Quale cromatica ?

Per tutti coloro che suonano questo strumento.
Rispondi
Avatar utente
ginogat
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 582
Iscritto il: lunedì 3 marzo 2008, 14:42
Località: Treviso

Quale cromatica ?

Messaggio da ginogat » giovedì 12 marzo 2009, 19:38

Ciao a tutti armo-cromatici. Vi chiedo un consiglio: mi è venuto da un pò il pallino di suonare tango e fado con l'armonica. Ci sto provando con la tremolo, però ... forse dovrei riprovare con la cromatica. Avevo iniziato moooolto tempo fa, ma poi avevo abbandonato anche (tra le altre cose) per la sonorità che non mi piaceva per niente ! (Sono sicuro che molto dipendeva dalla mia incapacità, però a parità di incapacità le "blues" suonavano meglio al mio orecchio).
Ora forse cii riprovo, ma con cosa? Ho visto sui cataloghi le Seydel base a 50 euro circa e ne avete parlato abbastanza bene. Poi ci sono le Seydel deluxe sui 100 e le Suzuki Sx a 130 circa. Tutte le altre sono "troppo alte" per me ed anche per le mie capacità. Quindi per imparare è meglio una pandina base senza servosterzo o spendendo il doppio una buona armonica semiprofessionale ? Che qualità positive o negative ci vedete voi esperti ?
Un' ultima cosa ho visto anche una cromatica bassa della Hering. IL prezzo è nella media di quelle citate e mi attirerebbe anche una sonorità più cupa, ma ... Hering com'è, non l'ho mai sentita citare molto tranne che per le armoniche economiche, migliori però delle cinesine.
Un grazie
Gino


Antonio
=|o|=
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:49

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Antonio » giovedì 12 marzo 2009, 20:00

Tra Hohner, Hering e Suzuki, in generale, le Hohner hanno un suono meno brillante...più mellow per usare un termine inglese.
In rete si parla bene della Syedel Deluxe.
Onestamente avrei dei dubbi a prendere la standard che è senza valvole. troppi sfiati.
Consiglio personale: se vuoi una 12 fori prendi una hohner 270 deluxe o se vuoi risparmiare qualcosina la syedel deluxe.
Se pensi di usare anche le note più basse buttati su una suzuki scx o su una hohner 280 (hohner 64). Lascia stare la super 64 che è pressoché identica a parte la cover. Tra le due la hohner ha un suono più vicino alle tue aspettative ma la suzuki ha un'ottima tenuta.
Magari potresti considerare una suzuki 14 fori. A meno che tu non faccia classica difficilmente userai le note sotto il sol.
Approfitto per fare una domanda a Corrado: tu noti differenza tra la 270 deluxe e la scx a livello di tenuta d'aria?
Ciao
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da corrado » giovedì 12 marzo 2009, 20:26

Ciao Antonio,
Ti riporto la mia esperienza che è questa:
La Hohner 270 Deluxe non mi ha soddisfatto appieno.
La tenuta d'aria non è eccezionale,lo slide non è molto preciso.
Il suono è però abbastanza potente.
Il pregio maggiore,almeno per lo strumento in mio possesso,è una relativa morbidezza nel suonare le note acute(fori 11 e 12 sia soffiati che aspirati);in questo è anche superiore alla Cromatix SCX 48.
Per tutto il resto è abbastanza inferiore alla giapponese che nella tenuta,nel suono e nello slide è superiore anche alla Hohner Larry Adler.
Questo è il mio parere relativo,comunque, alle mie armoniche.
Un caro saluto,
Corrado.
Antonio
=|o|=
Messaggi: 14
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:49

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Antonio » giovedì 12 marzo 2009, 20:31

Grazi , sempre gentilissimo
però non sono l'Antonio che pensi tu :-)
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da corrado » giovedì 12 marzo 2009, 21:09

Me ne sono accorto subito ed infatti ho modificato il messaggio.
Scusami,
Corrado.
antoine
=|o|o|o|=
Messaggi: 140
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 13:59

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da antoine » martedì 17 marzo 2009, 19:57

Carisssimi,
dopo i miei errori, un consiglio:

Per anni comprai molte cromatiche. Non credo ai proverbi perchè si contraddicono (chi fa da sè fa per tre, l'unione fa la forza, ecc.), ma il "chi più spende meno spende" vale spesso per l'armonica: per trovarne una soddisfacente, si finisce per comprarne una valanga (come ho fatto io).
Poi ho constatato che era meglio averne di meno, ma di maggior qualità e prezzo. Si spende lo stesso, alla fin fine. E si evitano i miei errori. - Un saluto, A.
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da corrado » mercoledì 18 marzo 2009, 12:03

