Marechiare
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Marechiare
Marechiare è na canzóna napulitana d''o 1886.
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
http://youtu.be/6fM92-bIRQ8 Giuseppe di Stefano
Si dovrebbe capire tutto da queste poche parole, e
soprattutto dall'interpretazione di Giuseppe di Stefano!
Da parte mia posso solo aggiungere che all'inizio di questa
avventura non avrei mai immaginato di incontrare tante
difficoltà, perché le canzoni sono così famose e popolari
che sembrano tutte facili ed orecchiabili; ma non è così.
Avrei voluto farne una con la tremolo, per esempio, ma
presentano tutte varie alterazioni momentanee e l'uso del
mezzotono è parte integrante di questo genere di canzoni.
Hanno poi un'altra caratteristica, che son fatte di una
strofa e di un ritornello, dalle caratteristiche spesso
assai diverse tra loro; il ritornello è più orecchiabile e
può seguire una scala diatonica, ma la strofa di solito è
difficile, incalzante, poco orecchiabile e ha quasi sempre
note alterate. Insomma queste canzoni napoletane,
musicalmente, le ho trovate di una certa complessità ed ho
anche capito quanto siano difficili anche da cantare, con
molti semitoni e grandi escursioni tra i bassi e gli alti
della melodia.
In questa, in particolar modo, oltre alla solita modesta
mia lettura, troverete diverse imprecisioni dovute proprio
alla difficoltà di esecuzione, superiore alle mie forze . .
Ma la canzone in sè è proprio bella e, al di là della mia
interpretazione, è ciò che mi dà gioia!
Buona giornata.
Carlo
Quanno sponta la luna a Marechiare
pure li pisce nce fann' a l'ammore,
se revotano l'onne de lu mare,
pe la priezza cagneno culore
quanno sponta la luna a Marechiare.
http://youtu.be/6fM92-bIRQ8 Giuseppe di Stefano
Si dovrebbe capire tutto da queste poche parole, e
soprattutto dall'interpretazione di Giuseppe di Stefano!
Da parte mia posso solo aggiungere che all'inizio di questa
avventura non avrei mai immaginato di incontrare tante
difficoltà, perché le canzoni sono così famose e popolari
che sembrano tutte facili ed orecchiabili; ma non è così.
Avrei voluto farne una con la tremolo, per esempio, ma
presentano tutte varie alterazioni momentanee e l'uso del
mezzotono è parte integrante di questo genere di canzoni.
Hanno poi un'altra caratteristica, che son fatte di una
strofa e di un ritornello, dalle caratteristiche spesso
assai diverse tra loro; il ritornello è più orecchiabile e
può seguire una scala diatonica, ma la strofa di solito è
difficile, incalzante, poco orecchiabile e ha quasi sempre
note alterate. Insomma queste canzoni napoletane,
musicalmente, le ho trovate di una certa complessità ed ho
anche capito quanto siano difficili anche da cantare, con
molti semitoni e grandi escursioni tra i bassi e gli alti
della melodia.
In questa, in particolar modo, oltre alla solita modesta
mia lettura, troverete diverse imprecisioni dovute proprio
alla difficoltà di esecuzione, superiore alle mie forze . .
Ma la canzone in sè è proprio bella e, al di là della mia
interpretazione, è ciò che mi dà gioia!
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Marechiare
Graditissima pure questa!
Ho pensato di acquistare , che per tradurre con precisione i tuoi versetti,due libri http://www.unilibro.it/libro/iandolo-ca ... 8887479621 e poi questo http://www.unilibro.it/libro/dizionario ... 8878872097
La tua ricerca musicale mi ha messo curiosita' di tutto quello che riguarda la napoletanita'...poi se ci fosse nel forum qualche napoletano,che ci illumina con qualche chicca,sarebbe un'ulteriore approfondimento gradito.
Ciao Vittorio
Ho pensato di acquistare , che per tradurre con precisione i tuoi versetti,due libri http://www.unilibro.it/libro/iandolo-ca ... 8887479621 e poi questo http://www.unilibro.it/libro/dizionario ... 8878872097
La tua ricerca musicale mi ha messo curiosita' di tutto quello che riguarda la napoletanita'...poi se ci fosse nel forum qualche napoletano,che ci illumina con qualche chicca,sarebbe un'ulteriore approfondimento gradito.
Ciao Vittorio
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Marechiare
Eh sì, anch'io mi aspettavo un commento da parte di qualche napoletano, ma sai, sono cose d'altri tempi e anche la "napoletanità" è stata sicuramente globalizzata in questo mondo di m . . .a!harrel ha scritto: La tua ricerca musicale mi ha messo curiosita' di tutto quello che riguarda la napoletanita'...poi se ci fosse nel forum qualche napoletano,che ci illumina con qualche chicca,sarebbe un'ulteriore approfondimento gradito.
La mia napoletanità, tuttavia, è per sentito dire, per conoscere tante canzoni, ma non per una conoscenza vera di Napoli, sia chiaro!
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Marechiare
Niente male pure questa Carlo, e, soprattutto, ottima interpretazione! La conoscevo ma non l'avevo mai sentita per intera, e mi piace, mi piace assaje!
Mi ha fatto sorridere leggere il post di Vittorio, nel quale dice di voler prendere dei dizionari per "tradurre i versetti", e questa la dice lunga sul fatto che, davvero, e ahimè purtroppo, l'italia è divisa in più "nazioni"; questa mia affermazione, sia chiaro, non ha nulla a che vedere con la politica o altre strambe idee, ma è solo una constatazione di ciò che, a mio parere, è la realtà.
Io non ho difficoltà a capire le canzoni napoletane, ma solo perchè conosco e parlo il barese che non è molto diverso; magari qualche parola non la si conosce, ma il senso di una frase si capisce.
Per concludere mi accodo anche io alla vostra richiesta: armonicisti di Napoli, dove siete?
Ciao a tutti

