domy ha scritto:Ciao! ho aperto un post a parte xchè vorrei sentire le vostre opinioni riguardo la presentazione dei brani dei "giochi". scrivo qui xche se non ho capito male lo scopo dei giochi è molto simile a quello del Music L. con un pizzico di sale in piu dato che una giuria MOLTO qualificata esprime dei giudizi o considerazioni! Ma questa è solo la parte finale! L'obbietivo è condividere e migliorare, il percorso è tanto più importante del traguardo! questo è anche il mio modo di vedere la musica e l'harmonica nello specifico! Infatti in modo molto intelligente i giudizi tengono conto non solo delle doti e capacità dei partecipanti ma anche il margine di miglioramento, quindi impegno e costanza e no solo. questo è ciò che ho capito.
Oh, meno male, stamani mi è tutto più chiaro; ieri sera avevo fatto un po' di confusione.
Cominciamo dalla presentazione dei brani ai Giochi.
La prima novità di quest'anno è che
la scheda di presentazione è stata abolita. Questo già ti dice che c'era sentore di dover apportare delle migliorie in tal senso. Perché è stata abolita? Non per disinteresse alla presentazione del brano, ma al contrario, per stimolare una migliore descrizione, sia tecnica che emozionale nell'ambito del post che viene quasi sempre fatto da chi invia la canzone. Quindi niente scheda, ma invito a dettagliare il più possibile le notizie inerenti il brano stesso. Sulla opportunità di aprire un nuovo argomento sulla sezione "Giochi 2012" alla presentazione di ogni nuova canzone, oppure un nuovo argomento per ciascun partecipante, dove verranno presentati i brani di ciascun partecipante, credo che tu abbia ragione, anche perché quest'anno i brani saranno limitati, per "equalizzare" un po' tutti, anche coloro che hanno meno tempo e non creare eccessive differenze sul numero dei lavori presentati. Quindi la scelta da fare sarà quella di una discussione per ogni brano, oppure una discussione per ogni autore; cambia poco, ma ci penseremo.
Il pizzico di sale in più al quale fai riferimento, abbiamo provato a metterlo alternando l'edizione competitiva dei Giochi, con classifiche e vincitori, a quella non competitiva, senza graduatorie di merito, ma tutti con il solo attributo di "partecipante". Quest'anno sarà un'edizione della
seconda specie.
Inoltre, lo scopo dei Giochi non è molto simile a quello del Music Lab. i Giochi sono una nostra vetrina dove ciascuno mette l'armonica finita che ha creato mettendo insieme le sue esperienze e le sue capacità; il Music lab è l'officina in cui si provano i materiali, i comb, si affilano le lame si preparano gli strumenti di lavoro, si pensa a nuove idee, si sperimenta, con piccole prove finalizzate solo ed esclusivamente all'aspetto migliorativo.
domy ha scritto:
Di cosa parlo?
Prendiamo il brano che ho postato, se qualcuno dicesse che ho cercato solo di complicarmi la vita con un brano, che ha nella sua semplicita la sua bellezza, non avrebbe tutti i torti, a meno che io non spiegassi xchè e come e cosa....
E infatti ieri sera avevo proprio equivocato in tal senso; avevo pensato che bisogno ci fosse di cercare di rendere Oh Susanna un'opera sinfonica . . .
Poi stamani ho capito che si trattava solo di studio e di sperimentazione, e che volevi solo coglierne l'opportunità anche partendo da un brano semplice come quello. Infatti se ti chiedessi di suonarmi Oh Susanna, perché, supponiamo, mi piace sentirla suonare dall'armonica e tu me la suonassi in maniera così articolata e complicata, penserei che sei fuori di testa.
domy ha scritto:
E i giochi??? si potrebbe avere un post x ogni partecipante sotto la voce ..giochi 2012, dove ogniuno può presentare i suoi brani e dare la possibilità a gli altri di commentare, un po come quà? è solo un'idea, magari è anche inutile o non relizzabile! non sò, che ne pensate?
E su questo abbiamo visto che siamo d'accordo e ci organizzeremo.
Ciao, grande, a presto.
Carlo