Consiglio su armonica

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » venerdì 9 ottobre 2009, 20:21

Ho letto e riletto tutto quanto riportato in questo ed altri siti, tuttavia spesso le opinioni sono contrastanti e ancora non sono sono riuscito a farmi un'idea precisa dell'armonica che vorrei. Solo non so quale possa corrispondere ai miedi desideri. Allora dico subito che vorrei una fisarmonica capace di fare sia blues come questo http://www.youtube.com/watch?v=LYqfB7HsQwQ
Sia tipo western-folk, per intenderci http://www.youtube.com/watch?v=1DEtA5fhk4k
Chiaramente dato il costo delle armoniche mi va benissimo anche comprarne di due o tre tipi di diversi, e magari anche ognuna in alcune diverse tonalità :D
Premetto che sono un neofita, qualcosa so fare con la vecchi armonica hohner (diatonica, senza la rotellina) a 24 doppi buchi sia davanti che dietro appartenuta al mio bisnonno ( :O ).
Consigliatemi voi.


Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Ursus » venerdì 9 ottobre 2009, 21:13

Personalmente credo che per suonare bene un determinato genere o un altro più che il modello di armonica conti la bravura dell'armonicista. Cmq per rispondere su due piedi alla tu richiesta ti potrei consigliare la Marine Band, giusto per rimanere sul classico.
Le sfumature del suono delle diverse armoniche ci sono, e si sentono. Ma prima di tutto occorre esercitarsi.
Infine c'è sempre una variabile imprevedibile: i gusti personali.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Manxcat » venerdì 9 ottobre 2009, 21:21

Silver ha scritto: Premetto che sono un neofita, qualcosa so fare con la vecchi armonica hohner (diatonica, senza la rotellina) a 24 doppi buchi sia davanti che dietro appartenuta al mio bisnonno
Ciao Silver!
Non c'era bisogno di fare premesse . . . potevi venire subito al sodo.
Ah, porca miseria, anch'io in quegli annni avevo una Hohner (che allora non era vecchia) diatonica, senza la rotellina (di questo sono più che certo) a 24 doppi buchi (=48) sia davanti che di dietro: Non sarai mica il mio bis-nipote?
Allora, ti occorre una diatonica a dieci fori, da blues, ma anche folk, rock etc, tipo Special20, se vuoi restare in campo Hohner, oppure, sempre Hohner, Golden Melody o Pro Harp. Altrimenti puoi scegliere tra le Seydel o le Suzuki, oppure le Tombo Lee Oscar.
Queste armoniche sono tutte "capaci" di suonare come vuoi tu, stai tranquillo; se ne prendi due, per cominciare, puoi prenderne una in Do e una in Sol, che sono molto diverse tra di loro.
Ah, se non hai il negozio sottocasa, puoi rivolgerti con tranquillità ad Harpelite.com.
Saluti,
Carlo

P.S. Ah, ti ha già risposto Ursus: Pazienza, non tenere conto della mia!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » venerdì 9 ottobre 2009, 21:39

Per carità, sono felicissimo di sentire più pareri possibili. Naturalmente la differenza principale la fa l'armonicista, ma se fanno vari tipi di armoniche tanto vale scegliere quella che fa più comodo a me ;)
Mi chiedevo, perchè una diatonica a 10 fori e non magari una con più fori, e cioè con più note?
Comunque per chiave (si dice così, intendendo ad esempio in do, sol, in fa ecc?) penso che semplicemente sentirò quale suono mi piace di più e ne prenderò poi alcune così, infatti preferisco rivolgermi ad un negozio "fisico" dove posso prima provarle e valutarle.
Vorrei soprattutto qualcosa con cui imparare bene, insomma di non complesso in modo da potermi dedicare a migliorare ed a divertirmi (logicamente in contemporanea). Aggiungo inoltre che preferisco sempre le melodie più "sporche" rispetto a quelle pulita (di armonica parlando), ad esempio fra le 2 versione di "o susanna mia" proposte in questo splendido sito la mia preferita è senza dubbio quella più sporca.
Grazie mille per i consigli!
p.s. spero proprio voi non siate il mio bis-nonno, mi hanno sempre è detto che è morto, scampato alla prima guerra mondiale e abbattuto da piccoli microbi, e io non l'ho mai conosciuto. La suddetta armonica la trovai per caso in caso di mia nonna che mi disse che era di suo padre, cioè appunto del mio bisnonno :)
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Manxcat » venerdì 9 ottobre 2009, 23:08

Allora no, io sono ancora vivo . . . .
Comunque, Silver, non ho capito: parli di due versioni di una canzone, di cui preferisci quella più sporca, e fai riferimento ad un sito: Quale sito? Forsi volevi mettere un link?
In ogni caso, scegli pure l'armonica che preferisci, ma prendila in DO (C) perchè gli esercizi che troverai nei testi e nei metodi di apprendimento sono in quella tonalità e tutto diventa più semplice.
E poi, i fori sono dieci, ma le note sono venti e possono diventare ben 38! Cresci e capirai . . . . Mantieni i contatti con questo forum, e ogni giorno ne scoprirai delle belle . . .!
Per ora ti saluto,
Nonno Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Ursus » venerdì 9 ottobre 2009, 23:25

Anche io ti consiglio una in do per cominciare. Per due motivi:
1) sono tantissimi i brani che troverai in questa tonalità;
2) il do è una tonalità centrale. La più bassa è il sol, la più alta il fa#. Se prendi una tonalità alta (ad es. il Fa) puoi avere dei problemi i primi tempi con le note più alte (come il decimo foro soffiato). Con le tonalità più basse il problema si manifesta per le note più basse. Col do sei al centro e non trovi grandi problemi, il tempo e la pratica faranno il resto.

Per quanto riguarda invece i modelli considera che c'è tutta una serie di modelli più o meno equivalenti sia come prestazioni che come prezzi. Puoi prendere come standard la Hohner Special 20 e vedere le altre armoniche in quella fascia di prezzo. Parliamo di 20-25 euro.

Un consiglio: spendere alcuni euro in meno per una armonica "entry level" non vale la pena. Con le Special 20, Golden Melody, Lee Oskar, Ultimo, Harpmaster, Bluesmaster etc ti troverai bene senza spendere un capitale. Sono armoniche accessibili ma anche di buona qualità.
restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da restelblues » sabato 10 ottobre 2009, 14:02

Ciao silver benvenuto!!!
Vedrai che ti divertirai tantiissimo!!
Ciao!
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » sabato 10 ottobre 2009, 14:51

restelblues ha scritto:Ciao silver benvenuto!!!
Vedrai che ti divertirai tantiissimo!!
Ciao!
Grazie per il benvenuto ma non era esattamente ciò che chiedevo.

Rispondendo a Nonno Carlo ( :D ) intendo la versione di o susanna mia proposta in questo sito http://www.doctorharp.it/home/metodo_brani.html
Fra le due, quella veloce "normale" e quella sporca, preferisco di gran lunga quella sporca.
Comunque fra poco vado al negozio musicale e vedrò cosa prendere, mi porterò dietro un foglietto con quelle che mi hai consigliato tu, vi farò sapere :P
restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da restelblues » sabato 10 ottobre 2009, 15:01

le 2 versioni di oh susanna sono suonate con le stessa armonica cambio pero' la tecnica di esecuzione comunque e' un'armonica i c ciao!!
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da corrado » sabato 10 ottobre 2009, 15:17

Ciao Silver,
Come ha scritto Restelblues la versione "sporca" di Oh Susanna,non dipende dall'armonica,ma dall'armonicista che l'ha suonata con la tecnica del tongue bloking.
Anch'io ti consiglio una Hohner Special 20 in DO(C)
Corrado.
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Luisiccu » sabato 10 ottobre 2009, 16:21

Silver,
i consigli sull'armonica ti sono già stati dati in abbondanza. Mi piacerebbe sapere qualcosa di più della tua archeologica armonica tremolo. Dovrebbe essere proprio un'armonica di questo tipo. Se ti interessa sapere qualcosa di più sulle armoniche tremoloo, dovresti andarti a leggere, nel forum, la sezione che riguarda queste armoniche. Gli argomenti non sono tantissimi, non ti ci vorrà molto tempo. Ci interesserebbe conoscere esattamente le generalità dell'armonica del tuo antenato. Cioè dovresti dirci cosa c'è scritto sui due coperchi e sul contenitore, se c'è ancora. Probabilmente c'è anche anche la data di costruzione. Nel passato pare si usasse.
Luisiccu
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » sabato 10 ottobre 2009, 16:22

COMPRATA!!!!

Ho chiesto al negoziate special 20, pro harp e golden melody in DO. Aveva solo le prime due, mi ha fatto sentire il suono e a me è sembrato quasi identico, e ho preso la special 20 perchè mi sembrava appena meno metallico. Comunque mi sembra sia in entrambe abbastanza metallico rispetto ad altre armoniche o è solo una mia impressione?
Comunque vado ad allenrami con la mia nuova armonica :)
vi farò sapere!!
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » sabato 10 ottobre 2009, 16:25

