Armonica a quattro bocche M.Hohner - 53/192. Informazioni?

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Andrea Icardi
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 16:40

Armonica a quattro bocche M.Hohner - 53/192. Informazioni?

Messaggio da Andrea Icardi » martedì 5 febbraio 2013, 1:10

Io non sono (ancora) un intenditore di armoniche, anche se mi sto lentamente avvicinando a questo strumento. Volevo chiedere una cosa: Ho in casa una vecchia armonica di mio padre, é una M.Hohner 53/192 a quattro bocche (C-G-D-F). Volevo sapere che tipologia di armonica è, e ogni informazione che mi potete dare in merito, se, nonostante sia inutilizzata da anni è ancora possibile suonarla, o come renderla riutilizzabile. A occhio non presenta segni di ruggine o deterioramento, e mi sembra che presenti un buon suono.Immagine


Avatar utente
HarpFan
=|o|o|=
Messaggi: 61
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:00

Re: Armonica a quattro bocche M.Hohner - 53/192. Informazioni?

Messaggio da HarpFan » martedì 5 febbraio 2013, 16:13

Salve

Nemmeno io sono espertissimo ma sembra la versione a 4 armoniche di questa

Immagine

Un video in cui è suonata

https://www.youtube.com/watch?v=7XJHzRyX7V8

Le armoniche sono del tipo tremolo (ance disposte su due piani che producono suoni leggermente sfasati), su questo forum c'è una sezione dedicata a questa tipologia, particolarmente adatta alla musica popolare
http://www.doctorharp.it/forum3/viewforum.php?f=23


sono vendute anche singolarmente (qui puoi trovare anche la disposizione delle note)

Immagine

http://us.playhohner.com/instruments/ha ... er-ersatz/
batarmonica
=|o|o|=
Messaggi: 74
Iscritto il: giovedì 21 luglio 2011, 11:07

Re: Armonica a quattro bocche M.Hohner - 53/192. Informazioni?

Messaggio da batarmonica » venerdì 15 marzo 2013, 0:47

Salve ragazzi,
è senz'altro come dici tu Harp Fan.

Tra l'altro mi piacerebbe sapere se ci sia qualcuno nel forum che possieda questo modello di tremolo multiplo,per conoscere un'opinione, dato che mi ha sempre attratto e mi piacerebbe acquistarlo.
Per quanto riguarda la tua domanda, Andrea, prova a suonarla senza preconcetti sull'età, perchè non è detto che sia un problema. Ti posso portare l'esempio di un mio organetto di fabbricazione artigianale russa, originariamente appartenente a mio cognato che l'aveva avuto in regalo senza però mai utilizzarlo e che l'aveva abbandonato in una cantina umida per anni, e che nonostante tutto ciò suona ancora splendidamente, con in più l'attrattività di possedere il fascino della storia.

Del resto è risaputo che in generale i vecchi processi di produzione artigianale consentissero di realizzare oggetti di fattura nettamente migliore rispetto a quelli odierni!!
Facci sapere come va, perchè personalmente sono curioso.

Salutoni

Vincenzo
Andrea Icardi
=|o|=
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 16:40

Re: Armonica a quattro bocche M.Hohner - 53/192. Informazioni?

Messaggio da Andrea Icardi » mercoledì 27 marzo 2013, 14:12

Salve, per soddisfare ulteriormente la mia curiosità mentre mi trovavo a Torino per altri motivi ne ho approfittato e sono entrato da Scavino (uno dei più rinomati negozi di strumenti della città) e l'ho fatta vedere al proprietario.
Mi ha detto che lo strumento è ancora buono ed è stato utilizzato poco, quindi va ancora bene, ora mi sto esercitando con una diatonica in c (giusto per imparare a grandi linee come si suona) economica, poi quando avrò imparato un minimo di base allora passerò a questa (sono consapevole che è cromatica, e che è uno strumento molto diverso rispetto alla diatonica)
Ultima modifica di Andrea Icardi il mercoledì 27 marzo 2013, 16:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Armonica a quattro bocche M.Hohner - 53/192. Informazioni?

Messaggio da Manxcat » mercoledì 27 marzo 2013, 15:23

Andrea Icardi ha scritto: ora mi sto esercitando con una diatonica in c (giusto per imparare a grandi come si suona) economica, poi quando avrò imparato un minimo di base allora passerò a questa (sono consapevole che è cromatica, e che è uno strumento molto diverso rispetto alla diatonica)
Ciao Andrea; no, non si tratta di armoniche cromatiche, con toni e semitoni in serie completa, ma di armoniche tremolo, come ti è stato detto. L'accordatura credo sia di tipo Richter, cioè con la prima ottava incompleta, mancante del 4° e 6° grado della relativa scala maggiore. In pratica hai quattro armoniche in quattro tonalità diverse, unite in un solo strumento, che ti permette di fronteggiare situazioni musicali diverse, specie suonando con altri musicisti. Un'altra utilizzazione potrebbe essere quella di dover accompagnare dei canti, dei cori, in cui le voci impongono la tonalità dell'accompagnamento. Inoltre, in un certo senso, tutto l'insieme, se usato con perizia, potrebbe diventare "quasi" cromatico, nel senso che, per esempio, se suonando un brano, che so, in Re, ti dovesse venire a mancare un Sib, potresti sempre andarlo ad eseguire sull'armonica in Fa. Insomma, con un po' di fantasia, si possono trovare varie forme di utilizzazione e lo strumento in sé è molto bello e particolare; ancor più bello è quello a sei, attualmente in vendita.
Buon divertimento.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi