A modo mio

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

A modo mio

Messaggio da Manxcat » mercoledì 8 maggio 2013, 12:40

Non so se vi piacerà . . .
E' come suono spesso, quando non registro; prendo una tremolo o una ottavina, come in questo caso, e suono, senza pensare molto al come ed al perché, ma solo per puro divertimento . . . :oops: :lol:
Allegati
Delilah.mp3
(1.9 MiB) Scaricato 279 volte
Delilah.png
Delilah.png (91.02 KiB) Visto 5510 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Aldouz
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 931
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: A modo mio

Messaggio da Aldouz » mercoledì 8 maggio 2013, 15:04

E diverti anche chi ti ascolta ;)
Ecco a voi Manxcat, che, senza saperlo, fa un regalo a chi, come me, oggi ha un estremo bisogno di vedere, ascoltare, sentire gente che ha voglia di divertirsi e sa farlo assaporando cose semplici e piene di bellezza!
Tenchiuverimacc!!!

P.S.
al momento (ore 15:00) questi regali mi sono arrivati da due persone, ed una di queste sei tu! ;)

Dom
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » mercoledì 8 maggio 2013, 15:17

Aldouz ha scritto: Tenchiuverimacc!!!
Intanto ti dico che si scrive tenchiuverimacch, ed hai dimenticato l'acca!
Aldouz ha scritto: P.S.
al momento (ore 15:00) questi regali mi sono arrivati da due persone, ed una di queste sei tu! ;)
Poi ti dico che mi piacciono le persone che si accontentano di poco . . . :lol:
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: A modo mio

Messaggio da robertoguido » giovedì 9 maggio 2013, 0:25

Caro Carlo, assolutamente spensierata e... Fuori dagli schemi.

Si perché sai bene che il pezzo non ce la fa a stare nelle note di una tremolo ma te ne sei "bellamente scarafottuto" e ti ci sei divertito in scioltezza :D
Ecco, questo è un po' uno dei miei limiti!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » giovedì 9 maggio 2013, 10:29

Ciao Roberto,
ad onor del vero, giusto per non confondere le idee di qualcuno che potrebbe leggerci e che magari ha qualche interesse per le tremolo, non si tratta di una tremolo, ma di un'armonica ad ottave. Approfitto della circostanza per dire che il modo di suonare questi due tipi di armoniche è molto diverso, almeno secondo la mia personale esperienza. Mentre con la tremolo risulta facile farla tremolare, ottenere cioè la vibrazione di entrambe le ance che formano la nota, questo con l'ottavina non avviene altrettanto automaticamente e risulta alquanto più complicato; credo che ciò sia dovuto al fatto che, essendo le due note da ottenere distanti tra di loro di un'ottava, esse vengono attivate da una forza d'aria differenziata, che non sempre si riesce a gestire nel modo giusto; tale discrepanza si sente molto di più quando si cerca di suonare a note singole pulite, e non quando si suona sporco, come nel caso di Delilah.
Poi, per quanto concerne gli schemi dei quali fai cenno, consentimi di dire una cosa sul fatto che una determinata canzone o un certo tipo di musica si tenda a considerarlo, appunto, fuori o dentro certi schemi: a tal proposito cito una parte di quanto scritto da Vincenzo in altra sezione, così, indirettamente, rispondo anche a lui:
batarmonica ha scritto: Personalmente, non credo alle codificazioni istituzionali, secondo cui la diatonica suoni più blues o più rock della cromatica, o che al contrario la cromatica suoni più jazz della diatonica; intanto cominciamo a dire che le armoniche da sole non suonano niente, ma siamo noi a suonarle!! :lol: Ovviamente questa è una battuta, ma con un fondamento: poiché siamo noi a trasferire la nostra anima nello strumento, tutto dipende da come lo suoniamo;lo strumento in sé è ricettivo verso qualsiasi genere o sonorità, siamo noi che dobbiamo tirare fuori, con la nostra perizia e personalità musicale, ciò che cerchiamo.
Personalmente trovo la cromatica molto più calda di quanto la maggior parte delle persone pensi, e d'altra parte non credo, come dicevo, alle verità istituzionali, prova ne è che riesco a suonare musica classica con l'organetto, cosa che per chi è "irrigimentato" dagli schemi precostituiti sfida le leggi divine, ma evidentemente non è così.
Ebbene, anch'io la penso come lui, anzi vado oltre, e mi sento attratto proprio a scompaginare questo tipo di conformismo convenzionato, andando a fare diversamente da come si dovrebbe fare. Mi spiego meglio: specialmente a livello di puro diletto, ciascuno per sé e Dio per tutti, perché non rompere gli schemi, mentalmente intendo? Non vedo preclusioni. Se il livello deve essere basso, e non può essere diversamente, che basso sia, ma perlomeno che sia personale e abbia un minimo di creatività e di originalità, no?
E, come giustamente dici tu, scarafottiamocene!
Insomma, all'opposto del Masnadonismo benpensante.
Termino con un piccolo aneddoto, per significare che sono sempre stato così.
Da ragazzetto dieci, undici anni, mi misi in testa di costruire una sorta di xilofono con i coperchi dei campanelli delle biciclette, che rubacchiavo a destra e a manca. Ebbene, riuscì a formare un'intera ottava diatonica, con la quale suonavo l'Inno alla Gioia, dalla nona sinfonia. Forse il pezzo non stava nelle note di una "campamarimba", ma io ce lo suonavo!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: A modo mio

