Si tratta di canzoni lombarde facenti tra l'altro parte del repertorio dell'indimenticato Nanni Svampa.
La me morosa parla di una giovane lavandaia che si commuove a veder partire per la guerra tanti giovinotti.
Il magnano è lo stagnino. Deve riparare la pignatta di una bella sposa e, siccome vuole approfittarne, viene colto in fallo dal marito che gli ripara la pentola a suon di botte sulla testa.
Le eseguo, per chi ne ha voglia, prima con la liebelinge in do, poi con Echo Harp .Sono armoniche che uso meno, rispetto alle Suzuki, ma hanno anch'esse, credo, un certo fascino timbrico.
Ciao a tutti
Rensenior
La me morosa cara-Il magnano
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: La me morosa cara-Il magnano
Ciao Renato, un'altra tua bella "Storiella" musicale eseguita sempre con ottima musicalità e armonia.
Nanni Svampa,che da poco ci ha lasciato, era un grande interprete delle canzoni popolari lombarde e, in particolare modo,di quelle Milanesi.
Ho ascoltato le tue due versioni, e ,a mio parere, non ho trovato grandi differenze di sonorità tra le due armoniche,anzi direi che sono pressoché identiche.
Grazie e ...alla prossima
Carlo
Nanni Svampa,che da poco ci ha lasciato, era un grande interprete delle canzoni popolari lombarde e, in particolare modo,di quelle Milanesi.
Ho ascoltato le tue due versioni, e ,a mio parere, non ho trovato grandi differenze di sonorità tra le due armoniche,anzi direi che sono pressoché identiche.
Grazie e ...alla prossima
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: La me morosa cara-Il magnano
Belle le tue interpretazioni, Renato. Personalmente preferisco il suono della Écho, ma qua siamo molto sul personale....
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: La me morosa cara-Il magnano
Brani che non conoscevo ma chissà perchè mi suonano familiari. Forse proprio per le belle interpretazioni di Renato. Non ho percepito grandi differenze far le due esecuzioni. Non so se ciò sia attribuibile al mio udito con i noti limiti oppure al fatto che l'impronta sonora è data prevalentemente da suonatore. A dispetto dello strumento. Fatto salvo il confronto fra strumenti palesemente di qualità molta diversa.
E' questo non è il caso.
Grazie per le proposte veramente godibili.
Salutissimi ad ottave
E' questo non è il caso.
Grazie per le proposte veramente godibili.
Salutissimi ad ottave
Luisiccu
Re: La me morosa cara-Il magnano
Strumenti dal suono per me simile ma soprattutto sublimato da un bravissimo esecutore!!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: La me morosa cara-Il magnano
Non riesco a scaricarli
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: La me morosa cara-Il magnano
Strano!
Con il telefonino o il computer, non riesci?
Prova con qualche altro brano elencato nella sezione MUSIC LAB, sotto "la me morosa cara-Il magnano" . Per verificare se il problema è, per te, generale o legato solamente al brano di cui sopra.
Con il telefonino o il computer, non riesci?
Prova con qualche altro brano elencato nella sezione MUSIC LAB, sotto "la me morosa cara-Il magnano" . Per verificare se il problema è, per te, generale o legato solamente al brano di cui sopra.
Luisiccu