra di Ellington, arrangia e suona brani per Sarah Vaughan e Billie Holiday, compie diverse tournée in Africa e in Europa, e suona con musicisti del calibro di Charlie Parker, Bill Evans, Kenny Clarke, Benny Carter etc., riuscendo a suonare ad altissimi livelli il jazz “tradizionale”ma dando il meglio di sé in quello “moderno”.
Oggi Tony Scott vive in Italia dove svolge gran parte della sua professione.

Molti ancora sarebbero i nomi da citare che sicuramente affollano la mente di ognuno di noi, sia esso jazzofilo o meno; in un breve e sicuramente incompleto elenco dovremmo certamente aggiungere, solo per citare i più famosi: Chick Corea, Frank Sinatra, Joe Pass, Chuck Mangione, Louie Bellson.

Naturalmente queste brevi note sull’importanza che i musicisti siciliani hanno avuto allo sviluppo e diffusione del jazz nel mondo non chiudono il capitolo, come accennato prima, invero ben più sostanzioso e ricco loro riguardante, ma sono serviti ad andare soltanto un po’ indietro nel tempo e comprendere come al di fuori dei luoghi comuni, alcuni di noi nel mondo hanno contribuito a “creare” qualcosa di universalmente riconosciuto e le cui melodie ancora oggi e speriamo per molto tempo ancora, risuonano nelle nostre orecchie.

Giuseppe Milici