CHI MI DA UNA MANO? :)

I primi passi, dubbi, domande e richieste.
Rispondi
Avatar utente
monica
=|o|=
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 17:22
Località: roma

CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da monica » lunedì 18 luglio 2011, 10:18

ciao a tutti!
Premetto che ho 22 anni e sono un'amante sfegatata del blues e del country in ogni loro sfumatura! Ho appena comprato una blues honer in C ma quando suono (ho già imparato a suonare "oh susanna" e "when the saints go marching in " ) ho solamente note pure senza sfumatura e soprattutto senza alcun affetto blues! Chiedo gentilmente quindi a qualcuno di voi se mi potrebbe aiutare e più che altro spiegare come poter creare un suono blues ! grazie in anticipo!!


Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da psantofe » lunedì 18 luglio 2011, 11:35

Con un nome così, al qual manca solo "ar" a precederlo perchè sia perfetto, ti sembra possibile che noi non ti si aiuti??
L'aggiunta dell'effetto blues, come lo chiami tu, puoi ottenerlo percorrendo due strade (o, citando un amico:" Me sento come un omo davanti a du' bivi!" - così alla fine le possibili scelte sono diventate quattro!!!).
La più semplice dal punto di vista pratico, ma più complessa da quello della teoria musicale: l'uso della II posizione.
Ovvero: se suoni "When the saints" partendo dal 1° o dal 4° foro, la esegui nella tonalità dello strumento (nel tuo caso in "C"). Le note che ti danno un buon effetto sono la 3 min e la 7 min. Tralasciando momentaneamente la 3, prova ad eseguire il brano partendo dal 2° foro aspirato (ovverosia appunto in II posizione - la nota di partenza diventa "G"). Salendo avrai senza sforzi la 7 minore sul 5° foro aspirato (corrispondente ad un "F" naturale). Tale nota dà tensione al brano e vuole risolvere verso un punto stabile (tonica, dominante...).
Secondo metodo (indispendabile quanto il primo): apprendimento della tecnica per l'esecuzione delle note piegate (bending).
Come ha ottimamente spiegato in un altro angolino del Forum l'amico Andrew, l'armonica diatonica potrebbe essere paragonata ad un pianoforte composta da sole tre ottave che ha esclusivamente tasti bianchi (aggiungo: e nemmeno tutti...). Con questa tecnica puoi ottenere alcune delle note mancanti (ovvero alcuni "tasti neri"), tra i quali trovi le note che ti danno l'effetto blues, da tutti molto desiderato.
Per l'approfondimento della tecnica del bending, trovi una sezione ad essa dedicata.
Tieni solo presente un punto: chiedendo come ottenere il bending a 100 persone, otterrai 100 risposte differenti. Ovvero: il punto di partenza è il medesimo, ma il traguardo può passare da strade differenti. Ci può volere un'ora, un giorno, qualche mese, un anno...l'importante è non scoraggiarsi. D'altronde, ogni strumento musicale "serio" richiede studio.
E l'armonica forse non lo è?
Benvenuta
Ciao
Paolo
Avatar utente
monica
=|o|=
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 17:22
Località: roma

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da monica » lunedì 18 luglio 2011, 12:07

Ti ringrazio davvero! spero solamente di poter riuscire nell' "impresa" :) Purtroppo da autodidatta è un po' complicato, ma credo che provando e riprovando ce la farò !
grazie ancora
Avatar utente
Glayardt
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 609
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
Località: Palermo

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da Glayardt » lunedì 18 luglio 2011, 12:19

Benvenuta Monica.
L'egregio Paolo ha spiegato praticamente tutto quel che c'era da spiegare.
Ho letto sull'altro post che ti piacerebbe far qualcosa dei Blues Brothers.
Da parte mia sono molto indietro nello studio dei pezzi, però puoi provare con questo: se le note ti escono pulite dovrebbe venir carina anche con l'armonica in C.
Soul Man---> http://www.harptabs.com/song.php?ID=10111

Se poi vuoi provare i primi giri Blues ed i primi riff (lick, turnaround e tutte quelle robe strane che non capisco ancora bene), puoi girarti questi due siti:

http://harmopoint.com/
In questo trovi un interessante supporto visivo e la possibilità di ascoltare il suono che dovrebbe avere l'armonica in ogni foro, soffiato, aspirato o piegato.

http://www.harptab.com/blues/12bar.shtml
Quì invece ci sono un po' di tablature con una facile legenda e, fra i brani scritti e non tablati, qualche utile suggerimento.

