Ringrazio Manxcat e Domy per le risposte.
Allora... mi sento un po' emozionato

perché non sono abituato a parlare di me, però lo faccio con piacere, visto l'invito amichevole di Manxcat.
Manxcat, con la tremolo, dopo un periodo di tentativi con scarsi risultati mi sono demoralizzato e l'ho messa da parte.
Una cosa che non ho detto è che il mio primo strumenti è la chitarra. Ho studiato per anni classica e con gli amici suonavo Rock-Blues (Hendrix, Led Zeppelin, Deep Purple, Black Sabbath...).
Da bambino mi piaceva l'armonica e, infatti, ho acquistato la GLH (il mio primo strumento comprato con i miei soldi). Ovviamente suonavo come tutti i bambini (male, lasciamo perdere)...
Poi a 20 anni, già bravino con la chitarra, ho provato a tirare fuori dei suoni Blues dall'armonica ma niente da fare. Se avessi potuto accedere ad internet forse qualcosa l'avrei capita subito ma a casa mia internet era ancora un miraggio.
Dopo qualche anno ho acquistato i metodi di Ganz (solo il volume 2 però) e di Triassi e le cose hanno iniziato a farsi più chiare.
Poi internet e ora qui.
Diciamo che, come per la tremolo, mi ero demoralizzato anche per la diatonica, perché il bending proprio non voleva venire, tant'è vero che pensavo di non avere i mezzi fisici adatti ma, gironzolando su Youtube, sono icappato nel video di De Simone!!!
Come l'ha spiegato lui l'ho capito.
Ora il mio vecchio gruppo si è sciolto e suono da solo (occasionalmente con amici) di sera, quando torno dal lavoro.
Continuo a suonare Blues e pop italiano (per la mia ragazza

) con la chitarra elettrica però sto cercando di comporre brani miei.
Per l'ultimo pezzo è prevista anche l'armonica, infatti, in queste ultime settimane sto lavorando proprio sul solo dell'armonica (ovviamente niente di eccezionale), dal momento che la linea della chitarra ritmica è già pronta.
E visto che mi piace fare tutto quanto in autonomia, ho comprato anche una batteria che sto imparando a suonare col metodo di Krupa e già me la cavo.
La mia idea è fare brani miei in totale indipendenza, in modo da non essere vincolato ad orari, problemi di organizzazione con amici etc.
Poi con programmi come Audacity registrare più tracce non sembra un grande problema.
La cosa curiosa è che ieri, mentre stavo spiegando alla mia girlfriend la differenza tra le armoniche con fusto in legno e quelle con fusto in plastica, è uscito un bending sulla Golden Melody, poi un altro e un altro e un altro ancora.
Ho avuto la conferma di quanto pensavo: cambiando modello, si deve cambiare l'assetto (almeno per nel mio caso) non solo delle labbra ma proprio del fisico, direi del lavoro della muscolatura addominale.
In particolare, ho osservato che certi suoni si ottengono aspirando con la gola e altri aspirando con la pancia. Forse è lavoro di diaframma... non so bene.
Adesso il primo ostacolo sulla Golden Melody sembra superato.
Per la tremolo potrebbe accadere che si sblocchi qualcosa come è successo per la diatonica. Lo strumento è bello, per certi versi anche più affascinante della diatonica e non merita il cassetto...
Ragazzi, spero di non essere stato noioso.
Soprattutto spero di non aver fatto la figura di quello che un giorno suona il violino il giorno dopo passa al sintetizzatore e due giorni dopo si dà al controfagotto.
Ringrazio ancora Manxcat e Domy per la disponibilità.