Massarutto ed amici alla corrida
Massarutto ed amici alla corrida
stasera facendo zapping chi ti vedo alla corrida.......si proprio lui massarutto ed amici ,sono arrivati secondi,peccato che l'ho beccato solo alla fine cioè alla votazione finale,qualcuno di voi l'ha visto??
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Dimenticavo il trio era composto da Massarutto,Pasquinelli ed il terzo purtroppo non l'ho riconosciuto,se qualcuno l'ha visto e riconosciuto lo scriva cosi non facciamo un torto a nessuno... 

- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Il terzo componente del gruppo gli "Armonauti"è Gianluca Caselli,bravissimo armonicista di Bologna che suona anche l'armonica Basso.
Di Gianluca potete ascoltare alcune esibizioni nella sezione "I vostri brani"di questo sito.
Purtroppo non ho assistito alla "Corrida"e di ciò rimprovero il Trio che non ne ha dato segnalazione alcuna su Doctorharp.
Un "in bocca al lupo" per la nuova formazione a Gianni,Gianandrea e Gianluca ed un saluto a tutti.
Corrado.
Di Gianluca potete ascoltare alcune esibizioni nella sezione "I vostri brani"di questo sito.
Purtroppo non ho assistito alla "Corrida"e di ciò rimprovero il Trio che non ne ha dato segnalazione alcuna su Doctorharp.
Un "in bocca al lupo" per la nuova formazione a Gianni,Gianandrea e Gianluca ed un saluto a tutti.
Corrado.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Strepitosi. Strepitosi. Ancora più strepitosi.
Gianandrea Pasquinelli, Gianni Massaruto, Gianluca Caselli. I tre ARMONAUTI. Quando me li son visti comparire sulla schermo del televisore mi è venuto un colpo. Ma son proprio loro? A me affezionato spettatore da sempre della Corrida e prima ancora ascoltatore della versione radiofonica non è sembrato proprio vero. Ed invece erano loro. La presentazione, stranamente in questo caso, troppo affrettata da parte di Insinna non ha permesso di evidenziare in maniera adeguata quello che probalmente era lo scopo principale della partecipazione e cioè la rilevanza del nostro strumento nell'ampio oceano della musica. "When the Saint go marchining" ha trascinato il pubblico in un vortice di musica. Un applauso fragoroso e prolungato ha chiuso la prestazione che ha avuto anche l'onore del suono delle campane. Massimo alloro della Corrida. La vittoria finale formale è sfuggita allo spareggio degli applausi con un concorrente che ha presentato delle ombre cinesi. Secondo me il motivo è nella diversa presentazione dell'esibizione fatta da Insinna. Più in tono con la Corrida per il vincitore, meno per i nostri ottimi rappresentanti. E' disponibile il video all'indirizzo
http://www.video.mediaset.it/video/laco ... 1-c1-o1-p1
potete scaricarlo.
Al riascolto forse avrò cornferma anche di un'altra impressione provata. Mi è parso infatti che la regolazione del volume delle armoniche dei tre protagonisti non fosse bilanciata al meglio. In sostanza le armoniche basso si sentivano troppo rispetto alle altre due.
Grazie Gianandrea, Gianni, Gianluca
Gianandrea Pasquinelli, Gianni Massaruto, Gianluca Caselli. I tre ARMONAUTI. Quando me li son visti comparire sulla schermo del televisore mi è venuto un colpo. Ma son proprio loro? A me affezionato spettatore da sempre della Corrida e prima ancora ascoltatore della versione radiofonica non è sembrato proprio vero. Ed invece erano loro. La presentazione, stranamente in questo caso, troppo affrettata da parte di Insinna non ha permesso di evidenziare in maniera adeguata quello che probalmente era lo scopo principale della partecipazione e cioè la rilevanza del nostro strumento nell'ampio oceano della musica. "When the Saint go marchining" ha trascinato il pubblico in un vortice di musica. Un applauso fragoroso e prolungato ha chiuso la prestazione che ha avuto anche l'onore del suono delle campane. Massimo alloro della Corrida. La vittoria finale formale è sfuggita allo spareggio degli applausi con un concorrente che ha presentato delle ombre cinesi. Secondo me il motivo è nella diversa presentazione dell'esibizione fatta da Insinna. Più in tono con la Corrida per il vincitore, meno per i nostri ottimi rappresentanti. E' disponibile il video all'indirizzo
http://www.video.mediaset.it/video/laco ... 1-c1-o1-p1
potete scaricarlo.
Al riascolto forse avrò cornferma anche di un'altra impressione provata. Mi è parso infatti che la regolazione del volume delle armoniche dei tre protagonisti non fosse bilanciata al meglio. In sostanza le armoniche basso si sentivano troppo rispetto alle altre due.
Grazie Gianandrea, Gianni, Gianluca
Luisiccu
- gianandrea
- =|o|=
- Messaggi: 45
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2009, 18:25
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Grazie Luisicco per i generosi commenti e grazie a tutti per l'attenzione rivolta agli Armonauti o Trio di Bologna di fisarmoniche (aghh); a caldo dopo questa incredibile esperienza devo - a nome anche di Gianluca e di Gianni - scusarmi per non aver anticipato la notizia nel forum ma la produzione ha richiesto ai fini della partecipazione massima riservatezza e quindi al di fuori dello stretto giro familiare nessuno di noi ha fatto trapelare nulla; confesso di aver trasgredito la regola informando psantofe ma ero sicuro che Paolo sarebbe stato muto come un pesce e così è stato; come è potuta accadere questa sfida della Corrida; in maniera inattesa e quasi incredibile; ci siamo trovati a Biancade di Roncade il 5 gennaio per tarare gli arrangiamenti, provarli e registrare in una atmosfera di festa complici gli Alpini che ci hanno ospitato generosamente; in un momento di euforia etilica abbiamo fatto un piccolo concerto notturno che in parte Gino Zanon ha ripreso, "When the Saints go marchin' in" è stato il risultato messo poi su youtube; a questo punto faccio un passo indietro sulla mission del progetto Armonauti: formare una mini-orchestra di sole armoniche, scrivendo canzoni originali o arrangiamenti originali di canzoni popolari, utilizzando suoni più moderni rispetto a quelli del Trio o della Band di Armoniche tradizionali (Harmonicats, Harmonica Rascals, J Puleo Harmonica Gang, Sousa e Borrah Minevitch band etc), e con un target di potenziale ascolto molto ampio; quindi .... la Corrida diventa il banco di prova assoluto !!! Gianluca invia il video alla produzione e lunedì ci telefonano di presentarci per la puntata di sabato. Il resto solo emozioni e consapevolezza di aver superato la prova.
Gianandrea
- francesco galtieri
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 16:23
- Località: Messina
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Salve a tutti,
vorrei fare i miei più sinceri complimenti al trio degli Armonauti, non solo per la loro bravura, ma anche e sopratutto perché pubblicizzano quanto più possibile in Italia, questo piccolo grande strumento che tutti noi ci portiamo sempre in tasca e nel cuore....
f.g.
vorrei fare i miei più sinceri complimenti al trio degli Armonauti, non solo per la loro bravura, ma anche e sopratutto perché pubblicizzano quanto più possibile in Italia, questo piccolo grande strumento che tutti noi ci portiamo sempre in tasca e nel cuore....
f.g.
เขาเป็นคนที่ไม่กลัวความตาย
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Mica semplice sapere e non poter dire niente...
Però è bellissimo vedere che, nonostante tutto, ad alcuni del Forum non è sfuggita l'occasione.
Se, guardando il video, dovesse venire il dubbio che i tre possano essere affetti da sindrome di Peter Pan...beh...quando cominciano a suonare, vedi proprio che i loro occhi iniziano a brillare. E quel che più conta è che quando certe emozioni, oltre che provarle personalmente, le riesci a trasmettere come fanno loro, allora siamo veramente al cospetto della semplicità dei grandi.
Ciao
Paolo
Però è bellissimo vedere che, nonostante tutto, ad alcuni del Forum non è sfuggita l'occasione.
Se, guardando il video, dovesse venire il dubbio che i tre possano essere affetti da sindrome di Peter Pan...beh...quando cominciano a suonare, vedi proprio che i loro occhi iniziano a brillare. E quel che più conta è che quando certe emozioni, oltre che provarle personalmente, le riesci a trasmettere come fanno loro, allora siamo veramente al cospetto della semplicità dei grandi.
Ciao
Paolo
- Mark o' Moon
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 454
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 8:28
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Confermo che Psantofe è stato muto come un blocco di basalto! Stamattina, aprendo la posta, ho trovato una sua mail che mi allegava il link dell'esibizione del Trio insieme alle sue scuse per non avermi avvisato in tempo per guardare il video in diretta ma: "...mi era stata chiesta la massima riservatezza..."- Grande.
Tornando al Trio sono grandiosi. La prova più eclatante è rappresentata non solo dal gradimento e dal coinvolgimento del pubblico ma anche dall'apprezzamento e dalla partecipazione dell'orchestra, che ha applaudito....quelli non scherzano e sanno capire chi è forte veramente.
Ho il piacere e l'onore di conoscere personalmente Gianandrea Pasquinelli che reputo una persona straordinaria oltre che un formidabile armonicista. Stessa cosa per quanto riguarda Gianni Massarutto, persona in genere molto equilibrata che nel Trio si scatena. Di Gianluca Caselli posso solo dire che Pasquinelli ne parla in maniera entusiastica, quindi......
Ho letto quì che non sono arrivati primi ma credo, e non avendo sentito gli altri è una mia supposizione, che siano "i vincitori morali".
In altro contesto ho detto che Pasquinelli, ogni volta che lo sento suonare, mi sorprende con qualcosa di nuovo. Stavolta non posso dire sia così (avevo visto il video su You Tube), ma sicuramente mi ha stupito FACENDO qualcosa di nuovo!!!!
Saluti
Marco
Tornando al Trio sono grandiosi. La prova più eclatante è rappresentata non solo dal gradimento e dal coinvolgimento del pubblico ma anche dall'apprezzamento e dalla partecipazione dell'orchestra, che ha applaudito....quelli non scherzano e sanno capire chi è forte veramente.
Ho il piacere e l'onore di conoscere personalmente Gianandrea Pasquinelli che reputo una persona straordinaria oltre che un formidabile armonicista. Stessa cosa per quanto riguarda Gianni Massarutto, persona in genere molto equilibrata che nel Trio si scatena. Di Gianluca Caselli posso solo dire che Pasquinelli ne parla in maniera entusiastica, quindi......
Ho letto quì che non sono arrivati primi ma credo, e non avendo sentito gli altri è una mia supposizione, che siano "i vincitori morali".
In altro contesto ho detto che Pasquinelli, ogni volta che lo sento suonare, mi sorprende con qualcosa di nuovo. Stavolta non posso dire sia così (avevo visto il video su You Tube), ma sicuramente mi ha stupito FACENDO qualcosa di nuovo!!!!
Saluti
Marco
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Per Gianandrea e amici .... vi ho visto e sentiti alla Corrida.
Grandi ! siete un "mito" .
Un carissimo saluto e i miei complimenti.
Gino
Grandi ! siete un "mito" .

Un carissimo saluto e i miei complimenti.
Gino
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Un meritatissimo "Bravissimi!" anche da parte mia agli amici Armonauti.
Quando gli ho visti entrare ho esclamato: “Ma quelli li conosco, sono Pasquinelli, Massarutto e Caselli. Scrivono sul forum di DoctorHarp!”
Capacità e coraggio sono solo due delle doti che delineano l'entusiasmante esibizione.
Un po' meno bravi, anzi direi proprio mediocri ed ignoranti (
), quelli di Canale 5, sia per l'assurda descrizione che accompagna il video (povera armonica
) sia per gli infelici commenti relativi al brano fatti dei presentatori.
Mai e poi mai mi sarei aspettato di sentir associato un Gospel al Far West
o alle praterie del Nevada
Sono rimasto a dir poco esterrefatto!
Walter
Quando gli ho visti entrare ho esclamato: “Ma quelli li conosco, sono Pasquinelli, Massarutto e Caselli. Scrivono sul forum di DoctorHarp!”
Capacità e coraggio sono solo due delle doti che delineano l'entusiasmante esibizione.
Un po' meno bravi, anzi direi proprio mediocri ed ignoranti (


Mai e poi mai mi sarei aspettato di sentir associato un Gospel al Far West


Sono rimasto a dir poco esterrefatto!
Walter
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Un grazie per... i ringraziamenti di Pasquinelli. Che avevo qua e là già ascoltato e ammirato così come avevo già fatto per Gianni e Gianluca.
Riascoltando il pezzo eseguito alla Corrida ho avuto corfema, per me, che forse un maggiore equilibrio del volume sonoro dei tre strumenti avrebbe reso meglio la qualità già straordinaria del pezzo. Forse è stata una scelta degli strumentisti o di più non si è saputo o voluto fare da parte dello studio televisivo.
A Marco vorrei far notare che il Direttore dell'Orchestra della Corrida da subito ed anche dopo ha mostrato di aver molto apprezzato l'esecuzione. Ed è un tipo, come dire... un poco pignolo.
Per quanto riguarda, poi, i brani musicali presentati nella puntata, c'è da dire che i nostri ARMONAUTI sono stati i vincitori assoluti morali e formali. Il vincitore formale della puntata non era un musicista ma uno che ha presentato un numero di "Ombre cinesi". Vale a dire ha proiettato l'ombra del movimento delle mani in modo da imitare animali di vario genere. Cani, uccelli, serpenti. Un giochetto in cui i padri di una volta, specialmente campagnoli, ecellevano. Un surrogato poetico dei cartoni animati. Quando i cartoni animati non c'erano. Mi ci sono cimentato anche io sfruttando la luce prodotta dalle fiamme del camminetto. I bambini ci si divertono sempre. I miei non facevano eccezione.
Il vincitore, un giovane padre, ha fatto riferimento proprio ai bambini per creare un effetto-affetto che gli ha concesso, secondo me, di ottenere la vittoria.
I bambini e le cose per i bambini intenerisconos sempre. Il pubblico della Corrida non si è sottratto a questo influsso. Allo spareggio fra le migliori esibizioni lo ha fatto pesare. Anche perchè la presentazione di Insinna è stata più incisiva per il vincitore. Se solo avesse permesso a Pasquinelli di parlare della bellezza e della versatilità del nostro magico strumento le cose probabilmente sarebbero andate in modo diverso. Non dimentichamoci che l'armonica viene cosiderata poco più di un giocattolo.
Ho visto e ascoltato centinaia di puntate della Corrida per cui credo di aver imparato a riconoscere i meccanismi che regolano consapevolmente o inconsapevolmente gli umori e le decisioni del pubblico. Nelle cui fila ci sono gusti e competenze varie come del resto fra i così detti esperti. Con l'unica differenza che il pubblico si esprime con la massima libertà e con minore supponenza rispetto ai critici di professione .
Walter non te la prendere. Anche se hai perfettamente ragione. Molto probabilmente chi ha inserito e commentato il pezzo non distingue neppure le note musicali dalle note spese. Quanto ai presentatori: di Corrado ve n'era uno...
Armonici saluti
Riascoltando il pezzo eseguito alla Corrida ho avuto corfema, per me, che forse un maggiore equilibrio del volume sonoro dei tre strumenti avrebbe reso meglio la qualità già straordinaria del pezzo. Forse è stata una scelta degli strumentisti o di più non si è saputo o voluto fare da parte dello studio televisivo.
A Marco vorrei far notare che il Direttore dell'Orchestra della Corrida da subito ed anche dopo ha mostrato di aver molto apprezzato l'esecuzione. Ed è un tipo, come dire... un poco pignolo.
Per quanto riguarda, poi, i brani musicali presentati nella puntata, c'è da dire che i nostri ARMONAUTI sono stati i vincitori assoluti morali e formali. Il vincitore formale della puntata non era un musicista ma uno che ha presentato un numero di "Ombre cinesi". Vale a dire ha proiettato l'ombra del movimento delle mani in modo da imitare animali di vario genere. Cani, uccelli, serpenti. Un giochetto in cui i padri di una volta, specialmente campagnoli, ecellevano. Un surrogato poetico dei cartoni animati. Quando i cartoni animati non c'erano. Mi ci sono cimentato anche io sfruttando la luce prodotta dalle fiamme del camminetto. I bambini ci si divertono sempre. I miei non facevano eccezione.
Il vincitore, un giovane padre, ha fatto riferimento proprio ai bambini per creare un effetto-affetto che gli ha concesso, secondo me, di ottenere la vittoria.
I bambini e le cose per i bambini intenerisconos sempre. Il pubblico della Corrida non si è sottratto a questo influsso. Allo spareggio fra le migliori esibizioni lo ha fatto pesare. Anche perchè la presentazione di Insinna è stata più incisiva per il vincitore. Se solo avesse permesso a Pasquinelli di parlare della bellezza e della versatilità del nostro magico strumento le cose probabilmente sarebbero andate in modo diverso. Non dimentichamoci che l'armonica viene cosiderata poco più di un giocattolo.
Ho visto e ascoltato centinaia di puntate della Corrida per cui credo di aver imparato a riconoscere i meccanismi che regolano consapevolmente o inconsapevolmente gli umori e le decisioni del pubblico. Nelle cui fila ci sono gusti e competenze varie come del resto fra i così detti esperti. Con l'unica differenza che il pubblico si esprime con la massima libertà e con minore supponenza rispetto ai critici di professione .
Walter non te la prendere. Anche se hai perfettamente ragione. Molto probabilmente chi ha inserito e commentato il pezzo non distingue neppure le note musicali dalle note spese. Quanto ai presentatori: di Corrado ve n'era uno...
Armonici saluti
Luisiccu
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Non ho mai letto un Luisiccu così incisivo!!
Bisogna comunque considerare la trasmissione per quello che è; per cui in mezzo a false Loredane Bertè, improbabili professionisti del tango e cantanti improvvisati... quando arrivano musicisti autentici, ottengono un sicuro successo, ma non possono poi aspirare alla vittoria, dal momento che la filosofia è quella di essere più "sballati" possibile. Per cui, dal mio punto di vista, il fatto di arrivare secondi equivale alla vittoria, dal momento che bravi , senza ombra di dubbio, lo sono di certo, ma sballati da primo premio, assolutamente no.
Ribadisco quanto affermato da Luisiccu circa il maestro Pintucci, il quale non si fa certo pregare se c'è da riprendere qualche concorrente e fargli osservare l'inizio stonato, non corretto e quant'altro; il fatto di vederlo divertito a impossibilitato da mantenere le membra del corpo immobili, la dice lunga.
Ciao
Paolo
Bisogna comunque considerare la trasmissione per quello che è; per cui in mezzo a false Loredane Bertè, improbabili professionisti del tango e cantanti improvvisati... quando arrivano musicisti autentici, ottengono un sicuro successo, ma non possono poi aspirare alla vittoria, dal momento che la filosofia è quella di essere più "sballati" possibile. Per cui, dal mio punto di vista, il fatto di arrivare secondi equivale alla vittoria, dal momento che bravi , senza ombra di dubbio, lo sono di certo, ma sballati da primo premio, assolutamente no.
Ribadisco quanto affermato da Luisiccu circa il maestro Pintucci, il quale non si fa certo pregare se c'è da riprendere qualche concorrente e fargli osservare l'inizio stonato, non corretto e quant'altro; il fatto di vederlo divertito a impossibilitato da mantenere le membra del corpo immobili, la dice lunga.
Ciao
Paolo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Ciao. Sono assolutamente d'accordo con Paolo: i nostri tre "G" sono stati troppo bravi per vincere! Far uscire vincitori tre musicisti veri avrebbe stravolto il nuovo spirito della Corrida, che non vuole porsi nel campo ormai inflazionato dei talent shows. E' chiaro che ci voglia una certa percentuale di artisti veri che partecipino insieme agli altri concorrenti, non per vincere, ma solo per caratterizzare meglio questi ultimi. In cambio, però, nel frattempo si fanno conoscere . . .
I vincitori morali sono stati sicuramente i nostri eroi, e poi, di ombre cinesi ne abbiamo viste di gran lunga migliori, ma di "trii" di armoniche sicuramente no . . .!
Bravi, avete ben rappresentato la nostra valente categoria, e ve ne siamo grati.
Carlo
I vincitori morali sono stati sicuramente i nostri eroi, e poi, di ombre cinesi ne abbiamo viste di gran lunga migliori, ma di "trii" di armoniche sicuramente no . . .!
Bravi, avete ben rappresentato la nostra valente categoria, e ve ne siamo grati.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Esattamente!Manxcat ha scritto:E' chiaro che ci voglia una certa percentuale di artisti veri che partecipino insieme agli altri concorrenti, non per vincere, ma solo per caratterizzare meglio questi ultimi. In cambio, però, nel frattempo si fanno conoscere . . .
Ciao
Paolo
Re: Massarutto ed amici alla corrida
Suonare in TV è stata un esperienza nuova , sono felice di constatare che vi sia piaciuto il nostro "numero".
Passo all' argomento che forse interessa di più ai frequentatori del forum, l' armonica in tv, appena entrati nella sala dove si prova l' esibizione, abbiamo visto le facce stupite degli adetti ai lavori...3 armoniche!!! ma allo stupore è seguito un attento interesse, appena ci hanno sentito suonare.
3 armoniche, e una di queste era piuttosto strana e grande : la basso!!
più di un musicista dell'orchestra ha chiesto informazioni su questa strana armonicona, a me hanno chiesto come funzionava la diatonica, insomma siamo piaciuti anche ai musicisti dell 'orchestra, e questo si vede anche nel video.
Molto ancora c'è da fare per far conoscere il nostro amato strumento ( l 'hanno chiamato più volte fisarmonica ) ma almeno hanno capito che con questo strumento è possibile fare molte cose , persino una piccola orchestra, non a caso non abbiamo richiesto l'accompagnamento del gruppo.
Passo all' argomento che forse interessa di più ai frequentatori del forum, l' armonica in tv, appena entrati nella sala dove si prova l' esibizione, abbiamo visto le facce stupite degli adetti ai lavori...3 armoniche!!! ma allo stupore è seguito un attento interesse, appena ci hanno sentito suonare.
3 armoniche, e una di queste era piuttosto strana e grande : la basso!!
più di un musicista dell'orchestra ha chiesto informazioni su questa strana armonicona, a me hanno chiesto come funzionava la diatonica, insomma siamo piaciuti anche ai musicisti dell 'orchestra, e questo si vede anche nel video.
Molto ancora c'è da fare per far conoscere il nostro amato strumento ( l 'hanno chiamato più volte fisarmonica ) ma almeno hanno capito che con questo strumento è possibile fare molte cose , persino una piccola orchestra, non a caso non abbiamo richiesto l'accompagnamento del gruppo.