Carlo, grazie per il tuo contributo.
Io ti chiedo scusa, ma la sento così, lo dico in quanto è un problema abbastanza facilmente risolvibile e non qualcosa di particolarmente difficile e da virtuosi.
Assolutamente, il forum serve per approfondire e crescere e il dialogo è sempre costruttivo!
E poi sarà anche
"abbastanza risolvibile" se ci sono le condizioni...che non è questione di
essere difficile o virtuosi ..insomma!
Infatti hai detto bene: è stata
una scelta coraggiosa ma
consapevole dei miei limiti.
Lungi da me voler fare disquisizioni musicali, non ne ho né la preparazione nè la competenza ma mi piace esternare come ho vissuto questo brano...mi spiego.
anche questa volta hai staccato ogni nota, anche quelle che erano da suonare senza soluzione di continuità del suono, e cioè legate.
Non so a questo punto cosa intendi per "legate" e non so che tipo di spartito tu abbia ma io ho approfondito la questione. Non ho trovato uno spartito dove "queste note" risultano con la legatura, né di valore né di portamento (almeno per l'esempio da Te riportato)! Ho trovato anche uno spartito per orchestra...assolutamente non risultano legature (ovviamente ce ne sono altre lungo lo spartito). Ho ascoltato anche diversi files audio: le note sono suonate "ribattendole", battuta per battura, come è giusto che sia, tenuto conto che le parole cantate cadono direttamente su ogni nota, e non potrebbe essere diversamente!
Nell'esempio che hai fatto tu : A-VE MA-RI-A - cinque parole e 5 note da suonare (e cantate dal soprano e risultano senza nessuna legatura).
Se poi quando dici
"...erano da suonare senza soluzione di continuità..." ti riferisci allo stacco fra note di battute diverse beh...qui allora si innesca un altro problema ma è
squisitamente personale e l'ho anche esplicitato.
Forse non hai letto tutto il post di presentazione:
Non è stato facile per me approcciarmi a questo brano con l'armonica, è un brano particolare perché occorre essere dotati di ottimi polmoni, ben allenati (e non sono i miei!), e tanta, ma tanta esperienza per controllare e dosare il respiro, capacità fondamentale per eseguire bene i vari passaggi.
L'età è età e poi io suono da appena qualche anno: ...già ho difficoltà a tenere ferma la nota con l' armonica per 4 movimenti senza altalenamenti respiratori...pensa te a doverla tenere (con la legatura ove prevista) per 6/8 movimenti, probabilmente avrei corso il rischio di farmi venire un infarto e...non penso proprio che sia il caso!!! Con l'armonica devo divertirmi ...non ammalarmi!
Ho fatto decine e decine di prove anche con armoniche diverse, ma la melodia non mi convinceva...
...come faccia a non sentire che la melodia, in questo modo, perda della sua essenza per la mancanza dei legato.
Io non posso giudicarmi, suonando non mi è parso di cogliere questa mancanza e non sono convinto della Tua affermazione. Penso sia giusto anche lasciare un po' di spazio ad un minimo di interpretazione personale laddove si possono incontrare delle difficoltà di esecuzione,
purché non venga stravolto il brano. E non penso di aver stravolto proprio nulla: ho scelto la soluzione di sostituirmi con l'armonica (indegnamente) al Soprano cercando di interpretare con il suono la voce nella nella maniera più coerente possibile (per me) e anche questo l'ho esplicitato:
Ovviamente la melodia è stata affidata all'armonica, suonata senza tecnicismi/effetti particolari...così come so suonare...(non sarei cmq riuscito, avrei dovuto avere un mantice di supporto!

), in maniera molto semplice e -spero- almeno pulita.
Più di questo (fisicamente) non potevo...se poi non piace beh...pazienza, non la si deve ascoltare per forza.
Sono sempre un dilettante allo sbaraglio

mi piace provarci...senza fare danni né a me né al brano che vado a suonare!!!
Buon weekend a tutti....godiamocelo in musica!!!