Spaccare le ance
Spaccare le ance
Scusatemi se sono nuovo e sto intasando il forum ma una domanda mi sporge spontanea..
Se il bending e l'overbending sono da fare sulle ance che suonano in soffiato..se prendo l'armonica da 6€ e la smonto e tolgo ocn metodo barbaro o non tutte le ance in aspirato tutti i suoni che quell'armonica mi darà saranno solo in bending, over, o soffiato..non sarebbe un metodo per vedere se uno lo sa fare?
Scusate se posso aver offeso la sensibilità di qualcuno..quest'ultima frase non è ironica, posso capire che a qualcuno possa dare noia
Se il bending e l'overbending sono da fare sulle ance che suonano in soffiato..se prendo l'armonica da 6€ e la smonto e tolgo ocn metodo barbaro o non tutte le ance in aspirato tutti i suoni che quell'armonica mi darà saranno solo in bending, over, o soffiato..non sarebbe un metodo per vedere se uno lo sa fare?
Scusate se posso aver offeso la sensibilità di qualcuno..quest'ultima frase non è ironica, posso capire che a qualcuno possa dare noia
- cavalloganzo
- =|o|=
- Messaggi: 14
- Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 21:37
- Località: tra Firenze ed Arezzo
Re: Spaccare le ance
io ne so meno di te, ma da quanto ho capito "bendando" si muovono entrambe le ance. Se sbaglio perdonatemi 

Re: Spaccare le ance
Se sei nuovissimo come me in quest'arte (io sono nuovo anche nella musica) ci potremmo scambiare gli indirizzi msn per confrontare un pò i nostri progressi..
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Spaccare le ance
Ciao Fristy,
non è esatto dire che bending e overbending si hanno solo sulle note soffiate, se vai alla sezione metodo del sito scoprirai che il bending è possibile sui primi 6 fori aspirati e sugli ultimi 4 soffiati. Diversamente l'overbending è possibile sui primi 6 fori soffiati e sugli ultimi 4 aspirati.
Tra l'altro l'espediente di togliere delle ance non ti darebbe i risultati sperati, in quanto il bending è possibile solo quando sono presenti tutte e due le ance (soffiata ed aspirata), e anche qui ti rimando alla sezione Metodo:bending dove tutto è spiegato molto chiaramente.
keepblues
Aldouz
non è esatto dire che bending e overbending si hanno solo sulle note soffiate, se vai alla sezione metodo del sito scoprirai che il bending è possibile sui primi 6 fori aspirati e sugli ultimi 4 soffiati. Diversamente l'overbending è possibile sui primi 6 fori soffiati e sugli ultimi 4 aspirati.
Tra l'altro l'espediente di togliere delle ance non ti darebbe i risultati sperati, in quanto il bending è possibile solo quando sono presenti tutte e due le ance (soffiata ed aspirata), e anche qui ti rimando alla sezione Metodo:bending dove tutto è spiegato molto chiaramente.
keepblues
Aldouz
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Spaccare le ance
Nel bending cambiando la conformazione della bocca una delle due ance rallenta fino a fermarsi e l'altra vibra in modo tale da ottenere la nota alterata, poi Aldouz ha detto proprio tutto.
Siete liberi di contattarmi in privato se volete (Fristy ti ho già invitato con in MP).
Sfatiamo subito anche un altro mito: il bending non rompe, nè rovina le ance infatti vibrano meno (abbassiamo il numero di vibrazioni al secondo) quindi sono meno sollecitate.
Se uno suona comunque fortissimo (bending o meno) può rompe le ance più facilmente di chi suona a volumi più contenuti (soprattutto se le ance sono compromesse già quando escono dalla fabbrica
)
Siete liberi di contattarmi in privato se volete (Fristy ti ho già invitato con in MP).
Sfatiamo subito anche un altro mito: il bending non rompe, nè rovina le ance infatti vibrano meno (abbassiamo il numero di vibrazioni al secondo) quindi sono meno sollecitate.
Se uno suona comunque fortissimo (bending o meno) può rompe le ance più facilmente di chi suona a volumi più contenuti (soprattutto se le ance sono compromesse già quando escono dalla fabbrica

