aaaaaaaaaaaaaaaah quello!

Scusami non avevo inteso "note doppie"...se devo suonare il 6° soffiato, punto la lingua tappando il 7° e suono insieme il 6°, il 5° e quando vado abbastanza lento anche il 4°... E' un sistema che adotto spesso, lo si può sentire anche nella prima blowing in the wind che vi ho proposto...data la mia scarsa capacità lo uso per "colorire" e rendere meno "sterile" quello che suono...ma lo faccio dall'inizio, credo proprio che chiunque ci riuscirebbe...
Inoltre, già che ci siamo, senti un po' una cosa, così approfitto per levarmi un dubbio che mi gira in testa ormai da un po'...
Allora, sinteticamente:
- wistle method = bacio profondo con l'armonica e con le labbra si fa in modo di suonare solamente il foro interessato (se si cerca la nota pulita) ed è un buon sistema per i bending ecc
- tongue blocking = con la lingua si tappano alcuni fori, metodo indispensabile per suonare le ottave con una diatonica e ottimo se si vuole ottenere quel particolare "effetto alla Luisiccu"

in cui sembra che il suonatore non sia uno ma diversi...
Bene, per pigrizia io suono il 99% delle volte nel primo metodo che ho imparato, cioè appunto quello descritto sopra: se devo suonare il 6° tappo con la lingua il 7°; così riesco ad ottenere note pulite o sporche e in velocità uso la lingua come "guida" per trovare il foro che voglio suonare anche quando è molto distante dal foro precedente, in più mi permette quella sorta di "trillo" che si sente in "fischia il vento".
Mi chiedo......questa tecnica esiste ed è considerata "tongue blocking" o è una stupidaggine che faccio solo io e che è meglio lasciar perdere?
Grazie in anticipo a te o a chiunque voglia rispondere.
ps: se la domanda è stupida vi chiedo scusa, portate pazienza!
