Ciao a tutti, scrivo in questa sezione del forum perchè sono in effetti un principiante!
Sono un chitarrista amante del blues, e volevo imparare ad usare l'armonica per poter inserire qualche pezzo nelle registrazioni.
Oltre al tipo di armonica (sul quale mi sono fatto un paio di idee leggendo gli altri post) vorrei sapere se posso amplificarla utilizzando lo shure SM57 collegato al mio amplificatore per chitarra, un VOX AC30.
Ho letto in giro che ci sono gli amplificatori apposta per armonica, ma per l'uso che ne farei io e per il livello da cui parto (:) zero) mi pare un po' eccessivo!
Di fatto la cosa più importante è sapere se rischio di danneggiare i coni del mio amplificatore attaccandoci un eventuale armonica...
Alcune domande sul tipo di armonica e amplificazione
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Alcune domande sul tipo di armonica e amplificazione
Ciao Emiliano, piacere di conoscerti.
Va bene che l'armonica è uno strumento particolare, ineguagliabile per fascino in certe sue espressioni, ma pensare che il suo suono arrivi a danneggiare il tuo ampli, mi sembra un po' esagerato
Vai tranquillo, con il tuo Shure M57 andrai benissimo; gli amplificatori (in genere valvolari) ed i microfoni ad alta impedenza (oltre 600 Ohm) servono per ottenere quei particolari effetti distorsivi, causati dalla saturazione delle valvole, tipici di certi sound, tipo il "Chicago".
Buon divertimento con l'armonica!
Carlo
Va bene che l'armonica è uno strumento particolare, ineguagliabile per fascino in certe sue espressioni, ma pensare che il suo suono arrivi a danneggiare il tuo ampli, mi sembra un po' esagerato

Vai tranquillo, con il tuo Shure M57 andrai benissimo; gli amplificatori (in genere valvolari) ed i microfoni ad alta impedenza (oltre 600 Ohm) servono per ottenere quei particolari effetti distorsivi, causati dalla saturazione delle valvole, tipici di certi sound, tipo il "Chicago".
Buon divertimento con l'armonica!
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Alcune domande sul tipo di armonica e amplificazione

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Alcune domande sul tipo di armonica e amplificazione
La saturazione delle valvole si ottiene con l'alta impedenza del microfono e la bassa potenza dell'ampli (5-6 Watt). Per altri dettagli meglio aspettare i più esperti; io suono solo per me, e non ho bisogno di amplificazione.Emliano_B ha scritto:Il mio AC30 è valvolare, secondo te riesco ad ottenere più o meno la stessa saturazione?
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Alcune domande sul tipo di armonica e amplificazione
Guarda, penso tu non corra il rischio di danneggiare i coni; l'ideale sarebbe comunque un microfono ad alta impedenza, tipo Bluesblaster, Astatic e simili per intenderci.
Ho fatto qualche piccola prova sia con un simil Sm57 che appunto con un bluesblaster utilizzando il mio amplificatore da 5 W (un Ephipone Valve Junior): al massimo fischia che è una roba brutta, ma rompersi...
Anni fa chiesi la medesima cosa riguardo la possibilità di dostorcere il suono utilizzando qualche effetto per chitarra anzichè il binomio microfono alta impedenza-ampli: ci fu chi inorridì, ma, secondo me, c'è chi lo fa anche tra i professionisti.
Ti consiglio di andare a spulciare la sezione sui microfoni e l'amplificazione, dove trovi senz'altro consigli e dritte più appropriate delle mie.
Ciao
Paolo
Ho fatto qualche piccola prova sia con un simil Sm57 che appunto con un bluesblaster utilizzando il mio amplificatore da 5 W (un Ephipone Valve Junior): al massimo fischia che è una roba brutta, ma rompersi...
Anni fa chiesi la medesima cosa riguardo la possibilità di dostorcere il suono utilizzando qualche effetto per chitarra anzichè il binomio microfono alta impedenza-ampli: ci fu chi inorridì, ma, secondo me, c'è chi lo fa anche tra i professionisti.
Ti consiglio di andare a spulciare la sezione sui microfoni e l'amplificazione, dove trovi senz'altro consigli e dritte più appropriate delle mie.
Ciao
Paolo