Messaggio da IlGrandeCocomero » giovedì 9 maggio 2013, 16:03

Ciao Carlo, uso giusto poche parole, perchè rischierei di scrivere sempre le stesse cose.
Ascoltata. Piaciuta. :D

Ciao
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: A modo mio

Messaggio da robertoguido » giovedì 9 maggio 2013, 16:15

Eh vedi che sono un ignorantone: non so distinguere una tremolo da una armonica ad ottave :oops: ... forse perché ho solo una tremolo anche anomala...

Con il fuori dagli schemi in realtà volevo dire che se in un brano ci sono dei semitoni che andrebbero suonati ma l'armonica in questione non li ha beh... tu il brano sei riuscito a farglielo suonare ugualmente ed in modo piacevole, spensierato e divertente!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » giovedì 9 maggio 2013, 19:30

Hai ragione! C'erano due semitoni nel finalissimo, ma ho sostituito quella frase melodica con un'altra, per non dovermi privare di usare la mia ottavina . . .
P.S. O forse ce n'è uno anche sul ritornello, ad essere precisi, ma l'ho fatta a orecchio :D
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: A modo mio

Messaggio da Eughen » giovedì 9 maggio 2013, 23:41

EVVAI!!!!!!!!!!!!!!
Hai già fatto un regalo a Aldouz ed ora un altro a me, Viva!
Lo scolaro sui banchi di scuola è morto, viva lo scolaro!
Hai aperto su alcuni semitoni e l’hai fatta tua.

Perché ci vuole orecchio,
bisogna averlo tutto,
anzi parecchio…….
:lol:

Tra i più raffinati utilizzi di un’ottava che io abbia sentito
Comunque bellissima e armoniosa integrazione timbrica con la base e stupendo impiego della Unsere..

