THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Marco52 » mercoledì 13 novembre 2024, 15:47

Buon pomeriggio, ho trovato questo brano che oltre ad essere simpatico mi è servito come base di studio per imparare a suonare le terzine con l'armonica. Chissà magari potrà essere utile anche ad altri...
Si tratta di una danza tradizionale irlandese "THE IRISH WASHERWOMAN" solitamente vivace e allegra, che si caratterizza per il suo ritmo in 6/8.E' una musica pensata per essere energica e coinvolgente, perfetta per ballare e divertirsi.
Mi sono voluto cimentare con questo brano perchè oltretutto si presta molto bene ad essere suonato con l'armonica.
Il brano è relativamente facile, oltre le terzine ci sono anche tanti bei saltini, insomma c'è da lavorarci un pò ma è un buon addestramento!
Io l'ho registrato con un tempo molto moderato ma ovviamente può ripetersi più volte aumentando ogni volta ancor più la velocità.
Perdonatemi per eventuali imperfezioni ma step by step...spero nel tempo di riuscire a far di meglio! :mrgreen:
Buon ascolto e... saluti irlandesi!
Allegati
THE IRISH WANDERWOMAN_A.mp3
(922.36 KiB) Scaricato 58 volte


Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Luisiccu » giovedì 14 novembre 2024, 9:17

No ti sapevo appassionato di musica irlandese.

E' stata una vera sorpresa.

Se le apparenze non m'ingannano è la prima volta che mi capita di sentire suonata tale musica con una armonica cromatica. Forse sono rimasto indietro molto indietro.

Che dire?
Hai suonato il brano molto bene. Benissimo. A me è piaciuto molto.
Per cui non posso fare a meno di farti miei complimenti.

E' un genere che non è mai corso molto sul nostro Music Lab ma quando è capitato è stato sempre stato di qualità.

Per tutti le esecuzioni di Matteo Pulin Profeto.
Per coloro cui fosse sfuggito:

viewtopic.php?t=6926

Vedere anche nella prima pagina del sito i suoi interessantissimi articoli

https://www.doctorharp.it/author/matteo/

Salutissimi armonicissimi
Luisiccu
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Marco52 » giovedì 14 novembre 2024, 12:45

Luigi, grazie per l'attenzione.
Non ti sapevo appassionato di musica irlandese.
Questo simpaticissimo brano l'avevo scoperto già due anni fa ma, ovviamente, non riuscivo a suonarlo...ancora troppo presto per me e l'ho utilizzato, come ho scritto, soprattutto per apprendere a suonare le terzine. Ora che conosco un pò meglio l'armonica e un minimo di tecnica l'ho affrontato come meglio ho potuto!
Certamente non è il top..., la musica irlandese mi attira e non poco, è allegrissima ma non è facile suonarla...,ho iniziato a suonare l'armonica tardi....forse in una prossima vita!!! :cry:
E' un genere che non è mai corso molto sul nostro Music Lab ma quando è capitato è stato sempre stato di qualità.
Puoi dirlo ad alta voce!!! Grazie per le Tue preziosissime indicazioni in materia su questo sito: ho ascoltato i brani suonati da Matteo Pulin Profetto: che hai riportato, solo fantastici!
Ho visto i video: interessantissimi... come altrettanto lo sono gli argomenti trattati nell'apposita sezione del sito "Irish & Celtic Harmonica" .
Mi rammarico con me stesso, tante cose le sto scoprendo solo ora! Se avessi scoperto l'armonica quando ancora c'erano le forze, la grinta, la voglia di scoprire nuove attività chissà...ma "esser non si può più di una volta!"
Pazienza, per chi segue il forum e si imbatte nelle mie strimbellate :D usi tutta l'umana comprensione possibile: faccio quello che posso mettendoci tutta la mia passione e le mie forze! Non sono assolutamente bravo ma mi piace e mi diverto e ...mettiamola cosi: il riuscire a fare qualcosa che mi coinvolge e già per me una grandissima soddisfazione personale!
Salutissimi a tutti.
°L’ascolto è più importante di ogni altra cosa perché la musica è questo. Qualcuno sta suonando qualcosa e tu lo stai ricevendo. È inviare e ricevere.°
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Marco52 » lunedì 2 dicembre 2024, 15:54

