Riflessioni di un suonatore di armonica non armonicista, tra il serio e il faceto.

a cura di Manxcat.
Analisi ed impressioni sulle proposte musicali; storie di armoniche e di armonicisti.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8145
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Riflessioni di un suonatore di armonica non armonicista, tra il serio e il faceto.

Messaggio da Manxcat » sabato 22 giugno 2019, 19:44

Qual'è la principale differenza tra un armonicista ed un semplice suonatore d'armonica? Ve la spiego.

Un armonicista, o aspirante tale, parte dalla sua armonica, che so, una Special 20 in C, e valuta cosa poterci suonare, secondo i consueti stereotipi, i generi, i brani che si prestano, la discografia, i grandi interpreti, tutto quanto, insomma, hanno fatto gli altri in precedenza. E si va a finire nei soliti tre o quattro grandi del Blues americano, e nei soliti due o tre brani di ciascuno di essi, a partire da Sonny Boy Williamson, Little Walter, Muddy Waters e compagnia cantanti, con i loro brani più famosi, tipo Keep it to Yourself, Bye Bye Bird, del primo, My Babe, That's It, del secondo, Hoochie Coochie Man, del terzo, grandi maestri, interpreti unici e per questo irripetibili, punto.

Il semplice suonatore di armonica, alla cui categoria appartengo, parte invece da una canzone che gli piace e si chiede con quale tipo di armonica la si potrebbe suonare, se con una tremolo, se con una bluesharp, se con una cromatica, se con una ad ottave, in quale tonalità, se nel rispetto dell'originale ovvero in un suo stravolgimento, su quale base, eccetera.
Detta canzone di solito non "si presta" ad essere suonata con l'armonica, ma questo è e resta assolutamente secondario.
Anzi, meglio se, non essendo il brano adatto all'armonica, nessuno ce l'ha mai suonato prima.
Il semplice suonatore d'armonica non armonicista vuole solo cantare con l'armonica, cantare una melodia e pagherebbe per avere qualcuno che lo accompagna, ma è difficile trovarlo poiché l'armonica a bocca interessa a pochi, e ne sappiamo qualcosa pur in questo sito, dove l'armonica è regina!

Premesso, a grandi linee, quanto sopra, mi accingo, tanto per rompere il silenzio e dire qualcosa, all'analisi di un famosissimo brano che stranamente non ho mai suonato, forse perché c'è stato chi mi ha preceduto nello sprint e mi ha così indotto a rinunciare, cambiando canzone.
Oggi invece voglio fare un'eccezione, e, pur se il brano che ho in mente è stato più volte suonato qua sul Forum, non avendolo io mai suonato, voglio, ripartendo da una doverosa citazione delle esecuzioni precedenti, divertirmi a suonarlo, in quanto detto brano non può mancare tra quelle che sono state le mie registrazioni durante questi anni.

In pratica, quello che ho deciso di fare è di considerare le esecuzioni precedenti non come un deterrente, ma come un'opportunità per rifarne una nuova versione, la mia, che mi manca, prendendo spunto proprio dalle versioni precedentemente proposte.
E veniamo pertanto al nostro brano: ho dato un'occhiata in giro per i Giochi e per il Musica Lab, e sapevo di trovarne almeno tre, di cui l'ultima, recentissima, quella di Stefano Cole. E invece ne ho trovate quattro!

Di che canzone si tratta?

Ma di questa:

viewtopic.php?p=61256#p61256 marzo 2019

Qui i versione originale, The Animals, 1964; canzone s t r a o r d i n a r i a!

https://youtu.be/hRXb7K7k7bQf

THE HOUSE OF THE RISING SUN

Animals.png
Animals.png (85.29 KiB) Visto 2532 volte

Andando indietro nel tempo, trovo questa:

viewtopic.php?p=51773#p51773 maggio 2015;

proseguendo arrivo a quest'altra, in duetto tra Renato e Giuggiolo, ai Giochi del 2012:

Renato - giuggiolo - House of the rising sun.mp3
(3.01 MiB) Scaricato 77 volte


infine, sempre proseguendo a ritroso, eccoci ai Giochi del 2011, con la versione di Walter, alias NPW:

NPW - The house of the rising sun.mp3
(6.31 MiB) Scaricato 75 volte


Insomma, ce n'è per tutti i gusti, ed a me ha fatto molto piacere riascoltarne le varie versioni, così diverse e così personali, senz'altro piacevoli da ascoltare e sono lieto di poterle citare qua, prima della mia, che, al momento in cui scrivo, non ho né suonato, né preparato una qualsivoglia base, e non so da che parte cominciare, anche per quanto riguarda la scelta dell'armonica. Credo, tuttavia che al 99 per cento sarà una cromatica.
E qui siamo al venerdì 21 giugno, primo pomeriggio, e ci vorrebbe la voglia di mettersi ad imparare la canzone, ma per ora non ce l'ho e mi fermo qua: a risentirci.

Ebbene, sono le 19:30 di sabato 22 giugno e questo pomeriggio qui ha piovuto, tanto che mi sono messo a suonare la canzone, fatta di poche frasi ripetitive, tanto che ho dovuto cercare di differenziarle un po' con piccole variazioni; nonostante ciò il brano conserva tutto il suo fascino, dopo oltre cinquant'anni, e non sfigura affatto con quelli attuali!

Con la mia, quindi, siamo a 5, e credo che sia veramente un record per una canzone suonata qua sul Forum!

Ho usato una Suzuki SCX 56.

Buon ascolto e buona serata a tutti, armonicisti e suonatori d'armonica.

The House of the Rising Sun.mp3
(5.95 MiB) Scaricato 63 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi