Bischerata!

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Bischerata!

Messaggio da KohaiHarp » sabato 5 maggio 2012, 15:08

:D Ciao a tutti!
Dal momento che sono in piena bufera esami, non metto piede fuori di casa, non suono seriamente e non ho un vero e proprio "momento per me" da giorni, approfitto di questa breve pausa studio per sfogare un bisogno che mi coglie ogni qualvolta mi trovo in situazioni del genere: FARE QUALCOSA DI ALTAMENTE STUPIDO, FUTILE, BANALE CHE SI POTREBBE TRANQUILLAMENTE EVITARE. :D
Di solito accendo la play station, metto dragon ball e rompo le ossa a tutti i cattivi a livello "estremo" aggredendoli anche verbalmente convinto che possano sentirmi; ma in fondo un po' l'armonica mi ha cambiato, quindi oggi mi va di (ri)ammazzare (o far rivoltare nella tomba, come preferite) niente meno che Mozart, Beethoven e Vivaldi! :D :D :D :D :D
Allegati
Twinkle Twinkle Little Star.mp3
(795.98 KiB) Scaricato 197 volte
Primavera 01.mp3
(792.29 KiB) Scaricato 171 volte
Inno alla gioia 01.mp3
(746.99 KiB) Scaricato 200 volte


Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Bischerata!

Messaggio da Manxcat » sabato 5 maggio 2012, 17:36

KohaiHarp ha scritto: FARE QUALCOSA DI ALTAMENTE STUPIDO, FUTILE, BANALE CHE SI POTREBBE TRANQUILLAMENTE EVITARE. :D
Ciao Ben, in bocca al lupo per gli esami.
Se non si trattasse, per tua ammissione, di qualcosa di stupido etc. etc. ti direi che sono carinissime tutte e sei, ma non posso dirtelo, mi dispiace, altrimenti rischio di passare da stupido io; dopo che ce le hai presentate sotto quella luce, come si potrei contrariarti?
Inoltre, vorrei aggiungere che, se qualcun altro ci prova e gli vengono peggio, (nulla di più probabile, perché hai fatto persino delle note doppie che sembrano una sovrapposizione di tracce) cosa dovrebbe fare, impiccarsi o cambiare mestiere, visto che sarebbe a livello sotto-stupido, sotto-banale e sotto-futile?
Insomma, se ti è possibile, la prossima volta faccele sentire e basta; a stabilirne la stupidità facci pensare a noi, altrimenti che stiamo qua a fare?
Nella speranza che nel frattempo tu abbia trovato qualcosa di più intelligente da fare, ti invio i più cordiali saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Bischerata!

Messaggio da KohaiHarp » domenica 6 maggio 2012, 10:54

:lol: Massì Carlo, ho riesumato gli spartiti del flauto che suonavo alle elementari....suonati così, tipo suoneria del cellulare, insomma, non rendono assolutmente giustizia ai pezzi veri. In questo senso sono "stupide"...sono le tipiche melodie "a tempo perso" che uno fa (che io faccio)...così...quando non gli viene in mente nient'altro! :) (sperando che i compositori defunti abbiano pietà di me!)
Per le "note doppie" che dici invece non capisco... in quale brano?
E crepi il lupo! :wink:
Ciao!
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Bischerata!

Messaggio da Manxcat » domenica 6 maggio 2012, 14:30

KohaiHarp ha scritto: Per le "note doppie" che dici invece non capisco... in quale brano?
Ma come non capisci? Ma chi le ha fatte, le ho forse fatte io?
Mi riferisco alla seconda parte di "Molly Malone" ed alla seconda parte della "Primavera" di Vivaldi: sono note doppie o hai fatto una soprapposizione? Non dirmi che sono note sporche, venute casualmente . . . .
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
KohaiHarp
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 501
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 12:03

Re: Bischerata!

Messaggio da KohaiHarp » domenica 6 maggio 2012, 17:07

aaaaaaaaaaaaaaaah quello! :lol: Scusami non avevo inteso "note doppie"...se devo suonare il 6° soffiato, punto la lingua tappando il 7° e suono insieme il 6°, il 5° e quando vado abbastanza lento anche il 4°... E' un sistema che adotto spesso, lo si può sentire anche nella prima blowing in the wind che vi ho proposto...data la mia scarsa capacità lo uso per "colorire" e rendere meno "sterile" quello che suono...ma lo faccio dall'inizio, credo proprio che chiunque ci riuscirebbe... :)
Inoltre, già che ci siamo, senti un po' una cosa, così approfitto per levarmi un dubbio che mi gira in testa ormai da un po'...

Allora, sinteticamente:
- wistle method = bacio profondo con l'armonica e con le labbra si fa in modo di suonare solamente il foro interessato (se si cerca la nota pulita) ed è un buon sistema per i bending ecc
- tongue blocking = con la lingua si tappano alcuni fori, metodo indispensabile per suonare le ottave con una diatonica e ottimo se si vuole ottenere quel particolare "effetto alla Luisiccu" :D in cui sembra che il suonatore non sia uno ma diversi...

Bene, per pigrizia io suono il 99% delle volte nel primo metodo che ho imparato, cioè appunto quello descritto sopra: se devo suonare il 6° tappo con la lingua il 7°; così riesco ad ottenere note pulite o sporche e in velocità uso la lingua come "guida" per trovare il foro che voglio suonare anche quando è molto distante dal foro precedente, in più mi permette quella sorta di "trillo" che si sente in "fischia il vento".
Mi chiedo......questa tecnica esiste ed è considerata "tongue blocking" o è una stupidaggine che faccio solo io e che è meglio lasciar perdere?
Grazie in anticipo a te o a chiunque voglia rispondere. :)

ps: se la domanda è stupida vi chiedo scusa, portate pazienza! :)
Ben

"To do is to be" Nietzsche
"To be is to do" Kant
"Do Be Do Be Do" Sinatra
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8254
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Bischerata!

Messaggio da Manxcat » domenica 6 maggio 2012, 18:37

KohaiHarp ha scritto: ps: se la domanda è stupida vi chiedo scusa, portate pazienza! :)
Le domande si fanno per avere un'informazione, un'opinione e quindi, per loro natura, non possono essere stupide, semmai potrebbero sembrarlo, ad alcuni.
Cominciamo col dire che la nota pulita si cerca e si ottiene con entrambi i metodi in oggetto, e quello è basilare. Con il T.B. però, oltre che la nota pulita si possono ottenere effetti ritmici sulla base di accordi su tre fori, chiudendoli, appunto ritmicamente, o melodia e ritmo insieme, chiudendo i due fori a sinistra e tenendo libero quello a destra; ovvero si può suonare "ad ottave" tappando i due fori al centro dei due attivi ed altre "stregonerie". Tutto questo è puramente convenzionale, creato empiricamente dagli armonicisti e non costituisce regola alcuna; voglio dire che qualsiasi musicista e appassionato può sperimentare qualsivolglia tecnica o sistema che tenda ad ottenere determinati effetti e che ben si adatti alle caratteristiche espressive in senso musicale, ma anche anatomiche, se vuoi, di ciascun individuo: e chi lo vieta? Tutto ciò che si tappa con la lingua è "tongue blocking", :D vai tranquillo, e ognuno ha il diritto ed il dovere di suonare come gli pare; l'importante è quello ne esce . . . . :D
Benvenuti altri pareri.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
domy
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 928
Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
Località: cagliari
Contatta:

Re: Bischerata!

Messaggio da domy » sabato 12 maggio 2012, 11:16

ciao! d'accoridissimo con carlo, le tecniche dell'harmonica sono in continua espansione,oserei dire che l'harmonica non è ancora codificata( spero non lo sia mai) tante cose sono state scoperte x caso e non sempre da luminari dello strumento! quindi chiunque potrebbe farlo! ci sono tante varianti del t.b. certo gli effetti sono diversi e si rimettono anche al gusto personale, si può provare ad esempio tappando con la lingua solo 2 fori dell'accordo che usiamo come ritmica, o tapparne 4 invece che 3, o usarlo al contrario suonando la ritmica sulle note piu alte rispetto alla melodia, o ancora usando le ottave non contemporaneamente spondado la lingua e suonando es.1-4 foro alternandoli come fosse un trillo....be si possono fare tante altre cose, è giusto dobbiamo provare e sperimentare tutti!!
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Rispondi