Eugenio
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » venerdì 10 maggio 2013, 8:43

Eughen ha scritto: Lo scolaro sui banchi di scuola è morto, viva lo scolaro!
Hai aperto su alcuni semitoni e l’hai fatta tua.
Ma sì . . . . .
Sbrachiamoci un po', che comincia a fare caldo! :D
Ho usato una scala manxcattica.
Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: A modo mio

Messaggio da Eughen » lunedì 13 maggio 2013, 13:29

Eughen ha scritto:
Tra i più raffinati utilizzi di un’ottava che io abbia sentito..
Insisto. Ma ci terrei ad avere il parere del vero esperto di Ottava…..oltretirreno naturalmene, che saluto!
Eugenio
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: A modo mio

Messaggio da harrel » lunedì 13 maggio 2013, 22:40

Manxcat ha scritto:Non so se vi piacerà . . .
E' come suono spesso, quando non registro; prendo una tremolo o una ottavina, come in questo caso, e suono, senza pensare molto al come ed al perché, ma solo per puro divertimento . . . :oops: :lol:
Non saprei dirti Carlo se l'hai suonata bene oppure no,perche' come neofita dell'armonica non ho le capacita' per dare giudizi;pero' mi hai fatto tornare ai tempi andati e questo mi basta per dire che e' comunque un contributo che ha dato qualcosa...almeno a me,e cosi' sono tornato a risentermelo,era molto tempo che non lo facevo!
http://www.youtube.com/watch?v=WZB5NepEyuk

grazie
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » martedì 14 maggio 2013, 9:30

harrel ha scritto: Non saprei dirti Carlo se l'hai suonata bene oppure no,perche' come neofita dell'armonica non ho le capacita' per dare giudizi
Ma, vedi, Harrel, non credo che la questione sia da porre in questi termini, e mi spiego con un esempio. A me è piaciuta la simpatica risposta che hai dato a Giuguar, dicendogli che avresti, in un certo senso, preferito avere due bocche ed un occhio . . .
Ebbene, per dirti che mi è piaciuta dovrei essere un critico letterario? Ovvero, se fosse mancato, che so, un accento, sulla tua frase, questo avrebbe inficiato la simpatia della tua risposta? Inoltre, la tua risposta non era forse rivolta a tutti, e non solo a pochi eletti, tecnici o intellettuali?
Bene. I giudizi si danno, ovvio, sulla base dei propri gusti e della propria sensibilità; ogni giudizio vale uno, ed ogni espressione che si rivolga ai propri simili, di ordine letterario, artistico, musicale, politico, tecnico e culturale in genere, si rivolge a tutti, indistintamente, e deve essere capita ed apprezzata da tutti, nel suo piccolo, come nel caso delle nostre proposte, o nel suo grande, quando si ha a che fare con persone dotate di molta capacità e talento, coltivati per tutta la vita.
Insomma, se tu hai considerato la mia proposta quale un piccolo contributo a qualcosa e l'hai in un certo senso apprezzata, il tuo giudizio vale uno, come quello degli altri e non occorrono diplomi di teoria musicale e composizione per esprimere un'opinione su una suonatina con l'armonica, specie qua su questo Forum, considerando lo spirito che ci anima e che anima il Forum tutto.
Grazie per l'intervento. Scusa se l'ho fatta lunga per una cosa così semplice, ma quando sento le frasi tipo "da neofita", oppure "sono principiante e non posso . . . " mi corre l'obbligo di dire la mia, e se potessi direi a chiare lettere:
"Sei neofita, ma non sei mica stupido, no? Avrai i tuoi gusti, come ciascuno di noi, alla pari di quelli di altri più esperti, anzi a volte più liberi ed incontaminati da questioni ortodosse di regole e di tecnica."
E poi tanto neofita non sei, perché, bene o male, suoni già un altro strumento!
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
harrel
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 410
Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 12:02

