Di voglia di suonare non si parla proprio, vista la partecipazione; nessun coniglietto per giocare, tutti scappati!

Tirando le fila, di Danilo non si hanno notizie, Gianni ha soprasseduto, Giuliano deve aver finito i tanghi, CarloD si gode il sole del Costa Rica e fa bene a starsene alla larga dal Forum, Robertoguido ci ha abbandonato, preso da tutt'altre faccende, Sal Paradiso appare e scompare, Batman mette nel piatto tutto quello che ha e poi si prende tempo per rifare il gruzzolo, Andrea è presente, ma aspetta, giustamente, tempi migliori per pagare il suo chip; ultimamente siamo rimasti io e Lorenz: uno dai pedissequi rifacimenti, l'altro che ha come scopo quello di "esercitare l'orecchio musicale" e "stimolare gli altri". Ma . . . l'orecchio lo eserciterà anche, non saprei valutare, ma stimolare, per quel che mi riguarda, proprio no; secondo me la cromatica non può sostenersi da sola, nemmeno suonata da uno bravo, e quando la sento snocciolare note dopo note a mo' di esercizio via software, anziché sentirmi stimolato, mi passa completamente la voglia di suonare.
A chi ascolta non importa se lo scopo di chi suona è quello di esercitare il proprio orecchio; chi ascolta spera solo di ascoltare qualcosa di piacevole: purtroppo la musica è fatta di melodia, armonia e ritmo, ed anche l'armonica tremolo, pur avendo a suo vantaggio la vibrazione di due ance contemporaneamente, necessita, per la propria sostenibilità, almeno di un buon tongue blocking, figuriamoci la cromatica, che non ha nemmeno un gran bel suono, specie se suonata da chi è alle primissime armi!
E pertanto, invece che suonare alla luna, non resta che affrontare qualche argomento, rievocando eventi, episodi e personaggi che abbiano lasciato ben visibile una loro impronta, confidando nel consenso almeno di qualche interessato.
Per adesso, oltre a quelli di cui ho già parlato, ho in mente altri quattro compagni di Forum sui quali mi piacerebbe esprimere qualche nota di discussione. Per quanto riguarda eventuali brani, non rientrando questi tra i partecipanti del Music Lab, dovrò avvalermi di pezzi presentati alle varie edizioni dei Giochi, cosa che mi offrirà la possibilità di poter parlare anche dei Giochi stessi.
I quattro sono (in ordine alfabetico):
Corrado
FedericoC
Stefano Andreotti (attuale moderatore)
The Uncle
Corrado Tagliavini, iscritto al Forum dal 2007, esperto di cromatica, da giovane ha fatto parte di un trio di armoniche; è "il cromatico" del forum stesso, e si è sempre speso per il buon andamento, per la quiete, il rapporto leale e sincero tra gli interlocutori; si è anche reso a volte antipatico ad alcuni per aver voluto puntualizzare che è corretto scrivere in italiano, senza incomprensibili neologismi di derivazione straniera, abbreviazioni di natura informatica, linguaggi gergali tipici dei giovanissimi, che poco hanno a che vedere con la nostra bella lingua, e su questo ci siamo sempre trovati in perfetta sintonia.
Si è anche speso contro i rari casi di maleducazione e in caso di diverbio ha sempre cercato, con i suoi interventi, di pacare gli animi e calmare le acque, senza favoritismi, in piena serenità e onestà intellettuale.
Insomma è uno che ha sempre amato il Forum ed ha sempre voluto il bene del Forum, e questa è una delle poche cose che ci accomunano. Per il resto, pur perseguendo entrambi il buon andamento del Forum, ci siamo spesso trovati su posizioni contrastanti, un po' come il cane e il gatto . . .
E quando, nel suo ultimo intervento, l'altro giorno, ha scritto, cito testualmente "I più anziani dei forumisti sanno che qualche tempo fa ci fu un diverbio tra me e Carlo che ha fatto si che ogniuno ora navighi nel proprio mare.
In questo nuovo caso,sicuramente immune da qualsiasi conflitto d'interesse, mi sento di appoggiare l'atteggiamento di Carlo", sono rimasto sorpreso dell'intervento stesso, ma non di quanto ha detto, poiché Corrado è uno che dice ciò che pensa anche se si riferisce a qualcuno che non ha molto in simpatia, che in questo caso sarei io . . .
Di screzi e disaccordi, pur se a fin di bene, ce ne sono stati più di uno: uno dei primi si verificò durante il "caso Antoine", pur se il contendere non fu introdotto per causa mia, e tutto, o quasi, si trova immortalato su questo lungo ed insolito thread, in cui pensavo che si andasse a finire a carte bollate. Fortunatamente non andò così, anche in virtù degli sforzi patteggiativi di Corrado, sempre eletto da tutti noi arbitro nelle varie contese: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=1&t=1631
Un altro episodio di contrasto fu all'inizio del Music Lab, allorquando non si sapeva ancora bene quale andazzo avrebbe preso il M.L. stesso e alcuni lo consideravano una palestra per i principianti altri anche un'opportunità per ascoltare tutti coloro che avessero qualcosa da proporre: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =39&t=3772
Poi ci fu l'episodio saliente, con una reazione un po' seccata da parte di Masnado a fronte del solito invito di Luisiccu a celebrare gli interpreti de "I Vostri Brani", da cui nacque questa piccola rissa, che portò Corrado ad averne piene le scatole . . . http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =38&t=4970
E fin qui si è detto di alcuni punti di non convergenza; ora vediamo di entrare nel merito di quanto ci tiene qui a discutere, di quanto ci accomuna, di quanto ci trova d'accordo, e cioè la passione per la musica, per l'armonica, ed anche, perché no, per il Forum.
Corrado ha sempre suonato musica classica, oltre a qualche brano famoso, evergreen, ma sostanzialmente classica.
All'inizio suonava sempre senza l'appoggio di una base e con la sola armonica, ed anche questo è stato a lungo argomento del dibattere tra lui e me; però lo faceva per necessità, in quanto in cuor suo avrebbe desiderato suonare con un altro musicista, un pianista, o quantomeno un chitarrista, per dare maggior senso e valore alla sua musica, ed era alla ricerca di un compagno di divertimento, in tal senso; non voleva rassegnarsi a doversi adattare alla impersonalità di una base, anche se ogni tanto trovava qualcosa che gli piaceva e così adornava le sue esecuzioni.
Una molto bella è quella che ci propose tempo fa Luisiccu, da lui scoperta in rete "girando e rigirando per internet", in cui Corrado suona un pezzo molto bello accompagnato da quello straordinario musicista che risponde al nome di Tino Carugati: https://www.youtube.com/watch?v=hpczs9vgxrc
Ha partecipato ai Giochi del 2009, prima edizione, a quelli del 2010 ed a quelli del 2011, dando il suo importante contributo con dei pezzi molto belli, tra i quali ne prendo un paio a caso, sperando che siano tra quelli più significativi.
Bene, un piccolo contributo anche per oggi; seguiranno ricordi di eventi riguardanti gli altri tre amici sopra citati.
Cordialmente.
Carlo