Luisiccu ha scritto:Silver,
i consigli sull'armonica ti sono già stati dati in abbondanza. Mi piacerebbe sapere qualcosa di più della tua archeologica armonica tremolo. Dovrebbe essere proprio un'armonica di questo tipo. Se ti interessa sapere qualcosa di più sulle armoniche tremoloo, dovresti andarti a leggere, nel forum, la sezione che riguarda queste armoniche. Gli argomenti non sono tantissimi, non ti ci vorrà molto tempo. Ci interesserebbe conoscere esattamente le generalità dell'armonica del tuo antenato. Cioè dovresti dirci cosa c'è scritto sui due coperchi e sul contenitore, se c'è ancora. Probabilmente c'è anche anche la data di costruzione. Nel passato pare si usasse.
Sì, infatti sarebbe piaciuto sapere anche a me che armonica fosse, ma non sapevo da dove cominciare a cercare nè come si chiamasse quel tipo, quindi...
Allora il contenitore non mi è pervenuto, sopra all'armonica c'è scritto:
HOHNER trade-mark
Made by Hohner Germany
E un logo in tedesco, suppongo quello appunto della hohner.
Davanti invece: TRIUMPH (credo, la fine è mangiata dalla ruggine potrebbe essere diverso) e poi sempre made by M. Hohner Germany.
Se sei interessato potrei scattare qualche foto :)
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Luisiccu » sabato 10 ottobre 2009, 16:28

Siamo interessati. Procedi.
Bevenuto tra gli appassionati folli dell'armonica
Luisiccu
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » sabato 10 ottobre 2009, 19:16

Dopo un pò di prove varie, finalmente padroneggio Oh Susanna e dopo qualche tentativo sto masticando The Saints Go Marching In. Qualcuno mi sa indicare qualche canzone da fare abbastanza facile dei seguienti tipi: blues, folk, western e una di quelle tristi tipo da guerra.
Grazie a tutti!!
restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da restelblues » sabato 10 ottobre 2009, 21:13

Ciao complimenti per l'acquisto!
di canzoni ne trovi tantissime su harptabs.com ciao!
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » lunedì 12 ottobre 2009, 15:30

Si ci ero già stato, ma mi chiedo come diavolo sia possibile fare una melodia con solo un tabulato, senza spartito cioè senza il tempo.
(Impossibile direi! amenochè uno non conosca benissimo il brano..)
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 12 ottobre 2009, 15:46

Benvenuto Silver,
Silver ha scritto:mi chiedo come diavolo sia possibile fare una melodia con solo un tabulato, senza spartito cioè senza il tempo.
In effetti le tablature più complete (sui metodi per chitarra, ad esempio) riportano il tempo così:

2 3 3 3 3
/ |_|_|_|
4

su harptabs.com non è così, ma diventerebbe oneroso
per chi scrive una tablatura, peraltro ciò richiederebbe l'utilizzo di caratteri che possiedono tutti la stessa larchezza (tipo il courier) per non vedere sfalsata la notazione temporale e l'altezza della note segnata nella tablatura (per altro non è detto che chi scrive una tablatura sappia come scrivere la notazione del temporale).

E allora come si fa a sapere quanto durano le note indicate nelle tablature?
Silver ha scritto:(Impossibile direi! amenochè uno non conosca benissimo il brano..)
Esatto! La durata ad orecchio!
Oppure dopo aver ascoltato il brano che c'interessa dal cd, Youtube o dal file sharing ci scriviamo la nostra bella tablatura o partitura :)
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Manxcat » lunedì 12 ottobre 2009, 16:31

Stefano Andreotti ha scritto: Esatto! La durata ad orecchio! O se ne hai la capacità e la voglia trascrivi tu la durata dopo aver ascoltato il brano che t'interessa dal cd, Youtube o dal file sharing :)
Ciao a tutti,

mi permetto di aggiungere che ci sono migliaia di files midi, scaricabili gratuitamente e legalmente, che ti permettono di imparare la melodia e ti aiutano a stabilire tempi e ritmi di esecuzione.
Silver ha scritto:(Impossibile direi! amenochè uno non conosca benissimo il brano..)
Ora però mi chiedo questo: Sento spesso ragazzi alla disperata ricerca di un tabulato o di una partitura, raramente di uno spartito; mi sono sempre chiesto come si può cominciare da brani che non si conoscono . . . Cioè, mi piacerebbe capire perchè complicarsi la vita proprio con un pezzo che non si conosce, quando, probabilmente ce ne sono decine o forse centinaia di cui si ha il CD oppure il file MP3 o midi, e che, avendole ascoltate più volte si sono imparate ad orecchio. Io se decido di fare un brano con l'armonica, deve essere un brano che conosco bene, non solo, ma un brano che amo, e che rappresenta qualcosa, un ricordo, un'emozione, nella mia vita. Ma forse, questi sono ragionamenti di altri tempi; evidentemente al giorno d'oggi si usa cimentarsi sui brani che non si conoscono . . . . .
Vi saluto tutti cordialmente, come si usava in altri tempi,

Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » lunedì 12 ottobre 2009, 22:16

Infatti io mi sono dannato ore a cercare dei tabulati, qualcosa per fare "O bella ciao" e "verybody need somebody to love". Risultato: nada, nada che funzioni. Voglio dire su harptabs ho trovato il "riff di everybody", ho provato a suonarlo niente, ho provato a scaricare l'mp4 non mi sembrava assomigliasse per nulla ad everybody need somebody to love.
Bella ciao invece c'è una serie di note buttate là. Se qualcuno mi spiega di che cavolo di parte sono e come devo suonarle...

