Molto sentimento, poco jazzimento.

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » martedì 28 agosto 2012, 11:58

Buongiorno a tutti gli amici.
Se dovessi suonare Summertime la farei molto lenta, e come da titolo, cercherei di metterci molto sentimento e poche divagazioni jazzistiche, ormai inflazionate: un ritorno alle origini, alla semplicità; ma questa non è una novità, in quanto auspico ciò in tutte le attività del genere umano, attualmente a dei livelli di degenerazione incontrollata. Il sentimento, invece, cercherei di mettercelo tutto, il massimo che potrei profondere attraverso la mia scarsa abilità nell'uso del mezzo tecnico, limite, quello, aimè, invalicabile.
Ho fatto la base con l'arranger, scegliendo come tempo quello che mi veniva spontaneo, ed erano 62 BPM, poi, però, mi sono accorto che a quella "lentezza" non stavo dentro i 2 Mb di registrato, così ho dovuto accelerare e l'ho rifatta a 82 BPM, che mi piace ugualmente, anche se avrei preferito quella più lenta.
Ho parlato di "sentimento", non perché sia convinto di avercelo messo; ci ho provato, poiché il brano mi sta particolarmente a cuore e mi commuove sempre il ricordo che il mio bambino, che oggi ha quasi trent'anni :D , non si addormentava se la mamma non gli cantava questa canzone. Scusatemi la digressione.
Buona giornata.
Carlo
Allegati
Summertime.mp3
(1.8 MiB) Scaricato 233 volte
Summertime.jpg
Summertime.jpg (9.76 KiB) Visto 7172 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da KohaiHarp » martedì 28 agosto 2012, 15:14

Ottima! :D Mi piace!
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da robertoguido » martedì 28 agosto 2012, 15:34

Molto bella Carlo, rientra tra l'altro anche nel mio elenco delle mie preferite anche se con mio figlio, per farlo dormire, funzionava solo il biberon con il bromuro!

Ti dico che ci stavo lavorando anche io perché non mi dispiacerebbe riuscire a suonarne una mia versione per i giochi, quello che però mi "intimorisce" è che i grandi classici soffrono sempre di un confronto impietoso con le esecuzioni di armonicisti ben più bravi di me ma... vediamo!

Ciao!

P.S.
secondo me stai diventando veramente bravo anche con le basi!!!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » martedì 28 agosto 2012, 16:07

KohaiHarp ha scritto:Ottima! :D Mi piace!
Grazie Ben!
robertoguido ha scritto:quello che però mi "intimorisce" è che i grandi classici soffrono sempre di un confronto impietoso con le esecuzioni di armonicisti ben più bravi di me ma... vediamo!
Gli armonicisti ben più bravi lasciali essere più bravi, con i loro mezzi ed il loro pubblico. Intanto loro sono "armonicisti" ed io uno che si diletta di armoniche e con armoniche, come credo anche tu, e abbiamo altri mezzi e altro pubblico . . .
Inoltre una tua versione "molto sentimento e molto jazzimento" ci starebbe proprio come il cacio sui maccheroni.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » martedì 28 agosto 2012, 16:30

Roberto,
se nel frattempo ti piacesse fare due soffi anche sopra la mia base, ne sarei onorato. E' in Sol minore, la melodia inizia da un Re quarto rigo e, come sentirai dalla mia versione, si attacca al terzo battito della prima battuta, dopo la intro, ovviamente.
Solo se ti fa piacere, altrimenti aspettiamo quella dei Giochi.
A presto.
Carlo
Allegati
Summertime Base.mp3
(1.8 MiB) Scaricato 232 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
IlGrandeCocomero
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 867
Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
Località: Bari

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da IlGrandeCocomero » martedì 28 agosto 2012, 18:31

Mi piace davvero come l'hai suonata! Tieni presente che questa canzone prima di oggi non l'avevo mai sentita (lo so lo so, piano piano sto tappando le mie voragini che riguardano la cultura musicale) :) e la prima versione che ho sentita è stata la tua e solo dopo, incuriosito, quella originale. Ah se vi può interessare e se non lo sapete già ne ho trovata una versione pure di triassi da youtube; va beh triassi è un extraterrestre, ma la tua versione da "terrestre" mi è piaciuta tanto!
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » martedì 28 agosto 2012, 20:08

IlGrandeCocomero ha scritto:la tua versione da "terrestre" mi è piaciuta tanto!
Grazie Fabio, sei stato veramente molto gentile.

