
Bending con una "Bravi Alpini"
-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Bending con una "Bravi Alpini"
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post sul forum, vorrei capire una cosa: io ho un'armonica diatonica in Do, una M.Hohner Bravi Alpini, con 10 fori (è un'armonica più grande di quelle blues che vedo di solito, perchè per ogni nota ha 4 fori per ogni nota). Con il mio strumento riesco ad eseguire correttamente e in maniera pulita melodie costruite sulla scala maggiore, ma non riesco in nessun modo ad effettuare un "bending". Ora, a parte la giusta tecnica da imparare, vorrei sapere se con l'armonica che posseggo è possibile fare i bending, o è meglio comprare una di quelle classiche più piccole, con un solo foro per nota, magari di un'altra marca o tonalità. Potete aiutarmi? un saluto a tutti 

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Ciao Maurriccio,
con la tua Bravi Alpini hai un bel suono "tremolante", perché ogni nota viene creata dalla vibrazione di due ance contemporaneamente, e per questo non sono possibili le "piegature" per ottenere dei bending; per fare quello ti occorre una blues-harp, un'armonica diatonica a dieci fori e venti note, tipo Golden Melody, Lee Oscar, Special 20 etc.
Qua sul Forum troverai una miniera di informazioni a tal proposito.
Saluti.
Carlo
con la tua Bravi Alpini hai un bel suono "tremolante", perché ogni nota viene creata dalla vibrazione di due ance contemporaneamente, e per questo non sono possibili le "piegature" per ottenere dei bending; per fare quello ti occorre una blues-harp, un'armonica diatonica a dieci fori e venti note, tipo Golden Melody, Lee Oscar, Special 20 etc.
Qua sul Forum troverai una miniera di informazioni a tal proposito.
Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Ciao Manxcat, ti ringrazio per la tua risposta, quindi con la mia armonica è impossibile effettuare un "bending"? se mi dici questo allora lascio stare e ne compro una adatta...quelle che hai menzionato costano molto?
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Molto o poco è un concetto assai relativo . . .maurriccio ha scritto:quelle che hai menzionato costano molto?
Costano tutte sui 25 euro, più o meno.
Auguri.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Ok allora smetto di provarci con la bravi alpini e me ne procuro una...ti ringrazio Carlo, a presto
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Maurriccio,
in altro argomento del forum ti è stato suggerito di collegarti
al seguente argomento
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=23&t=683
in esso è spiegato che anche con le armoniche tremolo è possibile piegare le note.
A questo proposito viene riportato il parere di Pat Missim e per confermare l'affermazione è stato pure riportato il collegamento al suo sito.
Personalmente non utilizzo se non in maniera casuale (non ricercata!) tale tecnica. E' però vero che non suono abitualmente (quasi mai!) blues. E per giunta non sfrutto mai le "posizioni" utilizzate specialmente in tale "genere" musicale. Si può essere formidabili musicisit anche senza sfruttare tale tecnica. Vedi ad esempio il nostro grandissimo conterraneo Michelino Carta.
La tecnica è importantissima. Ancora più importante e avere qualcosa da dire e sapere trasmettere il proprio sentire.
Qualunque sia lo strumento che sceglierai....
Forza paris che primas o appustis c'arranescisi
Saludi e trigu
in altro argomento del forum ti è stato suggerito di collegarti
al seguente argomento
http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... f=23&t=683
in esso è spiegato che anche con le armoniche tremolo è possibile piegare le note.
A questo proposito viene riportato il parere di Pat Missim e per confermare l'affermazione è stato pure riportato il collegamento al suo sito.
Personalmente non utilizzo se non in maniera casuale (non ricercata!) tale tecnica. E' però vero che non suono abitualmente (quasi mai!) blues. E per giunta non sfrutto mai le "posizioni" utilizzate specialmente in tale "genere" musicale. Si può essere formidabili musicisit anche senza sfruttare tale tecnica. Vedi ad esempio il nostro grandissimo conterraneo Michelino Carta.
La tecnica è importantissima. Ancora più importante e avere qualcosa da dire e sapere trasmettere il proprio sentire.
Qualunque sia lo strumento che sceglierai....
Forza paris che primas o appustis c'arranescisi
Saludi e trigu
Luisiccu
-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Hahahahahahah Oh Luisiccu!!! ci poris contai....grazie mille per la tua risposta...sì ho letto il topic, però mi sembra che sia vero che sia impossibile piegare le note con questa armonica...ci ho provato in tutti i modi ma le note non cambiano...solo leggermente se aspiro molto forte, ma non è questo il metodo credo....e poi intendo suonare blues quindi comunque sia me ne comprerò una diatonica normale...ma che bello trovare un sardo!!! ma sei in qualche gruppo a cagliari?
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Suono per puro diletto, per cui non appartengo ad alcun gruppo
Salutissimi armonici
Salutissimi armonici
Luisiccu
-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Non mi ero accorto che la discussione del post era la tua...comunque sto ascoltando i tuoi brani, complimenti sei bravissimo...ma dimmi quindi tu riesci ad ottenere il bending con l'armonica tremolo come con una normale blues?
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Luigi, lo so anch'io che si possono fare i bending anche con una tremolo, ed anche con una cromatica, ed anche con una sega. L'hai presenti quelle seghe a mano trapezoidali che si piegano tenendo il manico tra le ginocchia e facendo fare alla lama una sorta di "S"? Ebbene vengono delle piegature eccezionali. Ma da questo a dire ad un novizio che vuole iniziare a suonare il Blues che anche con la tremolo si possono fare i bending, il passo mi sembra che debba essere molto lungo, ed è per tale ragione che io ho preferito suggerire a Maurriccio di smettere di torturare la sua tremolo e di prendersi una blues harp.Luisiccu ha scritto: in esso è spiegato che anche con le armoniche tremolo è possibile piegare le note.
A questo proposito viene riportato il parere di Pat Missim e per confermare l'affermazione è stato pure riportato il collegamento al suo sito.
saluti ad entrambi.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- MrD
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 104
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 16:57
- Località: Castelfiorentino (FI)
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Sono daccordo con Carlo.
Già con una blues harp c'è un bel po da impazzirci per fare dei bending decenti (cosa dalla quale sono ancora lontanissimo
) da neofita, non oso immaginare con una tremolo.
Già con una blues harp c'è un bel po da impazzirci per fare dei bending decenti (cosa dalla quale sono ancora lontanissimo

-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Ciao ragazzi, grazie anche a voi per i consigli...comunque ho ordinato una special 20, proverò con quella...sto provando con la bravi alpini, ma sto sforzando tantissimo e mi fanno male i muscoli della gola, e sono sicuro che questo non va bene...infatti ho letto qui che non è aspirando più forte che si fanno i bend, ma cambiando l'impostazione della bocca...poi vi farò sapere come va con la nuova armonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Hai fatto bene, una buona scelta; con la tremolo lasciali fare a Pat Missin, altrimenti finisce che non riesci nè con l'una, nè con l'altra.maurriccio ha scritto:Ciao ragazzi, grazie anche a voi per i consigli...comunque ho ordinato una special 20, proverò con quella...sto provando con la bravi alpini, ma sto sforzando tantissimo e mi fanno male i muscoli della gola, e sono sicuro che questo non va bene...infatti ho letto qui che non è aspirando più forte che si fanno i bend, ma cambiando l'impostazione della bocca...poi vi farò sapere come va con la nuova armonica
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
L'aretin burlone ha colpito ancora.
Carlo ha centrato appieno l'argomento. Con l'armonica si posono fare tante cose belle. Alcune più facilmente. Altre... meno facilmente. In ogni caso bisogna prendersi i tempi necessari e scegliere i propri obiettivi. Per andare a Cagliari da Assemini non è necessario essere un pilota di formula uno. Forse e meglio non esserlo. Insomma dipende da ciò che vuoi fare. Spesso il bending non è necessario. Secondo me può essere una una tecnica importante ma non la tecnica per eccellenza.
Prima si impara a guidare sulle strade normali e poi sulle piste ad alta velocità e tortuose, ecc.
Grazie per i complimenti ma tieni a mente che mi ritengo solamente un apprendista dilettante
Salutissimi armonici senza bending
Carlo ha centrato appieno l'argomento. Con l'armonica si posono fare tante cose belle. Alcune più facilmente. Altre... meno facilmente. In ogni caso bisogna prendersi i tempi necessari e scegliere i propri obiettivi. Per andare a Cagliari da Assemini non è necessario essere un pilota di formula uno. Forse e meglio non esserlo. Insomma dipende da ciò che vuoi fare. Spesso il bending non è necessario. Secondo me può essere una una tecnica importante ma non la tecnica per eccellenza.
Prima si impara a guidare sulle strade normali e poi sulle piste ad alta velocità e tortuose, ecc.
Grazie per i complimenti ma tieni a mente che mi ritengo solamente un apprendista dilettante
Salutissimi armonici senza bending
Luisiccu
-
- =|o|=
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 12:54
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Grazie luisiccu, io ti chiedevo del bending perchè il genere che mi interessa suonare, e che già suono con altri strumenti, è il blues...perciò voglio cercare queste sonorità anche con l'armonica, senza togliere nulla anche agli altri generi...sicuramente l'armonica ha molte altre possibilità, ma per ora sono più portato verso di questo, ed effettuare le note blues è il mio obbiettivo al momento. Ciao, un abbraccio
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Bending con una "Bravi Alpini"
Io ci ho provato con la bravi alpini. Mi escono bending e overbending. Fantastico? No... Suonano male. Devi centrare una sola ancia delle 4 di un foro, cosa già di per sé ardua. ho fatto tanta fatica a imparare per poi rendermi conto che non ne vale la pena. Il blues sulla tremolo può essere interessante, ma non le è congeniale.
-Michele
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo