cover in essenze di ulivo e mogano
cover in essenze di ulivo e mogano
Salve Hrdpeople,volevo farvi veder alcuni mie modesti lavori, e siccome sono ancora in fase di sperimentazione vole vo sentire un vostro parere.
- Allegati
-
- comb maggiorato
- Bluesharp Db a.jpg (102.22 KiB) Visto 6950 volte
-
- Le cover e i comb sono trattati con oliod'oliva
- Cover+ Tomb 1.jpg (308.45 KiB) Visto 6944 volte
-
- mogan E.jpg (114.59 KiB) Visto 6944 volte
Harp be with you !
- alberto1974
- =|o|=
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 22:12
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Direi molto belle! Complimenti!
Alberto
Alberto
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Ciao, a vederle sono veramente belle, però di chiederei se non è un disturbo se ti va di postare qualche foto da dietro.... si vorrei vedere il "lato B" delle armoniche... no non per scopi sessuali
, che ti credevi
; semplicemente perchè vorrei vedere quanto gli ai lasciato di cassa armonica e quanto sono spesse le cover sopra la cassa....
Ho la sensazione che questo parametro faccia molta differenza.... ma è solo una mia supposizione.... entro un annetto è probabile che riesca finamente ad acquistare una piccola fresa e in caso poi verificherò di persona.
Ciao
CCristian



Ho la sensazione che questo parametro faccia molta differenza.... ma è solo una mia supposizione.... entro un annetto è probabile che riesca finamente ad acquistare una piccola fresa e in caso poi verificherò di persona.
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Bonjour Alfo !
Bravo pour vous être lancé !
En fait,c'est maintenant que commencent les problèmes …..
Quelques points à améliorer....
a) Sur la 1 et 3 ème photos,il est nécessaire de soigner l'étanchéité entre plaques et capots...
b) une finition plus « fine » pour les capots,(épaisseur et aussi polissage...).
C) une « intégration » plus poussée des têtes des vis dans les capots.
D ) pour les sommiers bois(peignes) ;ne pas dépasser les plaques (vers l'avant!) ;
ne pas percer à la « mèche »(usiner « droit » (une scie à main Japonaise est bien)+ limes fines)
C'est un formidable début !Félicitations!Courage et chance pour la suite !
Amitiés,Phyllitis.
/////
Alfo Ciao!
Bravo per voi per essere lanciato!
In realtà, è ora iniziano i problemi .....
Alcune aree di miglioramento ....
a) Nelle foto 1 ° e 3, è necessario trattare la tenuta tra i pannelli e coperture ...
b) finire più "fine" per le copertine (spessore e anche lucidatura ...).C) "integrazione" ulteriori testine delle viti delle coperture.
D) la legna per il telaio del letto (pettine) non superiore a piastre (forward!)
Non perforare la "stoppino" (macchina "giusta" (una sega a mano giapponese è bene) + limes sottili)
Questo è un ottimo inizio! Congratulazioni Coraggio e fortuna per il futuro!
Pardon la cattiva traduzione dei miei pensieri!
Amicizie,Phyllitis.
Bravo pour vous être lancé !
En fait,c'est maintenant que commencent les problèmes …..

Quelques points à améliorer....
a) Sur la 1 et 3 ème photos,il est nécessaire de soigner l'étanchéité entre plaques et capots...
b) une finition plus « fine » pour les capots,(épaisseur et aussi polissage...).
C) une « intégration » plus poussée des têtes des vis dans les capots.
D ) pour les sommiers bois(peignes) ;ne pas dépasser les plaques (vers l'avant!) ;
ne pas percer à la « mèche »(usiner « droit » (une scie à main Japonaise est bien)+ limes fines)
C'est un formidable début !Félicitations!Courage et chance pour la suite !
Amitiés,Phyllitis.
/////
Alfo Ciao!
Bravo per voi per essere lanciato!
In realtà, è ora iniziano i problemi .....

Alcune aree di miglioramento ....
a) Nelle foto 1 ° e 3, è necessario trattare la tenuta tra i pannelli e coperture ...
b) finire più "fine" per le copertine (spessore e anche lucidatura ...).C) "integrazione" ulteriori testine delle viti delle coperture.
D) la legna per il telaio del letto (pettine) non superiore a piastre (forward!)
Non perforare la "stoppino" (macchina "giusta" (una sega a mano giapponese è bene) + limes sottili)
Questo è un ottimo inizio! Congratulazioni Coraggio e fortuna per il futuro!
Pardon la cattiva traduzione dei miei pensieri!

Amicizie,Phyllitis.
- Allegati
-
- 2.jpg (121.86 KiB) Visto 6876 volte
-
- 3.jpg (262.95 KiB) Visto 6882 volte
-
- Sans titre.jpg (258.65 KiB) Visto 6882 volte
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Ciao Cristian ecco il lato B. di una SP 20 e di una Lee, sono le foto vecchie prima che le ritoccassi per fare in modo che le teste delle viti si incassino nella cover.
Lo spessore della cover e di 3mm, e la distanza dalla cover al comb è di 5mm, a differenza dell'originale in metallo che è di 4mm,chiaramente lo strumento viene molto più "grasso" ma ti assicuro che L'ergonomicità è migliore, il volume aumenta è il suono è più caldo. Per non parlare poi del fattore estetico...
Se vuoi partire per l'avventura, oltre alla fresa del tipo "Dremler" che serve solo per alcune rifiniture, procurati un paio di scalpelli da scultore che sono gli atrezzi fondamentali per scavare le cover.
Lo spessore della cover e di 3mm, e la distanza dalla cover al comb è di 5mm, a differenza dell'originale in metallo che è di 4mm,chiaramente lo strumento viene molto più "grasso" ma ti assicuro che L'ergonomicità è migliore, il volume aumenta è il suono è più caldo. Per non parlare poi del fattore estetico...
Se vuoi partire per l'avventura, oltre alla fresa del tipo "Dremler" che serve solo per alcune rifiniture, procurati un paio di scalpelli da scultore che sono gli atrezzi fondamentali per scavare le cover.
- Allegati
-
- retro Oscar E.JPG (261.24 KiB) Visto 6858 volte
-
- Sp 20 r.JPG (212.99 KiB) Visto 6857 volte
Harp be with you !
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Hello Pylitis. Grazie per i complimenti, ma in confronto alle tue vere opere d'arte non sono niente.
Comunque avevo già visto le modifiche da apportare sulle teste delle viti, e le ho già fatte, per quanto riguarda il pettine ho visto che molti customizzatori usano tenere il pettine un pò più alto del solito e tondeggiarlo, ivi compreso la piccola fresatura del dente. e devo dirti che a suonarle vanno bene. Poi in alcune harp tipo Bluesharp della Honer si è costretti a tenere la cover al di sotto della sua scanalatura.
Per la lucidatura delle cover viene così perche io non uso nessuna vernice ma solo olio d'oliva, che una volta asciugato e luccidato assume la caratteritica opaca, qui è questione di gusti...
Scusa se non ti traduco tutto in francese ma mi ci vorrebbe una serata intera ciao
Comunque avevo già visto le modifiche da apportare sulle teste delle viti, e le ho già fatte, per quanto riguarda il pettine ho visto che molti customizzatori usano tenere il pettine un pò più alto del solito e tondeggiarlo, ivi compreso la piccola fresatura del dente. e devo dirti che a suonarle vanno bene. Poi in alcune harp tipo Bluesharp della Honer si è costretti a tenere la cover al di sotto della sua scanalatura.
Per la lucidatura delle cover viene così perche io non uso nessuna vernice ma solo olio d'oliva, che una volta asciugato e luccidato assume la caratteritica opaca, qui è questione di gusti...

Scusa se non ti traduco tutto in francese ma mi ci vorrebbe una serata intera ciao

Harp be with you !
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Grazie mille delle foto, la Lee Oskar mi piace di più, ...ma è solo ispirazione 
No quando parlavo di fresa intendevo proprio una fresa da 200-300 kg ossia uno strumento intermedio tra l'obbista e il professionista; al momento ho accesso saltuariamente all'uso di una piccolina come questa: http://www.proxxon.com/eng/html/20165.php e non è affatto male, infatti avevo pensato di acquistarne una uguale.... ma poi un amico forse vende la sua che è tutta un'altra cosa e mi permetterebbe di fare veramente molte cose.... quindi aspetto e in caso
Io di cover ne ho fatte una coppia per la mia cromatica Seydel deluxe, in quanto le sue non mi piacevano.... erano troppo leggerine e il suono era troppo squillante.
Se vuoi dargli un'occhiata sono qui: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=4087
Ciao e ancora complimenti per il bel lavoro.
CCristian

No quando parlavo di fresa intendevo proprio una fresa da 200-300 kg ossia uno strumento intermedio tra l'obbista e il professionista; al momento ho accesso saltuariamente all'uso di una piccolina come questa: http://www.proxxon.com/eng/html/20165.php e non è affatto male, infatti avevo pensato di acquistarne una uguale.... ma poi un amico forse vende la sua che è tutta un'altra cosa e mi permetterebbe di fare veramente molte cose.... quindi aspetto e in caso


Io di cover ne ho fatte una coppia per la mia cromatica Seydel deluxe, in quanto le sue non mi piacevano.... erano troppo leggerine e il suono era troppo squillante.
Se vuoi dargli un'occhiata sono qui: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =12&t=4087
Ciao e ancora complimenti per il bel lavoro.
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- alberto1974
- =|o|=
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2013, 22:12
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Ciao Alfo ,
Una curiosità ! Cosa usi per fare lo scasso della cassa armonica? Io uso il pantografo con una fresa classica tonda. Per fare gli smussi interni avevo pensato a una fresetta a 30 gradi. Per la cronaca sono un mezzo falegname
mezzo perché l ho fatto solo pochi anni purtroppo
Alberto
Una curiosità ! Cosa usi per fare lo scasso della cassa armonica? Io uso il pantografo con una fresa classica tonda. Per fare gli smussi interni avevo pensato a una fresetta a 30 gradi. Per la cronaca sono un mezzo falegname

Alberto
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Io uso uno scalpello da scultore,( scolpisco legno di tanto in tanto) e ci vuole una certa pratica cosa comumque che si può ottenere....
con le fresette io ci faccio solo le rifiniture, anche perche essendo il pezzo piccolino è sempre un pò pericoloso lavorarlo con le fresette tipo Dremler, mentre a mano puoi avere un ottica migliore nella quantità di materiale da asportare, naturalmente devi fartti un dima che ti tenga il pezzo fermo.
con le fresette io ci faccio solo le rifiniture, anche perche essendo il pezzo piccolino è sempre un pò pericoloso lavorarlo con le fresette tipo Dremler, mentre a mano puoi avere un ottica migliore nella quantità di materiale da asportare, naturalmente devi fartti un dima che ti tenga il pezzo fermo.
Harp be with you !
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Bella Cristian proprio un bel lavoro, ke hai usato per fare le casse cosi perfette?
Comunque sono pienamente d'accordo con te sul fatto di sapere come è fatto lo strumento che si usa e farselo è una soddisfazione se poi suona bene e una figata
toglimi un acuriosità, che genere fai? suoni con qualche band?
Comunque sono pienamente d'accordo con te sul fatto di sapere come è fatto lo strumento che si usa e farselo è una soddisfazione se poi suona bene e una figata
toglimi un acuriosità, che genere fai? suoni con qualche band?
Harp be with you !
Re: cover in essenze di ulivo e mogano
Ciao Alfo, per lo scavo delle cover ho usato la proxxon che ho citato il post sopra, poi l'ho rifinito a mano, invece per le smussature le ho fatte usando carta vetrata, prima su una macchina a nastro e poi a mano su un piano.Alfo57 ha scritto:Bella Cristian proprio un bel lavoro, ke hai usato per fare le casse cosi perfette?
Comunque sono pienamente d'accordo con te sul fatto di sapere come è fatto lo strumento che si usa e farselo è una soddisfazione se poi suona bene e una figata
toglimi un acuriosità, che genere fai? suoni con qualche band?
La risposta alla seconda parte della tua domanda non può essere precisa come la risposta alla prima parte... nel senso che non posso dire di suonare, in quanto sto ancora imparando, è un paio di anni che ho iniziato a studiare un po' più seriamente l'armonica e circa un'anno che seguo un corso di cromatica qui a Trento; prima non avevo mai studiato musica. Da quando ero adolescente ho sempre ascoltato moltissima musica e qualche tempo fa appunto, ho sentito il bisogno/la voglia di provare a entrare a far parte di questo favoloso mondo, non mi bastava più stare ad ascoltare passivamente


Qundi ti posso dire che non riesco a suonare nessun genere; ma posso dirti che quelli che mi piacciono maggiormente e che vorrei imparare a suonare sono il Jazz, la Classica e la nostra musica Popolare (o Folk che si voglia chiamare

Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)