Customizzare Shure 520 DX
- trek1972
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 360
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:50
- Località: Rimini
Customizzare Shure 520 DX
In attesa di concludere l'acquisto di un microfono vintage ho pensato che mi piacerebbe modificare il mio Shure 520 DX.
Visto che non sono riuscito a venderlo e adesso mi dà anche problemi con il controllo del volume mi è venuta l'idea di customizzare il mio microfono.
Qualcuno ha esperienza in questo senso?
Dove si possono trovare capsule che suonino bene, come installarle, quali collegamenti vanno fatti?
Mi piacerebbe anche poter avere un attacco sul microfono per il cavo è non il cavo stesso integrato perchè ho visto che è meno maneggevole e oltretutto tende più facilmente a dare problemi.
E' vantaggioso economicamente rispetto all'acquisto di un vecchio Shure 520 D? Se non lo fosse, faccio diventare il mio DX un giocattolo per i bimbi e mi concentro su un altro microfono vintage.
Grazie.
Danilo
Visto che non sono riuscito a venderlo e adesso mi dà anche problemi con il controllo del volume mi è venuta l'idea di customizzare il mio microfono.
Qualcuno ha esperienza in questo senso?
Dove si possono trovare capsule che suonino bene, come installarle, quali collegamenti vanno fatti?
Mi piacerebbe anche poter avere un attacco sul microfono per il cavo è non il cavo stesso integrato perchè ho visto che è meno maneggevole e oltretutto tende più facilmente a dare problemi.
E' vantaggioso economicamente rispetto all'acquisto di un vecchio Shure 520 D? Se non lo fosse, faccio diventare il mio DX un giocattolo per i bimbi e mi concentro su un altro microfono vintage.
Grazie.
Danilo
It's NEVER TOO LATE to live happily ever after
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Customizzare Shure 520 DX
Ciao Danilo!
Non so quanto potrò esserti d'aiuto. Parlerò per esperienza personale quindi potrei consigliarti soluzioni poco professionali, ma tant'è...
Per quanto riguarda lo "scollegamento" del cavo personalmente uso un connettore CB a 2 poli. Ci sarebbe anche il CB a un polo (come quelli usati nei microfoni anni '50) ma essendo un solo polo centrale c'è meno presa rispetto a quello a 2 poli. Certo, non ci dobbiamo fare la guerra con i connettori, ma non si è mai sicuri di niente
Questo è la femmina volante che si attacca al cavo. C'è poi il maschio da fissare al microfono (non l'ho trovato sul sito ma lo vendono, tranquillo). Come vedi hanno una ghiera in metallo che permette di avvitare la femmina col maschio per un fissaggio resistente.
http://www.cpcelettronica.it/spinotteri ... 50250.html
Questo mi permette:
Per la capsula penso che sarà difficile trovarla. Pochi ne hanno ancora una vintage e sicuramente se la tengono stretta o la vendono a peso d'oro. Ogni tanto però mi è capitato di vedere qui nella sezione "annunci" qualcuno che vendeva capsule vintage di Green bullet 520 D. In ogni caso la Rete dovrebbe darti le occasioni migliori.
Per i collegamenti eccoti uno schema circuitale. Se hai problemi dimmi pure;) Il potenziometro che regola il volume è lo stesso che hai già sul 520 DX (se non è danneggiato).
E ora la risposta chiave: è conveniente? Secondo me no per via dei costi legati alla capsula che vai a comprare (i connettori costano sì e no 1.5 €maschio+femmina e il cavo è lo stesso che hai già) ma appunto dipende da quanto ti costa la capsula rispetto un microfono vintage.
Io, siccome non ho intenzione di spendere troppo per i microfoni e siccome mi piace sperimentare un pò i vari tipi di capsule, ho comprato una capsula piezoelettrica Geloso (questa http://www.cpcelettronica.it/microfoni/ ... 00203.html). Ad ora è la capsula che mi è piaciuta di più tra quelle che ho sperimentato.
Certo, il suono non è chicago style ma cerco di sopperire a ciò alzando un pò il gain dell'amplificatore...insomma, le strade della customizzazione sono tante e le scegli in base al budget e a ciò che vuoi ottenere
Ti saluto
Giulio
Non so quanto potrò esserti d'aiuto. Parlerò per esperienza personale quindi potrei consigliarti soluzioni poco professionali, ma tant'è...
Per quanto riguarda lo "scollegamento" del cavo personalmente uso un connettore CB a 2 poli. Ci sarebbe anche il CB a un polo (come quelli usati nei microfoni anni '50) ma essendo un solo polo centrale c'è meno presa rispetto a quello a 2 poli. Certo, non ci dobbiamo fare la guerra con i connettori, ma non si è mai sicuri di niente

