Per Cristian
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Per Cristian
Ciao Cristian,
stai tranquillo, non ho nessuna armonica in mano . . . . oggi non suono e allora cerco di divagare su altri argomenti.
Io credo che, così tanto per non farmi i fatti miei, dovresti togliere quella riserva mentale che hai di non voler mischiare l'armonica con le registrazioni, le basi, e l'uso del computer in generale. Purtroppo siamo distanti centinaia di km e per interagire abbiamo bisogno di certe tecnologie; lo so, sarebbe bello trovarsi insieme e suonare, ma non è possibile. Ma veniamo al punto. Sono convinto che tu non ti diverta abbastanza, non perché non sei ancora abbastanza avanti con l'armonica,, ma perchè rifiuti di apprendere quei complementi che ti aprirebbero la strada verso un maggior divertimento, cosa che non è assolutamente incompatibile con lo studio serio e metodico che fai tu. Ti dirò di più, lo studio serio e metodico può venire anche a noia, se non è adeguatamente supportato da fasi ludiche e di soddisfazione, che si ottengono, appunto, nelle "ore d'aria" nei momenti di libertà, quando si aggiunge allo studio qualche piccola licenza diversificativa, che non nuoce affatto allo studio stesso. Suonare l'armonica è sempre utile allo studio dell'armonica! Rifiuti di imparare Audacity, per esempio, e fai male, perché ti consentirebbe di gestire qualche piccola base, per abbellire i tuoi scheletrini e fare l'orecchio ai tempi, ai ritmi, agli attacchi, alle pause e quant'altro. Audacity, inoltre è una palestra eccezionale, visivamente parlando, per capire come meglio non si possa, di legato, staccato, modi di attacco, modulazione delle note, vibrato e ritmica in generale; infatti nel grafico che esso crea quando si registra ci sono scritte tutte queste cose, in maniera talmente chiara che dopo poche ore di serio esercizio ci si rende conto delle nostre scarse capacità e dei nostri errori, dal punto di vista della tecnica di esecuzione. Se poi si va a confrontare il proprio grafico con quello di un'esecuzione buona, fatta da un altro strumento melodico come potrebbe essere un sassofono od un violino, si capiscono ancora moltissime altre cose di come sarebbe opportuno portare avanti l'esecuzione; inoltre c'è di mezzo anche la partecipazione ai Giochi, in cui è vietato terrorizzare i partecipanti con gli scheletrini . . .! Insomma il mio è un invito ad aggiungere al tuo percorso musicale, che va bene così com'è, un piccolo sforzo in più per prendere dimestichezza con mezzi che ti consentano di godere di più e di meglio condividere con noi quello che fai, perché so che lo fai bene e con passione.
Meglio di mille parole ti ho fatto un piccolo file di accompagnamento, tanto per esempio, senza alcuna pretesa, ma per farti capire, così come lo feci capire a Marco Benevelli, refrattario come te, che anche la parte "decorativa" può assumere il suo significato.
Scusami se mi sono allargato troppo.
Carlo
stai tranquillo, non ho nessuna armonica in mano . . . . oggi non suono e allora cerco di divagare su altri argomenti.
Io credo che, così tanto per non farmi i fatti miei, dovresti togliere quella riserva mentale che hai di non voler mischiare l'armonica con le registrazioni, le basi, e l'uso del computer in generale. Purtroppo siamo distanti centinaia di km e per interagire abbiamo bisogno di certe tecnologie; lo so, sarebbe bello trovarsi insieme e suonare, ma non è possibile. Ma veniamo al punto. Sono convinto che tu non ti diverta abbastanza, non perché non sei ancora abbastanza avanti con l'armonica,, ma perchè rifiuti di apprendere quei complementi che ti aprirebbero la strada verso un maggior divertimento, cosa che non è assolutamente incompatibile con lo studio serio e metodico che fai tu. Ti dirò di più, lo studio serio e metodico può venire anche a noia, se non è adeguatamente supportato da fasi ludiche e di soddisfazione, che si ottengono, appunto, nelle "ore d'aria" nei momenti di libertà, quando si aggiunge allo studio qualche piccola licenza diversificativa, che non nuoce affatto allo studio stesso. Suonare l'armonica è sempre utile allo studio dell'armonica! Rifiuti di imparare Audacity, per esempio, e fai male, perché ti consentirebbe di gestire qualche piccola base, per abbellire i tuoi scheletrini e fare l'orecchio ai tempi, ai ritmi, agli attacchi, alle pause e quant'altro. Audacity, inoltre è una palestra eccezionale, visivamente parlando, per capire come meglio non si possa, di legato, staccato, modi di attacco, modulazione delle note, vibrato e ritmica in generale; infatti nel grafico che esso crea quando si registra ci sono scritte tutte queste cose, in maniera talmente chiara che dopo poche ore di serio esercizio ci si rende conto delle nostre scarse capacità e dei nostri errori, dal punto di vista della tecnica di esecuzione. Se poi si va a confrontare il proprio grafico con quello di un'esecuzione buona, fatta da un altro strumento melodico come potrebbe essere un sassofono od un violino, si capiscono ancora moltissime altre cose di come sarebbe opportuno portare avanti l'esecuzione; inoltre c'è di mezzo anche la partecipazione ai Giochi, in cui è vietato terrorizzare i partecipanti con gli scheletrini . . .! Insomma il mio è un invito ad aggiungere al tuo percorso musicale, che va bene così com'è, un piccolo sforzo in più per prendere dimestichezza con mezzi che ti consentano di godere di più e di meglio condividere con noi quello che fai, perché so che lo fai bene e con passione.
Meglio di mille parole ti ho fatto un piccolo file di accompagnamento, tanto per esempio, senza alcuna pretesa, ma per farti capire, così come lo feci capire a Marco Benevelli, refrattario come te, che anche la parte "decorativa" può assumere il suo significato.
Scusami se mi sono allargato troppo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Marco Benevelli
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 753
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
- Località: Modena
Re: Per Cristian
Ciao Carlo,
prima ancora d'arrivare in fondo al tuo post (e quindi vedermi citato) ho riconosciuto in quello che hai detto una parte del mio percorso. Mi sento di appoggiare totalmente il consiglio per Cristian riguardo ad Audacity e stavolta penso di dirlo con cognizione di causa, non perchè sappia usare a fondo il programma, ma perchè è proprio avendolo imparato un minimo a gestirlo che ho potuto usare le basi e costruire i pezzi dei giochi 2011 post diatonica (cioè da quando ho iniziato con la cromatica). Quanto detto vale a maggior ragione per Cristian che ha un saldo appoggio teorico in un maestro. Senza ripetere quello che hai detto tu riguardo a tempi, attacchi, stacchi, confronti con gli originali, ecc. questo programma (insieme a Melody Assistant) mi ha permesso di acquisire un minimo di consapevolezza di quello che stavo facendo, consapevolezza che sto cercando di aumentare con lo studio (iniziato pochi giorni fa) di qualche rudimento di teoria.
Per cui dico a Cristian (e a tutti gli altri): usate Audacity o programmi simili, sperimentate e divertitevi, prima o dopo qualcosa di decente esce fuori
.
Un saluto a tutti.
Marco B.
prima ancora d'arrivare in fondo al tuo post (e quindi vedermi citato) ho riconosciuto in quello che hai detto una parte del mio percorso. Mi sento di appoggiare totalmente il consiglio per Cristian riguardo ad Audacity e stavolta penso di dirlo con cognizione di causa, non perchè sappia usare a fondo il programma, ma perchè è proprio avendolo imparato un minimo a gestirlo che ho potuto usare le basi e costruire i pezzi dei giochi 2011 post diatonica (cioè da quando ho iniziato con la cromatica). Quanto detto vale a maggior ragione per Cristian che ha un saldo appoggio teorico in un maestro. Senza ripetere quello che hai detto tu riguardo a tempi, attacchi, stacchi, confronti con gli originali, ecc. questo programma (insieme a Melody Assistant) mi ha permesso di acquisire un minimo di consapevolezza di quello che stavo facendo, consapevolezza che sto cercando di aumentare con lo studio (iniziato pochi giorni fa) di qualche rudimento di teoria.