AGGIORNAMENTO:
Ho impiegato qualche settimana però...con un pò di impegno e studio sicuramente si migliora! :wink:
Ho registrato questo file in due versioni che si susseguono: uno lento ed uno andante.
In tal modo penso che il brano si possa godere di più!
Salutissimi irlandesi. :mrgreen:
Allegati
THE IRISH WASHERWOMAN (Lento e Andante).mp3
(1.54 MiB) Scaricato 50 volte
Avatar utente
Lorenz
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 330
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 9:51
Località: Trento

Re: THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Lorenz » martedì 3 dicembre 2024, 15:27

Mi spiace che ce le suoniamo e ce le diciamo solo per pochi intimi.
Vedo che i gruppi di discussione (io seguo questo e un altro) se non c'è ricambio vanno incontro a morte lenta.
Per fortuna c'è l'amico Luisiccu che ci tiene in vita con la sua passionaccia per l'armonica.
Quanto al brano irlandese (che non conoscevo), molto belle le due esecuzioni, certamente più gradevole la seconda con il cambio di tempo. Ma anche la prima trasmette la freschezza della musica popolare. Bene!
Lorenz
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 165
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Marco52 » mercoledì 4 dicembre 2024, 11:54

Grazie per l'attenzione.
Mi spiace che ce le suoniamo e ce le diciamo solo per pochi intimi.
Vedo che i gruppi di discussione (io seguo questo e un altro) se non c'è ricambio vanno incontro a morte lenta.
Vero, però cmq almeno a vedere i numeri le visite ci sono. Non riesco a comprendere perchè non partecipano...qui siamo tutti solo per apprendere/trasmettere qualcosa che possa essere utile quindi, in buona sostanza, per aiutarci vicendevolmente.
Per fortuna c'è l'amico Luisiccu che ci tiene in vita con la sua passionaccia per l'armonica.

Eh si... Luisiccu ha sempre il brano giusto e le parole giuste al momento giusto! La sua esperienza con l'armonica è notevole e riesce a darci la carica per andare avanti. :wink:
Quanto al brano irlandese (che non conoscevo), molto belle le due esecuzioni, certamente più gradevole la seconda con il cambio di tempo
Allora...è un brano che scoprii agli inizi della mia avventura con l'armonica, parliamo del 2020. Ovviamente allora ci provai ma i risultati ovviamente non ci furono. Capii però che se volevo raggiungere qualche risultato dovevo insistere, perseverare e metterci un pò di impegno. Ho lasciato il brano in standby, ogni tanto lo sbirciavo e provavo a suonarlo, che poi è diventata la mia tecnica di apprendimento! Così pian piano, prova e riprova, sono riuscito a metterlo su...beh per me una grande soddisfazione personale: almeno sfrutto bene il mio tempo libero di pensionato e le armoniche che ho acquistato nel tempo che sono diventate le mie compagne inseparabili.
Un gran bel divertimento. :lol:
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: THE IRISH WASHERWOMAN - Danza tradiz. irlandese

Messaggio da Luisiccu » giovedì 5 dicembre 2024, 9:46

Questa non mi era mai capitata: inviare un messaggio e rendermi conto dopo qualche giorno che non è mai arrivato.
E' quello che è successo l'altro ieri. Ho mandato un messaggio per commentare la pubblicazione delle nuove versioni di Marco, rispondere e, nel contempo, commentare anche Lorenzo.
Ho scritto il messaggio e tutto è sembrato a posto.
Ieri sera ho scoperto che si era perso per strada. Non ho ancora capito dove ho sbagliato, se ho sbagliato. E non posso incolpare neppure il corriere o il postino come succedeva con le epistole cartacee!
Cerco di rimediare.
Ringrazio per le belle parole che avete sparso sulla mia "passionaccia" per l'armonica. Sì, è proprio vero: quando ci si lascia prendere da qualcosa si finisce per prenderla in modo morboso.
Nel caso specifico non crea molta sofferenza, anzi dona conforto e benessere. Malattie di questo genere possono essere molto benefiche.
Ho ascoltato con molto interesse le ultime due proposte, in una, che va a formare un bel terzetto con la precedente
Il terno che ha tirato fuori Marco è molto pregevole. Mi ha posto un dilemma: quale delle tre interpretazioni è la più rimarchevole.
Niente da fare: sono a pari, alto, merito.
E se alternativamente si giocano il primo posto questo è dovuto a un semplice fatto: dipende da momento e dall'attenzione con cui le si ascolta.
A secondo del nostro stato d'animo, della concentrazione, ecc. Insomma godiamocele per quelle che sono: qualcosa di bello. Roba che canta.
Intanto
Salutissimi armonici
Luisiccu
Rispondi