Ho come l'impressione di essermi perso qualcosa.
Ditemi voi...
Sbad
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 12:21
Località: Finale Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Sbad » martedì 13 ottobre 2009, 9:29

Silver ha scritto: Ho come l'impressione di essermi perso qualcosa.
Ditemi voi...
Sì, ti sei perso un mio messaggio privato che ti ho spedito ieri :lol: :lol:
Per il resto Silver, devi avere molta pazienza, è vero che l'armonica ti dà l'impressione di suonare subito (ed è questo il suo bello) ma per poter dar voce a tutte le canzoni che ti piacciono ci vuole un po' di tempo...
Ciao Alex.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 13 ottobre 2009, 11:58

Silver ha scritto:...
Bella ciao invece c'è una serie di note buttate là. Se qualcuno mi spiega di che cavolo di parte sono e come devo suonarle...

Ho come l'impressione di essermi perso qualcosa.
Ditemi voi...
Ma hai capito cos'è il più e il meno? "+"=espira "-"=inspira

Comunque, visto che mi sembra di avere capito che sei appassionato di spartiti ecco qua:

http://www.sardinyarelax.it/bella_ciao_ ... artito.htm

E qui si seguito la mia personale tablatura (forse non è la posizione più comoda in cui suonarla) della sola linea melodica di tale spartito sull'armonica in sol (G) (ho scelto il sol perchè se vuoi divertirti a fare l'accompagnamento arrivi al sol basso sotto il rigo):

Tempo in c (ovvero 4/4) 2 -3*Full -3| 4 -3*Full 2 -3*Full -3| 4 -3*Full 4 -3*Full 2| 4 -3 -3*Full 4 -3 -3*Full|
| 5 5 55 -4 5| -5 -5/-6 -5/-6 5/6 -4/-5|5 5 5 -4 4|
| -3 5 4 -3|1.2 -3*Full : | | 3-3*Full

"|" è il segno grafico che delimita la battuta
"-" significa aspirato
"*" significa bending
"Full" significa che devi piegare (verso il basso) di un intero tono la nota
"/" significa note suonate assieme
i numeri in grassetto significa che quel pezzo va suonato alla volta numero (quella indicata dal numero) e poi si riprende il pezzo dall'inizio.

E in regalo :) nel topic "Partiture e Spartiti per Armonica" ecco cosa è stato scritto dal buon Paolo:
psantofe ha scritto:Ecco il tutto:

http://www.zshare.net/download/62910545215605c0/

Ciao
Paolo

Chi cerca trova anche con i motori di ricerca, e in questo forum si trova quasi tutto :)
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » lunedì 19 ottobre 2009, 16:20

Grazie a tutti per i numerosi consigli.
Ve ne chiedo perciò un'altro: vorrei prendermi un'altra armonica, in SOL stavolta (per poterci fare tutte le canzoni che facevo alle medie e comunque mi era anche già stata consigliata). MI consigliate di prendere un'altra special 20 o, che so, una pro melody o altro?
Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da hazmat » lunedì 19 ottobre 2009, 16:32

special20 certo!
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Manxcat » lunedì 19 ottobre 2009, 16:35

Silver ha scritto:Grazie a tutti per i numerosi consigli.
Ve ne chiedo perciò un'altro: vorrei prendermi un'altra armonica, in SOL stavolta (per poterci fare tutte le canzoni che facevo alle medie e comunque mi era anche già stata consigliata). MI consigliate di prendere un'altra special 20 o, che so, una pro melody o altro?
La Special 20 e la Golden (?) Melody della Hohner sono entrambe ottime armoniche; la scelta spetta a te, e solo a te, visto che sei tu che la devi suonare. I pro e i contro sono ininfluenti: Si può dire meglio un'altra Special 20, così ci sei già abituato. Di contro si può dire meglio una Golden Melody, così hai modo di provare anche un altro modello e acquisire ulteriori elementi di giudizio . . . E non si finirebbe mai. Prendi quella che più ti garba!
Garbare= assieme delle voci verbali "piacere e preferire" espresso in un unico verbo.

