il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
salve, cercavo lo spartito o partitura del silenzio fuori ordinanza (x suonarlo con la mia armonica) come quello che si suona in caserma....ho suonato quello del sito, ma non è lo stesso che ho sentito in caserma con la tromba...
chi mi aiuta ?? grazie...
chi mi aiuta ?? grazie...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Ciao Salvo, benvenuto; ti posso dire come farei io, cioè qual'è, secondo me, il sistema migliore. Quando si è proprio agli inizi, lo scopo non è tanto quello di suonare un brano, ma quello di imparare a suonarlo, con tutto il processo che ne consegue.salvotp ha scritto: chi mi aiuta ?? grazie...
Qua ci sono i link per tre "Il Silenzo"; il primo è quello di ordinanza, il secondo è fuori ordinanza, il terzo è quello più famoso, ovviamente fuori ordinanza, suonato dalla tromba di Nini Rosso.
http://youtu.be/UF_LyEpcfKo
http://youtu.be/Ca-aeZOd0m4
http://youtu.be/4qw6uHqWMjM
A questo punto dovresti scegliere la versione che ti interessa maggiormente, ascoltarla sino ad impararla bene a mente, e iniziare a fischettarla. Una volta che avrai imparato a fischiettarla, anche mentalmente, sarai vicinissimo al punto di saperla suonare.
Saluti.
Carlo.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
grazie gentilissimo...ci proverò...ma come detto sono all'inizio e la cosa mi appassiona molto....ti farò sapere...grazie ancora e alla prox....
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
La musica è una cosa perfetta è armonia. Le note vanno suonata alla giusta altezza e per il giusto tempo. La musica non è circa meno quasi è una scienza esatta. Quando ci viene voglia di suonare un pezzo dovremmo chiederci cosa ci spinge a farlo insomma lo scopo che ci prefiggiamo. Riproporlo nella veste originale cercando di creare quell'atmosfera e le sensazioni che il compositore voleva trasferirci oppure farne una nostra reidezione che alla fine fine ci aiuterebbe a superare le parti ostiche arrangiandole ? Questo è uno dei motivi per cui non amo l'armonica diatonica.
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Scusami, magari sono io, ma non colgo il nesso... cosa c'entra lo strumento?TAO ha scritto:Riproporlo nella veste originale cercando di creare quell'atmosfera e le sensazioni che il compositore voleva trasferirci oppure farne una nostra reidezione che alla fine fine ci aiuterebbe a superare le parti ostiche arrangiandole ? Questo è uno dei motivi per cui non amo l'armonica diatonica.
Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
KohaiHarp ha scritto:Scusami, magari sono io, ma non colgo il nesso... cosa c'entra lo strumento?
Le note alterate nell'armonica diatonica sono quello che io definisco circa meno quasi.TAO ha scritto:La musica è una cosa perfetta è armonia. Le note vanno suonata alla giusta altezza e per il giusto tempo. La musica non è circa meno quasi è una scienza esatta.
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Quindi in pratica...chi suona armonica diatonica, secondo te, non fa musica?TAO ha scritto:Le note alterate nell'armonica diatonica sono quello che io definisco circa meno quasi.
Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Credo che siamo fuori argomento....io chiedevo solo un aiuto sul brano.....ma cmq grazie lo stesso!La musica è una cosa perfetta è armonia. Le note vanno suonata alla giusta altezza e per il giusto tempo. La musica non è circa meno quasi è una scienza esatta. Quando ci viene voglia di suonare un pezzo dovremmo chiederci cosa ci spinge a farlo insomma lo scopo che ci prefiggiamo. Riproporlo nella veste originale cercando di creare quell'atmosfera e le sensazioni che il compositore voleva trasferirci oppure farne una nostra reidezione che alla fine fine ci aiuterebbe a superare le parti ostiche arrangiandole ? Questo è uno dei motivi per cui non amo l'armonica diatonica.
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Nei conservatori da qualche anno puoi sceglere come strumento anche l'armonica a bocca ma solo cromatica !!! e sai perchè ? perchè se suoni un re# con l'armonica cromatica è re# ricavandolo con sistemi ortodossi con un'armonica diatonica è solo qualcosa di simile. Con questo non è mia intenzione di asserire che chi suona l'armonica diatonica non fa musica !!! anche con il triangolo e il taburello si fa musica solo che cè musica e musica.KohaiHarp ha scritto:Quindi in pratica...chi suona armonica diatonica, secondo te, non fa musica?
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Scusa, per essermi spinto troppo oltre, ma leggere certe cose mi fa accaponire la pelle. Per farmi perdonare ti allego quello che hai richiesto, si può eseguire sia con armonica diatonica che cromatica. Buon divertimento.salvotp ha scritto:Credo che siamo fuori argomento....io chiedevo solo un aiuto sul brano.....ma cmq grazie lo stesso!
- Allegati
-
- Silenzio fuori ordinanza.jpg (127.3 KiB) Visto 19172 volte
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
ma che storie sono? le argomentazioni usate sono un'accozzaglia di luoghi comuni e tra l'altro sono condite da una buona dose di affettazione...
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico



Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Immagino che a questo punto, caro Mumbles, le cose siano due: per parlare così "Tao" dev'essere o un frequentante\diplomato al conservatorio e quindi una specie di mostro dell' armonica cromatica con aspirazioni da concertista di fama, roba che Howard Levy con la sua diatonica può lavargli i piedi, oppure......Mumbles ha scritto:ma che storie sono? le argomentazioni usate sono un'accozzaglia di luoghi comuni e tra l'altro sono condite da una buona dose di affettazione...










Mi sembra troppo intelligente per credere veramente a quello che ha scritto!!



Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
L'unica accozzaglia sei tu condito con una buona dose di affettazione.Mumbles ha scritto:ma che storie sono? le argomentazioni usate sono un'accozzaglia di luoghi comuni e tra l'altro sono condite da una buona dose di affettazione...
- Glayardt
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 609
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
- Località: Palermo
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Punti di vista, come in settordicimila discussioni su questo Forum.
Un diesis è un diesis quando è un diesis, su questo TAO ha ragione.
Se un diesis è un diesis circamenoquasi, non è un diesis.
Però a qualcuno piace ugualmente e lo infila, divertendosi, dove crede che stia bene. Io posso farlo, voi potete farlo. Molti musicisti non possono perché un pubblico "colto" li bersaglierebbe con violente scariche di ortaggi vari.
Che poi con la diatonica non si possano ottenere dei diesis con bending ed overbending è una discussione a parte. Difficile, ma non impossibile, a dar credito agli accordatori cromatici.
C'è musica e musica: è vero, ma non credo, caro Ben-sama, che TAO voglia venire a dire, a "casa" di Triassi, che la diatonica è un giocattolo o che non si possa far musica con la nostra piccola e cara dieci fori (ma anche sei, dodici o quattordici) senza bottoncino.
Semplicemente ha constatato che in conservatorio fanno usare la cromatica perché è più "rigida", "matematica".
Questo non è un fatto poco noto, anzi.
Ora, dopo avervi tediato con millemila ovvietà, pongo la mia domanda: fra il messaggio di compare Salvo (24/08/12 12:45) e quello di TAO (24/08/12 21:40) c'era un post, magari successivamente rimosso?
Chiedo questo perché, a fronte di una discussione (peraltro interessante) di quattro o cinque post, non sono riuscito a trovare una consequenzialità fra i due messaggi, quindi non so se interpretare la dichiarazione di TAO come una risposta o come una "riflessione a voce alta".
Ad ogni modo, tanti ma tanti saluti a tutti e suonate tanto, che fa bene.
Peppe.
P.S.: mentre scrivevo TAO ha risposto a Mumbles.
Interessante, ma vi è una sostanziale differenza fra un giudizio mosso ad una osservazione ed un giudizio mosso ad una persona.
Sarei felice se si rientrasse nell'ordine "armonioso" della discussione.
Facciamo tanti bei contrappunti, non delle cacofonie malassortite.
Un diesis è un diesis quando è un diesis, su questo TAO ha ragione.
Se un diesis è un diesis circamenoquasi, non è un diesis.
Però a qualcuno piace ugualmente e lo infila, divertendosi, dove crede che stia bene. Io posso farlo, voi potete farlo. Molti musicisti non possono perché un pubblico "colto" li bersaglierebbe con violente scariche di ortaggi vari.
Che poi con la diatonica non si possano ottenere dei diesis con bending ed overbending è una discussione a parte. Difficile, ma non impossibile, a dar credito agli accordatori cromatici.
C'è musica e musica: è vero, ma non credo, caro Ben-sama, che TAO voglia venire a dire, a "casa" di Triassi, che la diatonica è un giocattolo o che non si possa far musica con la nostra piccola e cara dieci fori (ma anche sei, dodici o quattordici) senza bottoncino.
Semplicemente ha constatato che in conservatorio fanno usare la cromatica perché è più "rigida", "matematica".
Questo non è un fatto poco noto, anzi.
Ora, dopo avervi tediato con millemila ovvietà, pongo la mia domanda: fra il messaggio di compare Salvo (24/08/12 12:45) e quello di TAO (24/08/12 21:40) c'era un post, magari successivamente rimosso?
