ESPERIMENTO

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

ESPERIMENTO

Messaggio da Luisiccu » sabato 8 febbraio 2025, 11:00

Quando si acchiappa l’armonica per suonare insieme qualcosa spesso vengono fuori le trovate più strampalate.

A me, ad esempio mentre cercavo di fare pace con la mia tremolo HOHNER ECHO HARP 2x48 in C/G mi è venuto fuori il ghiribizzo di suonare qualcosa ad ottave qualcosa dall’inizio alla fine.

Per chi non fosse al corrente sul significato di suonare ad ottave:
Suonare ad ottave significa suonare in modo da emettere contemporaneamente due note uguali ma di altezza diversa. Ad esempio per un’armonica diatonica un C (DO) basso del primo foro soffiato ed il C (DO), più alto di un’ottava del 4 foro.

Ovviamente questo è possibile solo suonando con la tecnica del “Coprendo” detta anche “Tongue blocking”.

Vedi alla pagina iniziale di questo sito

https://www.doctorharp.it/riflessioni-s ... uigi-orru/

La complessità del suonare ad ottave aumenta suonando con una armonica tremolo o ad ottave.

Infatti se uno ha chiaro su come sono costruite e come si suonano questo genere di armoniche si rende conto della maggiore difficoltà.

Vedere per chi non fosse al corrente come sono costruite le armoniche a doppia ancia categoria in cui sono comprese le armoniche tremolo

https://www.doctorharp.it/metodo-per-ar ... a-ancia-2/

Abbiamo detto che suonare ad ottave vuol dire emettere contemporaneamente due note uguali ma di altezza diversa. Ad esempio per un’armonica diatonica un C (DO) basso del primo foro soffiato ed il C (DO), più alto di un’ottava del 4 foro.

Nel caso della tremolo dobbiamo ricordare che trattasi di coppie di fori quindi, per restare all’esempio un C (DO) basso del prima copia soffiata ed il C (DO), più alto di un’ottava della quarta coppia, di fori, soffiata.

Sorge un problema: nella diatonica ogni foro consente di emettere una nota soffiata e una aspirata. Quindi i fori sono fisicamente abbastanza vicini.

Nella tremolo ogni coppia può essere solamente copiata o solamente aspirata. Per cui C (DO) basso del prima copia soffiata ed il C (DO), più alto di un’ottava della quarta coppia, di fori, soffiata distano fisicamente il doppio rispetto a quanto capita nella diatonica.

E veniamo al suono.

Nella diatonica un buon suonatore fa pensare ad una piccola orchestrina. Nella tremolo fa pensare ad un’orchestra più grande. Anche perché nella realtà già ogni coppia di note omonime è composta di due note sfasate in frequenza L’effetto è amplificato sia nella diatonica che nella tremolo se accompagnato dai colpi di lingua.

Insomma spero di essere stato chiaro per chi non conosce questa tecnica. Ci ho provato così come ci ho provato ad applicarla per esteso.

Da apprendista di apprendista dilettante.

Non me ne vogliate

Salutissimi armonici ad ottave
Allegati
30_01_2025 Esperimento H_EH_cG.mp3
(3.57 MiB) Scaricato 4 volte


Luisiccu
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: ESPERIMENTO

Messaggio da Marco52 » sabato 8 febbraio 2025, 16:33

Buon pomeriggio,
mi è venuto fuori il ghiribizzo di suonare qualcosa ad ottave
E' sempre utile!!!
Suonare ad ottave significa suonare in modo da emettere contemporaneamente due note uguali ma di altezza diversa
Fuor di dubbio sono utili indicazioni...
Sono un pivello, quindi, avendo una minimissima esperienza in armoniche, sulle varie tipologie, sui vari usi ecc..posso solo prendere atto di questo "esperimento".....
Finora non mi pare di aver mai ascoltato brani suonati ad ottave o con armoniche ad ottave e, quindi, mi chiedo:
il brano che hai suonato, pur essendo esso improntato, è "soft" per una Tua scelta o l'utilizzo di armoniche ad ottave o cmq la scelta di suonare ad ottave impone un' andamento soft per l'ovvia difficoltà del suonare?
E poi...suonare con questa modalità è una scelta personale o c'è una tipologia di brani per i quali è preferibile adottare la tecnica ad ottave?
Almeno allarghiamo gli orizzonti :mrgreen:
Grazie e saluti allargati.
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: ESPERIMENTO

Messaggio da Luisiccu » domenica 9 febbraio 2025, 17:11

Salve a te Marco.
Grazie dell'attenzione .

