THE IRISH ROVER: un allegro passatempo!

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

THE IRISH ROVER: un allegro passatempo!

Messaggio da Marco52 » sabato 1 marzo 2025, 11:28

Restando sempre nel filone irlandese (non Jig) posto questo simpaticissimo brano che ho riscontrato sul web e che mi piace condividere subito perché è un brano allegro, orecchiabilissimo e facile da apprendere con l’armonica...
“THE IRISH ROVER”, infatti, è il titolo di una comica narrazione di un disastro in mare: un magnifico quanto improbabile vascello in viaggio dall’Irlanda alle Americhe è distrutto da una serie di sfortunati accidenti che riducono l’equipaggio a un solo superstite (in verità gli ultimi rimasti erano due: il marinaio che racconta la storia e il cane del capitano che resiste tenacemente a tutte le sventure, per poi perire in ultimo, in un naufragio :oops: ). Il marinaio essendo rimasto l’unico testimone ne spara delle grosse visto che nessuno lo può smentire: a cominciare dalle gigantesche dimensioni della nave con la bellezza di 27 alberi!
Il carico poi è del tutto assurdo e la quantità di animali caricati ancora più folle!
L’unica descrizione realistica, probabilmente, è quella dell’equipaggio.
Il testo è stato attribuito a Joseph Crofts (JM Crofts) un compositore / arrangiatore americano, tuttavia il brano è considerato un tradizionale irlandese ottocentesco: ha il sapore di una music hall song (spettacolo ravvicinabile per caratteristiche e genesi al vaudeville e al varietà), presumibilmente un tradizionale di genere marinaresco che è stato rielaborato in canzone comica.
Del brano esistono diverse versioni testuali. (dal Web)
(PS: Il brano l'ho suonato solo due volte ma ovviamente va ripetuto per tutte le strofe. Scusate alcune imperfezioni...sono sempre un pivello!)

Per comodità riporto il testo tradotto della canzone:

Il quattro luglio del 1806
salpammo dalla bella baia di Cork
facendo rotta con un carico di mattoni
per il grande municipio di New York.
Era una bellissima nave, equipaggiata a prua e a poppa
e oh come prendeva il vento!
Aveva resistito a diverse tempeste, aveva 27 alberi
e si chiamava Irish Rover.

Caricammo un milione di balle dei migliori stracci di Sligo
e due milioni di barili di pietre,
tre milioni di balle di code di vecchie capre
e quattro milioni di barili di ossa,
cinque milioni di cani, sei milioni di porci
sette milioni di barili di porter,
avevamo otto milioni di balle di vecchi paraocchi da cavallo
nella stiva della Irish Rover.

C’era il vecchio Mickey Coote che suonava il flauto alla grande
quando le dame si mettevano in fila per la danza,
suonava con bravura ogni vivace quadriglia,
sebbene i danzatori fossero tutti follemente accoppiati
con la sua parlantina spiritosa era il gallo del pollaio
e si rigirava le signore come voleva.
Tutte sapevano alla prima occhiata, quando cominciava a darsi delle arie,
che aveva navigato sulla Irish Rover

C’era Barney McGee dalle rive del Lee
c’era Hogan dalla contea di Tyrone
c’era Johnny McGurk, paralizzato dal terrore di lavorare,
ed un uomo da Westmeath chiamato Malone,
c’era Slugger O’Toole che di norma era ubriaco
e si menava con Bill Tracy di Dover,
ed il vostro uomo, Mick McCann, dalle rive del Bann,
era il comandante della Irish Rover.

La vita del marinaio è una bella seccatura
sempre così solo giorno e notte,
che uno ha nostalgia della terra e di una bella puttana giovane
per dissolvere tutte le preoccupazioni.
Ah, il rumore e il frastuono, ubriaco di distillato e birra scura,
ma presto il tormento dovrà finire;
dell’amore di una donna non ha mai paura
il vecchio lupo di mare della Irish Rover.

Navigammo sette anni quando scoppiò il morbillo
e la nave perse la rotta nella nebbia,
e tutto quell’equipaggio fu ridotto a due,
soltanto io e il vecchio cane del capitano.
Poi la nave urtò uno scoglio, oddio! che paura
La fiancata si ribaltò,
girò nove volte in tondo e il povero cane affogò,
io sono l’ultimo della Irish Rover.


Buon divertimento... e salviamoci dai naufragi della vita con il salvagente dell'armonica!!! :mrgreen:
Allegati
THE IRISH ROVER 2025.02.28 (ET10).mp3
(1010.07 KiB) Scaricato 7 volte


Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: THE IRISH ROVER: un allegro passatempo!

Messaggio da Luisiccu » lunedì 3 marzo 2025, 11:59

Il "motivetto" non mi è nuovo. Mi è nuova la bella interpretazione.

E poi ... interessantissimo il tuo racconto.

In qualche modo, pare anche a me che trattasi di un brano che non appartiene ad uno specifico compositore ma alla creatività popolare.
In questo genere di brano rientra anche il testo variabile a seconda delle circostanze e di chi ne fa sfoggio. Quello riportato da te è molto spassoso e coerente con la melodia come meglio non si potrebbe .

La ripetitività della musica è d'obbligo quando il testo si svolge per strofe dello stesso tipo e della stessa lunghezza.
Giustificatissima la tua decisione di limitarti a soli due passaggi, per altro molto belli. Nella realtà suonata e cantata sicuramente ci sono le trovate lo spasso dei partecipanti al canto a tagliare la "monotonia".
Salutissimi armonici
Luisiccu
Avatar utente
Lorenz
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 330
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:51
Località: Trento

Re: THE IRISH ROVER: un allegro passatempo!

Messaggio da Lorenz » lunedì 3 marzo 2025, 19:20

Bello!
Bravo a trovare questo filone di musica molto "armonicabile".
Ho cercato qualche informazione sul brano e la prima è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=yAEFKjqPtlU

Sono fortemente raffreddato ma in un prossimo futuro mando anch'io qualcosa, con una grossa novità. Sto studiando pur con respirazione non ottimale.
Un saluto a tutti... e due, e tre?
Lorenzo
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: THE IRISH ROVER: un allegro passatempo!

Messaggio da Marco52 » martedì 4 marzo 2025, 12:05

Buongiorno e grazie per la Vostra attenzione,
penso che chi si vuole accostare all'apprendimento dell'armonica debba essere "solleticato" ad intraprendere questo percorso, che le melodie che ascolta possano invogliarlo, che siano di suo gradimento ma poi, soprattutto, che riesca con facilità ad apprenderle e suonarle con l'armonica.
Lavorando nel filone irlandese dei "Jjg" mi sono imbattuto in questo filone di brani irlandesi "marinareschi" che trovo molto allegri, coinvolgenti e facili.
Da qui la scelta di pubblicare qualche brano magari, chissà, qualcuno che si trova nei paraggi a sbirciare in queste pagine, che gli piace la musica allegra... potrebbe venirgli la voglia di intraprendere questo nuovo hobby con l'armonica...che poi... tutti così abbiamo iniziato!!!
Un saluto a tutti, frequentatori assidui e visitatori!!!
Rispondi