Chiedo questo perché, a fronte di una discussione (peraltro interessante) di quattro o cinque post, non sono riuscito a trovare una consequenzialità fra i due messaggi, quindi non so se interpretare la dichiarazione di TAO come una risposta o come una "riflessione a voce alta".
Ad ogni modo, tanti ma tanti saluti a tutti e suonate tanto, che fa bene.
Peppe.
P.S.: mentre scrivevo TAO ha risposto a Mumbles.
Interessante, ma vi è una sostanziale differenza fra un giudizio mosso ad una osservazione ed un giudizio mosso ad una persona.
Sarei felice se si rientrasse nell'ordine "armonioso" della discussione.
Facciamo tanti bei contrappunti, non delle cacofonie malassortite.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Io a differenza di altri scrivo quello che penso.domy ha scritto:![]()
TAO è un bravo provocatore!! Mi sembra troppo intelligente per credere veramente a quello che ha scritto!!
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Scoprilo, io credo fermamente in quello che penso e quindi anche in quello che scrivo. Se la mia intelligenza è scarsa bè ahimè come diceva mio nonno non si può essere tutti degli inteligentoni.KohaiHarp ha scritto: ... le cose siano due: per parlare così "Tao" dev'essere o un frequentante\diplomato al conservatorio e quindi una specie di mostro dell' armonica cromatica con aspirazioni da concertista di fama, roba che Howard Levy con la sua diatonica può lavargli i piedi, oppure......![]()
![]()
![]()
![]()
...AAAAAAAAAA Tao........ma che sta' a ddì???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Non posso fare altro che quotare però devo dissentire sulla sostanziale differenza fra un giudizio mosso ad una osservazione ed un giudizio mosso ad una persona. Per me è la stessa cosa visto il modo in cui ha risposto.Glayardt ha scritto:Punti di vista, come in settordicimila discussioni su questo Forum.
Un diesis è un diesis quando è un diesis, su questo TAO ha ragione.
Se un diesis è un diesis circamenoquasi, non è un diesis.
Però a qualcuno piace ugualmente e lo infila, divertendosi, dove crede che stia bene. Io posso farlo, voi potete farlo. Molti musicisti non possono perché un pubblico "colto" li bersaglierebbe con violente scariche di ortaggi vari.
Che poi con la diatonica non si possano ottenere dei diesis con bending ed overbending è una discussione a parte. Difficile, ma non impossibile, a dar credito agli accordatori cromatici.
C'è musica e musica: è vero, ma non credo, caro Ben-sama, che TAO voglia venire a dire, a "casa" di Triassi, che la diatonica è un giocattolo o che non si possa far musica con la nostra piccola e cara dieci fori (ma anche sei, dodici o quattordici) senza bottoncino.
Semplicemente ha constatato che in conservatorio fanno usare la cromatica perché è più "rigida", "matematica".
Questo non è un fatto poco noto, anzi.
Ora, dopo avervi tediato con millemila ovvietà, pongo la mia domanda: fra il messaggio di compare Salvo (24/08/12 12:45) e quello di TAO (24/08/12 21:40) c'era un post, magari successivamente rimosso?
Chiedo questo perché, a fronte di una discussione (peraltro interessante) di quattro o cinque post, non sono riuscito a trovare una consequenzialità fra i due messaggi, quindi non so se interpretare la dichiarazione di TAO come una risposta o come una "riflessione a voce alta".
Ad ogni modo, tanti ma tanti saluti a tutti e suonate tanto, che fa bene.
Peppe.
P.S.: mentre scrivevo TAO ha risposto a Mumbles.
Interessante, ma vi è una sostanziale differenza fra un giudizio mosso ad una osservazione ed un giudizio mosso ad una persona.
Sarei felice se si rientrasse nell'ordine "armonioso" della discussione.
Facciamo tanti bei contrappunti, non delle cacofonie malassortite.
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
C'è ma allora spakki oh! 6 proprio 1 ke fà bbrutto! Tipooo oh bella! 2pac-gangsta-bangbang!TAO ha scritto:L'unica accozzaglia sei tu condito con una buona dose di affettazione.











Ma ti levi??











Sai, inizialmente trovavo la tua maleducazione e il tuo fare saccente estremamente antipatici ed irritanti...ma ti dirò...
















