La ricerca ha trovato 56 risultati
- sabato 2 maggio 2009, 0:40
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: spartiti armonica?
- Risposte: 30
- Visite : 28614
Re: spartiti armonica?
[...] Oggi ci fa ridere che in tempi remoti il SI fosse considerata "nota del Demonio" da evitarsi. Scusatemi se vado OT, ma non credo che il “SI” di per sè nel medioevo fosse considerata una nota del demonio da evitarsi. Piuttosto i trattatisti medievali proibivano la relazione di triton...
- domenica 19 aprile 2009, 22:31
- Forum: Customizzazioni
- Argomento: Embossing o Gapping?
- Risposte: 22
- Visite : 9642
Re: Embossing o Gapping?
e per le viti di fissaggio tu usi proprio le viti originali o magari di simili come si possono trovare in ferramenta? ho capito che Paolo Ganz non filetta il foro della placchetta inferiore, ma fa un buco passante e ferma la vite con un bulloncino. tu invece? ciao, io le viti (dopo averle cercate d...
- sabato 4 aprile 2009, 15:16
- Forum: Tutto ciò che vi va di dire
- Argomento: Christelle Berthon
- Risposte: 4
- Visite : 4298
Christelle Berthon
..e il suo meraviglioso giocattolino
http://www.youtube.com/watch?v=XFn_qtyw ... L&index=14
seguono una fila di video tutti concatenati..(finisce uno e inizia l'altro..)
buona visione..emh....ascolto!
K.

http://www.youtube.com/watch?v=XFn_qtyw ... L&index=14
seguono una fila di video tutti concatenati..(finisce uno e inizia l'altro..)
buona visione..emh....ascolto!
K.
- sabato 4 aprile 2009, 15:09
- Forum: Tablature
- Argomento: cerco tablatura per armonica in C !!!!!
- Risposte: 32
- Visite : 18077
Re: cerco tablatura per armonica in C !!!!!
Il fascino dell'armonica Blues ha contagiato e contagia ancora oggi migliaia di persone che cercano di emulare queste sonorità su una diatonica. Tutto ciò va benissimo finché si resti consapevoli, però, che non è l'unico modo di suonare . Fin quando persino noi diatonici non ci rendiamo conto che l...
- giovedì 2 aprile 2009, 14:20
- Forum: Tablature
- Argomento: cerco tablatura per armonica in C !!!!!
- Risposte: 32
- Visite : 18077
Re: cerco tablatura per armonica in C !!!!!
la diatonica (ed ora mi riempio di nemici) è un giocattolo superato negli anni '20. Suonate un pianoforte coi soli tasti bianchi! Ve ne servono 12, se avete una casa grande. A Falso, con la diatonica si fanno tutte le note della scala cromatica e con una armonica in C si può suonare in qualunque to...
- domenica 29 marzo 2009, 19:40
- Forum: Armonica Cromatica
- Argomento: Paganini irripetibile
- Risposte: 16
- Visite : 6951
Re: Paganini irripetibile
A Komeda rispondo quel che rilevo sempre a tutti: ogni strumento musicale ha una sua propria, imparagonabile, struttura. Non può pretendersi che un piano aggiunga allo spartito della mano dx. e sx. (con cui è strutturato) anche il tastierone dei bassi dell'organo! A. Con le dovute eccezioni, le tra...
- domenica 29 marzo 2009, 19:28
- Forum: Armonica Cromatica
- Argomento: Paganini irripetibile
- Risposte: 16
- Visite : 6951
Re: Paganini irripetibile
Per Komeda, mi permetto di dissentire. L'armonica cromatica è lo strumento che più si avvicina alla voce umana e data la sua elevata espressività può essere senz'altro accostata al violino,l'oboe,e il clarino. Corrado. Che l'armonica abbia un'elevata espressività è verissimo, ma sul fatto che sia l...
