robertoguido ha scritto: ....L'armonica diatonica è uno strumento traspositore!
Sono però d'accordo sul fatto che il cambio di armonica non debba essere considerato un problema.
Che poi qui la discussione sia diventata "accademica" tra studenti con il cappello con le orecchie da asino (e io sono quello dietro la lavagna

) siamo d'accordo

A parte che io non sono nemmeno ammesso in questa classe... sto ancora alle elementari, se non alla scuola dell'nfanzia
Si è proprio vero, l'armonica diatonica è uno strumento traspositore, in quanto la posizione delle note della tonalità di un armonica corrispondono agli stessi fori per tutte le diatoniche... mi spiego meglio, se suono la scala di do su una diatonica in do in prima posizione faccio: 4,-4,5,-5,6,-6,-7,7 ed ho fatto la scala di do maggiore: do,re,mi,fa,sol,la,si,do..... se faccio la stessa cosa su un armonica in la faccio la scala di La maggiore: la,si,do#,re,mi,fa#,sol#,la.... quindi il cambio di armonica mi ha permesso di trasporre la scala senza nessun'altra operazione....
Questo a mio parere è una bella caratterisctica, in quanto se uno sa suonare un pezzo in una tonalità, se possiede anche le armoniche delle altre tonalità, allora la sa suonare in tutte le tonalità già da subito
Beh, a parte questa mia premessa (che ho fatto solo per metterci il becco pure io

), mi è piaciuto leggere i vostri commenti e li ho trovati istruttivi.
Ah se non sbalglio, magari dopo lo cerco, in un video su youtube anche il grande Johnny Cash nella sua Orange Blossom Special, cambia l'armonica

... anzi eccovelo qui ora:
http://youtu.be/PfiMmzgkBWc , quindi Fabio, vai tranquillo
Ciao
CCristian
P.S. Qui invece lo vedete fare anche dalla
bravissima Rechelle Plas
http://youtu.be/xHtwIW5oJag. Così colgo l'occasione per chi non la conoscesse, di presentare questa bravissima giovane armonicista
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)