Questo è la femmina volante che si attacca al cavo. C'è poi il maschio da fissare al microfono (non l'ho trovato sul sito ma lo vendono, tranquillo). Come vedi hanno una ghiera in metallo che permette di avvitare la femmina col maschio per un fissaggio resistente.
http://www.cpcelettronica.it/spinotteri ... 50250.html
Questo mi permette:
- Di scollegare il cavo quando non serve;
- Di potermi muovere liberamente senza dover stare attento a non rompere saldature interne.
Per la capsula penso che sarà difficile trovarla. Pochi ne hanno ancora una vintage e sicuramente se la tengono stretta o la vendono a peso d'oro. Ogni tanto però mi è capitato di vedere qui nella sezione "annunci" qualcuno che vendeva capsule vintage di Green bullet 520 D. In ogni caso la Rete dovrebbe darti le occasioni migliori.
Per i collegamenti eccoti uno schema circuitale. Se hai problemi dimmi pure;) Il potenziometro che regola il volume è lo stesso che hai già sul 520 DX (se non è danneggiato).
E ora la risposta chiave: è conveniente? Secondo me no per via dei costi legati alla capsula che vai a comprare (i connettori costano sì e no 1.5 €maschio+femmina e il cavo è lo stesso che hai già) ma appunto dipende da quanto ti costa la capsula rispetto un microfono vintage.
Io, siccome non ho intenzione di spendere troppo per i microfoni e siccome mi piace sperimentare un pò i vari tipi di capsule, ho comprato una capsula piezoelettrica Geloso (questa http://www.cpcelettronica.it/microfoni/ ... 00203.html). Ad ora è la capsula che mi è piaciuta di più tra quelle che ho sperimentato.
Certo, il suono non è chicago style ma cerco di sopperire a ciò alzando un pò il gain dell'amplificatore...insomma, le strade della customizzazione sono tante e le scegli in base al budget e a ciò che vuoi ottenere

Ti saluto
Giulio
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
- trek1972
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 360
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:50
- Località: Rimini
Re: Customizzare Shure 520 DX
Grazie Giulio!!!!!!! Adesso mi studio tutto quello che mi hai scritto e poi mi metto alla ricerca di una eventuale capsula. Io non so cosa è successo al mio microfono ma non funziona più il controllo del volume, anche se abbasso tutto arriva il segnale pieno all'ampli e se provo ad alzare innesca in modo pauroso, cosa che non faceva fino qualche mese fa.
Ciao e grazie ancora.
Danilo
Ciao e grazie ancora.
Danilo
It's NEVER TOO LATE to live happily ever after
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Customizzare Shure 520 DX
Prego
questo problema è molto strano, o per lo meno non mi viene in mente niente che possa causarlo :/
In ogni caso se hai bisogno chiedi e nel mio piccolo ti aiuteró!

In ogni caso se hai bisogno chiedi e nel mio piccolo ti aiuteró!
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
Re: Customizzare Shure 520 DX
IO VENDO QUESTA MODIFICA ADATTA AD OGNI SHURE TIPO "BULLET" ( 520,440,707,ECC ) SEMPLICE DA MONTARE SENZA ROVINARE LO SHELL , BASTA SOLO FARE UN PICCOLO FORO INTERNAMENTE PER LA MASSA . IN VENDITA CON O SENZA ADATTATORE JACK . PER IL MONTAGGIO SU 520 DX FORNISCO A PARTE ANCHE UN POMELLO IN ALLUMINIO PER IL VOLUME DI DIAMETRO INFERIORE ALL'ORIGINALE CHE NON INTERFERISCE CON L'ADATTATORE .
HO ANCHE CAPSULE SHURE ( NOS,VINTAGE,CM,CR,LOW,MEDIUM,HIGH IMPEDENCE )
PER INFO E ACQUISTI info@plunzspecialharp.com
HO ANCHE CAPSULE SHURE ( NOS,VINTAGE,CM,CR,LOW,MEDIUM,HIGH IMPEDENCE )
PER INFO E ACQUISTI info@plunzspecialharp.com
- Allegati
-
- tn_P5080009x.JPG (102.21 KiB) Visto 4352 volte
-
- tn_P5080031x.JPG (103.53 KiB) Visto 4350 volte
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Customizzare Shure 520 DX
Ciao plunz! Ho una curiosità da chiederti.
Il connettore CB a 1 polo come si connette? Voglio dire, il polo centrale è per il cavo "rosso". Ma la massa dove si salda?
Il connettore CB a 1 polo come si connette? Voglio dire, il polo centrale è per il cavo "rosso". Ma la massa dove si salda?
Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
Re: Customizzare Shure 520 DX
UN CAPO SI SALDA ALL'ELEMENTO , L'ALTRO SI AVVITA ALLO SHELL .
- Allegati
-
- tn_DSCN1971.JPG (52.96 KiB) Visto 4286 volte
- giuggiolo
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 391
- Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:58
- Località: Prov. di Bari
Re: Customizzare Shure 520 DX
Sì giusto, in modo da schermare l'involucro...grazie 1000 della delucidazione 

Reeds vibration is the soul's flickering...
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘
`┌──────────────────┐
█│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│▓│█
`└──────────────────┘