P.S.
Vedo che ho da salutare Hazmat
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » lunedì 19 ottobre 2009, 21:53

Guardate... ma stavo pensando.. e se prendessi una splendida marine band? Ho letto tutte le opinioni relative a questa armonica, esembra fatta apposta per me, ottimo suono, se ha dei difetti chissene sennò non sarebbe blues.
Insomma, "I like it hot, i like it fast". Imprecisa, mi va benissimo, io sulla mia special 20 non faccio mai la solo nota apposta perchè preferisco di gran lunga farlo "sporco" che liscio che sembra un flauto!! ottimo suono, è la cosa che ritengo più importante in un'armonica!!
Il mio unico dubbio è per il fatto che potrei avere qualche problema a suonarla... che dite potrei o è difficile?

p.s. oggi ho imparato "blowing in the wind" :)
Paolo60
=|o|=
Messaggi: 21
Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2009, 18:55

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Paolo60 » lunedì 19 ottobre 2009, 22:10

Ciao Silver,
non credo che avresti problemi a suonare la MB, che per me ha un fascino ed un suono ineguagliabili.
Forse qualche difficoltà in più potresti incontrarla, ma per via della tonalità in Sol, sui fori bassi, cosa, peraltro, vera anche per gli altri modelli citati.
La MB non è consigliata da subito ai principianti (come me) principalmente per via del comb in legno.
Gli dei non sottrarranno agli uomini il tempo trascorso a suonare l'armonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Manxcat » lunedì 19 ottobre 2009, 22:17

Silver ha scritto:Guardate... ma stavo pensando.. e se prendessi una splendida marine band?
E chi ti para?
Silver ha scritto: Il mio unico dubbio è per il fatto che potrei avere qualche problema a suonarla... che dite potrei o è difficile?
Ma chi te le mette in testa queste cavolate? Mi piacerebbe proprio saperlo!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » lunedì 19 ottobre 2009, 22:37

Le ho lette in giro per il forum che non è consigliata a chi inizia. Ma se mi dite che va bene, direi che corro a prenderla in sol!! e poi chissà, se davvero mi piacerà molto anche in do in futuro perchè no :)
Avatar utente
the uncle
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
Località: massafra-perugia-cracovia
Contatta:

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da the uncle » lunedì 19 ottobre 2009, 22:41

Ciao Silver,

i consigli che ti possiamo dare sono soltanto orientativi. Ognuno di noi armonicisti prova diversi modelli e alla fine trova il suo. Io suono principalmente Special 20 e le consiglio sempre a chi inizia ma, prima di prediligere queste armoniche, ho suonato Blues Harp, Marine Band, Golden Melody, Lee Oskar, Folk Blues, Hering Blackblues, Hering 1923, Pro Harp, Bluesmaster, Hammond, Promaster...

Ti racconto una brevissima storia. Ho comprato a Perugia una Hering 1923. L'ho trovata odiosa. Puzzava. Era dura da morire. Sfiatava. A chiunque mi avesse chiesto pareri a proposito l'avrei sconsigliata assolutamente. Poi ho conosciuto un bravissimo armonicista, Tomek, che le adora. Ci suona di tutto e dice che per lui sono fantastiche. Chi ha ragione? Tutti e due, ovvio.

Ma se un principiante si fosse fidato di me, non avrebbe mai comprato una Hering 1923, quando magari si sarebbe trovato benone.

Bisogna andare a tentativi. Certo ti fa incavolare comprare un'armonica che poi non ti piace, ma è l'unico modo per trovare la TUA armonica.

Un saluto,

-Michele
Immagine
"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Sbad
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 12:21
Località: Finale Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Sbad » martedì 20 ottobre 2009, 13:16

Silver ha scritto:Le ho lette in giro per il forum che non è consigliata a chi inizia. Ma se mi dite che va bene, direi che corro a prenderla in sol!! e poi chissà, se davvero mi piacerà molto anche in do in futuro perchè no
Le ho lette in giro per il forum che non è consigliata a chi inizia. Ma se mi dite che va bene, direi che corro a prenderla in sol!! e poi chissà, se davvero mi piacerà molto anche in do in futuro perchè no :)
Dato che sei di Reggio Emilia se ti capita vai a vedere un concerto di un duo del quale ti metto il sito http://www.myspace.com/sonnyjjacousticduo (spero sia questo).
Sono di Reggio anche loro e lei suona solo Marine Band, ti potrai fare un'idea dal vivo di quell' armonica e potrai riempire i due di domande...sono sempre mooooolto disponibili.
Dimenticavo:
sono anche iscritti al forum :wink:
Ciao Alex.
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 20 ottobre 2009, 16:00

Ciao Silver,
spero di sbagliarmi profondamente e
di aver confuso il tuo entusiasmo (tienilo ben stetto!)
per fretta d'imparare.
Purtroppo leggendo i tuoi post nel complesso, questa è l'impressione che ho avuto.