Re: Spaccare le ance
Allora adesso mi sorge un dubbio avendo letto su questo portale che è bene evitare di piegare le note con una armonica nuova, qui di seguito segnalo il link:Stefano Andreotti ha scritto:Nel bending cambiando la conformazione della bocca una delle due ance rallenta fino a fermarsi e l'altra vibra in modo tale da ottenere la nota alterata, poi Aldouz ha detto proprio tutto.
Siete liberi di contattarmi in privato se volete (Fristy ti ho già invitato con in MP).
Sfatiamo subito anche un altro mito: il bending non rompe, nè rovina le ance infatti vibrano meno (abbassiamo il numero di vibrazioni al secondo) quindi sono meno sollecitate.
Se uno suona comunque fortissimo (bending o meno) può rompe le ance più facilmente di chi suona a volumi più contenuti (soprattutto se le ance sono compromesse già quando escono dalla fabbrica)
http://www.doctorharp.it/home/manutenzi ... rezzi.html
Sbaglio o con il termine "piegare"="bending"?
Dario
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Spaccare le ance
Giusto.dario79 ha scritto: Sbaglio o con il termine "piegare"="bending"?
Qual è il tuo dubbio?
Lascio in calce un classico link al sito di Pat Missin relativo al rodaggio delle armoniche e alla convinzione che se le suoniamo piano nei primi tempi le ance durino di più o diventino più facili da piegare.
http://www.patmissin.com/ffaq/q8.html
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Re: Spaccare le ance
Ciao Stefano, puntuale come sempre!
Il mio dubbio, probabilmente, è nato da una mia interpretazione sbagliata.
Dalle informazioni del portale ho visto che non conviene piegare le note su un'armonica nuova perché potrebbe limitare la vita della stessa, peró sul tuo intervento leggo che il bending, essendo una vibrazione di frequenza minore rispetto al normale, non rovina le ance ....
Ora peró mi leggo l'articolo che mi hai segnalato.
Ciao e buona giornata
Il mio dubbio, probabilmente, è nato da una mia interpretazione sbagliata.
Dalle informazioni del portale ho visto che non conviene piegare le note su un'armonica nuova perché potrebbe limitare la vita della stessa, peró sul tuo intervento leggo che il bending, essendo una vibrazione di frequenza minore rispetto al normale, non rovina le ance ....
Ora peró mi leggo l'articolo che mi hai segnalato.
Ciao e buona giornata
Dario
Re: Spaccare le ance
Ciao Stefano,Stefano Andreotti ha scritto:Giusto.dario79 ha scritto: Sbaglio o con il termine "piegare"="bending"?
Qual è il tuo dubbio?
Lascio in calce un classico link al sito di Pat Missin relativo al rodaggio delle armoniche e alla convinzione che se le suoniamo piano nei primi tempi le ance durino di più o diventino più facili da piegare.
http://www.patmissin.com/ffaq/q8.html
ho trovato molto interessante il link che mi hai segnalato, anche per la quantità di informazioni di carattere generale!! Grazie!!

Ora peró torno sul mio dubbio:
mi sembra chiaro che si parli del bending come una vibrazione anomala che produce semitoni etc etc .. che non danneggiano le ance. Il tutto chiaramente spiegato anche tramite uno stralcio "scientifico"' il che, anche grazie alla mia formazione professionale, mi trova assolutamente d'accordo.
Allora perché, oltre che su questo portale, leggo che bisogna evitare o limitarsi nel piegare le note quando un'armonica è nuova?? Mi riferisco al metodo di Paolo Ganz .... mi sfugge qualcosa??

Dario
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Spaccare le ance
Ciao Dario,
credo siano vere entrambe le cose, e cioè sia che il bending in sé non rovini l'armonica, sia però anche che durante la fase di apprendimento dello stesso, siamo portati a sforzare l'emissione di fiato in entrambe le direzioni e questo sì, può stressare l'armonica e rovinarla anche in virtù del fenomeno noto come "effetto memoria" (l'ancia tende a conservare un certo setup se viene sollecitata costantemente in un senso).
La verità, ma come sempre è facilissimo parlarne solo dopo aver imparato... è che il bending, sia quello aspirato che quello soffiato, non è il risultato di una "strappata" ma di un preciso modo di attaccare il suono, modo che, nonostante la migliore immagine per me rimanga quella della "cannuccia otturata" (sic), deve avvenire con decisione sì, ma soprattutto con precisione e delicatezza.
Ma, ripeto, è solo provando e riprovando che ci si riesce, anche perché non si tratta tanto di riuscire ad ottenere quei semitoni, ma di ottenerli con omogeneità, senza che si avverta il "cambio di registro", cosa non facilissima.
Per quanto mi riguarda, nonostante ci siano effettivamente modelli che "si piegano" più facilmente di altri, a suo tempo comprai una Traveller parecchio economica pur non essendo un giocattolo e mi esercitai su quella. Solo dopo passai a piegare le armoniche a cui tenevo di più.
Andrea
credo siano vere entrambe le cose, e cioè sia che il bending in sé non rovini l'armonica, sia però anche che durante la fase di apprendimento dello stesso, siamo portati a sforzare l'emissione di fiato in entrambe le direzioni e questo sì, può stressare l'armonica e rovinarla anche in virtù del fenomeno noto come "effetto memoria" (l'ancia tende a conservare un certo setup se viene sollecitata costantemente in un senso).
La verità, ma come sempre è facilissimo parlarne solo dopo aver imparato... è che il bending, sia quello aspirato che quello soffiato, non è il risultato di una "strappata" ma di un preciso modo di attaccare il suono, modo che, nonostante la migliore immagine per me rimanga quella della "cannuccia otturata" (sic), deve avvenire con decisione sì, ma soprattutto con precisione e delicatezza.
Ma, ripeto, è solo provando e riprovando che ci si riesce, anche perché non si tratta tanto di riuscire ad ottenere quei semitoni, ma di ottenerli con omogeneità, senza che si avverta il "cambio di registro", cosa non facilissima.
Per quanto mi riguarda, nonostante ci siano effettivamente modelli che "si piegano" più facilmente di altri, a suo tempo comprai una Traveller parecchio economica pur non essendo un giocattolo e mi esercitai su quella. Solo dopo passai a piegare le armoniche a cui tenevo di più.
Andrea
Re: Spaccare le ance
Ciao Andrew, grazie per il tuo intervento.
La tua spiegazione si colloca proprio al centro dei due punti di vista, rendendo tutto più chiaro (perlomeno io mi ritengo molto soddisfatto).
Saluti, Dario
La tua spiegazione si colloca proprio al centro dei due punti di vista, rendendo tutto più chiaro (perlomeno io mi ritengo molto soddisfatto).
Saluti, Dario
Dario
- Love'n'roll
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 0:07
Re: Spaccare le ance
A proposito di bending... È possibile farlo anche al 7o foro aspirato? Io ci provo spesso ma la piegatura della nota non è notevole, nel senso che il suono non è poi così differente da quello ottenuto aspirando e basta. O sbaglio?
Let it roll, baby roll!
Re: Spaccare le ance
Ciao, con una diatonica "Half valved" si.Love'n'roll ha scritto:A proposito di bending... È possibile farlo anche al 7o foro aspirato? Io ci provo spesso ma la piegatura della nota non è notevole, nel senso che il suono non è poi così differente da quello ottenuto aspirando e basta. O sbaglio?
Se vuoi provare, non ti serve comprarla, ma puoi autoritagliarti un le valvole e incollarle sui reedplates di un armonica diatonica.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- Love'n'roll
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 0:07
Re: Spaccare le ance
Scusami, ma ritagliare cosa? E lo stesso avrei entrambi le note, quella standard e quella aspirata?CCristian ha scritto:Ciao, con una diatonica "Half valved" si.Love'n'roll ha scritto:A proposito di bending... È possibile farlo anche al 7o foro aspirato? Io ci provo spesso ma la piegatura della nota non è notevole, nel senso che il suono non è poi così differente da quello ottenuto aspirando e basta. O sbaglio?
Se vuoi provare, non ti serve comprarla, ma puoi autoritagliarti un le valvole e incollarle sui reedplates di un armonica diatonica.
Ciao
CCristian
Thanks
Let it roll, baby roll!
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Spaccare le ance
Ciao Love'n'roll 
Su un'armonica diatonica non è possibile fare bending aspirato sul settimo foro. Ti rimando a questa pagina del Metodo per un approfondimento sui bending possibili
http://www.doctorharp.it/home/metodo_bending.html
Ciò che dice Cristian è che per alcune armoniche molto speciali (le valved, un tipo molto particolare a cavallo tra una diatonica e una cromatica) lo permettono. Penso però che tu ti riferissi a diatoniche "standard" quindi no, non è possibile

Su un'armonica diatonica non è possibile fare bending aspirato sul settimo foro. Ti rimando a questa pagina del Metodo per un approfondimento sui bending possibili
http://www.doctorharp.it/home/metodo_bending.html
Ciò che dice Cristian è che per alcune armoniche molto speciali (le valved, un tipo molto particolare a cavallo tra una diatonica e una cromatica) lo permettono. Penso però che tu ti riferissi a diatoniche "standard" quindi no, non è possibile

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- Love'n'roll
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 0:07
Re: Spaccare le ance
Sì, esatto, alludevo alle armoniche standard. Allora mi sa che è il mio manuale che sbaglia. Purtroppo è una traduzione ed in molti casi anche grossolana. Grazie della perla.
Let it roll, baby roll!