Non potho reposare
Non potho reposare
Dopo tanta America, un pezzo della tradizione sarda. Non è propriamente una canzone tradizionale: le parole sono una poesia di Salvatore Sini, musicata da Giuseppe Rachel.
I sardi del forum confermeranno se è vero che viene considerata quasi l'inno regionale.
I sardi del forum confermeranno se è vero che viene considerata quasi l'inno regionale.
- Allegati
-
- Non potho reposare.pdf
- (20.03 KiB) Scaricato 337 volte
Re: Non potho reposare
Ciao Lorenz, grazie è da quando l'ho sentita prima ai giochi d'autunno 2012 http://www.giochidautunno.it/giochi/edizione-2012 e poi su youtube cantata da Andrea Parodi http://youtu.be/yrLiWeAdhWU che mi sarebbe piaciuto impararla.
Una domanda: tu ne hai postato solo un pezzo, le strofe successive si ripetono con la stessa musica?
Ciao
CCristian
P.S. La proverei se non avessi smesso di suonare l'armonica........ essì, ho smesso oramai da venerdì scorso.....
P.P.S. Ho smesso solo perchè ho un raffreddore chenon mi lascia nemmeno respirare
, ma appena tornerò a rifunzionare correttamente, riinizierò a studiare questo bellissimo strumento
, spero di non dimenticare troppo di quel poco che ho imparato.
Una domanda: tu ne hai postato solo un pezzo, le strofe successive si ripetono con la stessa musica?
Ciao
CCristian
P.S. La proverei se non avessi smesso di suonare l'armonica........ essì, ho smesso oramai da venerdì scorso.....
P.P.S. Ho smesso solo perchè ho un raffreddore chenon mi lascia nemmeno respirare


Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: Non potho reposare
Questa è la versione che un pò di tempo fa Gimasa (Marco), sardo D.O.C., ha postato nel music lab.
Ciao a tutti, sopratutto a Cristian per una pronta guarigione
Ciao a tutti, sopratutto a Cristian per una pronta guarigione

- Allegati
-
- nonpothoreposare.pdf
- (93.65 KiB) Scaricato 261 volte
Dario
Re: Non potho reposare
Ciao Dario, grazie sia dello spartito che degli auguri di guarigione.
Così ora ho quello in do di Lorenz che posso fare con la diatonica, quello tuo (di Marco) in Fa da suonare con la Cromatica. In fa, così a ispirazione mi sa che rende meglio, comunque prima mi riprendo e poi ci proverò.
Ciao
CCristian
P.S. Con la diatonica li studio sempre in do e poi una volta imparati, scelgo la tonalità che più mi ispira... insomma sfrutto felicemente il fatto che me lo traspone lei il brano
Così ora ho quello in do di Lorenz che posso fare con la diatonica, quello tuo (di Marco) in Fa da suonare con la Cromatica. In fa, così a ispirazione mi sa che rende meglio, comunque prima mi riprendo e poi ci proverò.
Ciao
CCristian
P.S. Con la diatonica li studio sempre in do e poi una volta imparati, scelgo la tonalità che più mi ispira... insomma sfrutto felicemente il fatto che me lo traspone lei il brano

Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: Non potho reposare
Io ho trascritto la voce dei tenori primi di una armonizzazione per coro. Per quello che ne so io, la partitura è completa. Ci sono altri versi, che sono poi quelli della poesia dalla quale è nato il canto, ma la musica non cambia.CCristian ha scritto: Una domanda: tu ne hai postato solo un pezzo, le strofe successive si ripetono con la stessa musica?
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Non potho reposare
Lorenz,
la tua trascrizione si riferisce mi pare all'armonizzazione di Tonino Puddu sulla musica di Rachel.
Nella versione cantata vengono coinvolte pochissime strofe. Praticamente eseguite tutte allo stesso modo. Il testo completo l'ho inserito al seguente collegamento
viewtopic.php?p=35346#p35346
Con il realtivo commento e traduzione.
Salutissimi armonici
la tua trascrizione si riferisce mi pare all'armonizzazione di Tonino Puddu sulla musica di Rachel.
Nella versione cantata vengono coinvolte pochissime strofe. Praticamente eseguite tutte allo stesso modo. Il testo completo l'ho inserito al seguente collegamento
viewtopic.php?p=35346#p35346
Con il realtivo commento e traduzione.
Salutissimi armonici
Luisiccu
Re: Non potho reposare
L'armonizzazione è di un musicista della mia terra, trentino, ed è anche molto bella.
Meravigliosa è la poesia, nel senso di arte poetica, che emana dai versi.
Quando cantavo noi eseguivamo solo le prime due strofe e ricordo perfettamente la pronuncia "non perfetta" di coristi abituati a cantare in dialetto trentino...
Le osservazioni di CCristian mi hanno messo la pulce nell'orecchio. Aveva ragione, perché nello spartito mancava un ritornello.
Allego copia corretta.
Meravigliosa è la poesia, nel senso di arte poetica, che emana dai versi.
Quando cantavo noi eseguivamo solo le prime due strofe e ricordo perfettamente la pronuncia "non perfetta" di coristi abituati a cantare in dialetto trentino...
Le osservazioni di CCristian mi hanno messo la pulce nell'orecchio. Aveva ragione, perché nello spartito mancava un ritornello.
Allego copia corretta.
- Allegati
-
- Non potho reposare 2.pdf
- (20.67 KiB) Scaricato 248 volte
Re: Non potho reposare
Ciao Lorenz,
la canzone "Non potho reposare", bella e coinvolgente, è certamente una delle più conosciute melodie sarde portata alla ribalta dal compianto Andrea Parodi, e viene considerata l'inno sardo.
Però, tralasciando quello militare della Brigata Sassari, vi sono altri due inni, uno è quello per così dire "Ufficiale", quello del Regno di Sardegna sabaudo, che è stato scritto da Vittorio Angius nel 1842 ed è intitolato "Conservet deus su re" (http://www.youtube.com/watch?v=14MVPV1zOE0).
Il secondo è intitolato "Procurad'e moderare" (http://www.youtube.com/watch?v=6zYD6CaT7WM) ed
è un inno di protesta dei proprietari terrieri contro la prepotenza feudale. Quest'ultimo risale alla fine del 1700 ed è, a mio parere, quello con il miglior testo.
Allego le belle parole di "Procurad'e moderare".
Io lo ritengo molto attuale, potrebbe essere l'inno di tutti noi in questo momento.
la canzone "Non potho reposare", bella e coinvolgente, è certamente una delle più conosciute melodie sarde portata alla ribalta dal compianto Andrea Parodi, e viene considerata l'inno sardo.
Però, tralasciando quello militare della Brigata Sassari, vi sono altri due inni, uno è quello per così dire "Ufficiale", quello del Regno di Sardegna sabaudo, che è stato scritto da Vittorio Angius nel 1842 ed è intitolato "Conservet deus su re" (http://www.youtube.com/watch?v=14MVPV1zOE0).
Il secondo è intitolato "Procurad'e moderare" (http://www.youtube.com/watch?v=6zYD6CaT7WM) ed
è un inno di protesta dei proprietari terrieri contro la prepotenza feudale. Quest'ultimo risale alla fine del 1700 ed è, a mio parere, quello con il miglior testo.
Allego le belle parole di "Procurad'e moderare".
Io lo ritengo molto attuale, potrebbe essere l'inno di tutti noi in questo momento.
- Allegati
-
- procurad'e_moderare_integrale_1.pdf
- Testo dell'inno procurad'e moderare con traduzione italiana
- (40.71 KiB) Scaricato 233 volte
Marco S
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
----------------------
Siate il meglio di qualunque cosa siate.
(Douglas Malloch)
Re: Non potho reposare
Certo che i Sardi per protesta o per amore ne sanno dire di cose...