Ciao! Leggo che abbiamo la stessa età, buono a sapersi, sei il primo che incontro qui sopra!
Direi che hai conseguito ottimi risultati, bravo!
Una cosa però vorrei farti presente; cosa che, se ti diverti a cercare qua e la per il forum, troverai ribadita in più occasioni e che secondo me è di notevole importanza.
Tante volte un principiante che si avvicina allo strumento (quale anch'io sicuramente sono) si preoccupa di puntare tutto sulle tecniche prese singolarmente: "il bending", le "note pulite", il "tongue blocking" e altro. Questo può sì essere utile dal un lato didattico, ma da un lato più "amatoriale" presenta degli svantaggi, capisci dove vado a parare?

In fin dei conti non è importante il singolo esercizio sul bending, o la singola nota pulita: l'importante è il bending, unito alla nota pulita, unito quando ci sta ad una nota più sporca, unito al giusto ritmo e al giusto tempo, il tutto contestualizzato in un brano.

Insomma, tutto dipende da quello che uno vuole ottenere, un conto è se vuoi divertirti e un altro se vuoi diventare un concertista...secondo me vanno benissimo i tuoi esercizi (molto ben eseguiti tra altro!) ma se iniziassi a concentrarti su semplici brani, anche con presenze di bending, ti divertiresti di più e i tuoi esercizi sarebbero più produttivi! Se poi ti registri e ci fai sentire nel music lab è più utile ancora sia per te che per noi!

Almeno questo è il mio parere ( ma so per certo che è condiviso da altri, in quanto la discussione è stata più volte toccata, anche di recente

).
Scusa se mi sono dilungato. Per concludere ti posto un argomento aperto di recente dal grande Manxcat (Carlo) da cui si impara sempre qualcosa
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=1&t=3878
Ciao e buona giornata!