Il Golico

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Lorenz
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 330
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:51
Località: Trento

Il Golico

Messaggio da Lorenz » giovedì 10 aprile 2025, 17:14

Salute a voi.
Considerando che siamo su un Laboratorio oggi vi voglio proporre un esperimento.

Il canto di oggi è del m° Bepi De Marzi, sue musica e parole. Poi parleremo del canto.
Io ho trascritto le quattro parti, i tenori primi e secondi, i baritoni e i bassi con un programma di notazione musicale e ho "alzato" da Sib a Do.
La parte dei tenori primi l'ho silenziata, cercando di suonare al posto suo. Non sempre ci sono riuscito. Sentirete attacchi sballati, tempo - mio - che va talvolta per conto suo, qualche sbavatura e pure qualche nota stonata. D'altronde è un esperimento e si prova...
Il suono è quello della Bluemaster Suzuki in C, e già questo è per me un esperimento. Che fatica a suonarla! Bisogna fare "bocchin di rosa", altrimenti entrano note che non c'entrano nulla.
E questo è il file Golico_prova.
Poi c'è la mia esecuzione senza accompagnamento, la solita suonatina.
Infine qui
https://youtu.be/qH6fRsXYgmA?si=e8kbjTYsSQzP6jgP
un coro virtuale, cioè i coristi stanno a casa loro e non so come, cantano assieme. Altro esperimento, mi pare bene riuscito. Da notare che il coro è di un paese che, trapanando virtualmente in orizzontale la montagna alle spalle di casa mia, raggiungerei in pochi minuti.

Il Golico è una montagna dell'Albania che fu teatro di durissime battaglie durante l'offensiva italiana alla Grecia ("spezzeremo le reni... ecc ecc..."). La divisione Alpina Julia lasciò sul campo moltissimi morti. Fu, possiamo dire, un tragico prologo di quello che sarebbe accaduto non molto tempo dopo in terra di Russia. Il canto è intriso di nostalgia per gli affetti familiari e di dolore per la morte degli Alpini, sentimenti molto forti, mitigati dalla fede nella Vergine.
Buon ascolto e buona visione.
Lorenzo
Allegati
Il Golico.mp3
(2.29 MiB) Scaricato 4 volte
Golico_prova.mp3
(3.9 MiB) Scaricato 4 volte


Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Il Golico

Messaggio da Luisiccu » venerdì 11 aprile 2025, 11:27

Ciao Lorenzo,
adesso ti dai pure agli esperimenti. Tutto avrei immaginato fuorché ti avventurassi a suonare in compagnia virtuale. Anche se ... mi pare di ricordare delle tue esperienze con una chitarra amica che ti faceva compagnia nel suonare dal vivo.
In ogni caso un buon risultato.

Adesso che ti sei dato alla diatonica non hai scelto un'armonica qualunque. La BLUMASTER SUZUKI è un modello che mi piace moltissimo unico difetto fisico: il costo e la difficoltà e trovarla.

Anche se ... è stata una delle mie preferite. Dico: è stata, perché a riposo a causa dei un leggero mal di gola. Dicasi stonatura
Magari la riporto alla luce e tento di farle cantare qualcosa che non la faccia tossire.

Molto interessane anche il commento sul triste sottofondo drammatico che ha ispirato il grande BEPI DE MARZI.
DE MARZI è stato anche in Sardegna e mi consta era in amicizia personale con un nostro grande conterraneo e direttore del Coro di Nuoro . Parlo di Gian Paolo Mele che ho conosciuto personalmente e che puoi ascoltare con il suo coro

https://www.youtube.com/watch?v=-Q00JoA98LY
Luisiccu
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: Il Golico

Messaggio da Marco52 » sabato 12 aprile 2025, 12:13

Buongiorno e grazie per la bellissima proposta. Che poi proprio esperimento non è perché l'hai suonato bene, eventuali sbavature ed errori fanno parte della nostra crescita e ci stanno tutte, non ce nulla da meravigliarsi ne da scusarsi, il brano si fa seguire bene ed è molto chiaro e sentito.
E' la prima volta che sento questo brano del M° Bepi de Marzi, molto ma molto bello. Commovente l'esecuzione del Coro Genzianella.
Anche il brano suonato "in prova" con l'accompagnamento sortisce un bell'effetto penso, però, che dovrai riprovarlo nuovamente così da ottenere una bella registrazione, ne vale la pena!
Interessante ed istruttivo anche il commento storico che hai rilasciato.
Suonare l'armonica, oltre a consentirci di apprendere l'uso della stessa ci permette pure di crescere perchè i commenti ai brani che vengono rilasciati, anche se brevi, ci fanno conoscere storie e vicende di altri tempi...sempre istruttivi.
Buon lavoro e buon week end.
Rispondi