C F C C
F F C C
G F C G
Io sapevo (sono principiante) che c'erano solo numeri

Buongiorno a tutti, in particolare a McGregor, al quale do il benvenuto, visto che non lo avevo ancora fatto.McGregor ha scritto:ancora con le letterenon le capisco
Questa non è la melodia, queste sono le toniche del giro di accordi utilizzato, di fatto sarebbero utili per un chitarrista che vuole fare l'accompagnamento, per te, armonicista, è utile per avere sott'occhio le note dove la melodia trova uno stato di "riposo" (cioè se la melodia termina su un determinato accordo, nel 99% dei casi, la frase suonata dallo strumento solista, termina con la tonica dell'ultimo accordo suonato dove trova appunto il suo stato di riposo).McGregor ha scritto:...il tizio ha detto che il giro principale era questo:
C F C C
F F C C
G F C G
I numeri in realtà sono un espediente per trascrivere facilmente (??) la melodia e si chiama tablatura, ma quella che hai riportato è una notazione dell'armonia che è tutt'altra cosa.McGregor ha scritto:Io sapevo (sono principiante) che c'erano solo numeri
E' il "giro di tre accordi" nella tonalità di Do maggiore; ci sono molti brani che si basano su giro di tre accordi, tipo "Blowing in the wind".Exogino ha scritto: Questa non è la melodia,