Consiglio su armonica
Re: Consiglio su armonica
Mi permetto di contraddirti, Carlo: non si tratta solo di espressione, effetti e colore del suono –che pure sono importantissimi–: il fatto è proprio che in prima posizione ottenere la scala blues è difficilissimo...
La scala blues in seconda posizione –una quinta sopra la tonalità dell'armonica– è: 2D 3D' 4B 4D' 4D 5D 6B, e gli scogli sono i bending di mezzo tono sul terzo e quarto foro, entrambi soffiati.
La scala blues in prima –nella tonalità dell'armonica– invece ha bending soffiati, di cui uno di un tono sull'ultimo foro!
Onestamente, per un principiante, e anche per i meno principianto siamo ai limiti dell'impossibile...
Il rischio di suonare blues/rock in prima posizione sull'ottava bassa, invece è che, semplicemente, ti manchino delle note che ti servono per riprodurre la melodia (ad esempio la terza e la quinta diminuita)... insomma: possibile è possibile, ma non è certo la strada migliore per cominciare.
Federico
La scala blues in seconda posizione –una quinta sopra la tonalità dell'armonica– è: 2D 3D' 4B 4D' 4D 5D 6B, e gli scogli sono i bending di mezzo tono sul terzo e quarto foro, entrambi soffiati.
La scala blues in prima –nella tonalità dell'armonica– invece ha bending soffiati, di cui uno di un tono sull'ultimo foro!
Onestamente, per un principiante, e anche per i meno principianto siamo ai limiti dell'impossibile...
Il rischio di suonare blues/rock in prima posizione sull'ottava bassa, invece è che, semplicemente, ti manchino delle note che ti servono per riprodurre la melodia (ad esempio la terza e la quinta diminuita)... insomma: possibile è possibile, ma non è certo la strada migliore per cominciare.
Federico
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
Ciao Carlo... mea culpa!
Ho voluto rispondere per chiarire qualche dubbio, ma sono stato troppo frettoloso (ho anche detto infatti che il discorso sarebbe più lungo).
In realtà ho fatto due errori: 1° non ho ascoltato il brano in questione, ma, presumendo che si tratti di un pezzo rock ed avendo una certa esperienza ed un certo ascolto ho immaginato che Silver stesse cercando di riprodurre qualche lick o frase di armonica presente in quel brano, e non certo la linea melodica della voce (in quest'ultimo caso ti do ragione al 100%)
2° il riferimento a Mr. Dylan... non volevo dire che in 1° pos. si possa fare solo accompagnamento, ma, sempre nel rock, l'approccio più comune suonando in prima posizione è quello di alternare gli accordi che cantano la melodia della canzone... e qui la linea di demarcazione tra accompagnamento e assolo è molto sottile... suonando ad accordi infatti la melodia è più intuita che ascoltata
3° questo non è un errore, ma un ringraziamento al sig. Manxcat che mi sprona a non esser frettoloso ma a sedermi con tranquillità e a scrivere ragionando
p.s.
Silver, stasera ascolterò il brano e ti dirò... non chiedermi tablature però che le odio
p.s.2
almeno dicci questo: ma vuoi riprodurre il cantato o suonarci sopra? ...così, giusto per non far venire alle mani Aldouz e Manxcat
Ho voluto rispondere per chiarire qualche dubbio, ma sono stato troppo frettoloso (ho anche detto infatti che il discorso sarebbe più lungo).
In realtà ho fatto due errori: 1° non ho ascoltato il brano in questione, ma, presumendo che si tratti di un pezzo rock ed avendo una certa esperienza ed un certo ascolto ho immaginato che Silver stesse cercando di riprodurre qualche lick o frase di armonica presente in quel brano, e non certo la linea melodica della voce (in quest'ultimo caso ti do ragione al 100%)
2° il riferimento a Mr. Dylan... non volevo dire che in 1° pos. si possa fare solo accompagnamento, ma, sempre nel rock, l'approccio più comune suonando in prima posizione è quello di alternare gli accordi che cantano la melodia della canzone... e qui la linea di demarcazione tra accompagnamento e assolo è molto sottile... suonando ad accordi infatti la melodia è più intuita che ascoltata
3° questo non è un errore, ma un ringraziamento al sig. Manxcat che mi sprona a non esser frettoloso ma a sedermi con tranquillità e a scrivere ragionando

p.s.
Silver, stasera ascolterò il brano e ti dirò... non chiedermi tablature però che le odio

p.s.2
almeno dicci questo: ma vuoi riprodurre il cantato o suonarci sopra? ...così, giusto per non far venire alle mani Aldouz e Manxcat
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Consiglio su armonica
No, no Domenico; non è che devi cospargerti il capo di cenere . . .Aldouz ha scritto:Ciao Carlo... mea culpa!
p.s.2
almeno dicci questo: ma vuoi riprodurre il cantato o suonarci sopra? ...così, giusto per non far venire alle mani Aldouz e Manxcat
Nemmeno io sono sicuro di ciò che Silver volesse fare: Pertanto dovremo venire alle mani . . . Il punto del contendere è che io, nel dubbio, penso alla melodia, al canto, tu pensi a suonarci sopra; per me l'armonica è canto e solo quello, fintanto che tu, Domenico, non verrai a trovarmi e mi insegnerai anche a suonarci sopra . . . . Capito?
Non ho capito se ce l'hai con me o se hai sbagliato nome, riferendoti a Stefano o a qualcun altro, perchè io non parlavo di Blues, ma dell'armonica in generale, comprese tremolo e cromatiche, dove ce ne sono anche a quattro ottave complete, e non si dovrebbe, secondo me, confondere un principiante col discorso delle posizioni, quando anche tutti i buoni metodi prima di tutto ti insegnano che le varie tonalità di armoniche servono a suonare le varie tonalità dei brani, con lo strumento della stessa tonalità del brano. Il discorso delle posizioni riguarda la diatonica a 10 fori che suona sopra un brano di blues, che non è il solo modo in cui gli umani usano le armoniche, come tu, Stefano, ben sai.FedericoC ha scritto:Mi permetto di contraddirti, Carlo: non si tratta solo di espressione, effetti e colore del suono –che pure sono importantissimi–:
Federico
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Consiglio su armonica
Carlo: ho capito benissimo il senso del tuo intervento ma visto che Silver ci ha detto fin dall'inizio che voleva suonare anche blues, credo che il discorso sulle posizioni andasse fatto, no? 
Per il resto, lo sai che sono d'accordissimo con te, su tutta la linea
Federico

Per il resto, lo sai che sono d'accordissimo con te, su tutta la linea

Federico
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Consiglio su armonica
Ciao armonici,


Però il discorso delle posizioni lo devo rivedere a 'sto punto
credevo che posizione significhi semplicemente da che foro
si inizia a suonare la tonica di una certa scala:
Pensavo che se ho l'armonica diatonica in do e voglio suonare
"Oh when the Saints go marchin' in" (che è una marcia tradizionale funebre e non un blues, che ho sempre visto scritto in tonalità di do tradizionalmente http://www.di-arezzo.com/multimedia/ima ... ebr037.jpg)
partendo come tonica dal sol
oppure voglio suonare lo stesso brano con la cromatica (sempre in do)
e lo voglio suonare in fa (2 aspirato)
mi servisse in entrambi i casi suonare in 2 posizione.
Se qualcuno vuole darmi lumi...
Poi io l'unica posizione che adotto per suonare l'armonica è in piedi,
ah no! Anche la seconda: seduto
FedericoC ha scritto:Mi permetto di contraddirti, Carlo: non si tratta solo di espressione,
effetti e colore del suono –che pure sono importantissimi–:
Federico
No Federico ce l'"aveva" con te Carlo quando citavi Aldouz:Manxcat ha scritto:Non ho capito se ce l'hai con me o se hai sbagliato nome,
riferendoti a Stefano o a qualcun altro,
(il grassetto è mio)Manxcat ha scritto:le note che ti occorrono per fare i ricami
che devi fare sopra un brano in SOL,
le trovi, in aspirato, nell'armonica in DO, e che trovandole in aspirato,
meglio si prestano ad ottenere quegli effetti espressivi che occorrono,
e che tutti ben conosciamo."
Aldouz Mito!Aldouz ha scritto:3° questo non è un errore, ma un ringraziamento al sig. Manxcat che mi sprona a non esser frettoloso
ma a sedermi con tranquillità e a scrivere ragionando
p.s.
Silver, stasera ascolterò il brano e ti dirò... non chiedermi tablature però che le odio

Infatti la mia prima tremolo l'ho rotta e i pezzi li ho usati per mettere "in bolla" i mobili di casa mia (era i tempi in cui non c'erano le vitine per regolare l'atezza dei piedi )Manxcat ha scritto:Il discorso delle posizioni riguarda la diatonica a 10 fori che suona sopra un brano di blues, che non è il solo modo in cui gli umani usano le armoniche, come tu, Stefano, ben sai.
Carlo

Però il discorso delle posizioni lo devo rivedere a 'sto punto
credevo che posizione significhi semplicemente da che foro
si inizia a suonare la tonica di una certa scala:
Pensavo che se ho l'armonica diatonica in do e voglio suonare
"Oh when the Saints go marchin' in" (che è una marcia tradizionale funebre e non un blues, che ho sempre visto scritto in tonalità di do tradizionalmente http://www.di-arezzo.com/multimedia/ima ... ebr037.jpg)
partendo come tonica dal sol
oppure voglio suonare lo stesso brano con la cromatica (sempre in do)
e lo voglio suonare in fa (2 aspirato)
mi servisse in entrambi i casi suonare in 2 posizione.
Se qualcuno vuole darmi lumi...
Concordo.FedericoC ha scritto:visto che Silver ci ha detto fin dall'inizio che voleva suonare anche blues,
credo che il discorso sulle posizioni andasse fatto, no?
Poi io l'unica posizione che adotto per suonare l'armonica è in piedi,
ah no! Anche la seconda: seduto

Ultima modifica di Stefano Andreotti il venerdì 23 ottobre 2009, 12:41, modificato 2 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Consiglio su armonica
Ciao Stefano,
non fare domande troppo difficili, ti prego! E poi il maestro delle posizioni è Walter, che non tarderà a risponderti. La posizione stabilisce la tonalità dell'armonica rispetto alla tonalità in cui viene eseguito il brano. Tu, se padroneggi la tecnica del bending, puoi suonare, teoricamente, in tutte le chiavi, anche con la diatonica in DO; vedi bene, però, che se vai a suonare il tuo When the Saints . . . in FA arrivi alla terza nota e già ti trovi a dover suonare un SIb . . .
Meglio allora cambiare armonica, no? Ne prendi una in FA e vai liscio come l'olio . . . .
Saluti,
Carlo
P.S. Ah, dimenticavo; anch'io uso le stesse tue posizioni.
non fare domande troppo difficili, ti prego! E poi il maestro delle posizioni è Walter, che non tarderà a risponderti. La posizione stabilisce la tonalità dell'armonica rispetto alla tonalità in cui viene eseguito il brano. Tu, se padroneggi la tecnica del bending, puoi suonare, teoricamente, in tutte le chiavi, anche con la diatonica in DO; vedi bene, però, che se vai a suonare il tuo When the Saints . . . in FA arrivi alla terza nota e già ti trovi a dover suonare un SIb . . .
Meglio allora cambiare armonica, no? Ne prendi una in FA e vai liscio come l'olio . . . .
Saluti,
Carlo
P.S. Ah, dimenticavo; anch'io uso le stesse tue posizioni.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
Carlo un ultima cosa...
dobbiamo rimandare la scazzottata, visto che il pezzo (o i pezzi) che Silver vuole fare non ha nulla a che vedere con i Manowar... l'equivoco si è creato perché il nostro giovane padawan, essedo fan dei Manowar, ha citato il testo di una canzone del gruppo (king of metal... forse) per esprimere un concetto...
che dire...
bah!
possiamo solo attendere un cenno del nostro silver...
a bientot!
dobbiamo rimandare la scazzottata, visto che il pezzo (o i pezzi) che Silver vuole fare non ha nulla a che vedere con i Manowar... l'equivoco si è creato perché il nostro giovane padawan, essedo fan dei Manowar, ha citato il testo di una canzone del gruppo (king of metal... forse) per esprimere un concetto...
che dire...
bah!
possiamo solo attendere un cenno del nostro silver...
a bientot!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Consiglio su armonica
Bene, Domenico,
allora attenderemo e poi . . . giù botte da orbi . . .!
Con amicizia,
Carlo
allora attenderemo e poi . . . giù botte da orbi . . .!
Con amicizia,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Consiglio su armonica
Salve a tutti... scusate (l'enorme) ritardo ma sono stato impegnato. In ogni caso ringrazio enormemente tutti per il grande aiuto dato.
Per quanto riguarda la mia frase che ha tanto creato scompiglio, era semplicemente riferito alla musica ma in generale; non credo verrebbero molto bene i Manowar suonati con un armonica..
Era nel senso che mi piace caldo e veloce, tradotto in termini di armonica rapido e "sporco".
Scappo, ciao e ancora mille grazie a tutti!!

Per quanto riguarda la mia frase che ha tanto creato scompiglio, era semplicemente riferito alla musica ma in generale; non credo verrebbero molto bene i Manowar suonati con un armonica..

Scappo, ciao e ancora mille grazie a tutti!!


Re: Consiglio su armonica
"Much ado about nothing"Silver ha scritto: Per quanto riguarda la mia frase che ha tanto creato scompiglio, era semplicemente riferito alla musica ma in generale; non credo verrebbero molto bene i Manowar suonati con un armonica..
oppure
"Poca favilla gran fiamma seconda"

In realtà non è stato scompiglio ma una discussione molto interessante dalla quale abbiamo imparato tutti qualcosa (io sicuramente!)... quindi... grazie per la domanda

Federico
Re: Consiglio su armonica
Dove suonato e imparato le basi con questa special 20, ho pensato che è un'armonica ottima per imparare, ma non così tanto per "metterci il cuore", ha un suono troppo metallico, non abbastanza caldo ecco. Per cui sono in procinto di acquistare una marine band. Pensavo di prenderla sempre in Do, però...
Consigliatemi
Consigliatemi

Re: Consiglio su armonica
Be', Silver, è un'armonica usata anche da tanti professionisti, in realtà.
Poi, chiaramente, a te può non piacere più... ed è un altro discorso
Federico
Poi, chiaramente, a te può non piacere più... ed è un altro discorso