Ciao Antoine,
Sono abbastanza daccordo con te ma non si può prescindere dalle possibilità economiche di ciascuno.
E' evidente che comprando una Amadeus si eviterebbero tutti gli errori connessi alla qualità;non c'è di meglio!..Ma non tutti possono permettersi di spendere oltre 1000 euro.(professionisti esclusi)
Non includo la Silver Concerto perchè pur essendo allo stesso livello della Amadeus,ha un costo elevatissimo(circa 4000 euro)dovuto in gran parte dal fatto che è costruita in argento.
Vi è un secondo livello,sempre sopra la media,che comprende Magic Garden e SC Suzuki,Meisterklasse,Super 64 X Hohner,ma siamo ancora su livelli di prezzo molto elevati.
Poi c'è un terzo livello,quello che io ritengo medio e che comprende strumenti semiprofessionali cioè,Cromatix SCX Suzuki,le due Toots,Larry Adler, CX12,Chromonica 64,Chromonica 270 Deluxe della Hohner.
Per quanto riguarda le due marche citate,non cercherei prodotti più economici poichè ne corrisponderebbe una qualità sensibilmente minore.
Per le altre marche non mi pronuncio poichè non ho esperienza diretta.
Corrado
antoine
=|o|o|o|=
Messaggi: 140
Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2009, 13:59

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da antoine » giovedì 19 marzo 2009, 11:22

Per "chi più spende meno spende" (dico a tutti ed a Corrado) non intendevo invitare a spese pazzesche, ma soltanto a evitare di comprare 4, 5, 6, 10 cromatiche che alla fin fine ci rimangono sul gozzo perchè una ha il Sol basso che "non entra", l'altra il Fa acuto che "non prende", etc. E' l'errore che ho fatto io in tanti anni. Non imitatemi, in sostanza, volevo dire. Prendete un'armonica medio-alta e, per il prezzo, non guardate quello di listino: sono dei ladruncoli. Negli USA, ad esempio, usano molto le Meisterklasse (14 fori), ma le pagano non molto più di 300 $ (altrimenti le lasciano alla Hohner o al rivenditore). E poi non c'è tutta questa grande distinzione tra "professionisti" e non professionisti. Dipende dal carattere: ci sono dilettanti più esigenti di chi suona in pubblico. E molti suonano in pubblico pur avendo un altro più importante lavoro. Ciao, A.
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da corrado » giovedì 19 marzo 2009, 13:06

OK,condivido,
Ciao Antoine.
Corrado.
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Ursus » mercoledì 26 agosto 2009, 20:18

Salve a tutti. Ho un Chrometta 12. Stavo pensando di passare a una 16 fori, ma poi ho pensato che forse è meglio prendere una 12 fori che parte da un'ottava più bassa. Qualcuno mi può dare qualche consiglio?
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da corrado » mercoledì 26 agosto 2009, 20:43

Ciao Ursus,
benvenuto tra i cromatici.
La scelta dell'armonica è in funzione del genere di musica che si vuole interpretare.
Ad esempio,per il jazz,è abbastanza usata la CX12 della Hohner.
Per la musica classica,rimanendo sulla stessa categoria delle medie ,io preferisco la Larry Adler Professional 16.(quattro ottave)
Per gli altri generi musicali sono comunque idonee le 12 fori,ma se vuoi l'ottava bassa ti conviene restare sulle 16 fori.
Corrado.
Avatar utente
NPW
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 981
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 15:30

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da NPW » giovedì 27 agosto 2009, 8:21

Alcuni mesi fa io ho preso la Suzuki Chromatix SCX-48 e devo dire che sono molto soddisfatto.
Hai mai pensato alla "via di mezzo" ... una 14 fori ... tipo la Suzuki Chromatix SCX-56?
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere.
(Manxcat)

http://soundcloud.com/n_p_w
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Ursus » giovedì 27 agosto 2009, 12:27

Grazie dell'accoglienza, anche se non sono un cromatico al 100%, anzi ho iniziato da pochissimo. Io avevo pensato ad alcune armoniche come le Hohner CX12, la Hard Bopper o la Chromonica I M 260. Mi incuriosiva anche la Chromatix SCX-64.
Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Ursus » giovedì 27 agosto 2009, 12:30

Per NPW:
avevo scartato l'ipotesi della 14 fori perchè è più ingombrante della 12 fori, tanto vale prendere una 16 fori, almeno così avrei 4 ottave complete.
FedericoC

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da FedericoC » giovedì 17 settembre 2009, 10:29

Dopo un po' di pratica e studio con la cromatica, che sta cominciando a occupare nel mio cuore musicale un posto forse anche più grande di quello della diatonica ( :!: ) posso dare i miei pareri da principiante sulle armoniche che ho provato:

Hohner Chrometta 12
Costa poco, ma vale quello che costa, sia come suono che come suonabilità. Inoltre è un infernale ordigno catturabaffi :|
Vi dico una cosa: secondo me è meglio spendere i soldi una volta sola per un'armonica che vi accompagnerà a lungo (anche fino al palco, se vorrete arrivarci) che confondersi con la Chrometta e dover spendere di nuovo appena usciti dallo stadio di "esordiente totale".

Hohner CX-12
La cromatica del futuro (o la cromatica di Darth Vader, a scelta :mrgreen: )
Volume incredibile: nel fortissimo sembra quasi amplificata.. si smonta con un dito e senza attrezzi, le valvole non si incartano quasi mai; ha un suono tondo e caldo, davvero unico; morbidissima da suonare.
L'imboccatura è un po' larga, ma questo alla fine permette di suonare in modo più rilassato e con meno tensioni muscolari.
Io sono rimasto così soddisfatto che ho preso anche la Tenor (un'ottava più bassa), che è semplicemente divina!

Hering Deluxe Chromatic 64
Più tradizionale della precedente, richiede un po' di riscaldamento altrimenti le valvole friggono.
Detto questo, non saprei trovare altri difetti: suono potente, più squillante della CX-12: a me per la classica piace di più.
Nonostante le ance grosse rimane molto morbida da suonare.
L'imboccatura è molto più sottile della CX-12, e forse un pelino meno comoda... ma le labbra scorrono bene sul metallo.
Le dimensioni rendono molto difficile la formazione di una buona coppa, ma credo proprio che le 16 fori siano tutte così...

Ribadisco che questi sono pareri di un principiante, ma forse proprio per questo potrebbero essere utili ad altri come me!

Federico
Avatar utente
corrado
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1835
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
Località: vimodrone -Mi

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da corrado » venerdì 18 settembre 2009, 10:21

Sono daccordo anch'io su quanto detto da Federico C relativamente alle Hohner.
Per quanto riguarda la Hering Deluxe non mi pronuncio non avendo esperienza diretta.
Corrado.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Manxcat » venerdì 18 settembre 2009, 11:39

Sono anch'io d'accordo con quanto scritto da Federico; l'unica cosa che mi trova su posizioni diverse è il giudizio troppo sommario e troppo negativo, secondo me, sulle Chrometta: Io ho una 12 e una 8 e mi piacciono molto, soprattutto per quanto riguarda il sound e l'imboccatura; se non fosse per il fastidio dovuto all'eccessiva facilità con cui le valvole si incollano, le preferirei a tante altre cromatiche più blasonate. Poi, quando ho potuto ascoltarne una non suonata da me, in occasione di una recente visita da parte di Michele, The Uncle, che suonava con una Chrometta 8, ho avuto la conferma che il suono mi piace molto.
Sono d'accordo che suonare con un amico ti faccia apprezzare qualsiasi suono, ma, oggettivamente, le Chrometta, non mi dispiacciono affatto!
Saluti,

Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
FedericoC

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da FedericoC » venerdì 18 settembre 2009, 11:55

Ciao Carlo,
credo anche io che la Chrometta non sia così brutta come la si dipinge.
Il suono non sarebbe male di per sé, ma il condimento continuo di friggitura di valvole lo rende assai spiacevole, nel suo complesso :)

E poi... non posso parlare bene di un aggeggio che ha passato giorni a strapparmi i peli del viso! :twisted:

In definitiva... la Chrometta sarebbe anche accettabile con i suoi difetti, se non fosse che ci sono sul mercato cromatiche molto migliori a prezzi onestissimi.

Federico
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Quale cromatica ?

Messaggio da Manxcat » venerdì 18 settembre 2009, 14:47

D'accordo, ma io ci sono affezionato e ogni volta che la suono mi diverto più di quando suono la Chromonica 64 e quindi quello è ciò che conta; a ciascuno il suo strumento: Ciò che va bene a te, può non andar bene a me, e viceversa.
Vai a vedere la posta, ti ho mandato quel test della Seydel Standard, paragonata con la CX12.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi