Ebbene no! Non sto cercando una scure per fare a pezzi le scansie che ho nella dispensa di casa, tuttavia, in effetti, il senso di questo thread è che la nostra armonica, sia essa diatonica, cromatica o che altro voglia essere, possa essere "accettata" (e qui il paragone con la scure ci starebbe anche, via!) non solo nel mondo della musica classica, cosa che ormai sta avvenendo, ma anche in quello della musica che qualche buontempone si ostina a definire "contemporanea" (eh, ma allora lo era anche quella di Bach ai suoi tempi credo...), ma che io definisco "d'avanguardia" o anche semplicemente "sperimentale".
Ed allora, e non è una provocazione, ecco un brano che ho finito di confezionare stasera e che ho caricato sul mio canale Youtube. E non è Jazz, nossignore. E neanche Blues o Irish o che ne so, world music. Si tratta di una mia composizione per Armonica diatonica in C (nella fattispecie, la Suzuki MR-5009, pianoforte ed elettronica. L'ho intitolato "Pi", che poi è il numero "pigreco" ed ovviamente la durata è esattamente di 3'14" ma, cosa molto più importante, sono intervenuto sull'intonazione generale per ricondurre le frequenze alla matrice La=432Hz.
Vi allego il link, dal momento che non so se i filmati siano o meno possibili qui, e poi il file supera i 6 MB:
https://youtu.be/L3ABwaE06b0
Demoliamo la credenza!
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Demoliamo la credenza!
Ciao Andrea, come vedi non sono ancora le 5 del mattino e sono qui al computer poiché mi sono svegliato e non riuscivo a riprendere sonno; mi capita raramente. Approfitto per essere il primo a risponderti e ciò mi fa molto piacere, anche perché aspettavo qualcosa di tuo, in questi giorni.
Te la racconto così, da leggere lentamente:
"A tu per tu, ti direi che sei pazzo da legare. E lo sei per almeno due motivi: il primo per definire stupende le mie suonatine amene di questi giorni, che altro non sono che un ritorno alle origini, creatosi nella mia mente in questo ultimo periodo; il secondo per proporre un brano del genere!
Poi, riflettendo, ti direi che no, che forse sei solo coraggioso e sicuro di te, in quanto per entrambe le cose ci vuole coraggio e sicurezza di essere in grado di poter sostenere le proprie idee.
Infine ti farei tanti complimenti per il brano.
Intanto trovo geniale l'idea del Pi greco, come pure il processo di "purificazione" della frequenza, riconducendola ai valori nominali.
Poi sento che il brano genera emozione e senso di "suspense", oltre che una tangibile sensazione di "armonia del cosmo", che è quello che percepisco.
Lo troverei molto appropriato come colonna sonora di un film di fantascienza in un momento di particolare tensione, nel quale non si sa cosa andrà a succedere.
Straordinario.
Credo di poter affermare che se c'è una cosa che non ti manca, questa sia la fantasia!"
Grazie per la tua compagnia.
Carlo
Te la racconto così, da leggere lentamente:
"A tu per tu, ti direi che sei pazzo da legare. E lo sei per almeno due motivi: il primo per definire stupende le mie suonatine amene di questi giorni, che altro non sono che un ritorno alle origini, creatosi nella mia mente in questo ultimo periodo; il secondo per proporre un brano del genere!
Poi, riflettendo, ti direi che no, che forse sei solo coraggioso e sicuro di te, in quanto per entrambe le cose ci vuole coraggio e sicurezza di essere in grado di poter sostenere le proprie idee.
Infine ti farei tanti complimenti per il brano.
Intanto trovo geniale l'idea del Pi greco, come pure il processo di "purificazione" della frequenza, riconducendola ai valori nominali.
Poi sento che il brano genera emozione e senso di "suspense", oltre che una tangibile sensazione di "armonia del cosmo", che è quello che percepisco.
Lo troverei molto appropriato come colonna sonora di un film di fantascienza in un momento di particolare tensione, nel quale non si sa cosa andrà a succedere.
Straordinario.
Credo di poter affermare che se c'è una cosa che non ti manca, questa sia la fantasia!"
Grazie per la tua compagnia.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Marco Benevelli
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 753
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
- Località: Modena
Re: Demoliamo la credenza!
Ciao Andrea,
senza aver ancora letto il commento di Carlo, ascoltando il tuo brano mi è subito venuta in mente la sequenza finale di 2001 Odissea nello spazio, dove ci sono tutti quei giochi di luce. A proposito di film, Pi è anche il titolo di un altro film, molto meno noto: parla di un matematico paranoide che costruisce un computer in grado di generare un numero che spieghi tutti i misteri dell'esistenza. Non c'entra niente col tuo pezzo, era solo una divagazione...
Grazie di avercelo fatto ascoltare.
Buona giornata.
senza aver ancora letto il commento di Carlo, ascoltando il tuo brano mi è subito venuta in mente la sequenza finale di 2001 Odissea nello spazio, dove ci sono tutti quei giochi di luce. A proposito di film, Pi è anche il titolo di un altro film, molto meno noto: parla di un matematico paranoide che costruisce un computer in grado di generare un numero che spieghi tutti i misteri dell'esistenza. Non c'entra niente col tuo pezzo, era solo una divagazione...
Grazie di avercelo fatto ascoltare.
Buona giornata.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Demoliamo la credenza!
Ciao Andrea,
In questi giorni mi trovo all'estero, ma non posso esimermi di fare un breve commento al tuo brano (posso chiamarlo banalmente brano?).
Devo dirti che sebbene sia un'assoluta novità in questo forum, l'ho trovato molto bello e di assoluta grande fantasia.
I suoni si amalgamano tra loro in maniera eterea e piacevole,lasciando all'ascoltatore il compito di perdersi nella fantasia e non solo musicale.
Complimentissimi e grazie per la proposta...fantasiosa.
Ciao
Carlo
In questi giorni mi trovo all'estero, ma non posso esimermi di fare un breve commento al tuo brano (posso chiamarlo banalmente brano?).
Devo dirti che sebbene sia un'assoluta novità in questo forum, l'ho trovato molto bello e di assoluta grande fantasia.
I suoni si amalgamano tra loro in maniera eterea e piacevole,lasciando all'ascoltatore il compito di perdersi nella fantasia e non solo musicale.
Complimentissimi e grazie per la proposta...fantasiosa.
Ciao
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Demoliamo la credenza!
Ho ascoltato il tuo brano un paio di volte e senza dubbio lo trovo interessante anche se non è un genere che mi conquista.
Non volermene non è come quando chiedi ad un amico di una ragazza che non hai mai visto "com'è?" e ti senti rispondere: "simpatica" nel mio caso ti direi "non è il mio tipo!"
Non volermene non è come quando chiedi ad un amico di una ragazza che non hai mai visto "com'è?" e ti senti rispondere: "simpatica" nel mio caso ti direi "non è il mio tipo!"

Re: Demoliamo la credenza!
I miei complimenti ...
Come volevasi dimostrare qualsiasi tipo di musica si può fare con l'armonica ....


Come volevasi dimostrare qualsiasi tipo di musica si può fare con l'armonica ....

