
Ancia ....pigra
- omettino58
- =|o|=
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2018, 15:07
Ancia ....pigra
Ciao a tutti,....sempre io
dunque, ho diverse diatoniche e grazie al forum, anche se sono all'inizio, ha imparato a gestire i " maledetti" primi fori aspirati. Una in particolare però ha il secondo aspirato praticamente muto, o meglio che aspiri piano o forte asce solo aria. Probabilmente l'ancia lavora male e vi chiedo consigli su cosa provare a fare una volta aperta. Provo a alzare l'ansia verso l'alto o a spingerla in giù? AIUTO !! Grazie A chi mi risponde.

- DeMello
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 239
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 10:12
- Località: Tra i monti del Trentino
Re: Ancia ....pigra
Non sono il più adatto a darti consigli a riguardo quindi ti rimando ad un articolo presente sul sito di doctorharp, sono di fretta e non riesco a linkartelo (termine appartenete all'italiano correggiuto
) ma se cerchi "regolazione gap" lo trovi facilmente.
Prima di procedere però cerca di essere sicuro che non sia un problema di respirazione, tieni presente che le armoniche in G e in A sono "toste" all'inizio, inoltre certi modelli sono particolarmente ostici per i principianti ( ad es. Marine band, Pro harp o blues harp).
Che modello è l'armonica che ti da problemi? E in che tonalità?

Prima di procedere però cerca di essere sicuro che non sia un problema di respirazione, tieni presente che le armoniche in G e in A sono "toste" all'inizio, inoltre certi modelli sono particolarmente ostici per i principianti ( ad es. Marine band, Pro harp o blues harp).
Che modello è l'armonica che ti da problemi? E in che tonalità?
Peace and Love
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: Ancia ....pigra
Ciao omettino,
purtroppo non sono in grado di darti consigli su come operare sull'ancia in questione.
L'unica osservazione che faccio è che il secondo foro aspirato è quello che dà maggiori problemi a chi inizia a suonare. La cosa importante è che quando si aspira non vi siano ostruzioni all'interno della cavità della bocca, pertanto la lingua non deve essere inarcata ma deve stare adagiata sul fondo. Poi, certo può esserci un difetto nell'armonica, ma in che stato è? Vecchia, nuova, marca, modello, tonalità?
Stefano
purtroppo non sono in grado di darti consigli su come operare sull'ancia in questione.
L'unica osservazione che faccio è che il secondo foro aspirato è quello che dà maggiori problemi a chi inizia a suonare. La cosa importante è che quando si aspira non vi siano ostruzioni all'interno della cavità della bocca, pertanto la lingua non deve essere inarcata ma deve stare adagiata sul fondo. Poi, certo può esserci un difetto nell'armonica, ma in che stato è? Vecchia, nuova, marca, modello, tonalità?
Stefano
- omettino58
- =|o|=
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2018, 15:07
Re: Ancia ....pigra
Ciao ragazzi, grazie per la risposta, l'armonica in questione è una lee Oskar in Bb ed è nuova, non vorrei rimandarla alla harp elite per magari una cosa che posso fare io , me la cavo abbastanza facendo modellismo, così ho chiesto a voi. Grazie