Buona domenica a tutti, ecco qui i miei primi tentativi di familiarizzare con le tremolo.
Mi sembra quasi d'obbligo dedicarli a Luisiccu, il nostro esperto di tremolo e ottave.
L'armonica usata è un economica Hohner Big Valley in do, dall'esorbitante prezzo di 13,7 euro... in ogni caso per le mie orecchie il suo suono non ha nulla da invidiare a ben più costose tremolo.
i pezzi sono 2 ed in particolare, il primo si tratta di "Le Dolomiti" , mentre il secondo è "La Madonina"; entrambi sono armonizzazioni di Camillo Moser.
Vi riporto anche i link dei video:
https://youtu.be/U2RSthtJKQ0
https://youtu.be/ClXQl4pJOAw
visto che per registrare uso un Audio-video recorder della Zoom, in particolare si tratta del Q2HD.
Non ho applicato nessun effetto, semplicemente ho preso il registratorino, l'ho posizionato sopra un mobiletto ed ho premuto registra. Unica cosa ho tagliato i pezzi in cui mi vado a sedere di fronte, come quelli quando mi alzo per andare ad interrompere la registrazione.
Sperando che gradiate, vi auguro nuovamente buona domenica.
CCristian
Familiarizzare con le tremolo
Familiarizzare con le tremolo
- Allegati
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: Familiarizzare con le tremolo
Bravo Cristian. Per un estimatore di tremolo e octave come me, le tue proposte sarebbero comunque apprezzabili.Le tue esecuzioni mi sono piaciute.Soprattutto la prima, nella quale fai anche l'accompagnamento. Che poi tu sia riuscito a ottenere anche una bella sonorita' con la big valley, da cui non sono mai riuscito a ricavare granche', e' ulteriore motivo di apprezzamento. Insisti, i tremolanti non risultano qui particolarmente numerosi...Ciao
Re: Familiarizzare con le tremolo
Bravo Cristian! Sperimentazione riuscita. Particolarmente bene la Madonina!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Familiarizzare con le tremolo
E bravo. Anche con l'accompagnamento.....
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Familiarizzare con le tremolo
Per familiarizzare con la tremolo hai fatto molto bene, belli tutte e due i brani.
Un pò meno hai familiarizzato....con il tuo Audio /Video recorder..che lo hai posizionato controluce.
Ma questo non centra nulla,con le tue belle esecuzioni.
Carlo
Un pò meno hai familiarizzato....con il tuo Audio /Video recorder..che lo hai posizionato controluce.
Ma questo non centra nulla,con le tue belle esecuzioni.
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Familiarizzare con le tremolo
Cristian,
GRAZIE PER LA DEDICA.
Non mi capita spesso che una amico per giunta appassionato di armonica mi dedichi la sua musica.
Dico subito che con la tremolo siete già in un'amicizia avanzata che va ben oltre quella dichiarata.
Sia a nota singola, sia con l'accompagnamento.
Ed è un vero piacere leggerti e soprattutto ascoltarti.
Colgo l'occasione per chiarire che la Hohner Big Valley non è un modello di armonica economica, ma un'armonica tremolo di buona qualità adatta soprattutto per la musica country americana. Per approfondire
Vedi una discussione di qualche anno fa sul nostro forum
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =23&t=2353
Buon per te che l'hai trovata a buon prezzo (Internet?) perchè il prezzo di mercato si aggirava intorno ai 40€.
Per quanto mi risulta, ma potrei sbagliarmi, non è più prodotta.
Ma anche la classica e più conosciuta Bravi Alpini non è più prodotta.
Il tuo sistema di registrazione ricalca quello mio. Unica differenza: il mio è un registratorino stereo Sony ICD-UX 200 con due microfoni incorporati. Non utilizzo trattamenti di pre e post produzione se non quelli da te precisati. Mi piace così com'è: senza fronzoli o abbellimenti. Ma sui gusti nostri e dei nostri amici potremmo discutere all'infinito, senza arrivare a conclusioni unanimi.
Cordialissimi tremolanti saluti
GRAZIE PER LA DEDICA.
Non mi capita spesso che una amico per giunta appassionato di armonica mi dedichi la sua musica.
Dico subito che con la tremolo siete già in un'amicizia avanzata che va ben oltre quella dichiarata.
Sia a nota singola, sia con l'accompagnamento.
Ed è un vero piacere leggerti e soprattutto ascoltarti.
Colgo l'occasione per chiarire che la Hohner Big Valley non è un modello di armonica economica, ma un'armonica tremolo di buona qualità adatta soprattutto per la musica country americana. Per approfondire
Vedi una discussione di qualche anno fa sul nostro forum
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =23&t=2353
Buon per te che l'hai trovata a buon prezzo (Internet?) perchè il prezzo di mercato si aggirava intorno ai 40€.
Per quanto mi risulta, ma potrei sbagliarmi, non è più prodotta.
Ma anche la classica e più conosciuta Bravi Alpini non è più prodotta.
Il tuo sistema di registrazione ricalca quello mio. Unica differenza: il mio è un registratorino stereo Sony ICD-UX 200 con due microfoni incorporati. Non utilizzo trattamenti di pre e post produzione se non quelli da te precisati. Mi piace così com'è: senza fronzoli o abbellimenti. Ma sui gusti nostri e dei nostri amici potremmo discutere all'infinito, senza arrivare a conclusioni unanimi.
Cordialissimi tremolanti saluti
Luisiccu
Re: Familiarizzare con le tremolo
Grazie a tutti dei vostri pareri. Ora vado a leggermi l'argomento suggeritomi... Chissà magari devo acquistare nuove armonice hihihi.
Luisiccu, l'ho trovata un paio di anni fa in un negozio qui a Trento. Mi piacerebbe averne anche avere una tremolo in lao in sol.
Carlo, si hai ragione per il controluce, ma quando rimetterò le tende, andrà meglio
.
Ciao a tutti
Luisiccu, l'ho trovata un paio di anni fa in un negozio qui a Trento. Mi piacerebbe averne anche avere una tremolo in lao in sol.
Carlo, si hai ragione per il controluce, ma quando rimetterò le tende, andrà meglio

Ciao a tutti
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)