Non mi ero mai scontrato con un simile problema perchè fino ad ora, quelle poche registrazioni che avevo fatto per riascoltarmi usando il telefonino, erano prive di basi e quant'altro.
Ora avendo invece l'esigenza di registrare con delle basi, ho provato inizialmente a farlo con il PC (vecchiotto) e, le registrazioni son venute veramente una schifezza. Moltissimo rumore di fondo (ronzii, crepitii ecc.) e suono tutto tremolante. Ho provato con un vecchio portatile (un mattone) ed il risultato è stato sconfortante.
Non mi sono perso d'animo ed ho trovato una bella applicazione per il mio Galaxy II. Evvai!
L'ho subito testata registrando il primo brano che ho poi inviato per i giochi. Pezzo fatto di due tracce sfasate tra loro e che pensavo di realizzare in maniera più naturale facendo suonare la traccia e registrando una seconda traccia suonata "in diretta.
Ma quando riascoltavo, il suono della seconda traccia era sempre sfasato rispetto a come mi sembrava di averlo suonato. Ho pensato ad un mio problema di tenuta del tempo e mi sono semplificato la vita (dopo mooolti tentativi) copiando la traccia e facendola traslare!!!
Poi in questi ultimi giorni ho provato e riprovato a fare un pezzo con una base sotto.....niente da fare...con il ritmo ci ho sempre litigato un pochino anche quando studiavo la chitarra ma i risultati ottenuti, sono davvero deludenti. Adesso grazie al post precedente ho fatto conoscenza con Miss. Latenza...
Insomma, sto problema della Latenza, per i sistemi Android sembra che possa essere parzialmente corretto solo inserendo un parametro di correzzione (calcolato peraltro in maniera approssimativa). Oltretutto sta Miss. Latenza non è costante (eh.....ste donne!!!)
Ho provato a fare la benedetta correzzione con qualche risultato non proprio ottimale ma, per il momento dovrò accontentarmi.
Adesso è giunto il momento di pensionare il vecchio PC ed ho deciso che a Natale, se possibile, ne comprerò uno nuovo e anche se, manca ancora un bel pò di tempo, voglio iniziare a guardarmi in giro per cercare di fare una scelta sensata anche in considerazione delle nuove sopravvenute esigenze da "musicista"


Vi chiedo, tenendo conto che il mio budget è abbastanza limitato, dei consigli per effettuare una scelta sensata.
Che tipo di PC ?(mia moglie dovrà anche poterci lavorare con Word, Excel ecc.)
Con quali caratteristiche Hardware?
Che tipo di scheda audio?
Avrei pensato di tenere il vecchio schermo LCD da 15 pollici
Insomma consigli consigli consigli!!!!!
Grazie
GreenHarp