Per cui dico a Cristian (e a tutti gli altri): usate Audacity o programmi simili, sperimentate e divertitevi, prima o dopo qualcosa di decente esce fuori

Un saluto a tutti.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Per Cristian
Ciao Carlo e anche a voi Marco e Francesco.
Grazie dei consigli. Io non è che mi rifiuto di imparare Audacity, è solo che il poco tempo che ho a disposizione in questo periodo, preferivo utilizzarlo senza addentrarmi nell'uso approfondito di programmi per pc. Certo che senza dubbio ascoltare i lavori pubblicati nei giorni passsati, un po' di voglia mi è venuta e concordo con Manxcat che gli sceletrini vestiti sono molto più piacevoli (io però in quello che hai postato tu, avrei alzato un po la musica di sottofondo perchè l'armonica spicca un po' troppo... ma questa è una questione di gusti, ma a parte questo, è molto più piacevole all'ascolto di prima con la sola armonica).
Ok, dai allora colgo i vostri consigli e cercherò di inserire pure questa parte.
Quindi mi sa che mi comprerò pure un po' di libri con gli spartiti per mettere in pratica il consiglio di Roberto e per i prossimi esperimenti, magari cercherò di "vestire un po' i miei scheletrini" ...chissà cosa ne uscirà
A riguardo di questo vi farei una domanda. Se trovo le basi già belle e pronte non ci sono problemi, basta creare un file nuovo, importare la traccia della base e registrare l'armonica su un'altra traccia e poi esportarle fondendole in un unica traccia.
Ma se non ho le basi, allora dove posso cercarle? con che programma posso provare a farle? Musescore potrebbe andare?
Ciao
CCristian
Grazie dei consigli. Io non è che mi rifiuto di imparare Audacity, è solo che il poco tempo che ho a disposizione in questo periodo, preferivo utilizzarlo senza addentrarmi nell'uso approfondito di programmi per pc. Certo che senza dubbio ascoltare i lavori pubblicati nei giorni passsati, un po' di voglia mi è venuta e concordo con Manxcat che gli sceletrini vestiti sono molto più piacevoli (io però in quello che hai postato tu, avrei alzato un po la musica di sottofondo perchè l'armonica spicca un po' troppo... ma questa è una questione di gusti, ma a parte questo, è molto più piacevole all'ascolto di prima con la sola armonica).
Ok, dai allora colgo i vostri consigli e cercherò di inserire pure questa parte.
Quindi mi sa che mi comprerò pure un po' di libri con gli spartiti per mettere in pratica il consiglio di Roberto e per i prossimi esperimenti, magari cercherò di "vestire un po' i miei scheletrini" ...chissà cosa ne uscirà

A riguardo di questo vi farei una domanda. Se trovo le basi già belle e pronte non ci sono problemi, basta creare un file nuovo, importare la traccia della base e registrare l'armonica su un'altra traccia e poi esportarle fondendole in un unica traccia.
Ma se non ho le basi, allora dove posso cercarle? con che programma posso provare a farle? Musescore potrebbe andare?
Ciao
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Per Cristian
Ciao Cristian,
se sei interessato alle basi midi le puoi cercare con VanBasco, programma semplice e intuitivo e...."a gratise"
f.g.
se sei interessato alle basi midi le puoi cercare con VanBasco, programma semplice e intuitivo e...."a gratise"

f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Re: Per Cristian
Grazie del consiglio, se non ricordo male sul pc a casa dovrei averlo installato, quindi proverò.
Ciao
CC
Ciao
CC
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Per Cristian
Ti va meglio cosi? O vuoi l'armonica ancora più bassa?CCristian ha scritto:io però in quello che hai postato tu, avrei alzato un po la musica di sottofondo perchè l'armonica spicca un po' troppo...
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Per Cristian
Manxcat ha scritto:Ti va meglio cosi? O vuoi l'armonica ancora più bassa?CCristian ha scritto:io però in quello che hai postato tu, avrei alzato un po la musica di sottofondo perchè l'armonica spicca un po' troppo...
