
Apro questo nuovo argomento per una questione tecnica che non mi è ben chiara, il tongue blocking.
Quando presi per la primissima volta in mano la vecchia pro-harp inutilizzata di mio zio, e iniziai a giocarci, anni fa, usai un "metodo" che a guardarlo ora è a dir poco assurdo: un fascicoletto rosso di 30 pagine, formato 17x12, copyright 1967, "celerissimo metodo teorico pratico per armonica a bocca di Mario Lago" ( ve lo posto perchè è un reperto!



Qui nel forum si parla parecchio, anche in post recenti, di suonare con le labbra corrugate e di esercitarsi a fare note pulite eccetera... ci ho provato e non mi risultà chissà che difficile, dovrei solo prenderci un po' la mano. Il fatto però è che non mi è chiaro se un pezzo (qualsiasi) vada suonato in un modo oppure nell'altro! Gli esempi che si trovano sui metodi ad esempio (ne sto seguendo due in inglese, "ten easy lesson - blues harmonica" di Gelling e "blues & rock harmonica" di Weiser) con che tecnica vanno eseguiti dove non è specificato?? C'è differenza in termini di "suono" tra una tecnica e l'altra? Perchè a me non sembra....
Scusate, magari sono domande stupide...


Grazie