- domenica 29 marzo 2009, 15:21
- Forum: Armonica Cromatica
- Argomento: Paganini irripetibile
- Risposte: 16
- Visite : 6951
Re: Paganini irripetibile
Ciao Antoine, a proposito di Paganini,come commenti le esecuzioni di Franz Schmel? Questa musica credo sia pura espressione tecnica e sicuramente Schmel è un grande tecnico. Che ne pensi? Corrado. http://www.youtube.com/watch?v=JbhYSs028tU http://www.youtube.com/watch?v=yfvGlL61Tjg http://www.youtu...
- giovedì 26 febbraio 2009, 17:57
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: Quiz
- Risposte: 28
- Visite : 20785
Re: Quiz
The Unanswered Questionpilgrim ha scritto:A voi, maestri esimi il seguente quesito:
Se suono con un'armonica in C- su un brano in A- che posizione è?

K.
- martedì 17 febbraio 2009, 18:30
- Forum: Tutto ciò che vi va di dire
- Argomento: una giornata un pò strana
- Risposte: 3
- Visite : 2058
Re: una giornata un pò strana
i fori dal 7 al 10 aspirati non emettono nessun suono......ma porca miseria! Ciao, forse è un problema di imboccatura come ti ha suggerito the uncle. Però..a me è capitato con una S20 MS, in alcuni fori passava solo aria. Ho aperto l'armonica e ho visto che il gap delle relative ance era esageratam...
Re: Blues
1 e 4 soffiati sarebbero due toniche! ehm...no. sarebbero due sottodominanti (es: armonica in DO blues in SOL, 1 e 4 soffiati sono due DO, cioè la quarta o sottodominante del SOL) :wink: ..1 e 4 soffiati di un armonica in C possono essere molte cose (toniche, sottodominanti, dominanti, sensibili, s...
- giovedì 15 gennaio 2009, 17:19
- Forum: Tutto ciò che vi va di dire
- Argomento: Parliamoci chiaro
- Risposte: 24
- Visite : 8418
Re: Parliamoci chiaro
..credo che hai semplicemente confuso il "sistema temperato" con il "sistema tonale"pasquale ha scritto:..per precisare..vista l'obiezione; non ho detto che la dodecafonia si proponeva come metodo alternativo al sistema temperato [..]

(fine OT, scusate)
ciao,
K.
- giovedì 15 gennaio 2009, 15:56
- Forum: Tutto ciò che vi va di dire
- Argomento: Parliamoci chiaro
- Risposte: 24
- Visite : 8418
Re: Parliamoci chiaro
ti risulta che la dodecafonia abbia fatto a meno del sistema temperato?pasquale ha scritto:non mi pare che quando qualcuno si mise a fare della dodecafonia ci siamo tutti scordati del sistema temperato!

K.
- mercoledì 24 dicembre 2008, 2:04
- Forum: Domande e Risposte
- Argomento: Arrangiamento
- Risposte: 8
- Visite : 3915
Re: Arrangiamento
..pentatonica = scala di 5 suonipaulwlamarineband ha scritto: Se vuoi la pentatonica minore in seconda posizione, eccola.
1a 2a-- 2a 3a--- 3a-- 4s per la prima ottava
4a 5a 6s 6a- 6a 7s 8a per la seconda ottava
Quelle penso siano scale blues..
Ciao!
K.
- mercoledì 24 dicembre 2008, 1:07
- Forum: Domande e Risposte
- Argomento: Leggere le note sul pentagramma è importante?
- Risposte: 19
- Visite : 8411
Re: Leggere le note sul pentagramma è importante?
No no un attimo, hai travisato il mio messaggio e mi scuso se mi sono spiegato male. Non ho mai detto che la diatonica è per barboni nè ho mai sconsigliato di imparare la teoria musicale: tanto per confutare queste due tue supposizioni, io suono la diatonica (non ritenendomi un barbone) e sto studi...
- martedì 23 dicembre 2008, 23:12
- Forum: Domande e Risposte
- Argomento: Leggere le note sul pentagramma è importante?
- Risposte: 19
- Visite : 8411
Re: Leggere le note sul pentagramma è importante?
Dipende, ci sono due distinzioni da fare: armonica diatonica e armonica cromatica. Se suoni la cromatica ti conviene sapere la teoria musicale ed essere capace di leggere le spartiture perchè, essendo usata spesso nella classica o nel jazz, ti trovi di fronte a melodie obbligatorie, sulle quali puo...
- sabato 13 dicembre 2008, 21:06
- Forum: Pregi e difetti
- Argomento: Special 20 serie Richter
- Risposte: 3
- Visite : 4407
Re: Special 20 serie Richter
Ciao Komeda, l'armonica nella foto è una Special 20 MS (modular system). Le Special 20 attualmente in produzione sono delle serie Ritcher (con la scritta marine band). Ti hanno 'appioppato' una rimanenza di magazzino..... La prossima volta compra in un negozio serio e non avrei problemi..... ..quin...
- sabato 13 dicembre 2008, 19:04
- Forum: Pregi e difetti
- Argomento: Special 20 serie Richter
- Risposte: 3
- Visite : 4407
Special 20 serie Richter
Ciao, tempo fa ho acquistato l'ennesima Special20...questa volta però ho notato che era un po' diversa dalle solite.. Innanzitutto sul cover non compare la scritta "Marine Band". Ho poi scoperto che si trattava della serie "Richter" che si può vedere qui: http://www.daminellipiet...
- domenica 10 agosto 2008, 13:04
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: La diatonica ed il Jazz
- Risposte: 19
- Visite : 20848
Re: La diatonica ed il Jazz
..ma dai? azz...e io che ho sempre pensato che il triangolo volesse dire che invece è un accordo di settima, e precisamente di aggiungere la settima maggiore alla triade di base! :mrgreen: :idea: Ctriangolo = Cmaj7 K. Sarei felice se mi dicessi dove hai trovato questa definizione, io la mia a suo t...
- sabato 9 agosto 2008, 20:37
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: La diatonica ed il Jazz
- Risposte: 19
- Visite : 20848
Re: La diatonica ed il Jazz
[..] non riesco a "risolvere" alcuni accordi. Ho riportato qui la parte "SOLOS" di Autumn Leaves. Fino a C-, F7, G-, C7, etc. ci arrivo da solo, ma per il resto è ... nebbia completa! Grazie in anticipo e ... Ciao, se può servire, provo a mettere insieme un po’ di altre cose, pe...
- sabato 9 agosto 2008, 19:07
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: La diatonica ed il Jazz
- Risposte: 19
- Visite : 20848
Re: La diatonica ed il Jazz
Se il problema è la simbologia usata per le altre sigle, ecco come interpretrarle: il triangolo : indica che l'accordo in questione è una triade, non un accordo di settima (nel Jazz generalmente tutti gli accordi sono considerati settime "di default" :mrgreen: a meno che non sia specifica...
- venerdì 8 agosto 2008, 14:25
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: La diatonica ed il Jazz
- Risposte: 19
- Visite : 20848
Re: La diatonica ed il Jazz
... Ho trovato lo spartito di Autumn Leaves (che se non sbaglio è un pezzo Jazz); all'inizio c'è la partitura con le note (e gli accordi) e poi c'è una parte senza note con gli accordi con scritto "SOLOS". Immagino che a quel punto uno debba improvvisare. Ma come? Il Jazz è pura improvvis...
- giovedì 7 agosto 2008, 21:37
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: La diatonica ed il Jazz
- Risposte: 19
- Visite : 20848
Re: La diatonica ed il Jazz
..per continuare con il discorso 'modi', come già ho accennato sopra, il fatto di utilizzare una scala modale all'interno di un brano tonale, non significa che si sta suonando modale. Per spiegarmi meglio, visto che nello specifico si parla di jazz, improvvisazione modale vorrebbe significare questo...
- giovedì 7 agosto 2008, 20:19
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: La diatonica ed il Jazz
- Risposte: 19
- Visite : 20848
Re: La diatonica ed il Jazz
Volendo invece costruire tutte le scale modali possibili per uno stesso centro tonale [...] Secondo me, costruire le scale modali partendo da un centro tonale è un procedimento corretto in teoria, ma nella pratica è molto fuorviante perchè nel momento in cui improvviso "modale" (e in ques...
