Fori che suonano male/non suonano
-
- =|o|=
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 13:25
Fori che suonano male/non suonano
non sono proprio virtuoso nè esperto ma ho ripreso dopo qualche tempo ad utilizzare una Hohner proharp e una Marine Band. Nelle note aspirare non suonano bene , anzi a volte non suonano quasi. Posso provare a pulirle per rimetterle in funzione?
Come posso fare per non rischiare di rovinarle?
grazie
Come posso fare per non rischiare di rovinarle?
grazie
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Fori che suonano male/non suonano
Franco Causio, vorrei sapere se ti capita solo con quelle due armoniche, e se hai fatto prove con altre armoniche, perché mi sembra strano che entrambe le tue armoniche presentino lo stesso difetto. Fammi sapere.
Saluti,
Carlo
Saluti,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 13:25
Re: Fori che suonano male/non suonano
Vuoi dire che potrei essere io a non aspirare a dovere?
Ne ho altre e mi sembrano suonare normalmente.
Anche queste due non suonano allo stesso modo, in quella più vecchia e usata il difetto sembra più accentuato.
ciao
Ne ho altre e mi sembrano suonare normalmente.
Anche queste due non suonano allo stesso modo, in quella più vecchia e usata il difetto sembra più accentuato.
ciao
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Fori che suonano male/non suonano
Bene, se dipende dalle armoniche io proverei a togliere le covers, muovere delicatamente le ance con uno stuzzicadenti e dare una soffiatina per togliere eventuali corpi estranei. Puoi verificarne il miglioramento anche prima di rimettere le covers.
Controlla che le ance non presentino rotture.
Se non le violenti è molto difficile che le armoniche si rompano.
Good luck!
Carlo
Controlla che le ance non presentino rotture.
Se non le violenti è molto difficile che le armoniche si rompano.
Good luck!
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 13:25
Re: Fori che suonano male/non suonano
ti allego una foto della Pro Harp senza cover.
Devo andare delicatamente con uno stuzzicadente sotto le ance e soffiare?
Ma rimangono sulla punta alzate...
O anche pulire la superficie?
ciao e grazie
Devo andare delicatamente con uno stuzzicadente sotto le ance e soffiare?
Ma rimangono sulla punta alzate...
O anche pulire la superficie?
ciao e grazie
- Allegati
-
- harp.jpg (3.83 MiB) Visto 4979 volte
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fori che suonano male/non suonano
Ciao Franco.
Hai usato lo stuzzicadenti sull'ultima ancia a sinistra nella fotografia (il 10° foro "aspirato") tenedola alzata e sforzandola fino a deformarla plasticamente al punto che l'estremita è rimasta sollevata?
Te lo chiedo perché la distanza dell'ancia rispetto alla piastrina porta-ance (ovvero il gap) mi sembra eccessiva guardando l'immagine, addirittura fuori sede.
Spero che non intendessi questo con la frase “rimangono sulla punta alzate...".
Se, invece, ti riferivi al trattino rettangolare che si trova nella parte finale di tutte le ance si tratta di una questione costruttiva e va bene così.
Se non hai forzato con lo stuzzicadenti l'ancia del 10° foro aspirato, potrebbe essere stata involontariamente deformata succhiando l'aria con troppa veemenza. Forse suonando il foro ti sembrava "tappato" (capita spesso con i fori dell'ottava alta) e "insistendo" nell'aspirare allo stesso modo si è piegata.
In ogni caso chiudi l'armonica e usane un'altra, la sistemerai o la farai sistemare in un secondo momento.
Da quello che hai scritto mi pare di capire che il problema sia generalizzato per quanto riguarda le note aspirate in ogni armonica che possiedi
viewtopic.php?f=11&t=7354):
Le ance non hanno di bisogno di tanta aria per entrare in vibrazione.
Senti il rumore dell'aria mentra aspiri? Tipo quando bevi con una cannuccia e improvvisamente finisci la bibita e continui a suggere?
Se sì allora stai succhiando l'aria anziché inspirare attraverso l'armonica e ciò blocca la vibrazione dell'ancia.
La cosa importante è rilassare i muscoli, liberare l'imboccatura da ogni tensione.
)
Non incaponirti se non riesci subito insistendo troppo richi di innervosirti e magari piegare altre ance.
Lascia trascorrere un po' di tempo. Riprendi più tardi.
