
Danilo
Ascoltando normalmente con WMP c'e' tutto il volume che serve.francesco galtieri ha scritto:Salve a tutti,
bravo Danilo! Bella performance! Il suono mi è piaciuto particolarmente, solo il volume l'ho trovato un filino basso, però non so se imputare questo fatto alla tua registrazione o al mio (amato) iphone.
f.g.
Ti ringrazio per le belle parole e per aver letto la mia storia in grandi linee, logicamente. Se fossi bravo a scrivere come Carlo potrei avere argomenti per scrivere un gran bel libro! Torniamo ai Bee Gees probabilmente il gruppo di maggior successo della storia della musica,IlGrandeCocomero ha scritto:Ciao Danilo, bellissima, come sempre, la tua proposta di una canzone che nella mia testa esisteva in qualche collegamento sinaptico, ma che non sapevo minimamente di chi fosse, ne tanto meno il titolo.
danilo pucci ha scritto:Cosa significa suono ascutto? Forse che con un po' di vinsanto sarebbe un po' colorito di improvvisazioni?
Riferito alla registrazione, il suono è secco senza il riverbero che si crea naturalmente a seconda del luogo dove suoni. Solitamente si usano riverberi corti su brani veloci sopratutto se il fraseggio è ricco di note, diversamente si rischia di impastare il suono, mentre quelli più lunghi rendono meglio su note lunghe, il discorso è comunque un po lungoe soggettivo secondo me.robertoguido ha scritto:se riesci a mettere un filo di riverbero guadagni tantissimo nel "mixare" armonica e base