- mercoledì 6 agosto 2008, 4:24
- Forum: Tutto ciò che vi va di dire
- Argomento: Sondaggio
- Risposte: 128
- Visite : 47019
Re: Sondaggio
[...] Aggiungo un'ultima cosa sull'utilizzo della Diatonica nel jazz: adattando la tonalità dello strumento alla scala modale che decidi di utilizzare nel tuo assolo (un po' come scegliere la "posizione" nel blues), rispetto alla tonalità originale del brano [...] :shock: scala modale ris...
- giovedì 31 luglio 2008, 14:47
- Forum: Tablature
- Argomento: the wizard -black sabbath
- Risposte: 2
- Visite : 3228
Re: the wizard -black sabbath
Ciao, nel video penso usino un'armonica in RE. L'inizio con un'armonica in RE può essere fatto così: (n.b.: "bend"= bending di 2 semitoni) 2A(bend) - 2A - 2A(bend) - 1A+2A+3A l'accordo finale è fatto semplicemente con i primi 3 fori aspirati.. (se suoni questa tablatura con un'armonica in ...
- mercoledì 30 luglio 2008, 1:05
- Forum: Domande e Risposte
- Argomento: Ho appena ordinato l'armonica...
- Risposte: 6
- Visite : 3183
Re: Ho appena ordinato l'armonica...
Scusate se mi intrometto un po OT..
ma ne approfitto per chiedervi se esiste una armonica in Do tutta un'ottava sotto, una specie di armonica "tenore" per dire..
grazie
K.
ma ne approfitto per chiedervi se esiste una armonica in Do tutta un'ottava sotto, una specie di armonica "tenore" per dire..
grazie
K.
- domenica 27 luglio 2008, 1:15
- Forum: Tablature
- Argomento: Cerco tablatura Your Funeral And My Trial
- Risposte: 4
- Visite : 4023
Re: Velocità
[OT]
a volte vorrei essere un'armonica...
K.
a volte vorrei essere un'armonica...

K.
- sabato 26 luglio 2008, 16:54
- Forum: Overbend
- Argomento: CE L'HO (parzialmente) FATTA, ma...
- Risposte: 1
- Visite : 5815
Re: CE L'HO (parzialmente) FATTA, ma...
Ciao, per l'overblow sul 1° foro, io pronuncio la "u" e faccio tipo l'imitazione della caffettierapaulwlamarineband ha scritto: [...] ...e non esce neanche l'overblow sul primo...CHE FACCIO?

tenendo la lingua arretrata verso l'alto.
Ho abbassato anche il gap..fin che è venuto bene.
Ciao, K.
- sabato 26 luglio 2008, 16:46
- Forum: Overbend
- Argomento: Aumentare la tenuta all'aria
- Risposte: 2
- Visite : 6605
Re: Aumentare la tenuta all'aria
[...] per quanto riguarda invece il settaggio delle ancie come va sugli overdraws? io col metodo "Massarutto" riesco a ottenere buoni risultati sugli overblows ma non sugli overdraws dove continuo ad ottenere fischi su fischi. Tu come le modifichi? Qualsiasi consiglio è ben accetto.. Ciao...
- martedì 29 aprile 2008, 21:07
- Forum: Overbend
- Argomento: Aumentare la tenuta all'aria
- Risposte: 2
- Visite : 6605
Aumentare la tenuta all'aria
Salve a tutti, al fine di facilitare l'esecuzione dell'overbending, sto cercando di capire quali possano essere i sistemi per ottimizzare la tenuta all'aria di un'armonica MS (corpo in plastica, tipo Special20 o Golden Melody), in modo da rendere massima la compressione dell'aria (a parte la regolaz...
- domenica 13 aprile 2008, 17:02
- Forum: Pregi e difetti
- Argomento: SUZUKY
- Risposte: 7
- Visite : 4442
Re: SUZUKY
A proposito di Suzuky, ho letto da qualche parte che la Firebreath ha il corpo in palissandro selezionato "ridisegnato per overbending":
qualcuno sa dirmi in che modo particolare è sagomato?
C'è magari una foto con i profili?