Senti mister, detto proprio terra-terra, di saggi della montagna il mondo è talmente pieno che non riusciresti a primeggiare nemmeno tra quelli.Scoprilo, io credo fermamente in quello che penso e quindi anche in quello che scrivo.

Saluti.
PS: Peppe...scusami tanto, tu da buon senpai sei sempre diplomatico....ma diavolo, quando ci vuole.........!
Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
TAO ha scritto:L'unica accozzaglia sei tu condito con una buona dose di affettazione.
L'unica accozzaglia sei tu condito con una buona dose di affettazione, maleducazione e fare saccente.KohaiHarp ha scritto: C'è ma allora spakki oh! 6 proprio 1 ke fà bbrutto! Tipooo oh bella! 2pac-gangsta-bangbang!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ma ti levi??
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sai, inizialmente trovavo la tua maleducazione e il tuo fare saccente estremamente antipatici ed irritanti...ma ti dirò...ora inizio a trovarti davvero molto divertente!!
![]()
Vedi, sembra proprio che tu sia l'unico a non capire che ti stai rendendo, da qualche giorno a questa parte, assolutamente ridicolo agli occhi di tutti!
![]()
![]()
insulti qua, insulti là <c'è oh! io dico quello che pppenzo!> o <seeeh non la venderai mmmai quella armonica xkè è na sòòòla!> ...<eeh a me che me ne frega se ti svegli alle 4 del mattino oh!>
![]()
![]()
sembri un pagliaccio uscito dal jersey shore!!
![]()
![]()
E' come stare a guardare un tredicenne pircingato in discoteca che fa il cow-boy con il buttafuori di 200 kili!
![]()
![]()
![]()
Senti mister, detto proprio terra-terra, di saggi della montagna il mondo è talmente pieno che non riusciresti a primeggiare nemmeno tra quelli.Scoprilo, io credo fermamente in quello che penso e quindi anche in quello che scrivo.Piantala di fare il gallo se ci tieni ad essere preso sul serio.
Saluti.
PS: Peppe...scusami tanto, tu da buon senpai sei sempre diplomatico....ma diavolo, quando ci vuole.........!
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
PFF!L'unica accozzaglia sei tu condito con una buona dose di affettazione, maleducazione e fare saccente.

Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Noto che ti tocca copiare da un poco di buono come me per rispondermi, vista la tua povertà di idee. VERGOGNATI !!! per il futuro faresti bene a contare fino a 10 prima di aprire bocca. Contro le irritazioni cè la preparazione H in farmacia.KohaiHarp ha scritto:PFF!L'unica accozzaglia sei tu condito con una buona dose di affettazione, maleducazione e fare saccente.C.V.D.





































Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Va bene tesoro, mi vergogno e tutto il bla bla che hai detto, anche la cosa H, hai vinto tu
non posso proprio competere. 


Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
- emilio
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 322
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 11:11
- Località: Montesilvano
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Sono perfettamente d'accordo con Glayardt. Non si può partire con questi presupposti e pretendere di partecipare a un forum dove le discussioni non si risolvono gettando fango sulle persone con cui non c'è concordanza nei punti di vista, ma ragionando pacatamente sui vari argomenti. Un thread come questo per esempio abbassa il livello del forum. E qualcuno potrebbe anche andarsene come è successo con Marco.TAO ha scritto:Non posso fare altro che quotare però devo dissentire sulla sostanziale differenza fra un giudizio mosso ad una osservazione ed un giudizio mosso ad una persona. Per me è la stessa cosa visto il modo in cui ha risposto.Glayardt ha scritto:P.S.: mentre scrivevo TAO ha risposto a Mumbles.
Interessante, ma vi è una sostanziale differenza fra un giudizio mosso ad una osservazione ed un giudizio mosso ad una persona.
Sarei felice se si rientrasse nell'ordine "armonioso" della discussione.
Facciamo tanti bei contrappunti, non delle cacofonie malassortite.
Se è vero che sei un provocatore, caro Tao, sappi mantenere questa parte senza ricorrere a colpi bassi come fai spesso, e allora possiamo andare avanti seguendo le regole senza le quali in qualunque campo non può esserci pacifica convivenza.
Saluto amichevolmente tutti nella speranza di poter continuare a parlare di musica e di armoniche, sia diatoniche che cromatiche. Non di comportamenti, dato che queste cose le abbiamo imparate già alla scuola materna. emilio.
L’armonica è una via semplice per leggere le armonie dell’universo.
- Glayardt
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 609
- Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
- Località: Palermo
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Senza un intervento diretto dello Staff non vi fermate?
Art 594 e ss. del C.P., relativi alla dignità personale.
Non dico certo che qualcuno possa decidere di ricorrere agli avvocati, ma ci sarebbero gli estremi e, in quanto teatro dello scontro verbale, il Forum potrebbe andarci di mezzo.
E' un iperbole, ma credo vada bene per far comprendere il senso di ciò che desidero esprimere.
Giudizi e controgiudizi sono bene accetti, sulle opere, sulle dichiarazioni, sui motivetti fischiati. Sulle persone un po' meno, come ho avuto modo di scrivere in un post precedente.
Il fatto stesso che mi si risponda che la considerazione data alla persona, per via di ciò che ha dichiarato, diviene la medesima concessa ad un oggetto, rappresenta svilimento della dignità personale e in nessun caso può essere ammessa.
E' come se la mia Professoressa di Italiano mi contestasse un tema -giudicandolo da due meno meno- ed io le dicessi che, per ciò che ha espresso, la mia considerazione della sua persona si ritrova allo stesso livello della considerazione che viene tributata alla gomma che tengo sul banco.
Inammissibile, mi dispiace.
Prego vivamente tutti di evitare spiacevoli strascichi e di discutere, se proprio lo desiderassero, in via privata e per altri canali.
Grazie della collaborazione.
Peppe.
Art 594 e ss. del C.P., relativi alla dignità personale.
Non dico certo che qualcuno possa decidere di ricorrere agli avvocati, ma ci sarebbero gli estremi e, in quanto teatro dello scontro verbale, il Forum potrebbe andarci di mezzo.
E' un iperbole, ma credo vada bene per far comprendere il senso di ciò che desidero esprimere.
Giudizi e controgiudizi sono bene accetti, sulle opere, sulle dichiarazioni, sui motivetti fischiati. Sulle persone un po' meno, come ho avuto modo di scrivere in un post precedente.
Il fatto stesso che mi si risponda che la considerazione data alla persona, per via di ciò che ha dichiarato, diviene la medesima concessa ad un oggetto, rappresenta svilimento della dignità personale e in nessun caso può essere ammessa.
E' come se la mia Professoressa di Italiano mi contestasse un tema -giudicandolo da due meno meno- ed io le dicessi che, per ciò che ha espresso, la mia considerazione della sua persona si ritrova allo stesso livello della considerazione che viene tributata alla gomma che tengo sul banco.
Inammissibile, mi dispiace.
Prego vivamente tutti di evitare spiacevoli strascichi e di discutere, se proprio lo desiderassero, in via privata e per altri canali.
Grazie della collaborazione.
Peppe.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
mannaggia non credevo di suscitare tutti questi contrasti, però la risposta di tao è un pò futile, tipo "specchio riflesso buttati nel cesso" (gioco di parole che si usava quando ero piccolo).
comunque sono certo della tua sicurezza riguardo ai tuoi mp, altrimenti non li scriveresti! ahahahahhahahah
comunque sono certo della tua sicurezza riguardo ai tuoi mp, altrimenti non li scriveresti! ahahahahhahahah
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Hai ragione su tutto. Chiedo scusa al forum, allo staff e alla persona che ho preso in giro. Intendevo solamente chiudere la discussione in modo colorito, perchè provo fastidio nel modo in cui l'altro forumista affronta le discussioni. Modo secondo me non consono allo scopo del forum. Invece ho finito per peggiorare le cose.Glayardt ha scritto:Senza un intervento diretto dello Staff non vi fermate?
Prego vivamente tutti di evitare spiacevoli strascichi e di discutere, se proprio lo desiderassero, in via privata e per altri canali.
Grazie della collaborazione.
Peppe.
Non si ripeterà.
Io mi sono scusato, spero lui faccia altrettanto.
Saluti.
PS: Se lo si ritiene necessario, di comune accordo reciproco (nel senso di "ognuno i suoi"), posso cancellare i post off topic, risparmiando allo staff lo spiacevole compito di eliminare tutta la discussione, che comunque era partita come si deve.
Ben
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
Tu invece mi sembri troppo intelligente per credere veramente che quello che suoni ...domy ha scritto:![]()
TAO è un bravo provocatore!! Mi sembra troppo intelligente per credere veramente a quello che ha scritto!!
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: il silenzio fuori ordinanza....non il silenzio classico
TAO ha scritto:Tu invece mi sembri troppo intelligente per credere veramente che quello che suoni ...domy ha scritto:![]()
TAO è un bravo provocatore!! Mi sembra troppo intelligente per credere veramente a quello che ha scritto!!



Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw