Materiale casalingo per valvole

Tutto ciò che riguarda la manutenzione dell'armonica.
Rispondi
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Materiale casalingo per valvole

Messaggio da Andrew » lunedì 24 gennaio 2011, 20:07

Premetto che ciò ha un senso per chi, come il sottoscritto, fuma ed ama rollarsi le sigarette "a mano"...
Ho appena scoperto che la plastica della confezione del tabacco "Stuyvesant" da 20 gr. è favolosa per ricostruire valvole, sufficientemente sottile, resistente ed anche abbastanza immune dall'incollarsi in presenza di condensa.
Per quanto possa sembrare umoristica la cosa, vi assicuro che non sto affatto scherzando! :wink:

PS: Questo messaggio non vuole assolutamente costituire un invito a mettersi a fumare: in caso non siate GIA' fumatori, eventualmente tenetevi il pacchetto in plastica ed inviatemi pure il tabacco in busta sigillata; provvederò io stesso al suo smaltimento nel modo più sicuro e definitivo possibile! :mrgreen:


sonettu a bucca
=|o|=
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 19:03

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da sonettu a bucca » lunedì 24 gennaio 2011, 20:23

la cosa mi incuriosisce molto, ma metti un unico pezzo di plastica al posto della valvola?
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da Andrew » lunedì 24 gennaio 2011, 20:42

A volte si, ed è sufficiente.
Generalmente però la valvola va ricostruita esattamente come l'originale, in due parti di cui la prima, quella inferiore, aderisce allo slot porta ancia garantendo la tenuta d'aria, e deve essere di materiale molto più sottile (ma sempre plastico) come ad esempio certi foglietti da "post-it" di formato molto piccolo (non so spiegarti meglio, io li trovo in cartoleria, son colorati e hanno le dimensioni di un blocchetto di etichette più o meno), e la seconda, un po' più spessa ma sempre sottilissima, serve a "tenere ferma" la valvola vera e propria. In questo caso vanno benissimo delle striscette di acetato da non più di 0,5 mm di spessore.
Il sistema che consigliavo prima va bene anche per creare le parti superiori della valvola, ove sia in "due pezzi".

Per l'incollaggio invece, al posto della colla in tubetto (che però va sempre bene), o dello smalto per unghie (che trovo scomodissimo per quanto consigliato in giro - ma si secca e comunque non incolla affatto bene a mio avviso), preferisco usare del silicone in tubetto: incollaggio garantito anche su plastica idrorepellente, facile da rimuovere e praticamente eterno! ;)
sonettu a bucca
=|o|=
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 19:03

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da sonettu a bucca » martedì 25 gennaio 2011, 9:27

scusa se ti disturbo ancora, se non ti crea problemi potresti postare un foto di una valvola realizzata da tè.
Comunque sia grazie per le preziose informazioni, appena ho un pò di tempo faccio delle prove su una vecchia armonica che uso appositamente per fare esperimenti.
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da Andrew » martedì 25 gennaio 2011, 15:04

Ok, appena posso metto qui una foto, ma non ti aspettare dei capolavori... le mie valvole funzionano ma sono tutt'altro che belle! :D
sonettu a bucca
=|o|=
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 19:03

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da sonettu a bucca » martedì 25 gennaio 2011, 15:15

Quello che mi interessa è l'efficacia. Suonando spesso sulla stessa armonica si deteriorano molto velocemente e non sempre è facile trovarle di ricambio. saluti Roberto
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da Andrew » martedì 25 gennaio 2011, 15:45

Ecco le "mie" valvole: la prima foto mostra le valvole già assemblate sullo strumento, le riconosci dal colore più chiaro rispetto a quelle originali, in ogni caso sono sulla sinistra, mentre la seconda foto mostra tre valvole già costruite con il sistema del "doppio strato", e tre invece allo stato ancora di "materiale grezzo" da ritagliare. Saranno poi montate sull'armonica (nella fattispecie una Hohner 280C del 1990) come "pezzi singoli".
Allegati
valvole-assemblate.JPG
valvole-assemblate.JPG (12.73 KiB) Visto 4287 volte
valvole-materiali.JPG
valvole-materiali.JPG (11.64 KiB) Visto 4290 volte
Avatar utente
Andrew
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 697
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
Località: Lecce
Contatta:

Re: Materiale casalingo per valvole

Messaggio da Andrew » martedì 25 gennaio 2011, 15:52

Come vedi, i materiali sono molto semplici da reperire e da assemblare. In realtà questi piccoli interventi sono più che spesso necessari, intanto perché, suonando, le valvole tendono comunque a deteriorarsi e vanno cambiate, e poi perché dato il costo di una cromatica è impensabile poterla sostituire come si potrebbe facilmente fare con una "Special20".
Spero di esserti stato utile, se hai altri dubbi sono a tua disposizione! :)

PS: Giusto in tema di manutenzione: le viti che vedi sul reedplate della mia 280C non sono quelle originali; nel 1990 quel modello era tenuto insieme da chiodini che io stesso ho provveduto a sostituire con viti originali Hohner acquistate un paio di anni fa da harponline (quello che ha chiuso a Natale). La tenuta d'aria adesso è tutt'altra cosa, credimi!
Rispondi