Dunque vi spiego il caso:
suono oramai le mie diatoniche da qualche tempo, ma in maniera finora superficiale, diciamo come svago e passatempo adesso però è cresciuto il desiderio di applicarmi seriamente allo studio di questo meraviglioso strumento, quindi mi sono munito dei 2 metodi sicuramente più importanti e consigliati sia in questo sito che dal mio negozio di strumenti musicali (ovvero i metodi di Triassi e Ganz) ed ho iniziato lo studio vero e proprio.
effettivamente stò progredendo abbastanza bene (credo) ma putroppo in poco più di un mese ho già "fatto fuori" 2 armoniche e tutte e 2 con lo stesso problema il 2° foro aspirato non emette più nessun suono; le ho smontate pulite, guardate, riguardate e poi rimontate, ma niente da fare....morte!
le armoniche colpevoli sono: una Honer blues harp MS ed una Toombo Lee Oskar
la honer l'ho risistemata prendendo in prestito la placchetta porta ance da un'altra honer....Anniversary....(purtoppo)....era l'unica altra honer in C in mio possesso la Lee Oskar penso che non la userò più in quanto secondo me ha bisogno di troppo spreco di fiato per farla suonare: ne ho un'altra in G che è quasi impossibile da suonare sui fori medio e alti aspirati.
e quà viene la mia richiesta di aiuto che magari avrete sentito milioni di volte:
secondo voi qual'è l'armonica che mi suggerite di acquistare in C che abbia una buona durata di tempo e mi aiuti ad imparare a fare dei buoni bending sia soffiati che aspirati?
avevo in mente di prendere una Honer Maesterklasse? ma ce ne sono di migliori e anche meno costose secondo voi?
grazie a tutti quanti!