Mi ha fatto sorridere leggere il post di Vittorio, nel quale dice di voler prendere dei dizionari per "tradurre i versetti", e questa la dice lunga sul fatto che, davvero, e ahimè purtroppo, l'italia è divisa in più "nazioni"; questa mia affermazione, sia chiaro, non ha nulla a che vedere con la politica o altre strambe idee, ma è solo una constatazione di ciò che, a mio parere, è la realtà.
Io non ho difficoltà a capire le canzoni napoletane, ma solo perchè conosco e parlo il barese che non è molto diverso; magari qualche parola non la si conosce, ma il senso di una frase si capisce.
Per concludere mi accodo anche io alla vostra richiesta: armonicisti di Napoli, dove siete?
Ciao a tutti
Re: Marechiare
Sai,non e' una questione di "nazioni",quanto una questione di piu' culture italiane.Se pensiamo che siamo un unica nazione solo da 152 anni,la dice tutta a confronto delle altre nazioni europee,ed inoltre siamo quel popolo che detiene piu' dialetti,e probabilmente molte lingue autoctone.Per quanto riguarda il capire la frase,credo che tutti noi possiamo comprendere il senso,dato che il napoletano e' parlato anche da personaggi dello spettacolo e ahime' a volte da politici che neanche sanno l'italiano,ma se andiamo a vedere parola per parola credo sia alquanto difficile la traduzione della stessa(vedi il termine usato da Carlo"cagneno"nel contesto puo' starci ma se usata da solo,io confesso di poterlo associare a un aggettivo che deriva da cane,non mi viene altro..)Certamente tu capirai meglio perche' risiedi in quella parte d'Italia(e' me molto cara)che ha piu' affinita'con la terra campana.Vorrei pero' vederti a tradurre un dialetto stretto del nord,dove io risiedo....ci sarebbe veramente da ridereIlGrandeCocomero ha scritto:Niente male pure questa Carlo, e, soprattutto, ottima interpretazione! La conoscevo ma non l'avevo mai sentita per intera, e mi piace, mi piace assaje!![]()
Mi ha fatto sorridere leggere il post di Vittorio, nel quale dice di voler prendere dei dizionari per "tradurre i versetti", e questa la dice lunga sul fatto che, davvero, e ahimè purtroppo, l'italia è divisa in più "nazioni"; questa mia affermazione, sia chiaro, non ha nulla a che vedere con la politica o altre strambe idee, ma è solo una constatazione di ciò che, a mio parere, è la realtà.
Io non ho difficoltà a capire le canzoni napoletane, ma solo perchè conosco e parlo il barese che non è molto diverso; magari qualche parola non la si conosce, ma il senso di una frase si capisce.
Per concludere mi accodo anche io alla vostra richiesta: armonicisti di Napoli, dove siete?
Ciao a tutti

Solo per fare un esempio,a cavallo tra le province di Alessandria,Piacenza,Genova vi e' una piccola valle chiusa dove si parla una lingua che ancora nessuno e' in grado di capire da dove provenga:sono rimaste circa 50 persone che la parlano(i piu' anziani)
e si pensa derivi dal basco in quanto ha presenza nei vocaboli di molte lettere X .....ma e' solo una supposizione.
Scusa Carlo se ho inquinato il tuo post con la tua canzone,ma forse e' anche bello che una canzone suonata per puro divertimento porti ad alcune considerazioni piu' di carattere generale....diciamo che una canzone porta a diverse riflessioni.
ciao
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Re: Marechiare
Perdonatemi questo intervento forse inappropriato, e che pero' aiuta a distinguere chiaramente le differenze culturali e di costume in Italia, dove l'attributo maschile, al nord viene detto UCCELLO, ed al sud PESCE. Scusate se è poco. E con cio' chiudo......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Marechiare
Niente scuse, ci mancherebbe . . . Io sono il primo a sostenere che alle discussioni si partecipa o non si partecipa, e non si inquinano mai! Per fortuna qua non c'è mai stato questo tipo di atteggiamento, da parte di nessuno, e non esistono argomenti fuori tema, forse perché gli armonicisti sono tanto appassionati e presi dal loro strumento che pensano che tutto sia in un certo senso correlato e nulla estraneo.harrel ha scritto: Scusa Carlo se ho inquinato il tuo post con la tua canzone,ma forse e' anche bello che una canzone suonata per puro divertimento porti ad alcune considerazioni piu' di carattere generale....diciamo che una canzone porta a diverse riflessioni.
E infatti prima dell'unità d'Italia il Napoletano era considerata una lingua.harrel ha scritto: se andiamo a vedere parola per parola credo sia alquanto difficile la traduzione della stessa(vedi il termine usato da Carlo"cagneno"nel contesto puo' starci ma se usata da solo,io confesso di poterlo associare a un aggettivo che deriva da cane,non mi viene altro..)
Nel caso specifico del "càgneno", è come dici, e si capisce dal nome che segue, cioè "culore", cambiano colore, altrimenti saremmo tentati, forse, di leggere "cagnèno", finendo col non capire!
Forse sarà che le parole di queste canzoni sono state scritte da poeti e da grandi letterati, nella fattispecie il testo è addirittura di Salvatore di Giacomo, ma le trovo veramente molto belle, sia nei fonemi che nelle immagini che esprimono.
Ancora mi risuona nella testa una frase che mi ha particolarmente colpito della penultima canzone che ho suonato, quella prima di questa, Chist'è 'o paese do sole", che recita:
'O treno steva ancora 'int'a stazione
quando aggio 'ntiso 'e primme manduline...
Sono parole di un emigrante che era andato a cercare fortuna all'estero, come tanti, e che ritorna a Napoli . . .
La trovo un'immagine bellissima.
Bellissime canzoni, scritte da grandi musicisti e grandi poeti!
Carlo
P.S. Ah, nel frattempo è arrivato anche Giuliano, e saluto anche lui.
Eh sì, ci sono delle notevoli differenze!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Marechiare
Bella!
E ci credo che non è facile, anzi non mi sembra facile per niente! Mi piacciono anche i cambi di velocità, li ha gestiti bene: quando si suona su un midi non puoi guardarlo negli occhi... è quindi sempre difficile capire quando è il momento di attaccare.
E ci credo che non è facile, anzi non mi sembra facile per niente! Mi piacciono anche i cambi di velocità, li ha gestiti bene: quando si suona su un midi non puoi guardarlo negli occhi... è quindi sempre difficile capire quando è il momento di attaccare.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Marechiare
E' vero: i pro ed i contro delle registrazioni! Però se si sbaglia si può sempre rifare . . .robertoguido ha scritto:quando si suona su un midi non puoi guardarlo negli occhi... è quindi sempre difficile capire quando è il momento di attaccare.
Direi invece che i piccoli errori di tempo e le "sfiatate", cioè gli "splatter" sulle note accanto, che dal vivo appena si notano, e li notano soltanto gli esperti, nella registrazione hanno un effetto amplificato; su questa canzone mi sono voluto impelagare sulla Tombo Unichromatic ed è stato un disastro; assoluta incompatibilità tra me e lei! Ogni volta che arrivavo verso la fine, e comunque sempre nella seconda metà, o si incollava la valvola e faceva "plop", o usciva la pernacchia o solo uno sfiato senza la nota; il bello è che ogni volta mi dava una risposta diversa, note dal timbro sonoro diverso tra di loro, e diversa pure la stessa nota da una volta all'altra; sicuramente dipenderà da me, ma in maniera così accentuata mi succede solo con la Tombo! Infatti oggi, per la nuova napoletana, molto bella, ho ripreso l'adorata SCX 56, e aspetto pure una 48.
Ti lascio libero, così forse suoni qualcosa. Non c'è bisogno che tu la faccia durare 5'e15", bastano anche un paio di minuti!
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Marechiare
Ah va beh ma è ovvio, chiaramente è così; anzi, oramai il napoletano, il romano e il siciliano, grazie alla televisione, sono diventate "lingue nazionali", grazie al fatto che, come dici tu, si sentono molto in tv, anche il toscano aggiungerei (anzi il toscano è già lingua nazionale); certamente i dialetti del nord italia si sentono pochissimo in tv, ed è un peccato! Tu poi fai anche riferimento ad un altro idioma, visto che mi parli di una lingua che parlano in 50 e che deriva dal basco...però mi hai fatto ricordare che anche quì, nella provincia di Foggia (se non erro), c'è un'altra minoranza linguistica, che deriva dall'albanese, e mi sa che un'altra si trova in Calabria, ma su questa non vorrei dire cavolate e potrei anche sbagliarmi...Certamente tu capirai meglio perche' risiedi in quella parte d'Italia(e' me molto cara)che ha piu' affinita'con la terra campana.Vorrei pero' vederti a tradurre un dialetto stretto del nord,dove io risiedo....ci sarebbe veramente da ridere
Ciao Giuliano, sinceramente questa mi è nuova, perchè dalle parti mie si fa riferimento ad un volatile quando si parla di quellao...poi va beh, ci sono altri nomi, sui quali sorvoloPerdonatemi questo intervento forse inappropriato, e che pero' aiuta a distinguere chiaramente le differenze culturali e di costume in Italia, dove l'attributo maschile, al nord viene detto UCCELLO, ed al sud PESCE

Però, magari, da altre parti viene chiamato come dici tu! Non mi informerò, perchè, sinceramente, come viene chiamato, non mi interessa un............Pesce, però hai fatto bene a riferircelo

Per concludere il post, volevo ringraziare anche io Carlo, per questa bellissima idea di voler proporre una rivisitazione delle canzoni napoletane, delle quali molte le conosco, ma solo per aver sentito il ritornello, o canticchiate quà e là da qualche anziano o in tv; ho avuto così modo di approfondirle e di andare alla scoperta, comprendendo anche perchè sono apprezzate...in fondo, sono il blues italiano!


Ne hai ancora molte vero? Però ti voglio dare un piccolo suggerimento: un paio belle, ma proprio belle, tientele per i Giochi d'Autunno, così non hai problemi di mega bite, e sarà possibile apprezzarle in tutto il suo splendore, e poi anche perchè le suoni veramente bene, e meritano una vetrina un po' più importante del music lab!

Anzi, da ex calciatore, colgo la palla al balzo, e ti chiedo se hai pensato di pubblicarle anche nella sezione "i vostri brani", secondo me meritano!
Ciao a tutti
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: Marechiare
Complimenti per la bellezza della canzone e la tua valida interpretazione. Mi sto' rendendo conto che questa tua raccolta sta' diventando un fatto culturale, persino uno studio dell'idioma italico.
Certo che non avrei mai pensato che saremmo arrivati quasi ad una statistica delle denominazioni falliche regionali. Gia' che ci siamo vorrei ricordare che nel film "I due carabinieri" con Pozzetto e Montesano una simpatica vecchietta milanese quel "coso" lo chiama "cefalo".
Carlo per favore non me ne volere!
Scusa se mi sono permesso!
Danilo
Certo che non avrei mai pensato che saremmo arrivati quasi ad una statistica delle denominazioni falliche regionali. Gia' che ci siamo vorrei ricordare che nel film "I due carabinieri" con Pozzetto e Montesano una simpatica vecchietta milanese quel "coso" lo chiama "cefalo".



Carlo per favore non me ne volere!


Danilo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Marechiare
Grazie, Danilo delle sempre belle parole, che non credo siano dovute ad obbligo di reciprocità, così come non lo sono le mie, quando esprimo il mio piacere di ascoltare i tuoi lavori.danilo pucci ha scritto: Carlo per favore non me ne volere!Scusa se mi sono permesso!
![]()
Danilo
Per quanto concerne le definizioni anatomiche, stai pure tranquillo, che non hai detto nulla di male! Il nostro Benigni stesso ne ha sdoganate da tempo a decine, e la Littizzetto altrettante di natura femminile!

Piuttosto, questa Suzuki arriva o non arriva? E, inoltre, quando la prossima canzone?
Ti auguro una buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Marechiare
Baciamo le mani!
Mizzica picciotti, chista mi piaciu proprio assai, e pa verità mancu a canuscia.
Bravu a me cumpari Carlo!
cosa? Non avete capito niente di quello che ho scritto? Bhe...prendetevela con Fabio, è lui che ha scritto che il siciliano è diventata lingua nazionale
f.g.
Mizzica picciotti, chista mi piaciu proprio assai, e pa verità mancu a canuscia.
Bravu a me cumpari Carlo!
cosa? Non avete capito niente di quello che ho scritto? Bhe...prendetevela con Fabio, è lui che ha scritto che il siciliano è diventata lingua nazionale


f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Marechiare
Grazia'tia, cumpari!francesco galtieri ha scritto:Baciamo le mani!
Mizzica picciotti, chista mi piaciu proprio assai, e pa verità mancu a canuscia.
Bravu a me cumpari Carlo!
cosa? Non avete capito niente di quello che ho scritto? Bhe...prendetevela con Fabio, è lui che ha scritto che il siciliano è diventata lingua nazionale![]()
![]()
f.g.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: Marechiare




Un buon proseguimento di giornata a tutti voi, in attesa della prossima napoletana.
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: Marechiare
Non avere di questi dubbi Carlo, se qualcosa non mi dovesse piacere, garbatamente cercherei di correggerti come credo faresti anche te.Manxcat ha scritto: Grazie, Danilo delle sempre belle parole, che non credo siano dovute ad obbligo di reciprocità, così come non lo sono le mie, quando esprimo il mio piacere di ascoltare i tuoi lavori.
Piuttosto, questa Suzuki arriva o non arriva? E, inoltre, quando la prossima canzone?
Se ti ricordi quando mi hai suggerito di ritoccare le basi per sentire meglio l'armonica, mi son dato subito da fare e qualche progresso l'ho fatto, anche se la cosa ha allungato la produzione di nuove canzoni.
Ne ho alcune in cantiere ma in questi giorni finisco il fiato a lavorare anziche' a suonare....non ne posso fare a meno, son momentacci.
La Suzuky la devo ordinare, ho deciso per la 56. Lo volevo fare domattina ma ho le analisi della moglie e si rimanda di nuovo.

Ciao
Danilo
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: Marechiare
Lascimo stare i dialetti.......da me sono vari e certe volte faccio fatica a capire quello della mia proncia!
...
Ma parlando di cose serie e di cose belle......Carlo complimenti! In generale ed anche in questo caso i brani napoletani che proponi sono belli è difficili! Anche se certi riesci a farmeli piacere solo grazie alla tua harmonica....devo riconoscerti questo merito!
Difficili perchè i napoletani hanno un talento innato per la musica (blues compreso) e riescono spesso a miscelare vari generi in unico brano lasciando sempre impresso il marchio napoletano! Quindi eseguirli all'harmonica con buoni risultati non è da tutti! Capisco bene l'impegno che occorre! Certe volte mi chiedo per te e per qualcun'altro: chissà come suonerebbero se avessero iniziato a vent'anni!
P.S... Come ti ho accennato c'è un brano che mi stuzzica ( in verità sto provando a suonarlo e
) non so se è il termine giusto.....è sicuramente più frivolo di quelli che hai proposto! Comunque mi hai chiesto un indizio......"Carosone"
forse hai già capito! Quell'uomo era un genio! Il brano è famosissimo eppure non l'avevo mai ascoltato... provare a suonarlo è diverte e impegnativo più di altri...blues! Be...un ringraziamento personale per avermi indotto ad interessarmene
Altro P.S.....per le valvole che si incollano no ti preoccupare.....chi ci fa caso .....è come il dito e la luna!



Ma parlando di cose serie e di cose belle......Carlo complimenti! In generale ed anche in questo caso i brani napoletani che proponi sono belli è difficili! Anche se certi riesci a farmeli piacere solo grazie alla tua harmonica....devo riconoscerti questo merito!


P.S... Come ti ho accennato c'è un brano che mi stuzzica ( in verità sto provando a suonarlo e





Altro P.S.....per le valvole che si incollano no ti preoccupare.....chi ci fa caso .....è come il dito e la luna!

Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Marechiare
Grazie Dimitri. Mi fa piacere che tu voglia provare un pezzo di Carosone, e di essere stato io ad ispirartelo! Quanto dici sulle canzoni napoletane è perfettamente vero e quando le vai a studiare nella loro composizione te ne rendi perfettamente conto, e vedi che sono state scritte da veri musicisti, attenti soprattutto alla melodia, come succedeva una volta, intorno alla quale veniva costruita la parte armonica da grandi arrangiatori. Oggi è il contrario: il ritmo ed il battito hanno preso il sopravvento sulla melodia e la musica, spesso, si è trasformata in rumore . . . .
Lo so, questi sono discorsi da vecchi, ma io la sento così, e così la dico!
Buona giornata.
Carlo
P.S.
Ah, la canzone che vado a mettere è proprio di Carosone ed è stupendamente stupenda! Non per come l'ho suonata, intendiamoci.
Lo so, questi sono discorsi da vecchi, ma io la sento così, e così la dico!
Buona giornata.
Carlo
P.S.
Ah, la canzone che vado a mettere è proprio di Carosone ed è stupendamente stupenda! Non per come l'ho suonata, intendiamoci.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica