una settimana fa al mercatino delle cose vecchie nella mia citta' (Latina) , trovai su un banco una armonica Echo Harp 80 C/G con scatola.
Dopo vari tentativi...siamo passati da 55 euro a 20 euro e la presi.
Ovviamente ...il problema piu' grande era per me...di rimetterla in condizioni di suonarla e non prima di averla sterilizzata.
Siccome sono un restauratore/storico di binocoli ...una certa attrezzatura e tecnica ce l'ho...pero' qua si trattava di disinfettare...oltre che controllare che tutto fosse riutilizzabile.
Ve la faccio breve...
Dopo averla aperta (non del tutto , lasciando le placche di ottone al corpo di legno) gli ho fatto tre trattamenti con alcool isopropilico puro (non lo fate ...e' tossico e ne ho pagato le conseguenze).
Poi con lente di ingrandimento e vari attrezzi , ho eliminato le piccole tracce del precedente utilizzatore.
Dalle incisioni di grande qualita' si capisce che questa Echo Harp è stata costruita svariati decenni fa ...in quanto dalle foto di confronto con quelle in vendita da 10-15 anni ad oggi...le differenze di aspetto sono notevoli (ad occhio esperto) , mentre per il suono non saprei ...solo che questa mia armonica ...sembra una orchestra !!! Un suono che mi sembra incredibile.
Dai test ...ogni reel funziona bene e l'effetto tremolo è buonissimo...per le mie orecchie almeno.
Mando qualche foto ...
ciao
Marco
Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Ultima modifica di Bensi il giovedì 9 aprile 2015, 16:47, modificato 2 volte in totale.
Re: Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Mando un confronto tra la mia ...ed una piu' recente Echo HArp...le incisioni sono moooooooolto diverse!
Ciao
MB
Ciao
MB
Re: Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Mi raccomando ....al contrario del mio primo messaggio .....Non usate l'alccol isopropilico....lascia comunque sostanze venefiche che vengono assorbite dal legno.
ciao
ciao
Re: Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Metto anceh in questo indice dedicato alle manutenzioni il lavoro radicale di sostituzione di un COMB in legno in una Echo Harp 80 C/G.
Ieri mi è arrivato dalla Hohner il Comb a 14 euro +SS e oggi ho finito il lavoro.
Non sara' tornata come nuova ma poco ci manca ...
Ieri mi è arrivato dalla Hohner il Comb a 14 euro +SS e oggi ho finito il lavoro.
Non sara' tornata come nuova ma poco ci manca ...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Ottimo lavoro, Marco! Sei veramente un artista. La tua insorta passione per le tremolo è veramente ammirevole.
Un piccolo suggerimento, che non c'entra nulla con le tremolo: prima di mettere le foto, riducile in maniera tale che possano essere viste sul Forum tutte intere, senza doverle fare scorrere a destra e a sinistra . . .
Complimenti per il tuo bel lavoro, certosino, direi.
Carlo
Un piccolo suggerimento, che non c'entra nulla con le tremolo: prima di mettere le foto, riducile in maniera tale che possano essere viste sul Forum tutte intere, senza doverle fare scorrere a destra e a sinistra . . .
Complimenti per il tuo bel lavoro, certosino, direi.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Manutenzione e sterilizzazione Armonica vintage...Echo Harp
Si Carlo hai ragione ,
io ho pensato che per non dover caricare tante foto fosse meglio una assemblata...ma si allarga troppo.
Comuque se volete vedere qualcosa in dettaglio bast adirmelo e la mando in modo classico.
Ciao e grazie per i complimementi.
Io sono felice di averla recuperata quasi al massimo.
Certo un lavoretto di tuning sarebbe il massimo del completamento ...ma alla fine deventa uno stress....
ciao
io ho pensato che per non dover caricare tante foto fosse meglio una assemblata...ma si allarga troppo.
Comuque se volete vedere qualcosa in dettaglio bast adirmelo e la mando in modo classico.
Ciao e grazie per i complimementi.
Io sono felice di averla recuperata quasi al massimo.
Certo un lavoretto di tuning sarebbe il massimo del completamento ...ma alla fine deventa uno stress....
ciao