Ti rispondo per dirti che la tua definizione della mia versione di quella canzone, da terrestre, mi è piaciuta molto, e credo che in essa ci sia la sintesi del mio modo di divertirmi con l'armonica, perché di puro divertimento si tratta.
I tempi degli "extra" sono per me ormai lontani . . .
Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da domy » martedì 28 agosto 2012, 20:11

:D :D Qua si affilano le armi!! :D :D Dal country al blues(italiano) al jazz!!! Non ti chiedo di suonare R....? Perchè so che lo faresti :mrgreen: :mrgreen: Continua così che vai alla grande!! :)
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » martedì 28 agosto 2012, 21:10

R....? Dammi un aiutino . . .
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da domy » martedì 28 agosto 2012, 22:27

:) R....e? Le prossime lettere sono a pagamento!! :mrgreen: :mrgreen:
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da robertoguido » martedì 28 agosto 2012, 22:54

R O C K ! AND ROLL ?
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da KohaiHarp » martedì 28 agosto 2012, 23:16

RAP! :lol: :lol: :lol: :mrgreen:
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da domy » martedì 28 agosto 2012, 23:24

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Sto morendo dal ridere !!:mrgreen: State sbagliando di proposito :mrgreen: Ogni puntino è una lettera!.....volete il numero della mia postpay?!! :lol:
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da robertoguido » mercoledì 29 agosto 2012, 0:04

Ridi ridi pure che mentre ti sghignazzi io sono serissimo 8) e accolgo al volo l'invito di Carlo che mi ha fatto sudare un po'.

Allora, melodia che inizia in re, primo accordo un Gm7 quindi è in Sib!

Ho dovuto trasporre uno spartito perché in questa chiave così al volo facevo fatica a suonarla ad orecchi senza cacciare dentro una valanga di errori!
Ti allego quindi la mia versione, con un sacco di imprecisioni ma è come mi è venuta al terzo tentativo!

Cari armonicisti diatonici acchiappate la vostra 10 buchi in Bb e fateci sentire un po' voi come si suona.... perché su questa base, che SEMBRA facile, è veramente dura stare a tempo... :mrgreen:

Grazie Carlo... te l'avevo detto che quando sarei tornato avrei suonato!
Allegati
Tempodestate.mp3
(1.84 MiB) Scaricato 141 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Andrew » mercoledì 29 agosto 2012, 2:01

Eh, no, Roberto, tu da Cromatico, giustamente ragioni in termini di scale maggiori/minori condannando i Diatonici a rimanere piegati sotto le note! :lol: :lol: :lol:

La base di Carlo in realtà è in Sol minore quindi i due bemolli in chiave ci sono, solo che andrebbe suonata con un'armonica in Fa in terza posizione, in modo da dover piegare solo il III foro un paio di volte di un tono ed in momenti di tutto riposo (in senso musicale).
A suonarla con una diatonica in Sib c'è da impazzire perché i bending cadono tutti su note che ad eseguirle sic et simpliciter diventano estenuanti!

Bentrovati tutti! :D
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » mercoledì 29 agosto 2012, 8:18

robertoguido ha scritto:
Grazie Carlo... te l'avevo detto che quando sarei tornato avrei suonato!
Bravissimo Roberto, hai superato la prova a pieni voti!
Andrew ha scritto: La base di Carlo in realtà è in Sol minore quindi i due bemolli in chiave ci sono, solo che andrebbe suonata con un'armonica in Fa in terza posizione, in modo da dover piegare solo il III foro un paio di volte di un tono ed in momenti di tutto riposo (in senso musicale).
A suonarla con una diatonica in Sib c'è da impazzire perché i bending cadono tutti su note che ad eseguirle sic et simpliciter diventano estenuanti!
Grande Andrew.
Bentornato!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da robertoguido » mercoledì 29 agosto 2012, 9:15

Andrew ha scritto:La base di Carlo in realtà è in Sol minore quindi i due bemolli in chiave ci sono, solo che andrebbe suonata con un'armonica in Fa in terza posizione, in modo da dover piegare solo il III foro un paio di volte di un tono ed in momenti di tutto riposo (in senso musicale).
A suonarla con una diatonica in Sib c'è da impazzire perché i bending cadono tutti su note che ad eseguirle sic et simpliciter diventano estenuanti!
Ciao Andrew! Grazie mille per la spiegazione: se come cromatico sono una schiappa come diatonico sono ancor peggio e devo ancora ruminare e digerire bene il concetto delle posizioni. Faccio tesoro del tuo commento e ci medito con calma per... capirla! Malaugaratamente non ho un'armonica in FA ma ce l'ho in Sib, accidenti, mi toccherà comprarne una per provare la differenza :mrgreen:

P.S.
Ma a questo punto spero che qualcuno imbocchi una diatonica in F :lol:
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » mercoledì 29 agosto 2012, 9:51

robertoguido ha scritto: P.S.
Ma a questo punto spero che qualcuno imbocchi una diatonica in F :lol:
Credo che uno l'abbia già imboccata, ne ho avuto notizia poco fa, anche se non era assolutamente certo. Tempo al tempo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da domy » mercoledì 29 agosto 2012, 23:24

robertoguido ha scritto: te l'avevo detto che quando sarei tornato avrei suonato!
Tornato da dove?? Secondo me sei rimasto chiuso in casa a suonare!! :D Quelle notine jazz ti vengono spontanee o c'è un metodo-procedura per trovare le sfumature?...Mi piacciono molto! Se la stai preparando per i giochi non vedo l'ora di sentirla!
Andrew ha scritto:Eh, no, Roberto, tu da Cromatico, giustamente ragioni in termini di scale maggiori/minori condannando i Diatonici a rimanere piegati sotto le note! :lol: :lol: :lol:

La base di Carlo in realtà è in Sol minore quindi i due bemolli in chiave ci sono, solo che andrebbe suonata con un'armonica in Fa in terza posizione, in modo da dover piegare solo il III foro un paio di volte di un tono ed in momenti di tutto riposo (in senso musicale).
A suonarla con una diatonica in Sib c'è da impazzire perché i bending cadono tutti su note che ad eseguirle sic et simpliciter diventano estenuanti!

Bentrovati tutti! :D
Ciao! Non ci siamo ancora conosciuti! Non che ci sia bisogno di confermarlo ma è verissimo quello che hai detto! Con un'harmonica in Bb è suonata in quinta posizione!..è giusto? La relativa minore di Sol? Non ho mai usato questa posizione quindi incuriosito ho fatto un'esperimento (dato che siamo in laboratorio :) ) Il risultato non esattamente una Summertime :roll: Ma è stato molto interessante, può essere un'alternativa alla terza posizione in certi casi! (dopo averci studiato un bel po!)
Allegati
Summertime Base ManxCarlo.mp3
(1.8 MiB) Scaricato 251 volte
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da robertoguido » mercoledì 29 agosto 2012, 23:49

Andrew ha scritto:Eh, no, Roberto, tu da Cromatico, giustamente ragioni in termini di scale maggiori/minori condannando i Diatonici a rimanere piegati sotto le note! :lol: :lol: :lol:
Quando un Maestro parla è inevitabile che qualche lampadina prima o poi si accenda :D
E così è tutto il giorno che ho fatto fatica a lavorare perché sarei stato male se non avessi approfondito questo concetto che per voi "diatonici" è pane quotidiano ma per noi "cromatici" sfiora l'esoterismo :mrgreen:

Mi sono quindi studiato la tabella delle posizioni dell'armonica in F per capire meglio e... non ho capito (sono de coccio, come dicono a Roma). Come ti dicevo non ho un'armonica in F e quindi non potevo sperimentare quello che mi spiegavi. Tornato a casa ho però pensato che , lasciando perdere la base, avrei potuto suonare in terza posizione con qualsiasi armonica e quindi... ho capito!

Tuttavia sono cocciutissimo (oltre che de coccio) e allora per far onore alla base del nostro amico ho preso le mie diatoniche in Bb e in C e quindi ci ho "spernacchiato dentro" per capire quali sono le difficoltà a suonare un brano in diverse posizioni.
Quindi, Andrew ti chiedo cortesemente di correggermi se sbaglio, con la Crossover in Bb l'ho suonata in prima posizione mentre con la Seydel Session Steel che è in C l'ho suonata in seconda posizione.

Con molto, ma molto, coraggio ve le propongo: poiché sono un cagnaccio credo riuscirete ad apprezzare dove ho sudato di più! Anzi... provate ad indovinarlo!

Ciao e grazie ancora ad Andrew!

P.S.
ora che ho capito (forse) devo assolutamente comprarmi tutte le tonalità che mi mancano... mi suggerite voi i modelli o faccio un cerca con la lente? :wink:
Allegati
Seydel Session Steel PT in C suonata in 2a posizione
Summertime C harp.mp3
(1.78 MiB) Scaricato 180 volte
Hohner Crossover in Bb in 1a posizione
Summertime Bb harp.mp3
(1.78 MiB) Scaricato 191 volte
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da robertoguido » mercoledì 29 agosto 2012, 23:52

domy ha scritto:Con un'harmonica in Bb è suonata in quinta posizione!..è giusto? La relativa minore di Sol? Non ho mai usato questa posizione quindi incuriosito ho fatto un'esperimento (dato che siamo in laboratorio :) )
Fantastico Domy!
I nostri post si sono sovrapposti ma tu sei oltre, molto oltre: non avrei mai pensato di usare una Bb per suonarla in quinta posizione... mo ci provo!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Andrew » giovedì 30 agosto 2012, 1:18

In realtà le posizioni si riferiscono al circolo delle quinte, dove ad ogni tonalità maggiore corrisponde una sottostante tonalità relativa minore.
Nel pratico, la seconda posizione è quella in cui la tonica del brano corrisponde alla dominante della scala in cui è accordata l'armonica (ad es. brano in SOL, armonica in Do, perché Sol è la dominante di Do). Di solito la si utilizza per brani scritti in tonalità maggiore. Questa posizione utilizza la scala detta Misolidia.
La terza posizione invece prevede che la tonica del brano corrisponda alla sopratonica dell'armonica, praticamente se hai un'armonica in Do, la terza posizione la utilizzerai per un brano in Re Minore. Questa scala si chiama Dorica ed è utilizzata, come dicevo, per suonare brani in tonalità minore.
Perché si chiamano II e III posizione? Perché osservando il circolo delle quinte, dopo il Do viene subito il Sol e successivamente il Re (e così via, il La, il Mi, il Si eccetera, procedendo sempre per quinte in modo da avere sempre un'alterazione in più rispetto alla tonalità precedente).
Quindi se il brano è in Sol minore che armonica servirà? una per cui il Sol minore corrisponda alla terza posizione, cioè un'armonica in Fa.
Se il brano fisse stato in Si bemolle maggiore invece, che armonica sarebbe servita? Una che avesse avuto il Sib come dominante della sua scala nativa, cioè un'armonica in Mi bemolle.
Lo so che per chi non ha dimestichezza con la teoria musicale e l'armonia queste cose possono sembrare ostiche e non ho la pretesa di essere io il deus ex machina... ma vi assicuro che una volta presa la mano i problemi cessano di colpo, insomma, è più facile a farsi che a dirsi (come tante cose che poi ci vendono come oro a forza di paroloni)!

Ho ritrovato nel forum una vecchia discussione in merito all'interno della quale il nostro Walter aveva postato il link ad alcuni documenti che aveva creato lui stesso ad hoc e che sono a mio avviso assolutamente un must have per la loro chiarezza, esaustività e completezza, il tutto spiegato in modo davvero semplice; questo è il link:

https://sites.google.com/site/giochidau ... ePosizioni

Ovviamente sono e resto a disposizione per ogni possibile dubbio, chiarimento o altro, contateci :wink:
Fatemi sapere!
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » giovedì 30 agosto 2012, 7:59

Andrew ha scritto: Ovviamente sono e resto a disposizione per ogni possibile dubbio, chiarimento o altro, contateci :wink:
Fatemi sapere!
Ragazzi, comunico "urbi et orbi" che questo grande personaggio, se non lo sapevate, è anche amico mio! :D :D :D
Ma sediamoci un attimo al tavolo dei suonatori, dove vengono servite le parti migliori e prima che agli altri tavoli.
Ma come "gli date" . . . come abboccate . . . appena vedete un'esca, di qualsiasi genere essa sia, dovete per forza spalancare la bocca; poi vi devo "slamare" e ributtarvi a mollo . . . per la prossima.
Siete due inguaribili musicisti. Bravissimi. nessun pericolo di collisione; quote altissime, ma diverse. Dimitri, si sa, proviene dal pianeta Stupore, è uno "stuporiano", ma anche Roberto è uno molto tosto, che per stargli dietro, a distanza, non francobollati, c'è da durare parecchia fatica . . .
Tu, Roberto, di fatica ne hai fatta più con l'armonica in Sib . . .
Bravi entrambi.
Devo dire che con la presenza in background di Andrew, tutto è molto più divertente e rassicurante.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da FedericoC » giovedì 30 agosto 2012, 8:13

Andrew ha scritto:
Ovviamente sono e resto a disposizione per ogni possibile dubbio, chiarimento o altro, contateci :wink:
Fatemi sapere!
:mrgreen:
Summertime esce benissimo su un'armonica diatonica in Sib suonato in quarta posizione, senza bending (cominciando dall'8° soffiato, per intenderci).
Ha anche una sonorità molto particolare, tutta giocata sui fori alti con bending soffiati possibili per fare il vibrato in momenti musicalmente interessanti.
La mia Summertime degli ultimi giochi è fatta così

https://docs.google.com/uc?id=0B19wseDI ... load&hl=it

-- Federico

P.S.: è un piacere rivederti su questi lidi!

