Silver ha scritto:
Veramente in realtà mi riferivo alla musica...

Citavo una frase presente in una canzone dei Manowar.
Scusami, ma è un po' che non li ascolto
da quando nell'87 cantavano:
Play it loud don't play it low
Blow Your Speakers with Rock And Roll!
Vedo che nel tempo hanno coltivato anche la velocità e non solo il volume

ai tempi, i loro concerti erano quelli con i maggiori dB certificati!
Più degli Iron Maiden che hanno sempre avuto uno stuolo di ampli sul palco!
Silver ha scritto:posso rassicurarti, ho già suonato diversi altri strumenti e quindi mi rendo bene conto di come sia la faccenda.
Sono felicissimo di aver preso un granchio!
Silver ha scritto:non credo riesca a fare un brano in sol con un'armonica in do. O, se è possibile, di sicuro io non ci riuscirò. Quindi...
Fai come te la senti, anche se concordo con restelblues.
Ho visto un tuo post sulle scale blues
Silver ha scritto:Io non ci capisco nulla di tutte questa scale, nel senso non capisco a cosa possano servire. Ho come l'imporessione di essermi perso il pezzo precedente.
se vuoi approfondire il discorso sulle posizioni c'è l'eccellente guida di Walter
"NPW"
"Armonica diatonica e posizioni"
ed infine...
siccome oggi ho comperato anche una Special20 ed ho confrontato le mie armoniche (diatoniche) ecco il "Benchmarking":
L'impugnatura (
per me che ho la mano tozza) della Special 20 l'ho trovata più confortevole rispetto alle Blues Harp che sono più "spesse", molto simile all'impugnatura della Marine Band classica, ma con il vantaggio che i gusci non sono così sottili da piegarsi come in quest'ultime.
La Special20 è divertente da suonare, squillante, facile da piegare rispetto alle Marine Band e alle Blues Harp, ha un po' più di volume, ma non ha il volume della Marine Band, ne ha meno.
Il suono della Special20 è più persistente di quello della Blues Harp questa, a sua volta, ha un suono più persistente della Marine Band.
Per persistenza del suono intendo il prolungamento della durata di nota (un'eco, un po' metallica per la verità come anche tu rilevavi) quando inspiri da un foro (il secondo ad esempio), ed emetti una nota prolungata e successivamente allontani di scatto l'armonica dalla bocca. La Marine Band risponde perfettamente:quando stacchi l'armonica non suona più (è un po' come avere i tasti pesati o meno in una tastiera).
Il suono della Special20 mi sembra come più "inscatolato" rispetto alla Blues Harp e questa più "inscatolata" rispetto alla Marine Band.
Come timbro sentiamo cosa dice la mia assistente mentre suono il secondo aspirato...
la Blues Harp assomiglia ad un oboe, la special20 (che già hai) assomiglia ad una tromba, la Marine Band ad un Violino

Credo che ciò abbia molto a che fare con il materiale del corpo:
le Marine Band che ho del 70 è pero "stagionato" (non è vero la stagionatura si effettua prima del taglio).
Riguardo alle Golden Melody,
l'avevo sentita suonata da un amico:
suono brillante, ma tondo, ma... non l'ho provata
Per le pro harp non so
Comunque qui ti lascio i link dei
campioni dei suoni delle armoniche discusse disponibili sul sito della hohner americana così puoi valutare da te quella che più ti garba,
fatto salvo che dietro quelle armoniche c'erano professionisti e che se s'impegnavano le facevano suonare anche come un clavicembalo.
Golden Melody
http://www.hohnerusa.com/multimedia/Gol ... elody1.mp3
Special20
http://www.hohnerusa.com/multimedia/Spe ... 0%20LR.wav
Blues Harp
http://www.hohnerusa.com/multimedia/BLU ... P%20LR.wav
Marine Band
http://www.hohnerusa.com/multimedia/Marine%20Band1.mp3