Buon divertimento.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Avatar utente
monica
=|o|=
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 17:22
Località: roma

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da monica » lunedì 18 luglio 2011, 12:22

posso dire che in questo forum ci sono davvero persone di cuore...vi ringrazio enormemente per la vostra gentilezza e disponibilità!
grazie anche a te Glayardt ! andrò subito a vedere questi siti :)
ciao,
monica
Avatar utente
Glayardt
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 609
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 21:26
Località: Palermo

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da Glayardt » lunedì 18 luglio 2011, 12:30

E' un circolo virtuoso.
Sono stato accolto, a mio tempo, anche meglio di così (in estate forse c'è meno gente, per ovvi motivi). Quindi mi sembra corretto riproporre quello che mi è stato "prestato" a chi lo richiede.
Credo valga lo stesso per gli altri.
Visto che ci sei... Topic di presentazioni, si intitola "Armonicisti, mi presento". Scrivi due parole così il caro Paolo può accrescere ulteriormente il contatore di visite sul suo topic ed aggiornare la classifica aggiungendo una soffiatrice laziale.
Saluti.
Manxcat ha scritto: Cos'è il roaming svedese? E poi Lei, quando parla col Presidente si deve scappellare, capito?
Avatar utente
monica
=|o|=
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 17:22
Località: roma

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da monica » lunedì 18 luglio 2011, 12:33

Lo farò senz'altro con molto piacere!
ZioTempa
=|o|=
Messaggi: 11
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 22:53

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da ZioTempa » mercoledì 20 luglio 2011, 18:35

Ciao Monica, io sono nuovissimo nel forum, suono l'armonica da circa due settimane e ti dirò la mia sul bending. È molto appagante riuscire a farlo anche se certo non è che un passo piccolissimo nel percorso che 'ci' attende, però secondo la mia esperienza ti bastano un paio di ore e tanta pazienza e anche tu potrai fare i bending.
Io l'altra sera ho passato circa 2 ore su una nota. Metti la bocca sul quarto foro, inspiri impostando con la bocca la vocale I e lentissssssssimamente ti sposti verso la vocale U. Occhio però, nessuna fretta, ascolta tutte le variazioni armoniche che passano tra la I e la U, ad un certo punto come per magia la nota si abbasserà, e probabilmente appena te ne renderai conto tornerà alla posizione originale come per prenderti in giro. È tutto normale. Non ci vuole né sforzo né nient'altro, solo pazienza. Riparti, una bella I aspirata e pian piano viri verso la U. Può aiutarti pensare che per le prime 100 volte non capiterà niente, non pensare troppo al fatto che piegherai la nota, spostati solo molto lentamente dalla I alla U e il maledetto (o benedetto) bemolle arriverà. Quando arriva non ti esaltare troppo, le prime volte sono un assaggio, poi viene la parte in cui la bocca si deve abituare alla posizione che dovrebbe essere rilassata. E più lo senti più ti spazientisci quando non riesci a farlo, cosa che notoriamente non aiuta il rilassamento. Secondo me la strategia vincente è proprio la lentezza nel passaggio da una vocale all'altra, ad un certo punto la nota esce, poi si tratta solo di abituarsi a quella posizione di bocca/gola/lingua.
Spero il mio piccolo contributo possa esserti utile
Ciao
Avatar utente
monica
=|o|=
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 17:22
Località: roma

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da monica » mercoledì 20 luglio 2011, 19:11

GRAZIE! la tua semplicità nella spiegazione è davvero ammirevole...seguirò i tuoi consigli allora :) siete davvero tutti gentilissimi!
Ciao e grazie di nuovo
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 702
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da giuguar » venerdì 22 luglio 2011, 22:20

Ciao,
se parli inglese possono tornarti utili i tutorial su youtube di Jason Ricci, Derrick Walker e l'altro tizio americano che fa sempre le lezioni dentro l'automobile, io ho imparato guardando loro, basta che metti "Harmonica Tutorial" come chiave di ricerca e ti viene fuori un mare di roba.
Buona fortuna.

Giulio
Avatar utente
giuguar
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 702
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 8:41
Località: Latina

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da giuguar » venerdì 22 luglio 2011, 22:22

Adam Gussow, ecco come si chiama quello che fa le lezioni dentro l'automobile!
Avatar utente
monica
=|o|=
Messaggi: 13
Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 17:22
Località: roma

Re: CHI MI DA UNA MANO? :)

Messaggio da monica » sabato 23 luglio 2011, 10:17

ah bene bene perfetto :D si un po' me la cavo con l'inglese...grazie mille!
Rispondi