Mi spiego: se il tuo "i like it fast"
significa che vuoi che suonare presto e bene,
solo comperando l'armonica giusta...
Vorrei chiarire che non è l'armonica che ti fa suonare meglio,
ma la tua pratica.

Non voglio smontarti, ma...
Mi dispiace le scorciatoie sull'armonica non sono concesse
è uno strumentino infernale dove conta tutto quello che fai con il tuo apparato orale,
il respiro, il diaframma, come usi
le dinamiche, i volumi, bisogna imparare a dosare un sacco di cose.

Se invece vuoi apprendere rapidamente... pratica esagerata tutti i giorni!
Puoi imparare prima di tutti gli altri, okay, puoi avere talento, d'accodo, ma solo suonando
puoi migliorare e non comparando armoniche io ne ho qualcuna e ne sto acquistando
altre, ma ciò non mi renderà un buon armonicista: avrò solo qualche
pezzo in più nella mia collezione.

Faccio un esempio:
Io la mia Silverstar in E l'avrei buttata dopo averla acquistata (non mi aspettavo un granchè comunque visto il prezzo)
era troppo dura da piegare 2 mesi fa.
Ieri ho suonato solo con quella! E piegavo le note (non benissimo, ma prima zero!).

Tornando a bomba:
la Marine Band, di suo,
non è pulita o sporca o imprecisa,
è chi la suona che fa la differenza, lo ribadisco.
Se il tuo "Fast" vuol dire che la vuoi veloce dipende sempre da te,
tutt'al più puoi leccare il cover per la lunghezza per scivolare meglio con le labbra.

La tonalità di sol è più difficile per il bending nel 1 aspirato (anche il terzo a dir la verità), ma più facile per il 10 soffiato :)

Poi se vuoi un suono pieno, corposo nelle basse per me le MB sono le migliori,
ripeto per me, se vuoi sentirne una in azione come si deve:

http://www.youtube.com/watch?v=YYDmbJjv ... L&index=63
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da restelblues » martedì 20 ottobre 2009, 18:50

Sono d'accordo con lo Zio e Stefano.
Pero' credo che avere piu' armoniche a disposizione e' preferibile poi e' ovvio che il suono lo fa l'armonicista e non l'armonica.
credo che per gli esercizi siano quasi indispensabili le 7 tonalita' anche per abbituarsi su armoniche alte e basse.
Ciao!!
Avatar utente
Silver
=|o|=
Messaggi: 28
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 20:10
Località: Reggio Emilia

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Silver » mercoledì 21 ottobre 2009, 19:19

Mi spiego: se il tuo "i like it fast"
significa che vuoi che suonare presto e bene,
solo comperando l'armonica giusta...
Veramente in realtà mi riferivo alla musica... :D Citavo una frase presente in una canzone dei Manowar.
Comprendo le tue perplessità, in effetti oramai il web è invaso da bimbominkia, ma su questo punto posso rassicurarti, ho già suonato diversi altri strumenti e quindi mi rendo bene conto di come sia la faccenda. Il punto era anche che mi serviva un armonica in sol perchè, per quanto uno possa essere bravo, non credo riesca a fare un brano in sol con un'armonica in do. O, se è possibile, di sicuro io non ci riuscirò. Quindi...

Non ti preoccupare, so bene che
Se vuoi imparare,
alla pratica non puoi scappare.

:wink: :mrgreen:
restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da restelblues » mercoledì 21 ottobre 2009, 19:43

Be il trucco sta nel suonare in seconda posizione quindi suonare il Blues.
Ci riuscirai ci riuscirai.
Ciao!!
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Stefano Andreotti » mercoledì 21 ottobre 2009, 20:57

Silver ha scritto: Veramente in realtà mi riferivo alla musica... :D Citavo una frase presente in una canzone dei Manowar.
Scusami, ma è un po' che non li ascolto
da quando nell'87 cantavano:
Play it loud don't play it low
Blow Your Speakers with Rock And Roll!
:)

Vedo che nel tempo hanno coltivato anche la velocità e non solo il volume ;)
ai tempi, i loro concerti erano quelli con i maggiori dB certificati!
Più degli Iron Maiden che hanno sempre avuto uno stuolo di ampli sul palco! :)
Silver ha scritto:posso rassicurarti, ho già suonato diversi altri strumenti e quindi mi rendo bene conto di come sia la faccenda.
Sono felicissimo di aver preso un granchio!
Silver ha scritto:non credo riesca a fare un brano in sol con un'armonica in do. O, se è possibile, di sicuro io non ci riuscirò. Quindi...
Fai come te la senti, anche se concordo con restelblues.
Ho visto un tuo post sulle scale blues
Silver ha scritto:Io non ci capisco nulla di tutte questa scale, nel senso non capisco a cosa possano servire. Ho come l'imporessione di essermi perso il pezzo precedente.
se vuoi approfondire il discorso sulle posizioni c'è l'eccellente guida di Walter
"NPW" "Armonica diatonica e posizioni"

ed infine...
siccome oggi ho comperato anche una Special20 ed ho confrontato le mie armoniche (diatoniche) ecco il "Benchmarking":


L'impugnatura (per me che ho la mano tozza) della Special 20 l'ho trovata più confortevole rispetto alle Blues Harp che sono più "spesse", molto simile all'impugnatura della Marine Band classica, ma con il vantaggio che i gusci non sono così sottili da piegarsi come in quest'ultime.

La Special20 è divertente da suonare, squillante, facile da piegare rispetto alle Marine Band e alle Blues Harp, ha un po' più di volume, ma non ha il volume della Marine Band, ne ha meno.
Il suono della Special20 è più persistente di quello della Blues Harp questa, a sua volta, ha un suono più persistente della Marine Band.

Per persistenza del suono intendo il prolungamento della durata di nota (un'eco, un po' metallica per la verità come anche tu rilevavi) quando inspiri da un foro (il secondo ad esempio), ed emetti una nota prolungata e successivamente allontani di scatto l'armonica dalla bocca. La Marine Band risponde perfettamente:quando stacchi l'armonica non suona più (è un po' come avere i tasti pesati o meno in una tastiera).

Il suono della Special20 mi sembra come più "inscatolato" rispetto alla Blues Harp e questa più "inscatolata" rispetto alla Marine Band.
Come timbro sentiamo cosa dice la mia assistente mentre suono il secondo aspirato...
la Blues Harp assomiglia ad un oboe, la special20 (che già hai) assomiglia ad una tromba, la Marine Band ad un Violino :)
Credo che ciò abbia molto a che fare con il materiale del corpo:
le Marine Band che ho del 70 è pero "stagionato" (non è vero la stagionatura si effettua prima del taglio).

Riguardo alle Golden Melody,
l'avevo sentita suonata da un amico:
suono brillante, ma tondo, ma... non l'ho provata
Per le pro harp non so :oops:

Comunque qui ti lascio i link dei campioni dei suoni delle armoniche discusse disponibili sul sito della hohner americana così puoi valutare da te quella che più ti garba, fatto salvo che dietro quelle armoniche c'erano professionisti e che se s'impegnavano le facevano suonare anche come un clavicembalo.

Golden Melody
http://www.hohnerusa.com/multimedia/Gol ... elody1.mp3

Special20
http://www.hohnerusa.com/multimedia/Spe ... 0%20LR.wav

Blues Harp
http://www.hohnerusa.com/multimedia/BLU ... P%20LR.wav

Marine Band
http://www.hohnerusa.com/multimedia/Marine%20Band1.mp3
Ultima modifica di Stefano Andreotti il giovedì 22 ottobre 2009, 14:17, modificato 18 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Aldouz » giovedì 22 ottobre 2009, 10:18

Silver ha scritto:Il punto era anche che mi serviva un armonica in sol perchè, per quanto uno possa essere bravo, non credo riesca a fare un brano in sol con un'armonica in do. O, se è possibile, di sicuro io non ci riuscirò. Quindi...
Vai tranquillo Silver, Restel ha ragione, la stragrande maggioranza dei brani rock sono suonati in 2° posizione, cioè brano in Sol, armonica in Do, e così anche i blues!
Il procedimento infatti è abbastanza intuitivo, quando aspiri i fori di un armonica in Do, vengono fuori le note blues della scala di Sol...
in realtà il discorso sarebbe un tantino più complesso, ma il concetto di base è questo.
Se invece usi un armonica nella stessa tonalità del brano ottieni, nella maggior parte dei casi, un accompagnamento simile a quello delle ballate folk (u know b .dylan?) ;)

Ciao e a presto!
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Manxcat » giovedì 22 ottobre 2009, 12:08

