Adesso c'è "Amare", http://youtu.be/7FcaIdd9zpc ma la vedo dura, e non per fare scena, la vedo veramente dura, e non ho ancora capito come poterla affrontare con l'armonica, pur versatile che essa sia . . .

Vi saluto, ho da fare . . . !

gillyd ha scritto: la monumentale opera di Carlo
No, no: la meglio è sempre quella che dobbiamo ancora suonare!robertoguido ha scritto:LA MEGLIO DI TUTTE!
danilo pucci ha scritto: Carlo, non ci crederai ma non riesco a starti dietro!
Ciao Carlo,Manxcat ha scritto:Buon primo maggio a tutti.
Tutto questo per dire che ogni qualvolta mi cimento con quella tonalità impiego un sacco di tempo in più per arrivare a risultati accettabili, in termini di fluidità del fraseggio, anche perché se da una parte le ance più lunghe diventano più sensibili e morbide, dall'altra il loro tempo di reazione si allunga ed i fraseggi veloci diventano molto più complicati.
Carlo
Siamo malati di armonica!Marco Benevelli ha scritto:Ciao Carlo.
mooolto meglio dell'originale!!
Ci dobbiamo credere?Marco Benevelli ha scritto: (no, non la compro).
Credo che tu ti riferisca a quella che viene chiamata "ansia da nastro che gira", ne avevo parlato in merito alla Margherita di Giuliano. Finchè un brano lo provi, lo studi, al limite lo suoni anche davanti a un pubblico tutto bene, non appena premi il tasto RECquesta mia ansia di inizio, cioè la difficoltà delle prime battute, in cui le labbra tendono ad irrigidirsi e non ti senti sciolto: lo fa anche a voi?
Ci mancherebbe . . . Non c'è nemmeno bisogno di specificarlo, e, come abbiamo ampiamente visto e dibattuto, ciascuno "sente" le canzoni ed i generi di musica secondo il proprio gusto e le proprie esperienze, ed è interessante parlarne, e anche divertente.jojo61 ha scritto: Oh, questa è naturalmente la mia opinione eh.![]()
Ciao Lele, ti capisco perfettamente. Anch'io mi trovo nella tua stessa condizione di gusto e di scelte.gillyd ha scritto:Ciao Carlo,personalmente ,sono amante delle canzoni anni 40/50/60/70 poi dopo questi decenni inizia a scemare il piacere per il festival a parte rare eccezioni.
Bene, bene! Se entriamo nell'epoca di Marco e coetanei, significa che siamo già nell'era moderna, ed il lavoro sta vertiginosamente avvicinandosi ai tempi nostri!Marco Benevelli ha scritto: questa me la ricordo bene, penso di avere anche il 45 giri.
Eh sì, sono tutto "Rock 'n Roll" . . .jojo61 ha scritto: Questa canzone è quanto di più lontano da essere adatto a un arrangiamento meramente strumentale . . .
Dopo Chi Non Lavora e questa non hai più scuse per cimentarti col rock!
Ciao carlo,Manxcat ha scritto: La canzone non ha una linea melodica, ma è un insieme di sussulti, di sobbalzi e uno che ama suonare le “arie” si trova sconcertato; non è il mio genere. Ho usato la CX 12 Jazz.
Spero di trarre maggior divertimento e soddisfazione dalla prossima.
Buona giornata.
Carlo
La risposta è ovviamente no, non è per questo che vado a lezione una volta al mese, sobbarcandomi 450 km di treno fra andata e ritorno e "perdendo" una giornata intera per due ore di lezione. Lo faccio soltanto per acquisire una maggiore consapevolezza in quello che sto facendo, e questo senza perdere nemmeno per un attimo, credimi, il piacere di suonare. E' ben vero che per far questo non sto partecipando attivamente al Music Lab e un po' me ne dispiace, ma ho dovuto fare una scelta. Da quando frequento questo forum (il mio primo e tuttora unico) ho avuto modo di conoscere, anche se indirettamente, un sacco di persone e ho constatato che quasi tutti hanno dei trascorsi musicali e hanno suonato altri strumenti. Partendo quindi da una base di questo tipo si può dire: adesso provo con l'armonica sfruttando per quanto possibile le mie conoscenze. Questo per me non valeva e per questo sto cercando di colmare almeno un po' la distanza che mi separa in questo senso da tutti voi: non mi interessa scoprire se ho talento (a 50 anni, figuriamoci), come ho detto prima non voglio diventare un musicista, sto soltanto facendo un viaggio che non so dove mi porterà ma per adesso penso ne stia valendo la pena.Manxcat ha scritto:...ho dovuto constatare che chi prende lezioni smette di divertirsi, fino a smettere addirittura di suonare. Chiedo a me stesso ed agli altri: "Ma, da grande, vuoi forse fare l'armonicista?"
450 Km? Ah, io pensavo che De Aloe fosse a due passi da te e che per questo tu avessi deciso di prendere le lezioni.Marco Benevelli ha scritto: vado a lezione una volta al mese, sobbarcandomi 450 km di treno fra andata e ritorno e "perdendo" una giornata intera per due ore di lezione.
Ciao Carlo,Manxcat ha scritto:Ma, insomma, dovremmo confrontarci con i grandi musicisti, per lo più professionisti, viventi e non, che in ogni parte del mondo si contano sulle dita delle mani, per il nostro divertente passatempo? Ripeto, "divertente passatempo"
Non è affatto bislacco, Carlo, il paragone.carlodivers ha scritto:" A me piacerebbe divertirmi andando in bicicletta ma purtroppo non so guidarla ". Scusa il paragone bislacco ma mi sembra adatto.
Concordo pienamente!Sono partito da una canzoncina ina ina e ho terminato con una canzone fatta sulle stupende note dei primi sei fori della mia SCX 56
Ri-concordo pienamente! E aggiungerei anche dell'originale!più bella sicuramente suonata con l'armonica che con qualsiasi altro strumento
Forse aveva ragione, in fondo molti degli artisti di Sanremo non sono che meri interpreti, però i dischi di Dalla, De Gregori, De Andrè e Bennato continuano a girare nelle radio, nei giradischi, a vendere .... Tiziana Rivale...... chiiiii?Questi sono i veri eroi della canzone italiana. Non io, i Dalla, i De Gregori, i Bennato, che facciamo i baroni della canzone nelle nostre torri d’avorio.