Re: A modo mio

Messaggio da harrel » martedì 14 maggio 2013, 15:51

Vedi Carlo,la mia frase "non sono in grado di dare giudizi"e' in effetti incompleta ,e me ne scuso,in quanto intendevo cio' che riguardava l'esecuzione.Che l'esecuzione abbia toccato la mia sensibilita' e il mio gusto e' dimostrabile dal filmato che ho inviato ,ma per quanto riguarda la tecnica d'esecuzione con uno strumento che solo da pochi giorni ho cominciato ad apprezzare(da qui nasce il "neofita" e non certo perche' la musica sia estranea a me)) non me la sento di dare indicazioni ,anche perche' non saresti ,allo stesso modo tu, in grado,tecnicamente parlando,di darne a me su un mio pezzo di tromba,ti limiteresti come me ad apprezzare o disprezzare per gusto personale. Credo che nulla, neppure un giudizio giusto, sia più intelligente d'una sospensione del giudizio,e al momento la paletta per dare un voto all'esecuzione non l'ho ancora in mano,ma conto di arrivarci a breve,ho pazienza.La pazienza non la si insegna a parole, ma la si genera con l’esempio,credo non vada insegnata ma vada dimostrata.
Ciao Vittorio
[color=#0000FF]Dove il mondo fallisce, parla la musica.[/color]
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: A modo mio

Messaggio da Masnado » martedì 14 maggio 2013, 18:40

Alla faccia del Masnadonismo benpensante, eccomi!!!
:D
A me pare un bel suono potente!
A volte (raramente) un po' troppo "dissonante", ma ci sta pure!
A me piace.
Dai, ora vado a studiarmi questa scala manxcattica! :D
Salvatore
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » martedì 14 maggio 2013, 19:00

Masnado ha scritto: Dai, ora vado a studiarmi questa scala manxcattica! :D
Grande! Non hai nulla da studiare, che tu non sappia già . . .
La scala a cui fai riferimento è una scala aretina, come Guido Monaco, fatta di assonanze casuali e dissonanze non volute.
Tutto qui.
Ma dove eri finito? Cosa stai covando?
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: A modo mio

Messaggio da Masnado » martedì 14 maggio 2013, 20:04

§Non sto covando niente, caro Carlo.
Ho solo problemi a cui far fronte...
Ed anche la mia unica armonica comincia a darmi problemi...

Comunque: "adda' passa' a...
Salvatore
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » martedì 14 maggio 2013, 20:53

. . . nottata!
Buonanotte.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1804
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: A modo mio

Messaggio da Luisiccu » sabato 18 maggio 2013, 10:00

Eughen ha scritto:
Eughen ha scritto:
Tra i più raffinati utilizzi di un’ottava che io abbia sentito..
Insisto. Ma ci terrei ad avere il parere del vero esperto di Ottava…..oltretirreno naturalmene, che saluto!
Eugenio
Essere o non essere? Questo è il dilemma. Sono io o non sono io? Questo è il problema. E’ certezza che io sia un “oltre tirreno”. Per chi mi guardi dall’Italica penisola. I dubbi, i dubbi forti, i dubbi fortissimi vengono quando si parli di un vero esperto. E’ vero che i soffiatori di armoniche ad Ottave della mia isola censiti in questo forum non sono molti. Forse uno. Forse Luisiccu. E’ altrettanto vero che per quanto mi riguarda continuo a considerarlo un apprendista di un apprendista dilettante e non già un esperto. Non è un vezzo ma una vera convinzione, da sempre. E’ proprio questa certezza che mi ma vedere ognuno di voi ricco di doti e di capacità musicali. Ripeto non è una posa.

Dubbi o certezza, ai saluti non si può fare a meno di rispondere. Perciò ringrazio Eugenio e ricambio anche nel caso che trattasi di saluti accaparrati e non dovuti.

Proprio su suo invito, mi sento tratto a dare un parere sul brano di Carlo. Ottimo brano. Ottimamente suonato, meglio interpretato. Proprio in base a quello che, secondo me, è uno dei punti deboli e di forza nell’utilizzo dell’armonica ad ottave: libertà rielaborativa dei brani e impronta personale. Impensabile, sempre secondo il mio convincimento, nell’utilizzo dell’armonica cromatica da cui mi aspetto estrema precisione, rigore interpretativo, fedeltà al rigo musicale. Convinzione che può non essere condivisa da tutti ma che mi porto addosso da sempre. Pur convinto che ogni brano possa essere suonato con qualsiasi strumento. Con esiti soddisfacenti.