Grazie,
K.
qualcuno sa dirmi in che modo particolare è sagomato?
C'è magari una foto con i profili?
Grazie,
K.
- venerdì 4 aprile 2008, 17:52
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: Armonica diatonica e posizioni
- Risposte: 28
- Visite : 30269
Re: Armonica diatonica e posizioni
Bella dispensa!
Ciao,
K.
PS.: Ma pensavo, perchè non scrivere il circolo delle quinte affiancando alle tonalità maggiori anche le relative minori?
(cfr. anche la mia risposta nel "quiz").
Ciao,
K.
PS.: Ma pensavo, perchè non scrivere il circolo delle quinte affiancando alle tonalità maggiori anche le relative minori?
(cfr. anche la mia risposta nel "quiz").
- mercoledì 2 aprile 2008, 0:47
- Forum: Teoria Musicale
- Argomento: Quiz
- Risposte: 28
- Visite : 20785
Re: Quiz
A voi, maestri esimi il seguente quesito: Se suono con un'armonica in C- su un brano in A- che posizione è? Premesso che il circolo delle quinte partendo da "Mi b" è il seguente: 1) MI b & do- 2) SI b & sol- 3) FA & re- 4) DO & la- 5) SOL & mi- 6) RE & si- 7) LA &a...
- venerdì 21 marzo 2008, 17:29
- Forum: Domande e Risposte
- Argomento: armoniche HM e MS
- Risposte: 3
- Visite : 2596
armoniche HM e MS
Ciao,
che differenza (costruttiva, pratica, di resa sonora..ecc) c'è tra armoniche HM ("Hand Made") e armoniche MS ("Modular System") ?
Grazie!
K.
che differenza (costruttiva, pratica, di resa sonora..ecc) c'è tra armoniche HM ("Hand Made") e armoniche MS ("Modular System") ?

Grazie!
K.
- lunedì 17 marzo 2008, 15:57
- Forum: Tecnica
- Argomento: accompagnamento ritmico con accordi
- Risposte: 2
- Visite : 3186
accompagnamento ritmico con accordi
http://www.youtube.com/watch?v=zTCCbdzb_Jw
In particolare nelle prime frasi, secondo voi che tecnica usa per la "punteggiatura" ritmica degli accordi e per tenere la melodia separata e in primo piano?
Ciao,
K.
In particolare nelle prime frasi, secondo voi che tecnica usa per la "punteggiatura" ritmica degli accordi e per tenere la melodia separata e in primo piano?
Ciao,
K.
- sabato 15 marzo 2008, 18:58
- Forum: Overbend
- Argomento: Regolazione ance per Overblow
- Risposte: 3
- Visite : 8265
Regolazione ance per Overblow
SETTAGGIO GAP ANCE PER OVERBLOWS A chi interessa, in questo video Adam Gussow fa vedere come regola per l'overblow l'ancia soffiata al quinto foro: http://www.youtube.com/watch?v=aBI4otPGdKU N.B.. --> il passaggio si trova a partire da circa 8' 30'' Ho sempre fatto così anch'io, entrando dentro al f...
- lunedì 18 febbraio 2008, 14:41
- Forum: Metodo: Armonicista Autodidatta
- Argomento: Metodo avanzato per armonica diatonica
- Risposte: 11
- Visite : 14315
metodo avanzato per armonica diatonica
Secondo metodo per armonica diatonica :
Ci sono novità?
Per quando è prevista la pubblicazione?
K.
Ci sono novità?
Per quando è prevista la pubblicazione?
K.
- mercoledì 30 gennaio 2008, 15:56
- Forum: Overbend
- Argomento: LEZIONI DI OVERBENDING
- Risposte: 15
- Visite : 16285
Re: overblow sul 1° foro
Qualcuno sa come realizzare in pratica l'overblow sul 1° foro? ... E' solo un problema di tecnica? ... L'overblow sul 1° foro è il più difficile da ottenere ed in effetti la tecnica è un po' diversa da quella per il 4°, 5° e 6° foro. Devi soffiare molto più lentamente e quasi con delicatezza cercan...