Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum, quindi un saluto a tutti e i complimentio per il sito.
Veniamo ai problemi.
Ho comprato da poco un'armonica Blues Harp in Do della hohner, per avvicinarmi a questo fantastico strumento. Non ne capisco molto, ma sembra avere un bel suono.
Il problema ora sono questi maledetti bending.
Provando e riprovando, sono riuscito ad ottenere un accenno di bending sul primo foro aspirato Re, ottenendo un C#, molto alterato, ma pur sempre un C#.
In rete ho sentito dire: "il metodo per ottenere il bending è uguale per tutti i fori". Ma, io, sugli altri fori non ottengo neanche un accenno di bending, e ho provato e riprovato.
Quindi mi chiedo: c'è un altro modo per fare il bending sugli altri fori?
Inoltre quasi tutte le note non sono perfettamente accordate, ma si scostano di 7/8 cent. Ora, non penso che l'armonica debba essere perfettamente accordata, considerando tra l'altro il mio accordatore sul cellulare, e il mio soffio non proprio perfetto; ma mi chiedo se non può essere questo un motivo per cui non riesco a piegare le note.
Voi che dite?
Vi ringrazio, speranzoso in una risposta
novellino cerca aiuto.......
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: novellino cerca aiuto.......
Nessuno accordatore elettronico ti darà mai la perfetta accordatura, stando alla media degli apparecchi in giro, a meno che non siano davvero professionali (roba da qualche migliaio di euro)...
Personalmente il sistema che trovo ottimo per piegare le note è quello della "cannuccia" (corrughi le labbra, pieghi leggermente in su l'armonica e aspiri come se ti si fosse otturata una cannuccia, con un po' più di forza), io a suo tempo l'ho intuito perchè mi è venuto in mente ciò che accade quando m si ottura il cannello della pipa!
A me così piega su tutti i fori piegabili, dove il bending è aspirato, cioè 1° 2° 3° 4° e 6°. Sui fori 8° 9° e 10°, dove il bending è soffiato invece, il procedimento è lo stesso con la differenza che devi appunto soffiare invece di aspirare.
Certo, ciascuno la dice in un modo, e in verità tutti abbiamo assolutamente ragione: perché in realtà fisicamente se il suono si piega facciamo tutti la stessa cosa: modifichiamo il tragitto dell'aria e l'angolo di incidenza con le ancie in gioco. Con la differenza che ciascuno tende a descrivere una parte del fenomeno, quella che richiama più o meno consapevolmente la sua attenzione (si parla anche infatti di apertura della gola e arretramento della lingua, ed in effetti è esattamente quello accade all'interno del cavo orofaringeo se provi a "sturare la cannuccia") e che lo aiuta a "visualizzare" il fenomeno.
Credo tu sappia già che non su tutti i fori puoi ottenere gli stessi bending: sul 1° puoi piegare fino ad un semitono, sul 2° due, sul 3° fino a tre, sul 4° un semitono ed uno anche sul 6°; sui fori 8°, 9°, e 10°, dove il bending è soffiato, puoi piegare rispettivamente di uno, uno e due semitoni.
Un'ultimissima considerazione: forse la Blues Harp non è la più indicata per imparare il bending, è una delle migliori in circolazione (parere personale) ma forse è in effetti un po' "dura" almeno all'inizio. Il fatto che ti riesca più facilmente sul primo foro dipende dal fatto che l'ancia è più lunga e quindi maggiormente duttile (ed anche in questo la tonalità gioca un ruolo importante, Do è abbastanza "alta"). Se puoi, prova a procurarti anche una Special 20 in La, ti sarà più facile padroneggiare la tecnica e portarla poi su tutti gli altri strumenti in tutte le altre tonalità.
Keep' on blow!
Personalmente il sistema che trovo ottimo per piegare le note è quello della "cannuccia" (corrughi le labbra, pieghi leggermente in su l'armonica e aspiri come se ti si fosse otturata una cannuccia, con un po' più di forza), io a suo tempo l'ho intuito perchè mi è venuto in mente ciò che accade quando m si ottura il cannello della pipa!

Certo, ciascuno la dice in un modo, e in verità tutti abbiamo assolutamente ragione: perché in realtà fisicamente se il suono si piega facciamo tutti la stessa cosa: modifichiamo il tragitto dell'aria e l'angolo di incidenza con le ancie in gioco. Con la differenza che ciascuno tende a descrivere una parte del fenomeno, quella che richiama più o meno consapevolmente la sua attenzione (si parla anche infatti di apertura della gola e arretramento della lingua, ed in effetti è esattamente quello accade all'interno del cavo orofaringeo se provi a "sturare la cannuccia") e che lo aiuta a "visualizzare" il fenomeno.
Credo tu sappia già che non su tutti i fori puoi ottenere gli stessi bending: sul 1° puoi piegare fino ad un semitono, sul 2° due, sul 3° fino a tre, sul 4° un semitono ed uno anche sul 6°; sui fori 8°, 9°, e 10°, dove il bending è soffiato, puoi piegare rispettivamente di uno, uno e due semitoni.
Un'ultimissima considerazione: forse la Blues Harp non è la più indicata per imparare il bending, è una delle migliori in circolazione (parere personale) ma forse è in effetti un po' "dura" almeno all'inizio. Il fatto che ti riesca più facilmente sul primo foro dipende dal fatto che l'ancia è più lunga e quindi maggiormente duttile (ed anche in questo la tonalità gioca un ruolo importante, Do è abbastanza "alta"). Se puoi, prova a procurarti anche una Special 20 in La, ti sarà più facile padroneggiare la tecnica e portarla poi su tutti gli altri strumenti in tutte le altre tonalità.
Keep' on blow!

Re: novellino cerca aiuto.......
Si, più o meno la parte teorica del bending la sto apprendendo; ho capito dove e di quanto posso fare il bending..........il problema è che non mi riesce....va beh, con un po di pratica, sono ancora all'inizio, o no?
Quindi mi consigli una special 20. Cerco di trovarla. Con questa che ho, ho capito che è più difficile, ma è comunque possibile ottenere il bending?
Grazie
Ciao


Quindi mi consigli una special 20. Cerco di trovarla. Con questa che ho, ho capito che è più difficile, ma è comunque possibile ottenere il bending?
Grazie
Ciao
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: novellino cerca aiuto.......
Certo che è possibile! Il bending è possibile su tutte le armoniche diatoniche, solo che la Special 20 è la più "morbida" e quindi quella che presenta meno difficoltà all'inizio.
Inoltre non sottovalutare la questione "tonalità": più un'armonica è "alta", e più la ancie sono piccole e dure da piegare, per questo ti consigliavo non solo una Special 20 ma possibilmente in La.
Poi vedrai che prova e riprova, magari suonando su qualche CD, un bel momento non solo ti accorgerai di aver imparato a piegare le note ma anche, come credo sia capitato alla maggior parte di noi, che in effetti "era tutto qui"...
In bocca al lupo!
Inoltre non sottovalutare la questione "tonalità": più un'armonica è "alta", e più la ancie sono piccole e dure da piegare, per questo ti consigliavo non solo una Special 20 ma possibilmente in La.
Poi vedrai che prova e riprova, magari suonando su qualche CD, un bel momento non solo ti accorgerai di aver imparato a piegare le note ma anche, come credo sia capitato alla maggior parte di noi, che in effetti "era tutto qui"...
In bocca al lupo!

Re: novellino cerca aiuto.......
Cose nuove……… finalmente sono riuscito a fare qualche bending anche sul 2 e 3 foro. Il problema è che per riuscirci devo inclinare l’armonica verso l’alto,il che ,però, non mi permette la fuoriuscita di un gran suono, ma esce una nota a malapena udibile e molto soffocata.
Che dite? E’ questa la strada da percorrere?
Che dite? E’ questa la strada da percorrere?
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: novellino cerca aiuto.......
Si, appunto. E non preoccuparti se il suono all'inizio non è "bello" come vorresti, migliora con il tempo e l'esercizio. Magari mentre pieghi la nota apri le mani in modo da lasciare più libero il suono.Andrew ha scritto:...pieghi leggermente in su l'armonica e aspiri come se ti si fosse otturata una cannuccia...