P.S.2: per rafforzare la spiegazione di Andrew rispetto al circolo delle quinte: Sib - Fa - Do - Sol : partendo dalla tonalità dell'armonica, Sib, il Sol è la quarta quinta ( :!: :mrgreen: :!: ) che si incontra, quindi... quarta posizione! :). Ora per capire perché questo Sol sia anche minore, come serve a noi in questo caso, bisognerebbe che Andrew spiegasse anche i modi, e lo invito a farlo! 8)

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » giovedì 30 agosto 2012, 8:58

FedericoC ha scritto: La mia Summertime degli ultimi giochi è fatta così
Ciao Federico,
è molto bella, scusa se non l'ho citata, ma non me la ricordavo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da FedericoC » giovedì 30 agosto 2012, 10:26

Manxcat ha scritto: Ciao Federico,
è molto bella, scusa se non l'ho citata, ma non me la ricordavo.
Carlo
Figurati! La citavo solo perché relativa alla quarta posizione: in effetti a me oggi quella registrazione non piace tanto, se devo essere sincero.

Mi è venuta in mente un'altra cosa: volendo suonare con la cromatica sulla tua base la tonalità che hai scelto (Sol m) è abbastanza complicata.
Le prime due note sono un salto discendente Re - Sib abbastanza difficile: due fori di distanza, la prima aspirata senza registro e la seconda soffiata con registro.
Vista la lentezza del brano, e le sue necessità musicali la mancanza di fliudità (o, se vuoi, l'estrema difficoltà a ottenerla in queste prime due note) diventa un problema rilevante.
Suggerirei di riregistrare, se hai voglia ovviamente, la base un tono sopra, in La m, il che, credo, semplificherebbe la vita anche ai diatonici che si volessero cimentare con la quarta posizione, perché basterebbe un'armonica in Do, che è più comune rispetto a quella in Sib.

-- Federico

P.S.: scorrendo ora, sento che domy ha già proposto una versione in quarta posizione, sicuramente migliore della mia, che dimostra bene quello che intendevo :)

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » giovedì 30 agosto 2012, 10:41

FedericoC ha scritto: Le prime due note sono un salto discendente Re - Sib abbastanza difficile: due fori di distanza, la prima aspirata senza registro e la seconda soffiata con registro.
Ma no, Federico: non è affatto difficile; la seconda nota è un altro aspirato.
RE aspirato - SIb aspirato - RE aspirato.
Ti allego lo spartito completo.
Buona giornata.
Carlo
Allegati
Summertime.jpg
Summertime.jpg (99.38 KiB) Visto 6732 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
FedericoC
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 568
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 12:47
Località: Cagliari

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da FedericoC » giovedì 30 agosto 2012, 10:44

Manxcat ha scritto: Ma no, Federico: non è affatto difficile; la seconda nota è un altro aspirato.
RE aspirato - SIb aspirato - RE aspirato.
Hai perfettamente ragione: il Sib è aspirato!
Sono al lavoro e non ho un'armonica sottomano: è incredibile come una cosa che il tuo corpo
ha imparato così bene (come si fa il Sib su una cromatica) sfugga facilmente alla definizione
verbale precisa: mi ricorda il famoso aneddoto del millepiedi ballerino. Ho dovuto far finta di avere un'armonica in mano per trovare il movimento giusto.
Comunque resto della mia posizione: fori distanti e azione del registro ostacolano molto la fluidità, laddove in Lam sarebbero fori adiacenti e senza registro :).

-- Federico

I ended up with a broken fiddle--
And a broken laugh, and a thousand memories,
And not a single regret.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Molto sentimento, poco jazzimento.

Messaggio da Manxcat » giovedì 30 agosto 2012, 10:50

FedericoC ha scritto: Comunque resto della mia posizione: fori distanti e azione del registro ostacolano molto la fluidità, laddove in Lam sarebbero fori adiacenti e senza registro :).

-- Federico
Certo, hai ragione: la tua posizione è giusta. Ma il fine non era l'ergonomia, ma l'esercizio.
Inoltre, come hai potuto vedere, tutto è nato dal fatto che . . . . ho trovato lo spartito in Sol minore . . .!!! :D :D :D
E ti sembro il tipo che ha voglia di confondersi a cercare la tonalità più consona? :mrgreen:
Buon lavoro.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Rispondi