Salve a tutti armonicisti. Suono da circa 10 anni, per passione, il sassofono e da qualche anno il pianoforte (per uno studio migliore dell'armonia). Ho un gruppo di soul/R e B e mi piacerebbe fare qualche intervento con l'arminica. Ho una Honher diatonica modello 2000 (comprata "per gioco" proprio in quell'anno...). Ho visto le vostre lezioni sul sito, molto ben fatte. Il primo problema che ho incontrato pero' é suonare una singola nota, specialmente mentre mi sposto da un foro all'altro. Se avete ulteriori consigli per come migliorare li prendo volentieri... ;D
Grazie e ancora complimenti!
Presentazione, si inizia?...
Re: Presentazione, si inizia?...
Ciao e benvenuto, faccio gli onori di casa io che sono un neofita in mancanza di senatori del sito...
L'unica cosa che posso dirti circa la difficoltà di "beccare" le note giuste è che ti serve pratica, pratica e ancora pratica...
Comunque cercando di aiutartiposso dirti che se la difficoltà è nel suonare fraseggi, anche se all'inizio in maniera macchinosa e lenta, è solo una questione di abitudine, riuscirai a trovare i fori giusti man mano che ti alleni. Se invece non riesci ad avere pulizia nell'emissione del suono, si tratta di trovare la giusta configurazione di labbra e bocca. Se suoni in puckering (cioè utilizzando la tecnica delle labbra a fischietto) l'errore è molto probabilmente imputabile ad uno dei due casi seguenti:
1) Labbra troppo rigide
2) Errore nell'emissione del fiato
per risolvere il caso uno devi cercare di rilassare le labbra, per capirci devi evitare di assumere la conformazione alla "mammina pensierosa/arrabbiata per le malefatte del figlio", non so se sono stato chiaro nell'esempio, ma è complicato da spiegare scrivendolo; per il secondo caso (che tendenzialmente influisce sopratutto sul suono dei primi fori, 2 e 3 in particolare) devi evitare di soffiare ed aspirare nei e dai fori, per inspirare ed espirare all'interno di essi, possibilmente utilizzando il diaframma.
Sperando di non aver scritto cose superflue, stupide, inesatte o poco chiare...
Dandy
L'unica cosa che posso dirti circa la difficoltà di "beccare" le note giuste è che ti serve pratica, pratica e ancora pratica...
Comunque cercando di aiutartiposso dirti che se la difficoltà è nel suonare fraseggi, anche se all'inizio in maniera macchinosa e lenta, è solo una questione di abitudine, riuscirai a trovare i fori giusti man mano che ti alleni. Se invece non riesci ad avere pulizia nell'emissione del suono, si tratta di trovare la giusta configurazione di labbra e bocca. Se suoni in puckering (cioè utilizzando la tecnica delle labbra a fischietto) l'errore è molto probabilmente imputabile ad uno dei due casi seguenti:
1) Labbra troppo rigide
2) Errore nell'emissione del fiato
per risolvere il caso uno devi cercare di rilassare le labbra, per capirci devi evitare di assumere la conformazione alla "mammina pensierosa/arrabbiata per le malefatte del figlio", non so se sono stato chiaro nell'esempio, ma è complicato da spiegare scrivendolo; per il secondo caso (che tendenzialmente influisce sopratutto sul suono dei primi fori, 2 e 3 in particolare) devi evitare di soffiare ed aspirare nei e dai fori, per inspirare ed espirare all'interno di essi, possibilmente utilizzando il diaframma.
Sperando di non aver scritto cose superflue, stupide, inesatte o poco chiare...
Dandy
...but you and I, we've been through that, and this is not our fate...
Re: Presentazione, si inizia?...
Grazie Dandy. Ho preso il metodo di Doctorharp Triassi e mi pare ben fatto. Studiero' con quello, ci vuole tanto studio e dedizione come in ogni strumento. Grazie ancora!
Re: Presentazione, si inizia?...
ciao Sax !
benvenuto:)!
concordo assolutamente con dandy , il mio consiglio di iniziare con il whistle , anche se per i rif il tongue blocking dà una mano notevole , ma per i bending la bocca a "bacino " sia la cosa migliore , è fastidioso all'inizio corrugare continuamente le labbra, poi un Po di aria fugge sempre , non incanalandosi tutta nel foro .. soprattutto nei primi bisogna davvero avere una chiusura quasi ermetica , e ciò lo permette quando si è presa buona padronanza .
Davvero sax... porta molta pazienza , allenati prima sulla scala , poi mentre suoni prova ad emettere suni ritmici con un colpo di lingua sul palato , leggeri , non deve essere un bending, ma una sorta di TA-TA, passa tra una nota e l'altra vicina , molto lentamente e poi sempre più veloce, con l'armonica un 'altra cosa importante è la respirazione , ma forse già la conosci , quindi ti può davvero aiutare a non avere un suono gutturale , che tende a strozzare la nota , è necessario allenarsi con la respirazione addominale , ti ritornerà poi essenziale per il diaframma ...credo sia anche illustrato nel metodo triassi .
Facci sapere Sax , come vanno i progressi, non mollare mi raccomando ! dentro la band un armonicista ha sempre il suo perchè :)!!
benvenuto:)!
concordo assolutamente con dandy , il mio consiglio di iniziare con il whistle , anche se per i rif il tongue blocking dà una mano notevole , ma per i bending la bocca a "bacino " sia la cosa migliore , è fastidioso all'inizio corrugare continuamente le labbra, poi un Po di aria fugge sempre , non incanalandosi tutta nel foro .. soprattutto nei primi bisogna davvero avere una chiusura quasi ermetica , e ciò lo permette quando si è presa buona padronanza .
Davvero sax... porta molta pazienza , allenati prima sulla scala , poi mentre suoni prova ad emettere suni ritmici con un colpo di lingua sul palato , leggeri , non deve essere un bending, ma una sorta di TA-TA, passa tra una nota e l'altra vicina , molto lentamente e poi sempre più veloce, con l'armonica un 'altra cosa importante è la respirazione , ma forse già la conosci , quindi ti può davvero aiutare a non avere un suono gutturale , che tende a strozzare la nota , è necessario allenarsi con la respirazione addominale , ti ritornerà poi essenziale per il diaframma ...credo sia anche illustrato nel metodo triassi .
Facci sapere Sax , come vanno i progressi, non mollare mi raccomando ! dentro la band un armonicista ha sempre il suo perchè :)!!
l'unico modo per sopravvivere è con dignità onore e coraggio. Ho sentito che in certe forme di musica si riflette questo mio sentimento, ad esempio nel blues, perché è musica per i solisti. Era un uomo e ...la sua armonica
) contro il mondo
Eric Cl.

Eric Cl.