Ciao a tutti,
sono Alessandro,
alle primissime armi;
Bel suono, che sto imparando a conoscere;
nell'occasione desideravo chiedervi una cosa;
A parte che Lui ha uno stile particolare,
ma secondo voi l'armonica che usa, dal quale esce quel vibrato spettacolare, è perche la suona piano, percheè modificata o altro?
Secondo voi in che tonalità usa l'armonica di questo brano?
https://www.youtube.com/watch?v=K-PhBryFuIM
grazie
az
saluti da Alessandro e video
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: saluti da Alessandro e video
Benvenuto su Doctorharp Alessandro.
Ciò gli permetteva di produrre il suo inconfondibile suono del quale il vibrato era solo una delle sue componenti che egli sapeva fondere assieme e controllare sapientemente.
A titolo d'esempio rimando ad un'analisi del suo classico turnaround presente in un articolo apparso su harp surgery. http://www.harpsurgery.com/introduction ... technique/
Elementi fondanti del suo suono erano il tongue blocking, l'uso del diaframma, del bending, del vibrato di gola e delle mani
(confronta il vibrato all'inizio del filmato
con quello presente a 1' e 25" dello stesso) con cui variava, volume, tono e proiezione del suono. L'inizio del brano ne è un buon esempio: una frase che si ripete tre volte (un classico da manuale per iniziare un assolo) in cui ha saputo introdurre leggere variazioni. Da maestro, a mio avviso, anche lo schiocco di lingua inserito a 1' 30"(con effetto ritmico tipo beat box) funzionale per la respirazione.
la versione Britannica della Marine Band 364, quest'ultima, a metà degli anni '60, la Honer cominciò a commercializzarla anche in Europa.
http://www.harmonica-man.co.uk/html/sbw ... amper.html
Una trascrizione del brano "Bye Bye Bird"
relativa a questa versione https://www.youtube.com/watch?v=3cSEkQDi_Nc
la si può trovare in
Masters of the blues harp di Glenn Weiser
Arc Music / Hal Leonard Publishing
Reperibile ad esempio qui:
https://www.amazon.it/Masters-Blues-Har ... 0793572711
e da eseguire con 2 armoniche diatoniche una accordata in Low C a 12 fori e una in C a 10 fori.
Si tratta però di una raccolta di brani non adatti per un principiante.
Sonny Boy Williamson II possedeva una tecnica spettacolare.zebra72 ha scritto: ma secondo voi l'armonica che usa, dal quale esce quel vibrato spettacolare, è perche la suona piano, percheè modificata o altro?
Ciò gli permetteva di produrre il suo inconfondibile suono del quale il vibrato era solo una delle sue componenti che egli sapeva fondere assieme e controllare sapientemente.
A titolo d'esempio rimando ad un'analisi del suo classico turnaround presente in un articolo apparso su harp surgery. http://www.harpsurgery.com/introduction ... technique/
Elementi fondanti del suo suono erano il tongue blocking, l'uso del diaframma, del bending, del vibrato di gola e delle mani
(confronta il vibrato all'inizio del filmato
con quello presente a 1' e 25" dello stesso) con cui variava, volume, tono e proiezione del suono. L'inizio del brano ne è un buon esempio: una frase che si ripete tre volte (un classico da manuale per iniziare un assolo) in cui ha saputo introdurre leggere variazioni. Da maestro, a mio avviso, anche lo schiocco di lingua inserito a 1' 30"(con effetto ritmico tipo beat box) funzionale per la respirazione.
Verosimilmente l'amonica che ha usato era accordata in D (si tatta di un Re basso) a 1' e 37'' del video si intravede a sinistra, rispetto a chi osserva, prima della nocca dell'indice, sotto la vite, una curva continua chiusa (se fosse stata una C o una G sarebbe aperta). Per quanto riguarda il tipo di armonica che ha usato era una Hohner Echo Vamper. A 1' e 49" del filmato si legge la scritta ECHO VAMPER e sotto BELL METAL REEDS. Si tratta di un'armonica diatonica a 12 fori della Hohner,zebra72 ha scritto: Secondo voi in che tonalità usa l'armonica di questo brano?
https://www.youtube.com/watch?v=K-PhBryFuIM
la versione Britannica della Marine Band 364, quest'ultima, a metà degli anni '60, la Honer cominciò a commercializzarla anche in Europa.
http://www.harmonica-man.co.uk/html/sbw ... amper.html
Una trascrizione del brano "Bye Bye Bird"
relativa a questa versione https://www.youtube.com/watch?v=3cSEkQDi_Nc
la si può trovare in
Masters of the blues harp di Glenn Weiser
Arc Music / Hal Leonard Publishing
Reperibile ad esempio qui:
https://www.amazon.it/Masters-Blues-Har ... 0793572711
e da eseguire con 2 armoniche diatoniche una accordata in Low C a 12 fori e una in C a 10 fori.
Si tratta però di una raccolta di brani non adatti per un principiante.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.