(iperprincipiante)
Mi chiedo, se non ho mai sentito una canzone, e leggo una partitura
fatta di numeri così : (numeri a caso)
5 -6 -9 8 5 4 -5
come faccio a sapere i tempi??
risposta mia "devo per forza sentire la canzone"
grazie mille
ciao a tutti...
durata delle note nelle tablature
- paulwlamarineband
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01
Re: durata delle note nelle tablature
Ehm...si
devi per forza conoscere la canzone.CIAO

Re: durata delle note nelle tablature
Damn!
meno male che c'è youtube
grazieeee
meno male che c'è youtube

grazieeee
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: durata delle note nelle tablature
Ciao Luke,
se non intendi imparare la teoria musicale e poi il solfeggio(meglio quello cantato),non ti rimane che affidarti al tuo orecchio musicale.
Se hai un ottimo orecchio,sei quasi a posto.
Se non hai un buon orecchio non hai alternativa se non quella di studiare musica.
Ammesso che tu abbia un buon orecchio puoi eseguire i brani più facili.
I brani più complessi non sempre sono di comprensione immediata e quindi si fa ricorso a tablature più o meno elaborate.
Io preferisco realizzarmi delle pseudopartiture personalizzate aiutandomi con il computer e con un programma che mi consente di rallentare la melodia senza cambiare la tonalità.
Rallentando la melodia si possono individuare tutte le note necessarie.
Il lavoro è facile ma lungo e comunque alla fine ci si sente padroni del brano.
Ad ogni nota abbino il numero del foro dell'armonica seguito da "a"per aspirato,"s"per soffiato e poichè sono un cromatico,indico in rosso le note alterate per le quali devo azionare il registro.
Il programma è Slow speed CD transcriber ed è scaricabile da questo sito alla voce
Download.
E' necessario inserire un CD del brano che interessa.
Spero di esserti stato utile.
Buon lavoro,
Corrado.
se non intendi imparare la teoria musicale e poi il solfeggio(meglio quello cantato),non ti rimane che affidarti al tuo orecchio musicale.
Se hai un ottimo orecchio,sei quasi a posto.
Se non hai un buon orecchio non hai alternativa se non quella di studiare musica.
Ammesso che tu abbia un buon orecchio puoi eseguire i brani più facili.
I brani più complessi non sempre sono di comprensione immediata e quindi si fa ricorso a tablature più o meno elaborate.
Io preferisco realizzarmi delle pseudopartiture personalizzate aiutandomi con il computer e con un programma che mi consente di rallentare la melodia senza cambiare la tonalità.
Rallentando la melodia si possono individuare tutte le note necessarie.
Il lavoro è facile ma lungo e comunque alla fine ci si sente padroni del brano.
Ad ogni nota abbino il numero del foro dell'armonica seguito da "a"per aspirato,"s"per soffiato e poichè sono un cromatico,indico in rosso le note alterate per le quali devo azionare il registro.
Il programma è Slow speed CD transcriber ed è scaricabile da questo sito alla voce
Download.
E' necessario inserire un CD del brano che interessa.
Spero di esserti stato utile.
Buon lavoro,
Corrado.