Sempre per convinzione personale, sempre da apprendista dilettante, ma appassionato folle e incallito, senza verve polemica ma solo per esprimere il mio pensiero vorrei dire la mia sul modo di suonare l’armonica ad ottave e la tremolo. Nella mia modesta esperienza non ho trovato fra i due tipi di armonica grandi differenze. Comune ad entrambe la necessità di una tecnica di respirazione accettabile. Per motivi costruttivi: si muovono più ance, ci sono più spifferi. Ci vuole più fiato!

L’effetto “tremolo” nelle tremolo e l’effetto “organo” nelle ottavine si ottiene nello stesso modo. Solo che si badi a imboccare l’armonica in modo adeguato. Si dovrà infatti fare in modo che la coppia di fori (foro inferiore e foro superiore) riceva la quantità d’aria necessaria a fare vibrare le due ance in modo equilibrato. Per cui se l’armonica ha la giusta inclinazione e la giusta imboccatura non ci sono assolutamente differenze fra i due tipi di armonica. C’è da dire che giocando sull’inclinazione e variandola anche di poco si possono ottenere ulteriori effetti. Se poi oltre ad utilizzare le note singole (sia a labbra corrugate che in tongue blocking) si suona ad accordi o addirittura ad ottave allora le possibilità di questi strumenti aumentano ulteriormente. Suonare ad ottave un’armonica ad ottave è secondo me una cosa unica. Sono convinto che l’essere le armoniche ad ottave quasi tutte curvate a “banana” sia dovuto proprio all’intenzione dei progettisti di favorire questo tipo di esecuzione. Queste ultime tecniche esecutive fanno si che sia le tremolo, che le ottavine, regnino nella musica popolare. Riescono a tenere banco da sole senza ulteriori strumenti di accompagnamento.

In coda vorrei aggiungere che seguo con attenzione quanto pubblicato sul Music lab del forum. Ho scaricato, credo, tutti i brani. Sono dell’ordine dei 500. Qualche brano che ritenevo “sperimentale” ho inviato pure. Da tempo ho rinunciato a commenti puntuali e particolari. Dopo un abbuffata di commenti per I Giochi d’Autunno, ho, come dire, esaurito le batterie. Del resto ho apprezzato per motivi vari tutti i brani presentati. Mi sarebbe piaciuto commentare e incoraggiare chi ha presentato poco. Non per fare torto agli altri.

Una cosa è commentare una decina brani dello stesso autore altra cosa se ne devo commentare 1000 brani. Consentitemi di dire che la mia rinuncia non è cattiveria o invidia. Non riuscirei a vedere niente di nuovo e dovrei arrampicarmi sugli specchi per trovare persino nuovi vocaboli. Non parliamo poi di considerazioni nuove. Ma la stima credetemi è uguale e imperitura per tutti. E vi ascolto e riascolto tutti con interesse e partecipazione.

Anche l’invio parsimonioso di brani da parte mia ha motivazioni analoghe. Ho l’impressione, anzi la convinzione, che dopo qualche brano finirei per essere ripetitivo, se già non lo sono stato.

Ammesso e non concesso che siano brani degni di attenzione per incisività, interpretazione, tecnica, ecc. Insomma, tenuto anche conto del periodo di scarsa vena più del solito, al momento meglio tacere che tediare.

Armonicissimi saluti a tutti.
Luisiccu
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: A modo mio

Messaggio da Manxcat » sabato 18 maggio 2013, 12:36

Luisiccu ha scritto: Essere o non essere? Questo è il dilemma. Sono io o non sono io? Questo è il problema.
Ma certo che sei tu, e chi altrimenti?
Ed Eughen, che non fa nulla a caso, sapeva che avrebbe suscitato una risposta carica di significati.
Devo dire che questo tuo post, caro Luigi, è un gran bel post; uno di quelli da "conservare per un eventuale futuro utilizzo".
In parole chiare e semplici hai espresso dei concetti molto importanti, ai quali sono arrivato e sto arrivando mano a mano che seguo il mio percorso con l'armonica in quanto essi rappresentano dei punti di arrivo e non dei punti di partenza.
Prima fra tutti la sintesi che hai espresso, in maniera che meglio non si poteva, sulla caratteristica delle tremolo e ottavine rispetto alle cromatiche, ma anche rispetto alle altre diatoniche.
Libertà rielaborativa ed interpretativa dei brani eseguiti con dette armoniche, cosa che sarebbe inimmaginabile se riferita ad un'esecuzione con la cromatica.
Negli anni '50 e prima metà degli anni '60 c'era solo quella e l'obbiettivo era di avvicinarsi il più possibile allo spirito del brano, e di renderlo almeno subito riconoscibile, suonandolo ad orecchio, ovviamente. Io direi che queste armoniche, sia le tremolo che quelle ad ottave, non dovrebbero essere suonate seguendo uno spartito o tantomeno una tablatura, ma unicamente seguendo il ricordo che tu hai di quella canzone e di quella melodia. Non a caso a titolo di questo thread ho scritto "A modo mio"; e non senza una ragione Roberto mi ha fatto notare che nella successione delle note della melodia sono stati "arrotondati" dei semitoni; ebbene sì, è vero, e l'ho potuto constatare dopo che Roberto me l'ha detto, ma nella mia memoria quella canzone suonava così e quando prendo una tremolo o una ottavina in mano, da un po' di tempo a questa parte, non voglio più stare attento a non fare errori, ma voglio solo esprimere, nell'ambito delle mie scarse capacità, ambito al quale non puoi sfuggire, il mio ricordo di quella canzone, così come l'ho imparata, a mente, magari sentendola cantare da mia sorella mentre si asciugava i capelli.
E questo Luisiccu l'ha espresso benissimo in poche parole, e resta, secondo me, un principio ineluttabile.
Altri insegnamenti, che chi ama queste armoniche dovrebbe tenere bene a mente, sono quelli relativi al modo di suonarle, a patire dalla necessità di riuscire a far vibrare entrambe le ance che formano una nota, ed anche qui Luisiccu è riuscito a spiegare molto bene come organizzarsi ed anche il perché della forma tipica di quelle ad ottave, e mi trova assolutamente d'accordo, anche sul fatto che riescano a tener banco anche da sole, cosa più difficile per le altre diatoniche e insostenibile, a parer mio, per la cromatica.
Insomma, anche se l'ho fatta piuttosto lunga, quello che volevo dire, in sintesi, è che sono felice di rileggere il Luisiccu in piena verve, con uno dei suoi scritti che lasciano il segno. Complimenti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Eughen
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 377
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 10:59
Località: Roma

Re: A modo mio

Messaggio da Eughen » venerdì 24 maggio 2013, 17:17

Luisiccu ha scritto:
Eughen ha scritto:
Eughen ha scritto:
Tra i più raffinati utilizzi di un’ottava che io abbia sentito..
Insisto. Ma ci terrei ad avere il parere del vero esperto di Ottava…..oltretirreno naturalmene, che saluto!
Eugenio
Essere o non essere? Questo è il dilemma. Sono io o non sono io? Questo è il problema. E’ certezza che io sia un “oltre tirreno”. Per chi mi guardi dall’Italica penisola. I dubbi, i dubbi forti, i dubbi fortissimi vengono quando si parli di un vero esperto. E’ vero che i soffiatori di armoniche ad Ottave della mia isola censiti in questo forum non sono molti. Forse uno. Forse Luisiccu. E’ altrettanto vero che per quanto mi riguarda continuo a considerarlo un apprendista di un apprendista dilettante e non già un esperto. Non è un vezzo ma una vera convinzione, da sempre. E’ proprio questa certezza che mi ma vedere ognuno di voi ricco di doti e di capacità musicali. Ripeto non è una posa.

Dubbi o certezza, ai saluti non si può fare a meno di rispondere. Perciò ringrazio Eugenio e ricambio anche nel caso che trattasi di saluti accaparrati e non dovuti.
Sono davvero mortificato per non aver letto prima il tuo post, ed anche se Carlo con la sua nota reattività aveva già illuminato la scena, sento tutto l’onere del tuo dubbio Amletico, ebbene si l’Esperto in questione sei certamente tu e la specifica “oltre-tirreno è dettata dal solo intento di precisazione topografica e non restrittiva delle competenze e della qualifica in argomento!
Poi vediamo, individuata l’area il dubbio permane, è universalmente noto, infatti, che i grossi calibri, gli esperti, i maestri nell’area sono ben tre: LL, FC e DD (Dimy di nome e Domy di cognome), ma ora le cose si semplificano: FC è occupato al telefono da alcuni mesi e non lo avrei interrotto per un parere non urgente, DD pure lui al telefono, ma non può essere lui l’esperto di ottave per il semplice motivo che di solito non guarda nemmeno che armonica sia quella che ha in mano, tanto la “assimila” comunque a se stesso così come il comune mortale non si guarda la bocca prima di dare un bacio, decide lui come usarla, che sia stretta larga, bassa alta od altro, allora non può trattarsi che di quel signore che moltiplica l’armonica in polifonia, che si fa tutta un’orchestra da solo, ma certo è Luigi Luisiccu, proprio lui!
Ciao Luigi, mi sono permesso di scherzare un po’ perché vedo che anche a te piace il tono giocoso e poi non ho dimenticato che abbiamo dei punti in comune da oltre un secolo, ricordi gli Eugeni? :)
Luisiccu ha scritto:Proprio su suo invito, mi sento tratto a dare un parere sul brano di Carlo. Ottimo brano. Ottimamente suonato, meglio interpretato. Proprio in base a quello che, secondo me, è uno dei punti deboli e di forza nell’utilizzo dell’armonica ad ottave: libertà rielaborativa dei brani e impronta personale. Impensabile, sempre secondo il mio convincimento, nell’utilizzo dell’armonica cromatica da cui mi aspetto estrema precisione, rigore interpretativo, fedeltà al rigo musicale. Convinzione che può non essere condivisa da tutti ma che mi porto addosso da sempre. Pur convinto che ogni brano possa essere suonato con qualsiasi strumento. Con esiti soddisfacenti.
Esattamente come ho detto, ci tenevo al tuo parere perché in questo brano Carlo ha usato l’ottava in modo piuttosto insolito, che a me è piaciuto, sfruttando la doppia attava solo in sfumatura con leggere doppiette, senza la consueta ricerca d’effetto che stimola questa particolare armonica.
Spesso con l’ottava, diciamolo, si è tentati dalla ricerca dell’effetto, si tende (parlo dei meno bravi) ad ottenere un “ammazza oh, e che è una fisarmonica”, anche se dentro c’è in realtà poco e niente di musica, è come nelle torte in faccia dei film comici…ma che c’è da ridere!
Piena concordanza sulla “libertà rielaborativa e impronta personale” che rappresenta a mio modo di vedere l’obiettivo di chiunque gestisca qualunque strumento musicale.
Beh insomma, bravo Carlo e grazie Luigi per la tua attenzione! :)
Eugenio
Bisogna convincersi che le differenze tra le persone sono dei punti fissi non ricollocabili, stanno lì e possiamo solo prenderne atto. E.CALABRESI

Eugenio è il mio duettista di fiducia e può fare tutti i controcanti che vuole sui miei brani! DOMY
Rispondi