Mi dici
Finora non mi pare di aver mai ascoltato brani suonati ad ottave o con armoniche ad ottave
Non sono certo di avere proposto brani suonati con passaggi deliberatamente suonati ad ottave, con qualsivoglia tipo di armonica.
Sono certo invece di avere proposto brani suonati con armoniche ad ottave. Vedi:

viewtopic.php?t=7630

Non suonato ad ottave che come accennato nella messaggio significa altro.
Mi dici anche
il brano che hai suonato, pur essendo esso improntato, è "soft" per una Tua scelta o l'utilizzo di armoniche ad ottave o cmq la scelta di suonare ad ottave impone un' andamento soft per l'ovvia difficoltà del suonare?
E poi...suonare con questa modalità è una scelta personale o c'è una tipologia di brani per i quali è preferibile adottare la tecnica ad ottave?
In effetti, suonare ad ottave brani veloci non è semplice, specialmente se trattasi armoniche accordate con sistema Richter o simil Richter. Sia perchè
richiede, preferibilmente le ottave complete (poche quelle disponibili nel sistema di accordatura citato) sia per il notevole dispendio di fiato necessario specialmente per le armoniche tremolo e quelle ad ottave. Ovviamente è più difficile suonare brani complessi e/o veloci.
La scelta di suonare ad ottave è strettamente personale

Magari se me ne capita l'occasione ci riprovo sul veloce.
Salutissimi ad ottave lenti ma intensi
Luisiccu
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: ESPERIMENTO

Messaggio da Luisiccu » martedì 11 febbraio 2025, 15:54

Ci ho provato a suonare ad ottave un brano veloce con un'armonica ad ottave, la HOHNER ECHO In C cugina in primo grado dell'armonica tremolo HOHNER ECHO HARP in C.
Non garantisco sulla qualità e sulla precisione prendetelo per quello che è: un ESPERIMENTO 2
Salutissimi armonici
Allegati
11_02_2025 Esperimento 2 H_ECHO_C.mp3
(1.56 MiB) Scaricato 5 volte
Luisiccu
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: ESPERIMENTO

Messaggio da Marco52 » giovedì 13 febbraio 2025, 10:37

Salve Luisiccu,
Quando si ha voglia di fare esperimenti si cresce sempre perché cmq si va alla ricerca di qualcosa di nuovo...
Se anche questo è un brano della Tua "quanto mai prolifera fantasia musicale" beh...è un bel brano, molto orecchiabile e, per quel che ne capisco di ottave, suonato bene!
Cmq rilevo che le tue armoniche sono tutte imparentate fra loro, hai creato una bella famiglia dove poter attingere per qualunque "necessità armonica"...almeno non devi andare da estranei!!! :mrgreen:
Buona giornata.
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: ESPERIMENTO

Messaggio da Luisiccu » giovedì 13 febbraio 2025, 11:38

Marco,
grazie dell'attenzione. quanto mi dici:
Marco52 ha scritto: giovedì 13 febbraio 2025, 10:37 Cmq rilevo che le tue armoniche sono tutte imparentate fra loro, hai creato una bella famiglia dove poter attingere per qualunque "necessità armonica"...almeno non devi andare da estranei!!! :mrgreen:
Buona giornata.
mi ha messo di buon umore ma ... anche qualche rimpianto è venuto:
Forse se avessi risparmiato qualcosa non avrei fatto male... Però come è quel modello ultimo arrivato? E quello che stanno progettando? E quello storico, introvabile?
Se mi avanza qualche spicciolo, ci si può pensare
Nel frattempo
Salutissimi ad ottave con accordi, ecc.
Luisiccu
Rispondi