Federico
- hazmat
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
- Località: bari
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
prova a farla suonare da qualcuno piu' bravo di te .... senza offesa, ma l'armonica è un po' come .... la salsiccia, ci trovi dentro quello che ci hai messo .... una volta ho dato al mio amico orazio un'armonica dicendogli 'senti, sfiata un po e poi il secondo aspirato muggisce e ... e ... ecc.' lui l'ha provata e ......... era un'altra armonica.
prova la marine band se vuoi , ma il 99% di quello che esce dall'armonica ce lo hai messo tu.
un abbraccio e keep on blues!
prova la marine band se vuoi , ma il 99% di quello che esce dall'armonica ce lo hai messo tu.
un abbraccio e keep on blues!
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Re: Consiglio su armonica
Beh ma mi sembra ovvio che quello che fa la differenza sono io, e che naturalmente il fatto dell'armonica è totalmente soggettivo.... Diciamo che dipende anche da quello che voglio tirare fuori da un'armonica, perchè comunque il timbro del suono lo decide lei.
Non che la special 20 sia un'armonica con la quale non si può suonare bene, assolutamente!!!!
Però mi piaceva anche il fatto di avere qualcosa con cui confrontare, per esempio fare brani con entrambe le armoniche.
Ah, già che ci siamo, avrei un problema....
Suonando Blowin in the Wind mi viene bene, diciamo che al mio orecchio (ben educato musicalmente) sembra ormai senza lode e senza infamia, cioè senza errori particolari ma senza quel "qualcosa in più" che sento che ci potrebbe essere ma non c'è.
Eccetto che per quel DANNATO 6 aspirato che spesso non mi viene ad accordo ma a nota qusi singola e troppo alta (io suono per accordi, non come suonerei il mio flauto).
Cosa mi consigliate? è proprio questo 6 aspirato che mi fa dannare... ditemi voi cosa potebbe essere
Non che la special 20 sia un'armonica con la quale non si può suonare bene, assolutamente!!!!
Però mi piaceva anche il fatto di avere qualcosa con cui confrontare, per esempio fare brani con entrambe le armoniche.
Ah, già che ci siamo, avrei un problema....
Suonando Blowin in the Wind mi viene bene, diciamo che al mio orecchio (ben educato musicalmente) sembra ormai senza lode e senza infamia, cioè senza errori particolari ma senza quel "qualcosa in più" che sento che ci potrebbe essere ma non c'è.
Eccetto che per quel DANNATO 6 aspirato che spesso non mi viene ad accordo ma a nota qusi singola e troppo alta (io suono per accordi, non come suonerei il mio flauto).
Cosa mi consigliate? è proprio questo 6 aspirato che mi fa dannare... ditemi voi cosa potebbe essere

Re: Consiglio su armonica
Allora che prendo, Blues Band in DO?
- hazmat
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
- Località: bari
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
IN TUTTA FRANCHEZZA BUSHMAN DELTA FROST, OPPURE OTTIMA LA SUZUKI MANJI MA PIU' COSTOSA
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Re: Consiglio su armonica
Per non riaprire un'altro post, faccio la domanda qui:
Come seconda armonica (la prima è una Special 20 in DO) volevo prenderne una che, al contrario della special 20, abbia un suono morbido, pacato e molto "caldo". Considerando che sono comunque un principiante, quali consigliate e perchè?
Io pensavo alla Marine Band
Come seconda armonica (la prima è una Special 20 in DO) volevo prenderne una che, al contrario della special 20, abbia un suono morbido, pacato e molto "caldo". Considerando che sono comunque un principiante, quali consigliate e perchè?
Io pensavo alla Marine Band

- hazmat
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
- Località: bari
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
se vuoi un suono caldo pensa ad una manji suzuki ovvio che il calore lo trovi anche nella tonalità una armonica in A è certo piùcalda di una in F
ciao ciao
ciao ciao
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
-
- =|o|=
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 17:53
- Località: Grosseto
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
MMMMMMMMMMMMMMMMm mi sa che io smetto subito ho iniziato da pochissimo e credo di fare presto a smettere cavoli mi sarebbe piaciuto imparare , ma qui parlate di cose che a me sembrano di altri pianeti ,io credevo che l'armoniche fossero quasi tutte uguali con qualche eccezione , ma a sentir voi mi son spaventato .
Penserò bene il da farsi , e se è il caso di continuare vista poi la grande difficoltà che ho incontrato sin'ora.
Antonio
Penserò bene il da farsi , e se è il caso di continuare vista poi la grande difficoltà che ho incontrato sin'ora.
Antonio
-
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 466
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12
Re: Consiglio su armonica
Ciao Antonio,
non ti abbattere capita di essere disorientati fidati!
anche a me all'inizio sembravano cose impossibile (non che ora non lo siano
) pero' c'e' sempre il tempo di impararle!!
infatti quando meno te lo aspetti puff un fraseggio un bending una qualsiasi cosa verra da se.....
Mi raccomando.
Con Affetto!
Emanuele
non ti abbattere capita di essere disorientati fidati!
anche a me all'inizio sembravano cose impossibile (non che ora non lo siano

infatti quando meno te lo aspetti puff un fraseggio un bending una qualsiasi cosa verra da se.....
Mi raccomando.
Con Affetto!
Emanuele
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Consiglio su armonica
Antonio,
il fatto di sentire cose che a te sembrano oscure e senza senso ti conferma che l'avventura in cui ti sei tuffato non è cosa da poco... è una strada lunga e piena di soddisfazioni e frustrazioni al tempo stesso, come tutte le cose che val la pena di provare.
Che dici, sarebbe stato meglio iniziare ed imparare tutto quello che c'è da sapere in un paio di settimane? e poi???
Adesso ti sembra tutto in salita è vero, ma con pazienza e chiedendo consigli e pareri sui singoli dubbi che man mano ti si presentano, riuscirai a gioire del piccolo strumento, fidati!
(tra l'altro ti trovi nel posto giusto... qui di consigli ne avrai quanti ne vuoi... anche di più)
A presto e in bocca al lupo!
Domenico
il fatto di sentire cose che a te sembrano oscure e senza senso ti conferma che l'avventura in cui ti sei tuffato non è cosa da poco... è una strada lunga e piena di soddisfazioni e frustrazioni al tempo stesso, come tutte le cose che val la pena di provare.
Che dici, sarebbe stato meglio iniziare ed imparare tutto quello che c'è da sapere in un paio di settimane? e poi???
Adesso ti sembra tutto in salita è vero, ma con pazienza e chiedendo consigli e pareri sui singoli dubbi che man mano ti si presentano, riuscirai a gioire del piccolo strumento, fidati!
(tra l'altro ti trovi nel posto giusto... qui di consigli ne avrai quanti ne vuoi... anche di più)



A presto e in bocca al lupo!
Domenico
Re: Consiglio su armonica
Antonio, mi sembra che proprio l'armonica sia lo strumento con un minimo di complessità (cioè a parte tamburino, triangolo ecc) col quale è più semplice imparare da soli e accennare qualche melodia senza occuparsi delle "cosa oscure".
Tornando alla mia nuova armonica... mi consigliate anche di restare sulla tonalità Do (c) o di cambiare? considerate che tutte le (poche) canzoni che conosco sono in C... verrebbero ugualmente anche con una diversa chiave o no?
Tornando alla mia nuova armonica... mi consigliate anche di restare sulla tonalità Do (c) o di cambiare? considerate che tutte le (poche) canzoni che conosco sono in C... verrebbero ugualmente anche con una diversa chiave o no?
-
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 18:57
- Località: Cosenza
Re: Consiglio su armonica
Se l'altra armonica funziona ancora benone..ti consiglio di comprare la seconda in un'altra tonalità, magari in Re o La.Silver ha scritto:Antonio, mi sembra che proprio l'armonica sia lo strumento con un minimo di complessità (cioè a parte tamburino, triangolo ecc) col quale è più semplice imparare da soli e accennare qualche melodia senza occuparsi delle "cosa oscure".
Tornando alla mia nuova armonica... mi consigliate anche di restare sulla tonalità Do (c) o di cambiare? considerate che tutte le (poche) canzoni che conosco sono in C... verrebbero ugualmente anche con una diversa chiave o no?
Puoi benissimo trasportare i pezzi che gia' sai su una armonica di diversa tonalità.
Naturale che avrai un risultato diverso.
Io personalmente ho cercato di avere più armoniche in più tonalità,viste le esigenze suonando in un gruppo.
(da profano dello strumento..)
Abballati abballati fimmini schette e maritati,
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
Re: Consiglio su armonica
Ovviamente verranno diversi, questo si, ma si può benissimo ad esempio suonare un brano scritto in C con lo STESSO tabulato con un'armonica non in C? mi pare di aver capito di no, ma non sono sicuro...
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Consiglio su armonica
Ciao Silver,
se hai lo stesso tabulato: numero di fori e l'indicazione con frecce o lettere che ti indica se devi soffiare o aspirare.
Lo stesso brano lo protrai suonare con un'armonica diversa (sempre diatonica sempre accordata in maggiore), ovviamente cambierà la tonalità in cui lo suonerai ma gli intervalli tra le note che suonerai saranno gli stessi (a dirla tutta non è proprio così dipende da come sono accordate le ance) e pertanto la melodia sarà perfettamente riconoscibile anche se suonata in questa nuova chiave.
Come ti ho già consigliato, in un mio post precedente in questo stesso topic prova a leggerti l'ottimo lavoro sulle posizioni di NPW
http://web.tiscali.it/npw/Armonica_diat ... izioni.pdf
vedrai che i conti torneranno a quadrare: Note vere e note scritte: la trasposizione alle pagg. 5-6 Walter questa cosa l'ha spiegata benissimo nella sua fenomenale dispensa!
Buona Lettura.
P.S. Grazie ancora Walter, non mi stancherò mai di citare il tuo bel lavoro.
se hai lo stesso tabulato: numero di fori e l'indicazione con frecce o lettere che ti indica se devi soffiare o aspirare.
Lo stesso brano lo protrai suonare con un'armonica diversa (sempre diatonica sempre accordata in maggiore), ovviamente cambierà la tonalità in cui lo suonerai ma gli intervalli tra le note che suonerai saranno gli stessi (a dirla tutta non è proprio così dipende da come sono accordate le ance) e pertanto la melodia sarà perfettamente riconoscibile anche se suonata in questa nuova chiave.
Come ti ho già consigliato, in un mio post precedente in questo stesso topic prova a leggerti l'ottimo lavoro sulle posizioni di NPW
http://web.tiscali.it/npw/Armonica_diat ... izioni.pdf
vedrai che i conti torneranno a quadrare: Note vere e note scritte: la trasposizione alle pagg. 5-6 Walter questa cosa l'ha spiegata benissimo nella sua fenomenale dispensa!
Buona Lettura.
P.S. Grazie ancora Walter, non mi stancherò mai di citare il tuo bel lavoro.
Re: Consiglio su armonica
Su consiglio di amici musicisti ho decis di prendermi un'armonica in SOL, che mi dice è la tonalità che più viene utilizzata oltre al Do (che ho già).
Io possiedo già una special 20 (in DO, appunto). Mi sarebbe piaciuto prendere una Marine Band, ma mi chiedo: è meglio prendere l'armonica in sol special 20 così da sentire bene s olo la differenza di tonalità o cambiare anche armonica?
Grazie a tutti
Io possiedo già una special 20 (in DO, appunto). Mi sarebbe piaciuto prendere una Marine Band, ma mi chiedo: è meglio prendere l'armonica in sol special 20 così da sentire bene s olo la differenza di tonalità o cambiare anche armonica?
Grazie a tutti

-
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 18:57
- Località: Cosenza
Re: Consiglio su armonica
Sopratutto agli inizi, secondo me è meglio suonare più armoniche (oltretutto, se non si ricercano pezzi pregiati, girano tutte sugli stessi prezzi) in modo da poter trovare il "proprio" modello di armonica.
Quanto alla tonalità, il sol è utilizzatissimo, ma potevi benissimo usare l'armonica in DO, suonandola in seconda posizione come la gran parte dei pezzi blues..
Per approfondire rimando anch'io all'ottima spiegazione di NPW gia' rilevata da Stefano..
Quanto alla tonalità, il sol è utilizzatissimo, ma potevi benissimo usare l'armonica in DO, suonandola in seconda posizione come la gran parte dei pezzi blues..
Per approfondire rimando anch'io all'ottima spiegazione di NPW gia' rilevata da Stefano..
Abballati abballati fimmini schette e maritati,
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!