Per far ripartire il forum è bene riflettere e parlarci. Ci provo con l'armonica ad ottave HOHNER UNSERE Lieblinge in C.
Poichè il file del brano originale in Mp3 supera i 4 MB l'ho spezzato in due parti che potrete facilmente riassemblare con uno dei tanti programmi di edizione audio compreso AUDACITY. Invio pure la versione intera ma compressa e quindi meno definita nel messaggio a seguire.
Salutissimi armonici
Voglio parlarti di
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Voglio parlarti di
Ciao Luigi. Nell'ambizioso e dichiarato intento di far ripartire il forum, ci proponi questo brano, che con le sue note allungate gronda malinconia. Nel tuo stile....
Qua ci vorrebbe Rensenior a dialogare con te con una delle sue armoniche. In uno stile diverso dal tuo, e sicuramente meno introspettivo. Uno stile, diciamo, più padano e tipico della sua terra. Stiamo a vedere...
Qua ci vorrebbe Rensenior a dialogare con te con una delle sue armoniche. In uno stile diverso dal tuo, e sicuramente meno introspettivo. Uno stile, diciamo, più padano e tipico della sua terra. Stiamo a vedere...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Voglio parlarti di
Giuliano,
grazie per l'attenzione.
Il riferimento a Renato è calzante. E' pure calzante dialogare con tutti voi. Secondo le mie modeste capacità che ho sempre ben presenti.
Ribadisco: mi considero un apprendista di un apprendista dilettante. E non è una posa ma una convinzione radicata. Ogni volta che ascolto uno brano suonato da un altro ci scopro sempre qualcosa che mi appare fuori dalla mia portata.
Come quando ascolto la tua cromatica. Ho cercato ripetutamente di imparare a suonarla. Sempre cilecca. Non ho mai cavato fuori mai alcunché che mi appagasse.
Forse perchè, secondo una mia convinzione personale la cromatica non permette licenze poetiche come la diatonica, la tremolo o l'ottavina.
grazie per l'attenzione.
Il riferimento a Renato è calzante. E' pure calzante dialogare con tutti voi. Secondo le mie modeste capacità che ho sempre ben presenti.
Ribadisco: mi considero un apprendista di un apprendista dilettante. E non è una posa ma una convinzione radicata. Ogni volta che ascolto uno brano suonato da un altro ci scopro sempre qualcosa che mi appare fuori dalla mia portata.
Come quando ascolto la tua cromatica. Ho cercato ripetutamente di imparare a suonarla. Sempre cilecca. Non ho mai cavato fuori mai alcunché che mi appagasse.
Forse perchè, secondo una mia convinzione personale la cromatica non permette licenze poetiche come la diatonica, la tremolo o l'ottavina.
Luisiccu