Silver ha scritto: Veramente in realtà mi riferivo alla musica... :D Citavo una frase presente in una canzone dei Manowar.
Il punto era anche che mi serviva un armonica in sol perchè, per quanto uno possa essere bravo, non credo riesca a fare un brano in sol con un'armonica in do. O, se è possibile, di sicuro io non ci riuscirò. Quindi...
A me pare che Silver come tutti, agli inizi, non abbia ancora ben chiaro il concetto di "straight harp" e "cross harp" e ciò è assolutamente normale: Non vedo la necessità di tale distinzione quando uno sta muovendo i primi passi per suonare le prime melodie. I brani in DO si suonano con l'armonica in DO e i brani in SOL con quella in SOL. E non ci piove. Poi in seguito, se uno si vede finalizzato al BLUES ed all'armonica diatonica a 10 fori, e SOLO in quel caso, potremo affrontare il discorso delle posizioni (Walter insegna).
Ora mi sembra che Silver abbia il legittimo desiderio di rifare una canzoncina in una certa tonalità, da SOLISTA, di suonare cioè una melodia, quello che si dice comunemente "il canto"; ebbene, lo può fare con qualsiasi armonica, ma se, per sua facilità o comodità o gusto, lo vuole fare nella tonalità originale, gli occorre l'armonica di QUELLA tonalità. Mi sembra che si stia andando verso una sorta di deformazione che porti a ritenere che con le armoniche si possa suonare suonare il BLUES e che la musica tutta sia sempre e solo BLUES. Ma non è così e aggiungo, fortunatamente.
Pertanto, Silver, comprati l'armonica che ti piace, e nella tonalità del brano che devi suonare, che non sbagli; tutto il resto viene dopo.
restelblues ha scritto:Be il trucco sta nel suonare in seconda posizione quindi suonare il Blues.
Ci riuscirai ci riuscirai.
Ciao!!

Io credo che il Blues sia musica, come tutta l'altra, che può piacere o non piacere, e che, ovviamente si possa suonare con tutti gli strumenti; con l'armonica, e ci ho messo mesi a capirlo, dovendo, per convenzione, usare il nostro strumento per espressioni riempitive o assoli contestualizzati nell'ambito di un brano, esiste la particolarità tecnica che, come dice Aldouz, le note che ti occorrono per fare i ricami che devi fare sopra un brano in SOL, le trovi, in aspirato, nell'armonica in DO, e che trovandole in aspirato, meglio si prestano ad ottenere quegli effetti espressivi che occorrono, e che tutti ben conosciamo. Questo non significa che IL BLUES si suona in II posizione, ma semplicemente che NEL BLUES suonato con l'armonica si suona spesso in II posizione. E mi spiego meglio: Se io voglio suonare "Swingin' the Blues" perchè l'ho sentito dall'orchestra di Count Basie e m'è piaciuto e lo voglio suonare in SOL, prendo un'armonica in SOL e me lo suono. Se io invece suono in un gruppo che ha in repertorio quel brano e, ad un certo punto, devo fare l'assolo di armonica, ho bisogno di un'armonica che mi dia le note della scala di SOL che mi occorrono, in aspirato, e quindi prendo quella in DO. Tutto qua; e questo lo dico a Silver, non certo ad Aldouz. Inoltre:
Aldouz ha scritto: Se invece usi un armonica nella stessa tonalità del brano ottieni, nella maggior parte dei casi, un accompagnamento simile a quello delle ballate folk (u know b .dylan?) ;)
Non vorrei che da queste parole passasse il messaggio che l'armonica è uno strumento di puro accompagnamento e che usare un'armonica della stessa tonalità del brano sia una cosa sbagliata o limitativa . . . .
Perchè il fatto è che "se usi un'armonica della stessa tonalità del brano" suoni QUEL BRANO. Se poi vuoi fare l'accompagnamento di quel brano, quello è un altro paio di maniche; non mi sembrava che si stesse parlando di armonie, ma bensì di melodie . . .
Vi saluto tutti quanti,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
FedericoC

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da FedericoC » giovedì 22 ottobre 2009, 16:49

Il discorso che Carlo ha fatto per il Blues vale, in gran parte, anche per il rock, dove la pentatonica regna sovrana: II o III posizione, in genere, viene meglio.

Federico
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Consiglio su armonica

Messaggio da Stefano Andreotti » giovedì 22 ottobre 2009, 16:58

Silver ha scritto: Allora dico subito che vorrei una fisarmonica capace di fare sia blues
Siccome il prologo di Silver era questo, e visto che si è orientato alla fine sull'armonica anzichè sulla fisarmonica (decisamente una scelta che approvo) :)
il discorso sulle posizioni mi sembra molto pertinente visto che circa il 90% dei blues è suonato crossharp, poi suonare il blues anche in altre posizioni, prima compresa si può
si rischia solo di divertirsi e magari tantissimo perchè ti trovi ad improvvisare sulla ritmica perchè magari ti mancano delle note della scala se non usi gli overbending o due armoniche per suonare:)
E anche suonare altre musiche in prima posizione va benissimo!

Poi siccome i fans dai Manowar amano il volume alto le note aspirate nell'armonica hanno più volume di quelle soffiate ;) quindi Rock e volume a bomba: 2nda posizione :) O no?
Ultima modifica di Stefano Andreotti il giovedì 22 ottobre 2009, 17:32, modificato 7 volte in totale.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Rispondi