Piccolo artifizio per trovare i fori giusti?
Piccolo artifizio per trovare i fori giusti?
Quando tengo nelle mie mani a forma di coppa l'armonica cerco di mettere l'indice ed il medio della mano sinistra in corrispondenza del foro 6 e 8, così quando scorro le labbra percepisco questi due punti che mi fanno di riferimento per tutti i fori.
Io invece metto in prossimità del 4° e 8° foro del peperoncino calabrese fortissimo, così mi accorgo subito dove sto appoggiando le labbra...
Mhuahuahauha! Ovviamente scherzo!
Non male l'idea di usare le dita per marcare i fori, però penso che con l'esperienza poi non ne avrai più bisogno!
Mhuahuahauha! Ovviamente scherzo!

Non male l'idea di usare le dita per marcare i fori, però penso che con l'esperienza poi non ne avrai più bisogno!

Se vedemmu,
Gian
Gian
- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Piccolo artifizio per trovare i fori giusti?
Io con l'esperienza ho superato facilmente la difficoltà di trovare i buchi giusti... le labbra vanno da sole al posto giusto, a parte qualche volta 

- hcagiulio
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 156
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2007, 2:07
- Località: Milano
- Contatta:
non c'è trucco né inganno
ciao luciano,
tutto è lecito all'inizio, l'importante è suonare tutti i giorni un po', credo che tra poco non avrai più bisogno delle dita/segnalibro.
L'armonica è forse uno degli unici strumenti che...non si possono vedere mentre si suona!
E' un problema forse all'inizio ma, pensa!, potrai suonare al buio tranquillamente.
A parte gli scherzi, è importante costruirsi uno schema mentale dell'armonica e dei buchi, ovvero una boccheggiatura personale.
Questo lo puoi fare suonando melodie semplici e lentamente, tipo jingle bells oppure oh susanna etc.., per poi gradualmente spostarti verso materiale più complesso. E' importante farlo LENTAMENTE, sennò la testa il collo e la bocca non si possono ricordare i passaggi più ostici (ossia quando sbagli ed il suono viene sporco o totalmente sbagliato).
Su mio sito ho messo un piccolo esempio/tablatura di schema per memorizzare capisaldi della seconda posizione.
buona mappatura
ps
se sono stato inutilmente tedioso chiedo scusa, volevo essere d'aiuto!
hcagiulio
tutto è lecito all'inizio, l'importante è suonare tutti i giorni un po', credo che tra poco non avrai più bisogno delle dita/segnalibro.
L'armonica è forse uno degli unici strumenti che...non si possono vedere mentre si suona!
E' un problema forse all'inizio ma, pensa!, potrai suonare al buio tranquillamente.
A parte gli scherzi, è importante costruirsi uno schema mentale dell'armonica e dei buchi, ovvero una boccheggiatura personale.
Questo lo puoi fare suonando melodie semplici e lentamente, tipo jingle bells oppure oh susanna etc.., per poi gradualmente spostarti verso materiale più complesso. E' importante farlo LENTAMENTE, sennò la testa il collo e la bocca non si possono ricordare i passaggi più ostici (ossia quando sbagli ed il suono viene sporco o totalmente sbagliato).
Su mio sito ho messo un piccolo esempio/tablatura di schema per memorizzare capisaldi della seconda posizione.
buona mappatura
ps
se sono stato inutilmente tedioso chiedo scusa, volevo essere d'aiuto!
hcagiulio
-
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 18:57
- Località: Cosenza
Re:
Ma lo spazio era destinato ad una immagine..tipo questa?gian_74 ha scritto:Io invece metto in prossimità del 4° e 8° foro del peperoncino calabrese fortissimo, così mi accorgo subito dove sto appoggiando le labbra...
Mhuahuahauha! Ovviamente scherzo!![]()
Non male l'idea di usare le dita per marcare i fori, però penso che con l'esperienza poi non ne avrai più bisogno!







Francamente meglio della 'nduja...
x hgiulio=i professionisti non sono mai tediosi!
Abballati abballati fimmini schette e maritati,
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Piccolo artifizio per trovare i fori giusti?
Credo che i vari sistemi siano pù o meno validi quando si parla di armonica diatonica con la quale si suona su una sola ottava o poco più.
Con l'armonica cromatica e specialmente con la 16 fori,il problema è molto più complesso poichè da ogni foro si ottengono quattro note ed oltre al foro si deve usare anche lo slide.
Inoltre, per suonare classica,si spazia ,a volte,su tre ottave.
In questo caso penso che l'unico sistema per memorizzare fori, note e slide sia quello di suonare,suonare, suonare tutti i giorni tentando di riprodurre anche brani complicati pieni di diesis e bemolle come ad esempio il "Rondò alla turca" di Mozart.
Questo tipo di allenamento vale anche quando,conoscendo la musica, si suona seguendo gli spartiti e serve per raggiungere le giuste velocità di esecuzione.
Buon allenamento,
Corrado.
Con l'armonica cromatica e specialmente con la 16 fori,il problema è molto più complesso poichè da ogni foro si ottengono quattro note ed oltre al foro si deve usare anche lo slide.
Inoltre, per suonare classica,si spazia ,a volte,su tre ottave.
In questo caso penso che l'unico sistema per memorizzare fori, note e slide sia quello di suonare,suonare, suonare tutti i giorni tentando di riprodurre anche brani complicati pieni di diesis e bemolle come ad esempio il "Rondò alla turca" di Mozart.
Questo tipo di allenamento vale anche quando,conoscendo la musica, si suona seguendo gli spartiti e serve per raggiungere le giuste velocità di esecuzione.
Buon allenamento,
Corrado.