So che è difficile coordinare tutto all'inizio, ma con l'allenamento costante diventa abbastanza automatico dopo un po' di settimane. Eseguire note lunghe inspirando ed espirando delicatamente attraverso l'armonica aiuta.
Se ancora non funziona forse hai ancora il mento serrato, abbassa la mascella pensa a quando sbadigli e a come l'aria fluisce piano in bocca.
Un aiuto ulteriore per tenere aperta la gola è usare la tecnica del tongue blocking vedi
https://www.doctorharp.it/riflessioni-s ... uigi-orru/.
Penso che Carlo intendesse dirti di muovere leggermente, delicatamente le ance, in modo carezzevole, e di soffiarci contemporaneamente sempre delicatamente.
Ispirati a questo approccio (al momento non aprire la tua Marine Band perché se sforzi alzando i chiodini non chiude più bene e peggiora la tenuta dell'aria).
Un'ultima cosa la vite centrale in alto mi sembra ossidata, arruginita...
ricordati di battere l'armonica sul palmo una volta finito di suonare e lasciala con i fori rivolti verso l'alto per un po' di tempo finché si asciughi bene.
Facci sapere qualcosa e buona fortuna.
Hai usato lo stuzzicadenti sull'ultima ancia a sinistra nella fotografia (il 10° foro "aspirato") tenedola alzata e sforzandola fino a deformarla plasticamente al punto che l'estremita è rimasta sollevata?
Te lo chiedo perché la distanza dell'ancia rispetto alla piastrina porta-ance (ovvero il gap) mi sembra eccessiva guardando l'immagine, addirittura fuori sede.
Spero che non intendessi questo con la frase “rimangono sulla punta alzate...".
Se, invece, ti riferivi al trattino rettangolare che si trova nella parte finale di tutte le ance si tratta di una questione costruttiva e va bene così.

Se non hai forzato con lo stuzzicadenti l'ancia del 10° foro aspirato, potrebbe essere stata involontariamente deformata succhiando l'aria con troppa veemenza. Forse suonando il foro ti sembrava "tappato" (capita spesso con i fori dell'ottava alta) e "insistendo" nell'aspirare allo stesso modo si è piegata.
In ogni caso chiudi l'armonica e usane un'altra, la sistemerai o la farai sistemare in un secondo momento.
Da quello che hai scritto mi pare di capire che il problema sia generalizzato per quanto riguarda le note aspirate in ogni armonica che possiedi
franco causio ha scritto: una Hohner proharp e una Marine Band. Nelle note aspirare non suonano bene , anzi a volte non suonano quasi.
Se l'armonica non suona (o suona male strozzata, fischia, stona) al 99% si tratta di un problema di impostazione (Prova a vedere i post della sezione "Per chi inizia...", ma anche nella presente sezione quello intitolato"Fori che non suonano"franco causio ha scritto:Anche queste due non suonano allo stesso modo, in quella più vecchia e usata il difetto sembra più accentuato.
viewtopic.php?f=11&t=7354):
Le ance non hanno di bisogno di tanta aria per entrare in vibrazione.
Senti il rumore dell'aria mentra aspiri? Tipo quando bevi con una cannuccia e improvvisamente finisci la bibita e continui a suggere?
Se sì allora stai succhiando l'aria anziché inspirare attraverso l'armonica e ciò blocca la vibrazione dell'ancia.
La cosa importante è rilassare i muscoli, liberare l'imboccatura da ogni tensione.
- porta l'armonica alla bocca, non il contrario
- le labbra devono essere umide

- appoggia delicatamente l'armonica sugli angoli della bocca dove s'incrociano le labbra
- imbocca lo strumento almeno fino alla metà della larghezza della cover superiore
- chiudi delicataente le labbra attorno all'armonica
- la gola deve essere aperta
- la mandibola va delicatamente abbassata
- la posizione del corpo deve essere eretta
- fai partire il respiro dalla pancia senza alzare le spalle e sostienilo con il diaframma
- Non respirare con il naso
Non incaponirti se non riesci subito insistendo troppo richi di innervosirti e magari piegare altre ance.
Lascia trascorrere un po' di tempo. Riprendi più tardi.
So che è difficile coordinare tutto all'inizio, ma con l'allenamento costante diventa abbastanza automatico dopo un po' di settimane. Eseguire note lunghe inspirando ed espirando delicatamente attraverso l'armonica aiuta.
Se ancora non funziona forse hai ancora il mento serrato, abbassa la mascella pensa a quando sbadigli e a come l'aria fluisce piano in bocca.
Un aiuto ulteriore per tenere aperta la gola è usare la tecnica del tongue blocking vedi
https://www.doctorharp.it/riflessioni-s ... uigi-orru/.
Penso che Carlo intendesse dirti di muovere leggermente, delicatamente le ance, in modo carezzevole, e di soffiarci contemporaneamente sempre delicatamente.
Ispirati a questo approccio (al momento non aprire la tua Marine Band perché se sforzi alzando i chiodini non chiude più bene e peggiora la tenuta dell'aria).
Un'ultima cosa la vite centrale in alto mi sembra ossidata, arruginita...
ricordati di battere l'armonica sul palmo una volta finito di suonare e lasciala con i fori rivolti verso l'alto per un po' di tempo finché si asciughi bene.
Facci sapere qualcosa e buona fortuna.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
-
- =|o|=
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 13:25
Re: Fori che suonano male/non suonano
grazie intanto per i preziosi consigli sulle impostazioni, che seguirò attentamente.
Per quanto riguarda l'ancia a sx fuori sede, come faccio, se si può, a sistemarla?
SInceramente non so se era già così o se ho fatto troppa leva con lo stuzzicadente.
Poi hai scritto che la vite è ossidata, devo fare qualcosa?
ciao
Per quanto riguarda l'ancia a sx fuori sede, come faccio, se si può, a sistemarla?
SInceramente non so se era già così o se ho fatto troppa leva con lo stuzzicadente.
Poi hai scritto che la vite è ossidata, devo fare qualcosa?
ciao
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fori che suonano male/non suonano
Ciao Franco.
Lascerei perdere l'idea di sistemare l'armonica al momento rischieresti di danneggiarla ulteriormente.
Potresti smontare il portaance appoggiandlo su una superficie piana e pianissimo con l'unghia del dito masssaggiare l'ancia partendo da dove c'è il rivetto verso l'estremità libera un trattino alla volta, oppure allo stesso modo con la sferetta di un diapason di metallo. Dovresti stare attento a non farla entrare sotto il piano del portaance.
E se poi dovessi riaccordarla? Sei pronto a limare l'ancia?
Non garantisco il risultato e lo sconsiglio categoricamente!!!
Per quanto riguarda la vite ricordati di battere l'armonica quando finisci di suonare e di lasciarla asciugare all'aria con i fori rivolti verso l'alto per un po'.
Alternativa: la pulisci con uno spazzolino da denti (DA NON USARE IN SEGUITO PER L'IGIENE ORALE) e l'alcol isopropilico (alcol bianco). Questo però è cancerogeno e puzza assai (da usare sotto cappa) e dovresti lasciare la vite ad asciugare qualche mese perché evapori bene il liquido.
Alternativa la sostituisci con un'altra vite dello stesso modello (se ce l'hai).
O prendi le misure e cerchi di acquistarla in negozi di modellismo, me ne devi acquistare in quantità importante e non so se il gioco vale la candela.
Con una trentina di euro acquisti un'armonica nuova e via!
Al momento suonala lo stesso per provare l'imboccatura.
Buona fortuna
Lascerei perdere l'idea di sistemare l'armonica al momento rischieresti di danneggiarla ulteriormente.
Potresti smontare il portaance appoggiandlo su una superficie piana e pianissimo con l'unghia del dito masssaggiare l'ancia partendo da dove c'è il rivetto verso l'estremità libera un trattino alla volta, oppure allo stesso modo con la sferetta di un diapason di metallo. Dovresti stare attento a non farla entrare sotto il piano del portaance.
E se poi dovessi riaccordarla? Sei pronto a limare l'ancia?

Non garantisco il risultato e lo sconsiglio categoricamente!!!
Per quanto riguarda la vite ricordati di battere l'armonica quando finisci di suonare e di lasciarla asciugare all'aria con i fori rivolti verso l'alto per un po'.
Alternativa: la pulisci con uno spazzolino da denti (DA NON USARE IN SEGUITO PER L'IGIENE ORALE) e l'alcol isopropilico (alcol bianco). Questo però è cancerogeno e puzza assai (da usare sotto cappa) e dovresti lasciare la vite ad asciugare qualche mese perché evapori bene il liquido.
Alternativa la sostituisci con un'altra vite dello stesso modello (se ce l'hai).
O prendi le misure e cerchi di acquistarla in negozi di modellismo, me ne devi acquistare in quantità importante e non so se il gioco vale la candela.
Con una trentina di euro acquisti un'armonica nuova e via!
Al momento suonala lo stesso per provare l'imboccatura.
Buona fortuna
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Fori che suonano male/non suonano
Ciao, vorrei semplicemente e animatamente, per usare un eufemismo, precisare due cose.
Prima:
Leggendo il post ho subito pensato che il problema fosse da attribuire a Franco e non alle armoniche; infatti ho scritto:
Poi, invece, nel momento in cui lo stesso Franco mi risponde che con altre armoniche NON HA PROBLEMI, beh, perché metterlo in dubbio, visto che siamo tra adulti e vaccinati?
Stefano scrive:
Comunque, stendo un velo pietoso e dico che volevo solo precisare questo a salvaguardia di quel poco di intelligenza che mi è stata assegnata, e per dire che non do mai, e non ho mai dato consigli inadeguati, inopportuni e al di là delle possibilità dei miei interlocutori, come potrebbe apparire dal panegirico che ha fatto Stefano per un'ancia che non suona.
Temo, caro Stefano, che il povero Franco, dopo tutti i compiti e le impostazioni che gli hai assegnato, smetterà di tentare di suonare l'armonica!
Speriamo di no!
Buona serata a tutti.
Carlo
Prima:
Leggendo il post ho subito pensato che il problema fosse da attribuire a Franco e non alle armoniche; infatti ho scritto:
Mi sembra di essere stato non chiaro, ma chiarissimo.
Poi, invece, nel momento in cui lo stesso Franco mi risponde che con altre armoniche NON HA PROBLEMI, beh, perché metterlo in dubbio, visto che siamo tra adulti e vaccinati?
A quel punto ho suggerito l'unica cosa che mi è sembrato che potesse essere in grado di fare e cioè soffiare via eventuali corpi estranei e/o sudiciume dalle ance, DELICATAMENTE:franco causio ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 17:56 Vuoi dire che potrei essere io a non aspirare a dovere?
Ne ho altre e mi sembrano suonare normalmente.
Anche queste due non suonano allo stesso modo, in quella più vecchia e usata il difetto sembra più accentuato.
ciao
Seconda cosa:Manxcat ha scritto: ↑domenica 29 marzo 2020, 18:28 Bene, se dipende dalle armoniche io proverei a togliere le covers, muovere delicatamente le ance con uno stuzzicadenti e dare una soffiatina per togliere eventuali corpi estranei. Puoi verificarne il miglioramento anche prima di rimettere le covers.
Controlla che le ance non presentino rotture.
Se non le violenti è molto difficile che le armoniche si rompano.
Good luck!
Carlo
Stefano scrive:
No, in verità io non "intendevo", ma HO DETTO chiaro e tondo e testuale di "muovere delicatamente le ance con uno stuzzicadenti e dare una soffiatina" e non pensavo minimamente che si potessero dare così tanti "suggerimenti" in una simile circostanza, addirittura citandogli il tongue blocking quando è ancora alle prese con l'emettere delle note "normali" dall'armonica!Stefano Andreotti ha scritto: ↑martedì 31 marzo 2020, 20:24
Penso che Carlo intendesse dirti di muovere leggermente, delicatamente le ance, in modo carezzevole, e di soffiarci contemporaneamente sempre delicatamente.
Comunque, stendo un velo pietoso e dico che volevo solo precisare questo a salvaguardia di quel poco di intelligenza che mi è stata assegnata, e per dire che non do mai, e non ho mai dato consigli inadeguati, inopportuni e al di là delle possibilità dei miei interlocutori, come potrebbe apparire dal panegirico che ha fatto Stefano per un'ancia che non suona.
Temo, caro Stefano, che il povero Franco, dopo tutti i compiti e le impostazioni che gli hai assegnato, smetterà di tentare di suonare l'armonica!











Speriamo di no!
Buona serata a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 9
- Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 13:25
Re: Fori che suonano male/non suonano
ora vedo come procedere, cioè se tentare di sistemare l'ancia, poi vi faccio sapere.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Fori che suonano male/non suonano
Prego Franco.
Facci sapere come va.
A presto.
Facci sapere come va.
A presto.
Ultimo bump di Stefano Andreotti effettuato il domenica 13 dicembre 2020, 14:14.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.