Grazie, così è perfetta e devo dire che non avrei mai pensato di potermi ascoltare in così poco tempo una mia registrazione su una base e trovarla pure piacevole, certo il motivo è semplice, ma è una bella soddisfazione.
Poi forse se imparo e mi abituo a suonare mentre sento la base, penso che sarà più rilassante e correrò meno il rischio di andare fuori tempo.
Ciao e grazie ancora.
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Per Cristian
CCristian ha scritto: Grazie, così è perfetta e devo dire che non avrei mai pensato di potermi ascoltare in così poco tempo una mia registrazione su una base e trovarla pure piacevole, certo il motivo è semplice, ma è una bella soddisfazione.
Poi forse se imparo e mi abituo a suonare mentre sento la base, penso che sarà più rilassante e correrò meno il rischio di andare fuori tempo.
Ciao e grazie ancora.


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Per Cristian
Ed io devo dire che non avrei mai pensato di risponderti con due faccine, ma sono stato chiamato e ho dovuto interrompere.CCristian ha scritto: Grazie, così è perfetta e devo dire che non avrei mai pensato di potermi ascoltare in così poco tempo una mia registrazione su una base e trovarla pure piacevole, certo il motivo è semplice, ma è una bella soddisfazione.
Il fatto è che, secondo me, e non solo sulla base delle mie preferenze personali, ma anche su tutto ciò che ho visto e ascoltato in questi tre anni e mezzo, l'armonica come strumento "solista", nel senso letterale del termine, non è sostenibile. E' vero, esistono determinate condizioni espressive che attestano il contrario, prima tra tutte quella in cui viene suonata in TB, per certi brani, specialmente di musica popolare, ma anche di altri generi, nei quali particolari cadenze e ritmicità permettono di mantenere un buon "affiatamento" tra la melodia e l'accompagnamento, che non vada a scapito della melodia stessa; insomma su certi brani che si prestano, suonati con una tecnica di un certo livello da esecutori esperti di quelle sonorità, l'armonica può tenere la scena anche da sola. Il nostro Luisiccu, per restare tra di noi, ne è spesso il classico esempio. Un altro caso in cui l'armonica riesce a sopravvivere da sola, sempre sulla base di quel poco che ho potuto capire e sentire io in prima persona, e sempre sulla base dei miei gusti, è un certo tipo di Blues, alcuni brani in particolare, dove l'artista canta dei versi intercalando dei riff e delle ritmiche; però, anche in quel caso, non si può dire che l'armonica sia da sola, perché ha il supporto della voce, e non è poco . . . . e parlo di voce di grandi artisti e non di strilloni. Ed anche nel blues i grandi, si sentono quasi sempre accompagnati , se non da band complete, da ottimi chitarristi o bravissimi pianisti.
Ora immaginiamoci il cinesino, accompagnato da un'intera orchestra sinfonica, o da un'orchestra d'archi o come minimo da un pianista con le spalle, sentirlo suonare la cromatica in completo abbandono: credo che i brani acettabili, se ce ne sono, siano veramente pochi. Il tuo maestro, che mi incantò col suo concerto, te lo immagini senza il suo pianista? La Danza Ungherese, Libertango, la Danza delle Spade, di sola armonica . . . signore e signori ecco a voi . . . ma chi? Cosa? Insomma non voglio farla più lunga, perché mi sembra abbastanza chiaro quello che voglio dire. Ci sono stumenti che possono tenere scena da soli, in primis il re e la regina, cioè il pianoforte e la chitarra, e altri strumenti, che, tranne sessioni speciali o dimostrative, accademiche o sperimentali, hanno bisogno sempre e comunque del supporto di altri strumenti, prevalentemente per la parte ritmica, ma anche per potersi sostuire ad essa e lasciare la parte melodica ad altri; come strumento e strumenti di supporto, trovo molto belli e particolari i duetti, terzetti, quartetti etc di sole armoniche, ma i duetti più avvincenti restano, secondo me, quelli di armonica e pianoforte, ovvero armonica e chitarra, in tutti i generi di musica, dalla classica, alla musica country, al jazz.
Buon proseguimento.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica